Menu principale

Vite registro catena forcellone bloccata!!!

Aperto da ciccio2000, Marzo 10, 2005, 21:27:30 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciccio2000

 Dopo aver fatto fare da un fabbro capace gli spessori per poter installare i miei nuovi cerchi sulla mia beneamata, vado con l'azzerare i registri della catena per poter meglio centrare e tirare la ruota completa di nuove coperture Dunlop KR. L'impresa risulta difficoltosa in quanto una viti (quella dx) non ne vuole sapere di uscire; nel frattempo noto con stupore che anche la sx con la quale a sua volta ho dovuto darmi da fare, risulta ossidata su tutta la filettatura. Morale della storia nonostante l' utilizzo della fiamma x riscaldare l'allumini del forcellone, la vite non e' uscita e per ultimo si e' pure troncata.
Vi faro' sapere come ne usciro' nel frattempo vi chiedo se e mai vi e' capitata cosa simile.
Ciao :( :(

Pablo

Alla faccia... ora che è troncata non saprei davvero esserti utile... ma prima di scaldare con la fiamma potevi provare a dare due martellate!!

Spargere sopra un pò di "WD40" attendere una nottata... e ritentare il giorno dopo!! Aiuta molto... Magari non avresti risolto nulla... ma tentare non nuoce!!

Però a volte ve le cercate...
Ma perchè non mettete un pò di grasso quando fate la manutenzione alle Vs moto? Diavolo... poi succedono queste cose...

Cmq certamente si potrà risolvere... vedrai che ora arriva STEFANO80 e ti trova la soluzione!!

Pablo


Giuro davanti a Dio: MAI e MAI Più...
Fino alla prossima volta!!

silviooo

Continua a provare scaldandola  che è il sistema migliore. A me è successo con un bullone gli abbiamo saldato una vite alla testa che oramai non faceva più presa. E' bastato un punto di saldatura e si è riusciti a sbloccarlo, senza fare altri danni. Attento a battere se rovini il filetto poi sono dolori. Non usare soluzioni di forza.  ::)   
WHO DARES WINS

Stefano80

stiamo parlando di un XR650 immagino (o forse 400)

il problema è più comune di quanto tu possa pensare...
la vite in acciaio si "salda" sul forcellone in alluminio...
è sempre bene ingrassarle spesso per evitare questi problemi...

l'unica soluzione per rimuovere la "mezza" vite è forerla e provare ad estrarla con un estrattore conico..
se non c'è verso forala credo sia un M6, quindi un foro da 5mm va benissimo.. e poi ripristina il filetto con un Heli-Coil

altrimenti rimuovi la vite sempre con una punta da 5mm, poi fori con una 6mm e filetti M8 .. però non so se c'è abbastanza "carne" e se la testa del bullone riesce a girare nel forcellone..  quella di serie se non sbaglio ha testa da 1omm e controdado da 12mm e la chiave ci sta a malapena..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Goofy

confermo quanto detto da Stefano. Quando ho preso il mio 650 (usato) peccava decisamente di lubrificazione e aveva il registro dx saldato. Quando dico saldato intendo completamente saldato! Abbiamo provato a saldare un dado sulla parte di vite che fuoriusciva dal forcellone ma.... niente! Abbiamo dovuto trapanare e rifilettare. Poi la stessa cosa è successa al perno che blocca le pastglie anteriori stessa storia stessa soluzione. Da allora ho fatto dare una bella ingrassata a tutto (leveraggi e cuscinetti vari) e ingrasso personalmente ogni cosa che smonto!!!
Non preoccuparti xchè la cosa comunque non è grave credo che con max 20 euri (se non vuoi farlo da solo) te la cavi

threeple

Anche la mia "seiemmezzo" ha sofferto di questo problema :( . Alla fine dello scorso anno mi sono accorto che il registro di dx si stava saldando alla filettatura del forcellone... e questo nonostante la manutenzione alla quale sottopongo la moto dopo ogni uscita. Ho scoperto così che gli accoppiamenti acciaio-alluminio vanno "revisionati" molto più spesso di quanto pensassi e opportunamente ingrassati ad ogni revisione, una sorta di frequente smonta e rimonta... Fortunatamente nonostante il registro ormai bloccato dopo i 2/3 dell'estrazione  :o, sono riuscito ad uscirne vivo utilizzando una buone dose di CRC 5-56 che a mio avviso ha funzionato dove nemmeno il WD40 era riuscito. In sostanza, senza scaldare, ma con chiavi giuste e di ottima qualità e con un "gioco" di: svita lentamente-applica CRC-riavvita lentamente-attendi-svita di nuovo-applica CRC di nuovo-riavvita-and so on... durato una buona ora almeno  :pant:, ho estratto il registro bastardo. Ovviamente i registri completi sono stati sostituiti con altri originali nuovi e ingrassati per bene prima del rimontaggio.
Mi auguro che questo interessante thread sia di ausilio ai molti amici che magari ancora ignorano la reale importanza del problema.

threeple
XR ...uno stile di vita.

ciccio2000

 :hmmm:Vabbe' ragazzi che dire, oramai mi e' successo. l'importante adesso e' non farlo piu' ricapitare.
In ogni caso procedo con sfilare la vite troncata forando la stessa con l'ausilio di un trapano a colonna, sfilarla, rifilettare il tutto, anche la parte sx, ringrassare il tutto e a questo punto dato che avevo la parte sx del forcellone graffiata con il cavalletto per colpa di una scivolata, lucidare tutto  e  riportarlo completamente a specchio.
Una cosa che non mi garba e' alesare in fase rifilettatura, ( notate la parte inferiore del forcellone consta  di 2 parti ben distinte, ovviamente per la parte dove e' infilata la gabbia registri), e sollecitare meccanicamente quella parte (gia' saldata) non mi sembra  sia il massimo.
Speriamo in bene.
Ciao >:( 

teppo

Consiglio da progettista meccanico di macchinari operanti in ambienti corrosivi:
per accoppiamenti non di importanza strutturale con filettature su alluminio, adoperate sempre viti inox A2-70, che sono resistenti quasi come un 8.8 e con l' alluminio non produrranno mai l' effetto "pila" che genera gli ossidi responsabili dei grippaggi !
Per cui invece di ricomprare le viti originali (che se non sbaglio presentano finitura superficiale brunita, di scarsa resistenza alla corrosione), compra delle corrispondenti inox !
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

ciccio2000

Era proprio quello che pensavo di fare.
Grazie lo stesso di cuore
Ciao ;) ;) ;)

uncleroby

The rule is to improvise, adapt, overcome!

Bracco

Anche per me si è verificato il blocco (saldatura) della vite.

Dopo innumerevoli tentativi di lubrificazione con penetranti (WD - CFC ecc.), scaldature del forcellone con pistola ad aria, sono arrivato alla rottura della vite.

A questo punto, insieme al mitico Ughe (vecchio proprietari del porco), abbiamo provato con gli estrattori conici dal più piccolo fino a quello più grande possibile da utilizzare nella vite (che di fatto non trovava più "carne" esternamente) ed il risultato è stato di fatto nullo.

Visivamente era rimasta solo la parte esterna della vite, quella con il filetto per intenderci, e il nulla al suo interno.

Fermo ad un punto morto e molto "in@@@@@to", sono andato a comprare un Heli-coil da 8 x 125 (lo stesso passo della sede originale) per metalli duri, perchè dovevo "scavare" la vite,  fermamente convito che sarebbero stati soldi buttati perchè in quella situazione avrei dovuto usare un passo più grande.

Comunque, armato di heli-coil e di chiave da 7 mm ho iniziato a rifilettare, con  molta calma.

INCREDIBILE.

Si è rifilettato quasi perfettamente in quanto c'è solo un leggero gio nei primi 2/3 mm di passo.
Se ha ripreso il passo originale il merito soprattutto dell'Ughe che, senza smontare il forcellone, è riuscito a fare dei fori sempre molto concentrici.

Quindi un grazie ad Ughe ed un'altro alla buona sorte (perchè, diversamente dal solito, non ho rotto nient'altro)

:mavai:

ciccio2000

Allora vi dico che siete stati veramente in gamba......io ho dovuto smontare per intero tutto il forcellone invece...........unica nota positiva di tutto e' che ho approfittato di ingrassare di nuovo tutti i leveraggi e chicca finale ho lucidato a specchio il tutto.............
comunque vi e' andata bene.
Ciao

Vittorio67

Se guardate bene il forcellone del 650, ha dei forellini filettati sul bordo superiore, su entrambi i lati.

A dx c'è avvitata la vite che tiene il fermatubo (bianco-teflon) del freno post.

A sx c'è il passacatena.

Io quando dò lo svitol alle varie giunture, le svito entrambe
e ci spruzzo dentro un pò di svitol (dentro il forcellone).

Dovrebbe colare internamete fino ad ungere le viti di registro catena.

Vittorio67 - STRONCAMOTORI

A2

...bè di consigli ne hai ricevuti un bel po'...
anche a me è successo sul cre250 e dopo vari maldestri tentativi la mia soluzione è stata identica a quella di Bracco...paroparo! Anch'io non ho smontato il forcellone...

io però ho ordinato e rimontato viti originali in quanto nel CRE non c'è spazio per armeggiare con chiavi diverse dalla 12 per il controdado e la 10 per la vite....
...non so sull'XR!

...e poi non ho ritenuto di montare inox proprio lì.... sai che grana bucare se ricapita! :P :P :P
piaggio vespa primavera 125/1972 - honda xr 650r - ducati monster S4R - honda cre 250 - yamaha xt250/1984

Bracco

Concordo con A2.

Anche ne BRP c'è a malapena lo spazio per la 12 del dado.

Se per sfiga si cambia il filetto con quello da 10, a parte la mancanza di materiale all'esterno del forcellone, non ci sarebbe lo spazio per una chiave più grande.

Ribadisco comunque che a volte è questione di fortuna.