Menu principale

moto storiche

Aperto da toni, Luglio 22, 2006, 16:45:30 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

toni

ciao c'è un mio amico che a una moto un bmw non chiedetemi il modello   non ne ho idea comunque  e dell 86    potrebe svolgere le pratiche necesarie   pe farla diventare  "moto storica" avendo delle agevolaziono per bollo e assicurazione giusto?

ma da quello che si dice in giro dall il 2007 non potrano piu circolare i EURO 0 in lombardia , e vero? o e solo una voce
anche le moto storiche sono sogiete a tale bloco?
posso dire all mio amico .. "buta via quell rotame" ;D

Stefano80

la può già assicurare come moto d'epoca...
sono 110€ all'anno per l'assicurazione...
e 20€ per il bollo..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


toni

 ma la potra circolare ancora dall il 2007?

ivx

Se stiamo a quanto annunciato da Formigoni...dal 1 Ottobre 2007 gli euro 0 saranno tagliati fuori , e dal 2008 addirittura amche gli euro 1 diesel.
Pare siano NON siano esclusi i mezzi storici, significa che ogni moto pre 1999 diventera' un rottame.
QUesto e' nudo e crudo quanto annunciato........ma......ma
Ci sono dubbi di illustri giuristi sulla costituzionalita' di tale atto.
Ci sono i precedenti della Toscana , prima regione italiana a voler imporre simili divieti (gia' da quest'anno).
In pratica alla fine solo Firenze e pochi comuni intorno vi hanno aderito, alla fine i veicoli storici li hanno sanati, si dice che stiano per reintrodurre luce verde per i pre-euro se 4 tempi.

Insomma , tra il dire ed il fare......c'e' la guerra. Formigoni farebbe incazzare 500.000 elettori.
EX XR600R ora XR650sm - Rombo di tuono...furor di tempesta....l'XR funesta roboando s'avanza

Pablo

Al mio babbo se gli dico che deve rottamare la sua R45 del '80 gli viene un colpo!!!
Oltretutto proprio ora che stiamo aspettando la "FICHE STORICA" del mezzo per assicurarla a un prezzo decente e per pagare il bollo in minor misura!!

Pablo


Giuro davanti a Dio: MAI e MAI Più...
Fino alla prossima volta!!

toni

in poche parole non si capisce una mazza!!!  oltre che interessare all mio amico questa storia dell euro 0 mi interessa in prima persona perchè vorrei prendere un 2t   

RC30

Citazione di: toni il Luglio 22, 2006, 16:45:30 PM
ciao c'è un mio amico che a una moto un bmw non chiedetemi il modello   non ne ho idea comunque  e dell 86
Citazione di: Stefano80 il Luglio 22, 2006, 19:36:44 PM
la può già assicurare come moto d'epoca...
sono 110€ all'anno per l'assicurazione...
e 20€ per il bollo..

Domandina veloce veloce, per poter usufruire della riduzione del bollo la moto non dovrebbe avere almeno trentanni di età?

Per i miei due mezzi d'epoca, CB400 del '75 e Mini Cooper del '75, ho potuto pagare rispettivamente 20euro e 30euro di bollo solo a partire dal 2005 (almeno così funziona in Piemonte).

                                                                    Ciao  Piero
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

ciak

cambia da regione a regione

qui il riassunto

http://www.federmoto.it/file/10010.pdf

qui quelle di interesse storico

http://www.federmoto.it/file/14981.pdf

ruye

Citazione di: ciak il Luglio 24, 2006, 19:00:09 PM
cambia da regione a regione

qui il riassunto

http://www.federmoto.it/file/10010.pdf

qui quelle di interesse storico

http://www.federmoto.it/file/14981.pdf



confermo in base regione anche 25 anni
con bollo unatantum di 15 euro se inscritta la regisrto storico
ex moto...xl 125 PD -- xr 250 -- kdx 250  -- xl 350 -- xr 400 --
................yz 426 f -- xr 600 -- xr 630 -- xr 650 -- fz 400 r --dr big 750

andyxr

Anch'io avevo una moto storica.
Alcune assicurazioni dopo i 25 la fanno normalmente...
Altre vogliono l'iscrizione a un club.
A verona c'è il Giulietta Romeo. ;)

dirlewanger

#10
Facciamo un pò di chiarezza: per quanto riguarda la tassa di circolazione (infatti una moto storica paga solo se circola) il mezzo dev'essere inserito nella lista chiusa F.M.I. che viene aggiornata annualmente ed è consultabile sul sito della Federazione o, a volte, sulle riviste specializzate.
Per avere le agevolazioni assicurative (io pago 40 euri col mio K 125) la moto deve avere la "fiche" F.M.I.  che si ottiene inviando a ad un esaminatore la richiesta d'iscrizione (scaricabile dal sito F.M.I.) corredata da 6 fotografie del mezzo, dalla ricevuta di versamento di 30 € e dalla fotocopia della tessera di socio ads un club federato. Se la moto è post 1976 si devono  allegare anche  2 foto del numero di telaio una delle quali da circa 1 m. di distanza. Io con la mia Laverda 750 ed il mio kappa circolo anche in città senza limitazioni.
E' inutile dire che per ottenere la "fiche", la moto dev'essere completamente originale in ogni sua parte, inoltre i tempi di attesa sono di circa 3-4 mesi.
Ciau!! ;)
I love the smell of napalm in the morning

Il Regolarista

Citazione di: dirlewanger il Settembre 18, 2007, 14:37:23 PMIo con la mia Laverda 750 ed il mio kappa circolo anche in città senza limitazioni.


questa non è vera giovine  ;) devi dimostrare che ti stai recando ad una manifestazione storica o di interesse storico se c'è il blocco del traffico non giri manco se è iscritta all' asi  ;)
i cavalieri di camelot vi aspettano fuori dai cancelli
membro di tana delle tigri ...... dio ci si arrapa con gli enduristi :)

dirlewanger

#12
Hai ragione, senza volerlo ho scritto una stronzata, non mi riferivo al blocco della circolazione ma a limitazioni parziali a carattere locale tipo bollino blu e stop veicoli non catalizzati, due tempi ecc.
Ciau!!!  ;D ;D
P.S.: Grazie per il giovine!!
I love the smell of napalm in the morning

aisenauer

io ancora nn ho capito alcune cose:

- se ho una xr600 dell'86 per diventare moto storica dev'essere inserita in una qualche lista o cmq qualsiasi moto può diventare storica se avente 20 anni?
- i 20 anni si intendono dall'immatricolazione della moto o dall'anno di produzione della stessa?
- se alla fine riuscissi ad iscriverla al registro moto storiche, pago bollo e assicurazione "storiche" e poi in pratica posso usare la moto solo per andare ai raduni storici? cui prodest?

???

belzebelze

#14
Per ordine.
1) iscrizione all'ASI o simili
2) immatricolazione (mi pare più logico);
3) Tendenzialmente è vero ma..... siamo in Italia.. ::)