Menu principale

Un'XR650 affidabile, Leggera, Veloce...possibilmente bellissima.

Aperto da Arturo Bandini, Luglio 19, 2007, 01:54:10 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Arturo Bandini

Questo è l'ordine con cui vorrei intervenire sulla mia xr 650 come moto totale da viaggio.
Vorrei aprire questo topic per analizzare con voi, sicuramente più esperti, quali siano gli interventi da effettuare su questa bellissima moto sempre tenedo a mente nell'ordine il titolo di questo topic.
Creare una xr che vada ovunque, sempre e comunque.
Cominciamo dalle sospensioni: è necessario sostituire mono e forcelle oppure è sufficiente modificarle per renderle più rigide e resistenti?
Grazie

orso

 :) :) :)  io ho comperato molla amm. e molle forcelle , più performanti,ma ancora non ho sentito la necessità di montarli, per un uso da solo ,vanno ancora bene gli originali, locicamente in 2 con bagaglio la cosa cambia.
non sò ancora cosa farò da grande

dome966

#2
Ciao, ti dò la mia opinione sulla trasformazione "da viaggio" dell'xr:
- carena + serbatoio maggiorato;
- sospensioni: se non carichi come un mulo e viaggiate in due, l'anteriore la lascerei così, magari frenandola un pò in compressione , il posteriore va caricata la molla con le istruzioni riportate sul libretto, in funzione del carico;
-gomme: la lascerei in conformazione enduro con battistrada "stradale"
-freno ant: disco oversize e cambierei l'olio freni, ai fini di una migliore frenata;
-archetto antisvergolamento per la forcella;
-modificherei un "castelletto" per le 3 motovaligie adattandolo all'xr;
-asciugamano per la sella in quanto è dura, ma dura, che più dura non si può  :-X.
Buon viaggio, Dome.
Devoto a S.Carlo, protettore della patatina

Presidente e fondatore del C.M. & C.S. Spa
Circolo Mufloni e Cinghiali Sardi
società per azioni, mica stiamo fermi!!!

...XR 650......Un "PORCEDDU E' PER SEMPRE"

tony fish

#3
stavo pensando anch'io alla possibilità di rendere la moto più adatta a fare qualche piccolo spostamento sui 100 150 km non molto di più (quindi senza nemeno cambiare il serbatoio), ma in modo che non mi si friggessero le chiappe ;D

leggevo il consiglio di lasciarla enduro, ma non non sono molto d'accordo.
provando la moto in entrambe le configurazioni, enduro e motard, onestamente messa motard è un'altra vita  (magari con gomme scolpite invece delle dragon supercorsa che mi sono trovato su quando l'ho comprata)

forse sono solo i rapporti più lunghi (16-45) a dare questa impressione, perchè il 14-48 da enduro per viaggiare secondo me è una tragedia, e le gomme intermedie che monto ora (le irc originali) vibrano abbastanza ad alta velocità.

almeno la mia in configurazione enduro, a 90 all'ora ha già vibrazioni quasi insostenibili per un viaggio lungo, la 5nta marcia è troppo corta e il motore secondo me sale troppo di giri creando calore e vibrazioni ancora maggiori.

quindi direi che almeno un cambio dei rapporti è obbligatorio, però dato che a 110 all'ora la moto diventa molto poco guidabile con l'anteriore troppo "leggero" e ballerino, penso anche che la configurazione motard dia una stabilità maggiore alle alte velocità (a 110 enduro sembra di volare, col motard è ferma!)

la sospensione posteriore la irrigidirei di default, non l'ho ancora fatto, ma per me è un po' morbida soprattutto per starci in due.

ovviamente le mie sono tutte ipotesi e opinioni dato che anch'io come dicevo ci sto pensando su, facendo qualche prova e mi farebbero comodo un po' di consigli ;)

dome966

100-150km?
....beh, il discorso cambia dalla moto totale quale intendo io.
Allora, kit motard, mettiti lo zaino in spalla e cellera
Devoto a S.Carlo, protettore della patatina

Presidente e fondatore del C.M. & C.S. Spa
Circolo Mufloni e Cinghiali Sardi
società per azioni, mica stiamo fermi!!!

...XR 650......Un "PORCEDDU E' PER SEMPRE"

orso

Citazione di: tony fish il Luglio 19, 2007, 10:20:51 AM
stavo pensando anch'io alla possibilità di rendere la moto più adatta a fare qualche piccolo spostamento sui 100 150 km non molto di più (quindi senza nemeno cambiare il serbatoio), ma in modo che non mi si friggessero le chiappe ;D

leggevo il consiglio di lasciarla enduro, ma non non sono molto d'accordo.
provando la moto in entrambe le configurazioni, enduro e motard, onestamente messa motard è un'altra vita  (magari con gomme scolpite invece delle dragon supercorsa che mi sono trovato su quando l'ho comprata)

forse sono solo i rapporti più lunghi (16-45) a dare questa impressione, perchè il 14-48 da enduro per viaggiare secondo me è una tragedia, e le gomme intermedie che monto ora (le irc originali) vibrano abbastanza ad alta velocità.

almeno la mia in configurazione enduro, a 90 all'ora ha già vibrazioni quasi insostenibili per un viaggio lungo, la 5nta marcia è troppo corta e il motore secondo me sale troppo di giri creando calore e vibrazioni ancora maggiori.

quindi direi che almeno un cambio dei rapporti è obbligatorio, però dato che a 110 all'ora la moto diventa molto poco guidabile con l'anteriore troppo "leggero" e ballerino, penso anche che la configurazione motard dia una stabilità maggiore alle alte velocità (a 110 enduro sembra di volare, col motard è ferma!)

la sospensione posteriore la irrigidirei di default, non l'ho ancora fatto, ma per me è un po' morbida soprattutto per starci in due.

ovviamente le mie sono tutte ipotesi e opinioni dato che anch'io come dicevo ci sto pensando su, facendo qualche prova e mi farebbero comodo un po' di consigli ;)
:P :P :P a 110 km ti sembra di volare ???????  non sò quanto pesi tu. io con gli mt21 a 140 viaggio bene, certo con un 14 /45
non sò ancora cosa farò da grande

tony fish

sono 83-84 kg ignudo.
con i rapporti più lunghi la storia cambia, come dicevo ho visto che con i 16-45 originali motard (quindi avendo la ruota più piccola presumo che non si discosti molto dal 15-45 enduro) e con le dragon supercorsa, sul dritto a 130 sembro fermo.
enduro con le irc a 100 ho già paura, il motore gira alto e a 110 il manubrio balla vistosamente, roba da doverlo tenere fermo.
le ruote le ho fatte bilanciare prima di montarle, e con il motard non succede neanche a 150 (oltre come velocità non sono andato perchè, ametto, ho paura e l'ho tirata solo un paio di volte per vedere come si comportava) quindi non credo sia dovuto ad altri problemi, se non alle gomme, all'impostazione alta e al parafango che raccoglie aria.
cmnq così dopo 20-30 km di spostamento arrivo che sono cotto!


Citazione di: dome966 il Luglio 19, 2007, 10:57:59 AM
100-150km?
....beh, il discorso cambia dalla moto totale quale intendo io.
Allora, kit motard, mettiti lo zaino in spalla e cellera

;D certo infatti per quelle percorrenze è tranquillo, però l'ho buttata lì.. per il mare da me sono 200, per il lago un centinaio, intendevo distanze di quel tipo, ma magari con la possibilità di portare un passeggero e un po' di bagagli, e arrivare rilassati senza aver viaggiato sul frullatore!! :D

XR MAN

Secondo me tante modifiche non sono necessarie, io ho montato un serbatoio maggiorato e basta.
La sella tanto dura a me non sembra , avete mai sentito quella dell'Husky 610 ?? Quella è dura per davvero...

Ho montato il pignone da 15 e a 120km/h con Pirelli MT21 a me la moto sembra stabile...per l'enduro ho poi rimontato il pignone da 14 e a più di 100-110 km/h non vado ma sicuramente non per problemi di stabilità....anche a velocità superiori non ho mai riscontrato problemi di leggerezza avantreno..boh..

io col 14-48 mi son fatto anche 600km in un giorno e secondo me tanto drammatico non è....certo è necessario un pò di adattamento....bagagli ridottissimi legati sul parafango post (munito di telaietto, sennò perdi tutto...) e zaino in spalla.

Vibrazioni ?? ..Mah..secondo me sopportabilissime...certo se uno è abituato ad un 4 cilindri...


Se la trasformi motard, addio moto totale.

Barte

#8
Cambia il manubrio originale in ferraccio con un bel oversize e vedrai che già vibrerà (molto) meno  ;)
Potrebbe essere una buona idea montare anche un parafango basso all'anteriore, per annullare l'effeto "vela" del parafango alto.

Per le gomme..beh, chettelodicoaffare, le Sm sono molto meglio per viaggiare a velocità medio-alte (per l'XR!)
Miata...because life is too short to drive a Golf.

RAZZO

Leggi la sezione SPECIALS e ti toglierai molti dubbi !!  ;)

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Arturo Bandini

Facciamo il punto.
Sospensioni: non è fondamental cambiarle ma al massimo irrigidirle con molle più adatte...Quali?
Velocità: a mio avviso una adeguata velocità di crociera deve essere 130 km/h con possibilità di punte a 140 senza che la moto si smonti. Quali i rapporti corona pignone?
Per quanto riguarda le gomme ( supermotard non se ne parla neanche altrimenti come potrei pensare ad una moto che mi porta ovunque-sempre-comunque?) quali le più adatte col giusto compromesso strada-fuoristrada resistenza alle forature?
Grazie

rickyx

 :) ad agosto andro' in grecia con la mia, ed'e' inevitabile fare del fuoristrada. adesso e' sparsa per tutto il garage.... ho montato le mt60 corsa su ruote motard, sto sostituendo l'ammo post solo per sfizio, faro' un rinforzo che parte dal portapacchi e arriva alle pedane passeggero, irrigidire va bene, ma il consiglio che ti do', e' che meno roba ti porti in giro caricata sulla moto e meglio e'. viaggeremo in 2 con un bauletto da 30lt neanche tanto pieno...
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

jimbo

#12
Gomme sicuramente delle Pirelli MT 21... Robuste, di discreta durata, sufficientemente efficaci anche nella sabbia... Solo un po' al limite se incontri fango vero... 8)
Per i viaggi che ho fatto con la mia XR600 (Sardegna, Corsica, Grecia) mi sono autocostruito un telaietto in ferraccio (ho usato dei normalissimi tondini di ferro di quelli usati nell'edilizia per intenderci) sul quale ho montato un bauletto... Sicuramente non sarà il massimo dell'estetica, ma in quanto a comodità non c'è paragone!!!
Rapporti non mi pronuncio perchè ho il 600, però ritengo che se vuoi veramente percorrere i 130 di media senza frullare troppo il motore dovrai cambiare tutta la trasmissione: pignone, catena e corona (ti sconsiglio di cambiare solo pignone e corona togliendo qualche maglia alla catena)...
Se vuoi calcolarti in maniera scientifica il rapporto corretto puoi usare questa formula che ti permette di calcolare la velocità in base ai giri motore e alla rapportatura finale montata:
V = RPM • (1 / t0) • (1 / t1) • (1 / t2) • (60 • C / 1000)
dove:
•C* è la circonferenza di rotolamento del pneumatico posteriore in metri.
•t0 è il rapporto di trasmissione primario. 
•t1 è il rapporto di trasmissione del cambio. 
•t2 è il rapporto di trasmissione finale (corona/pignone).

* La circonferenza del pneumatico la puoi calcolare così:
C = (((L*S/100000)*2+(D*2,56/100))*3,14)
•L è la larghezza del pneumatico in millimetri (ad Es.140)
•S è la spalla, cioè il secondo numero che identifica una gomma che poi è la percentuale della larghezza, cioè un pneumatico 140/80 18 avrà una larghezza di 140 mm, una spalla di 140*80/100 mm e sarà montato su un cerchio da 18 Pollici.
•D è appunto il diametro del cerchio in Pollici, nel nostro caso 18.
I valori di t0 e t1 li puoi trovare nell'aposita sezione del sito dedicata all'XR650, mentre t2 è il raporto che cerchi tra corona e pignone.

Per le vibrazioni... Consiglio soste frequenti (ogni 100, 140 km)... Preaticamente in corrispondenza dei rifornimenti...

Buon viaggio!!
jimbo
XR 600 Artigliata  :-) Bond

ex:
Garelli Vip 4 De Luxe, Gilera RX125 Arizona, Gilera RC 600

"Tutti sanno che una cosa è impossibile da fare finchè non arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." Einstein

uncleroby

#13
Come pneumatici, oltre agli ottimi MT21 mi senti di consigliarti:

.) Metzeler karoo: simili agli MT21, meno tassellat ema più dure e resistenti.
.) Continental TKC 80: difficili da trovare in Italia (io presi il post in Germania), sono ottime su strada e leggermente tassellate per una eventuale divagazione.
.) Metzeler Sahara 3: non tassellate, ottime su strada e vanno bene su sterrati facili.

Poi ci sono i Metzeler Karoo T che sono simili ai Continental ma non le ho mai provate.
The rule is to improvise, adapt, overcome!

antarctica

#14
Citazione di: jimbo il Luglio 19, 2007, 15:02:29 PM
Se vuoi calcolarti in maniera scientifica il rapporto corretto puoi usare questa formula....

...oppure usare quanto messo a disposizione dall'efficiente Stefano80 sul suo sito:

http://www.specialmotors.altervista.org/index.htm?main=rapportature&menu=menu

...potrai sbizzarrirti con tutte le simulazioni che vuoi...

;)
Get a ride in the wild side !