Menu principale

Smontaggio motore XR400

Aperto da dirtbag, Gennaio 20, 2010, 01:02:57 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

dirtbag

Un saluto a tutti gli icserristi, come alcuni sapranno mi sto dilettando ad aprire il blocco della mia motina per riparare una crepa bastarda apritasi sotto un carter ed, essendo la prima volta che lo faccio mi sono sorti e mi sorgeranno una serie di dubbi quindi sperando di fare cosa gradita apro un topic generale coi link dei precedenti e su cui inserirò i prossimi quesiti, foto e quant'altro, in maniera da agevolare chi cercasse informazioni in proposito ed evitare ai mod di spostare 2 topic al giorno aperti da me ::)

Iniziamo!

-Il problema: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33937.0

-Il service manual in buona risoluzione: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=32966.msg316576#msg316576

-Condizioni del cilindro e della testata: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34453.0

-Smontaggio cestello frizione: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34454.0

-Distacco dei carter: http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=34482.0
NEW
Smontaggio e montaggio cuscinetti di banco:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=33894.new#new

to be continued...


Home is wherever you can ride!

dirtbag

Stasera ho terminato di smontare il blocco



e ho avuto due "imprevisti":

Il primo è sorto quando ho girato il carter sinistro per tirare fuori l'albero e il contralbero, è caduto fuori un pirullino d'acciaio di circa 3mm di diametro  per 5 o 6 di lunghezza.



Ho provato a guardare il manuale e le foto per capire da dove provenisse ma nulla, poi osservandolo meglio ho notato 3 particolari, da un lato è rovinato, dall'altro ha la classica cianfrinatura dei pin delle catene e sulla superficie cilindrica ha tre punti in cui è usurato, lucido, come se ci fosse scorso sopra qualcosa. Morale della favola, sono quasi sicuro che sia un pin di una catena di distribuzione che ha nuotato tra gli ingranaggi per circa 8000km (da quando il meccanico mi ha cambiato la catena)o più fino ad ora e non oso pensare a cosa avrebbe potuto causare :-X :angry2:
Oppure è tutta una fesseria ed è una spina di centraggio di qualche ingranaggio, ma non credo.









che dite?
Home is wherever you can ride!

dirtbag

#2


Il secondo imprevisto è questa anomala colorazione della zona del gomito dell'albero motore.
Sembra quasi che abbia subito un aumento considerevole di temperatura nella zona cuscinetto del piede di biella



Controllando il gioco tra biella e mezzelune è ben inferiore allo 0.6 di service limit e mi stranizza il fatto che ci siano quelle asportazioni di materiale più chiare senza nessun cambiamento di colore, come se fosse una cosa già presente al momento del bilanciamento.
mi devo preoccupare? :(







HELP ME![/color]
Home is wherever you can ride!

gpsmax

primo problema: quello E' un perno di una catena di distribuzione. probabilmente il mec che ti ha cambiato la catena invece che smontare il carter frizione l'ha smagliata, le ha attaccate insieme e ha fatto girare il motore a mano finchè la vecchia catena è uscita. quindi ha ribadito la nuova catena per richiuderla. è una pratica che aborrisco, su un mono le catene si cambiano senza aprirle, quel tipo di lavoro si fa solo nei 4cil che hanno la catena centrale, dove per cambiarla dovresti aprire tutto il motore.

se poi ti perdi un perno dentro al motore... beh, allora mi piaci ancora di meno, come "meccanico". e secondo me non ci sono scuse: tra l'altro, ti è "quasi" finito tra due ingranaggi: la parte rovinata lo attesta  >:( controlla bene gli ingranaggi, forse trovi anche il punto dove si è incastrato... giusto per stare tranquilli.

secondo problema: le fresature delle spalle dell'albero motore sono originali, la colorazione bluastra un pò meno, ma ne ho visti di peggiori girare benissimo senza problemi. l'XR ha l'imbiellaggio su cuscinetti, e se manca olio fai molto prima a grippare che a sbiellare, e soprattutto rovini tutti i bilancieri e le camme. una prova empirica è questa: prendi la biella dalla parte dello spinotto con una mano, solleva l'albero e dai dei pugni sull'occhio dello spinotto con l'altra mano (non col martello di plastica!). non si dovrebbe sentire rumore metallico, se si sente c'è gioco e l'albero farà rumore.
il gioco laterale della testa di biella indicato dal manuale serve solo quando cambi la biella, per non richiudere troppo l'albero con la pressa mentre lo rimonti. non mi ricordo di aver mai visto un albero motore consumato su quel punto, nemmeno quelli sbiellatissimi...

però, se hai sbiellato, scusa ma te ne saresti dovuto accorgere dal gran battito e dalle vibrazioni che avrebbe dovuto fare il motore... roba da svegliare la gente quando passi per strada di notte... te ne saresti accorto...

... a meno che non hai la marmitta più aperta del mondo...  ;) e vai a giro coll'ipod a palla nel casco...  ;) ;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

dirtbag

#4
no non ho sbiellato, niente rumori molesti ne perdite di potenza improvvisa, tra l'altro mi è venuto il dubbio che, essendo i contrappesi calettati a caldo sul gomito questi siano stati scaldati a non meno di 300 gradi, temperatura alla quale l'acciaio può riportare questa colorazione bluastra a contatto con l'aria, ipotesi confermata da un mio caro amico ingegnere ed avvalorata dal fatto che le fresature di bilanciamento non presentano nessun segno, cioè che la "scaldata" è avvenuta prima di farle ovvero in fase di montaggio.

Per quanto riguarda il perno della catena, si, ho la moto benedetta, e pensare che non l'ho portata dallo stesso meccanico perchè mi ha chiesto 500€ per tutto il lavoro e non li avevo.
Se trovo ingranaggi mangiucchiati faccio la foto e la posto.

Per me ha chiuso!
Home is wherever you can ride!

dirtbag

#5
oggi ho fatto  saldare la crepa e ho portato il cilindro alla rettifica, è fuori tolleranza ed ovalizzato quindi il vecchietto mi ha detto di ordinare il nuovo in un range tra 85.4 o 85.60 e di tornare.
Oggi pomeriggio prenderò l'85.5 prox da crosshop.
Ho notato che hanno disponibili 85.25, .50 e .86, questa è effettivamente l'ultima rettifica possibile prima di cambiare camicia?

per gps: gli ingranaggi (sia cambio che alberi) non sono rovinati, chissà dove si sarà andato ad infilare sto cosino, effettivamente notavo ogni tanto il cambio bloccato e la frizione che slittava un pò, magari era sto coso che si incastrava da qualche parte... non lo sapremo mai!
Home is wherever you can ride!

Mattia

#6
Citazione di: brix (fu dirtbag) il Gennaio 22, 2010, 02:07:27 AM
i contrappesi calettati a caldo sul gomito questi siano stati scaldati a non meno di 300 gradi, temperatura alla quale l'acciaio può riportare questa colorazione bluastra a contatto con l'aria, ipotesi confermata da un mio caro amico ingegnere ed avvalorata dal fatto che le fresature di bilanciamento non presentano nessun segno, cioè che la "scaldata" è avvenuta prima di farle ovvero in fase di montaggio.


Confermo che è la colorazione dovuta al trattamento termico per il montaggio del perno di manovella.

Qui la vedi ancora meglio su alberi xr600 e NX650 :
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18878.msg153856#msg153856

dirtbag

#7
si infatti, ho visto altre foto di alberi e tutti presentano il colore bluastro.
Home is wherever you can ride!

dirtbag

#8
Ho appena chiamato dallara e mi hanno detto che la tolleranza di montaggio del pistone è di 0.04mm.

Attendo la telefonata di crosshop!


Quesiti sui cuscinetti di banco:

1) il cuscinetto sinistro rimane calettato sull'albero motore, per rimontarlo devo estrarlo e riposizionarlo sul carter giusto? Smontandolo con l'estrattore non rischio di rovinarlo??

2)I cuscinetti girano lisci senza impedimenti e senza giochi radiali, però ho notato un minimo gioco assiale, è normale?
Qual'è il campanello d'allarme che dovrebbe farmi pensare alla sostutizione degli stessi? ad occhio mi sembrano ok. Esistono solo come ricambi honda e costano circa 70€ l'uno quindi vorrei tenermeli un altro po se possibile.

Home is wherever you can ride!

Webbo

#9
per  poche decine di euro di cuscinetti una volta aperto il motore non c'è nessun motivo per non cambiarli, non ti crucciare e fai la cosa giusta.

al massimo ordina tutto da waveracing che risparmi un 30%

per togliere il cuscinetto dall'albero scalda bene e usa l'estrattore

per rimetterlo scaldi il cuscinetto una volta inserito nel carter e tieni freddo l'albero motore
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

dirtbag

#10
il problema è che non sarebbero poche decine, sarebbero 140€ (prezzo waveracing uguale a quello janua) ed al momento attuale significherebbe restare per un periodo X ancora con la moto smontata... si sa che l'università non va daccordo con i soldi.

Home is wherever you can ride!

gpsmax

quando si apre un motore, considerato il tempo, lo sbattimento, il costo delle guarnizioni e... il periodo senza moto, i cuscinetti vale sempre la pena cambiarli. soprattutto se il motore ha tanti km.

per risparmiare senza perdere in qualità, puoi montare cuscinetti SKF o FAG, che normalmente costano la metà. credo che il 400 monti i 6305 nel banco (controlla, le sigle sono stampate sul bordo del cuscinetto), che a listino FAG costano 16 Euro + IVA l'uno. quelli del cambio e del contralbero dovrebbero costare anche meno.

per trovarli, metti "casa del cuscinetto" su google e scegline una vicino a casa tua. magari prima telefonagli... ma i cuscinetti dovrebbero essere in esecuzione standard, quindi dovresti trovarli facilmente. se uno è "speciale" e non lo trovi (forse quello dell'albero lato primaria, oppure quello della frizione) allora prendilo originale: avrai sempre risparmiato parecchio.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

dirtbag

Citazione di: gpsmax il Gennaio 26, 2010, 00:33:10 AM
quando si apre un motore, considerato il tempo, lo sbattimento, il costo delle guarnizioni e... il periodo senza moto, i cuscinetti vale sempre la pena cambiarli. soprattutto se il motore ha tanti km.

per risparmiare senza perdere in qualità, puoi montare cuscinetti SKF o FAG, che normalmente costano la metà. credo che il 400 monti i 6305 nel banco (controlla, le sigle sono stampate sul bordo del cuscinetto), che a listino FAG costano 16 Euro + IVA l'uno. quelli del cambio e del contralbero dovrebbero costare anche meno.

per trovarli, metti "casa del cuscinetto" su google e scegline una vicino a casa tua. magari prima telefonagli... ma i cuscinetti dovrebbero essere in esecuzione standard, quindi dovresti trovarli facilmente. se uno è "speciale" e non lo trovi (forse quello dell'albero lato primaria, oppure quello della frizione) allora prendilo originale: avrai sempre risparmiato parecchio.

Conosco sia il rivenditore FAG che l'SKF a Palermo, ma gilleslalay che ha aperto il blocco qualche giorno fa non li ha trovati. Speravo di prenderli da crosshop ma per l'xr400 non ce li hanno.
vabbè, vedrò il da farsi, la fretta è cattiva consigliera!

PS: come mai alcuni miei post risultano modificati da H-R? Ieri sera ho avuto qualche prob ad accedere, è successo qualcosa di strano?
Home is wherever you can ride!

Webbo

chiedi ad H-R, a volte si "impunta" e corregge errori di ortografia..  ;D
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

dirtbag

Citazione di: Webmaster il Gennaio 26, 2010, 10:39:27 AM
chiedi ad H-R, a volte si "impunta" e corregge errori di ortografia..  ;D

ah se è solo per quello che ben venga :D
Home is wherever you can ride!