XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: Francesco74 il Settembre 23, 2022, 14:25:20 PM

Titolo: Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 23, 2022, 14:25:20 PM
Ciao ragazzi,
mi servirebbe per favore un chiarimento tecnico e un aiuto.
Ho già letto molti articoli sul forum, ma ho dei dubbi.
L'XR ce l'ho da una settimana.
È stata ferma fuori 4 anni!!
Tuttavia, quando "contrattavo" per prenderla o meno, svuotata la vaschetta
carburatore (originale), aperto rubinetto serbatoio, con tre scalciate è partita.
Forse si sentiva un leggero ticchettio, tipo cinghia distribuzione lasca?
Comunque, subito spenta ed è venuta nel mio magazzino.
Giorno dopo provo a riaccenderla e fatico ( avrò da farci il piede).
Alla fine parte.
Se do delle piccole sgassate il motore risponde pronto, reattivo.
Per farla scaldare dieci minuti e poter cambiare l'olio
provo a fare un giretto nel piazzale, ingrano la prima, arrivo in fondo, giro e poi però
si spegne.
Provo a riaccenderla, nulla, alla fine a forza di scalciare mi fa pure uno schianto
dalla marmitta.
Non ne vuol sapere di ripartire.
Tolgo candela vecchia, nera arrabbiata.
Monto candela nuova.
Messa a massa a contatto con un bullone quando scalcio fa la scintilla.
Al buio si vede bene, una scintilla blu, ciocciotta direi, sufficiente.
Bisogna scalciare deciso per farla scoccare.
Ho visto su internet video in cui l'xr viene messo in moto con la mano.
Se provo con le braccia però la scintilla non scocca.
E anche col piede se faccio piano non viene fuori.
Questa sarebbe la prima domanda per chi ha più esperienza di me.
È normale questo o è già questo sintomo di un impianto elettrico che potrebbe avere
qualche problemino?
Inoltre, se fa scintilla, il problema della mancata accensione è sicuramente
un discorso di carburazione e pulizia carburatore, oppure potrebbe essere
un problema di statore o centralina?
Chiedo perché poi ho avvitato la candela nuova.
Ho svuotato la vaschetta carburatore che come apro il rubinetto del serbatoio si riempie
senza problemi.
Ho messo 5 litri di benzina nuova nel serbatoio.
Faccio pure prima di ogni tentativo la procedura per sgolfare il motore.
Però non ne vuol sapere di partire.
La compressione c'è, si sente.
Sento bene la differenza tra scalciare con le valvole alzate tirando la manopola
e senza. Una volta lasciata la manopola, dopo due escursioni fa resistenza.
La candela tolta nuovamente non è bagnata.
Quindi a me sembrerebbe che non va benzina nel cilindro.
Proverò quindi a fare una bella pulizia del carburatore.
Però perché all'inizio si è accesa? Boh.
Che mi consigliate quindi?
Se fa la scintilla come ho descritto, si può escludere che sia cualcosa di elettrico?
Se la candela non si bagna può essere solo qualcosa legato al carburatore?
Grazie intanto.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Campolone il Settembre 23, 2022, 21:31:39 PM
Per me è il carburatore.
Puliscilo e revisionalo, anzi cambialo direttamente con un FCL41 (clone keihin fcr cinese). Controlla pure che il collettore aspirazione lato motore non abbia crepe.
Una volta che tutto è a posto vedrai che parte,
diversamente dovrai concentrarti sull'impianto elettrico e in particolare sulla sostituzione statore. Prima di avventurarti nello smontaggio, ti consiglio di fare le prove necessarie e previste nel manuale officina verificando i valori di resistenza.

Inviato dal mio M2007J3SY utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: lelef il Settembre 23, 2022, 23:06:45 PM
penso anche io carburatore, ferma anni nella vaschetta del carburatore e non solo li´ma anche nei vari condotti interni benzina "crescono" palline di ossido come minifiocchi di neve, facile che al primo tentativo parte poi "fiocco di neve´" scollato dalla benzina che non vedeva da anni se ne va´ a spasso, arriva nei forellini del polverizzatore ed intasa.
la benzina o non passa o passa random tipo il motore non aspira troppo e un po´passa e poi il motore comincia ad aspirare deciso e la pallina si incasta meglio nel foro tappandolo ermetico.
smontare sino all´untimo pezzo il carb,pulire a fondo ,soffiare tanto col compressore ,forse va´se non va´ lavaggio ad ultrasuoni una,due ,tre ..e anche piu´volte
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Bluto il Settembre 24, 2022, 06:30:44 AM
aggiungerei smontaggio e pulizia serbatoio e rubinetto , verifica stato tubi in gomma e filtro aria , verifica imp.el. tutte le connessioni smontarle e riattivarle con apposito spray vista tutta l'acqua che ha preso
spero che le prime accensioni siano state fatte con benzina fresca....
quando scintilla e non parte buttala giù da una discesa con decompressore e frizione tirati , preso un minimo di velocità molla il dec. e poi la frizione , deve partire
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 24, 2022, 11:01:18 AM
Vi ringrazio di cuore intanto per i consigli dati.
Ho smontato il carburatore.
Ho dovuto un po' sudare con la plastica del filtro aria e col collettore
Del cilindro, ma una volta sganciato i cavi del gas è venuto.
Ho però avuto una amara e inquietante sorpresa!!!
Lo sportellino dell'aria è rotto.
È rotta la parte inferiore della saracinesca e......mancano dei pezzettini di metallo!!
Non ho ancora capito come si aggiungono le foto altrimenti le allegavo.
Comunque ho letto che è un difetto congenito di questo modello di carburatore, quindi sono sicuro che avete capito di cosa si tratta. Ho pure visto delle foto in rete e il danno è identico.
Sembra come slabbrato e manca il perimetro inferiore della mezza luna.
Il problema non è tanto il pezzettino di metallo che manca all'appello, ma dove
sarà finito.
Potrebbe essere finito nel motore?
Oppure una linguetta di metallo del genere (tipo una unghia) se fosse
finito risucchiato dal cilindro avrebbe fatto grippare tutto quindi
il motore non girerebbe neppure?
Comunque intanto il carburatore è in una vaschetta per la pulizia.
Poi lo rimonterò senza la saracinesca e vediamo.
Grazie.
Vi aggiorno.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Bluto il Settembre 24, 2022, 12:40:25 PM
il pezzetto che manca è nel motore , guarda il filtro del circuito olio a retina sul discendente del telaio dal cannotto vedi che c'è attaccato
per me va aperto il motore , la moto è stata tenuta male , a farla girare così rischi danni maggiori
ha detto bene , e ci mancava  :) conoscendone le competenze , Lelef prima sentiamo cosa ne pensa adesso
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Settembre 24, 2022, 21:47:33 PM
Bluto, hai ragione si e no...

si, perché il pezzetto sarà passato dal motore

no, perché è passato attraverso le valvole di aspirazione, è transitato in camera di scoppio, ed è uscito dalle valvole di scarico (cosa altamente improbabile, comunque...)

la realtà molto più probabile è che i cocci abbiano causato qualche tipo di danno, e siano stati rimossi solo smontando la testata. in ogni caso, scommetto cento euro contro una scorreggia, che dalla camera di scoppio quei pezzetti di metallo siano riusciti a scendere nel basamento...

:D :D :D
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 25, 2022, 19:44:54 PM
Ho pulito minuziosamente tutto il carburatore, getti, spillo ecc.
Lo spillo non l'ho variato per ora né smontato dal cilindro tanto interviene ai medi.
Era in condizioni indicibili.
Ora risplende.
Come getto minimo ho visto la moto monta un 65.
Gli scarichi sono però originali.
La vite aria l'ho messa aperta di 2 giri dal tutto chiuso.
Ho provato ad accenderla, ma niente.
Dopo qualche scalciata fa una detonazione forte dalla marmitta,
ma non ne vuol sapere di partire.
Ho dovuto smettere di provare perché piove e tentavo di accenderla
dentro il magazzino, ma il condominio si stava mobilitando pensando
a qualche attentato  ;D ;D ;D

La sua scheda tecnica sul carburatore:

Keihin PD8AF da 40mm
getto massimo #152
getto pilota #62. (quindi l'ha sostituito per essere più grasso, chissà perché)
altezza galleggiante 14,5mm
regime minimo 1300 giri/min
regolazione miscela minimo 2 giri
spillo 3a tacca

Secondo voi perché fa quelle botte forti?


Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 25, 2022, 21:47:30 PM
Ho cenato, sono andato a votare e visto che ormai ero giù, dai riprovo mi son detto.
Ho messo vite miscela a 1 e 3/4 dal tutto chiuso.
Ho tirato le valvole e ho scalciato per sgolfare.
Poi ho applicato procedura avviamento....
Boom.
Bene, si sono affacciati tutti.
Son tornato su.
:ahh:
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: lelef il Settembre 26, 2022, 02:46:35 AM
mah ,partendo da dati certi mi vien da supporre qualcosa,
i dati certi sono: la sfiga ci vede benissimo e negli anni e´divetata  anche stronza!
per me visto che in condizioni incognite ti e´partita e dopo ti sono arrivati  i problemi e´che proprio quando ti e´partita si e´spezzata la farfalla.
Quindi se cosi´fosse e´da record, si sa che si rompe ma in 40 anni di xr e´la prima volta che si sa´con certezza quando si e´rotta.
fai i botti quindi scintilla cé´, un coso che vaga in camera di scoppio l´elettrodo candela lo schiaccia quindi niente scintilla e niente botti, ,la compressione cé´ , ma fai i botti, il pezzetino di metallo forse e´alle porte di una valvola aspirazione che una volta si e una non non chiude bene e si genera il botto.

per saperlo prendi una frusta con magnete
(https://m.media-amazon.com/images/I/514+x5Yad4L._AC_SX679_.jpg)
revani bene nel condotto asp dx e sx e vedi se afferri qualcosa, poi sia se trovi che non togli la candela e ravani nel cilindro sempre cercando di afferrare qualcosa.
avere un boroscopio per osservare nel cilindro e nei condotti sarebbe anche li´un bell´aiuto, per la cifra che costa pensaci https://www.amazon.it/Keyohome-Endoscopio-Impermeabile-Telecamera-Dispositivo/dp/B08KWCQXKP/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1JNP51WVLK6DH&keywords=endoscopio&qid=1664152325&qu=eyJxc2MiOiI1LjgyIiwicXNhIjoiNS41MSIsInFzcCI6IjUuMTQifQ%3D%3D&sprefix=endoscopio%2Caps%2C103&sr=8-8 (https://www.amazon.it/Keyohome-Endoscopio-Impermeabile-Telecamera-Dispositivo/dp/B08KWCQXKP/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1JNP51WVLK6DH&keywords=endoscopio&qid=1664152325&qu=eyJxc2MiOiI1LjgyIiwicXNhIjoiNS41MSIsInFzcCI6IjUuMTQifQ%3D%3D&sprefix=endoscopio%2Caps%2C103&sr=8-8)  serve sempre.

fatto questo se nel dramma ti e´andata bene riesci a levare i pezzettini , a sto punto i soldi dello champagne li investi in un carb serio ,l´fcl che sarebbe la copia cinese dell´fcr va´bene e costa relativamente poco .

se in vece il dramma e´finito in tragedia finisce che a lavoro e soldi ce ne´ , riparare solo il danneggiato cioe´cilindro e pistone su un motore con km x e tanti anni non si fa´,controllerai cambio(la terza) biella, bilancieri, la catena distibuzione si cambia ,tutti i cuscinetti e paraoli nuovi, pompa olio e frizione?
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 26, 2022, 21:30:18 PM
Quello che sto per scrivere è imbarazzante.
Oggi, finito di lavorare, sono andato dal meccanico (di auto) che
aveva in deposito la moto e da cui l'ho acquistata.
Lui non è il proprietario.
Il proprietario si è trasferito per lavoro ed è quello che ha tenuto la moto male
e fuori all'aperto, ferma per 4-5 anni.
Prima di andarsene ha dato la moto al mio meccanico (col carrello), perché l'acquistasse lui o trovasse un'acquirente..
Il mio meccanico sapeva che cercavo un XR.
Lui ha già un TT59X, altre tre moto e  alcune macchine, quindi mi ha chiesto se la volevo io, casomai
fossimo riusciti a metterla in moto e spiegandomi che era un qualcosa a scatola chiusa per come era stata tenuta..
Insomma son tornato da lui a spiegargli che a me a parte una volta non si accende, che ho pulito
il carburatore incrostato, ciò che ho scoperto della farfalla aria e che ora mi fa gli scoppi dalla marmitta.
Dai vengo a vedere, guardiamo insieme.
Lo porto nel mio magazzino, sale sopra e......
.....con una scalciata gli è partita, subito!!!!!!!
Io ero a bocca aperta.
Lui sarà più o meno 90 chili, bello massiccio.
Io sono 65, ma insomma non mi sembrerebbe di essere un segalitico.
Subito l'ha spenta facendomi i complimenti per la pulizia carburatore e per la valvola rifatta..
Un'altra scalciata e riparte.
Il terzo tentativo si accende con due scalciate.
Il quarto un'altra scalciata e parte.
No aspetta, riprovo io dai, gli dico.
Salgo io, una, due, tre, alla quarta scoppia dalla marmitta.
Sale lui, una e va, spegne, un'altra decisa e va.
Insomma mi ha umiliato.
Ridevo perché perlomeno sembrerebbe che la moto va e perché mi son sentito un incapace.
Solo una volta delle sei sette accensioni fatte, facendola girare un minuto si è sentito un certo tac tac tac e lui mi ha detto di portarla da un tizio passionista a cui lui porta le sue per revisionarle.
Sicuramente bisognerà controllare il gioco valvole, la catena ecc e capire quei pezzetti se son finiti dentro e che danni hanno fatto.
Vi chiedo scusa se vi ho tediato.
Imparerò ad accenderla.

Non è possibile che io non ci riesca.

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Campolone il Settembre 26, 2022, 21:38:04 PM
Io non voglio spaventarti, né smorzare il tuo entusiasmo, ma ti invito a rileggere il post di GPSmax e di fare subito ciò che ti ha scritto Lelef.


Inviato dal mio M2007J3SY utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: lelef il Settembre 27, 2022, 13:05:29 PM
mah! avevo scritto un po´sul simpatico ma per il lavoro da fare sono serio, con la valvola spezzata in 2 senza sapere dove e´finita , riaccenderla e´un suicidio
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Settembre 27, 2022, 22:34:18 PM
hai lo statore rotto. o meglio, parzialmente rotto.

coi 90 kg del tuo mec la moto parte. e te credo, con una scalciata del genere un altro pò e va più veloce col kick che col motore...

poi provi tu e non parte ma spara.

ora, se un motore spara, significa che la benzina transita in camera di scoppio senza bruciare, ed esce nello scarico. alla prima scintilla "buona", questa benzina incombusta prende fuoco nello scarico e fa un gran botto.

tipico sintomo di statore rotto. prova con un tester a misurare la resistenza (ohm) tra il filo rosso/nero (lo trovi sotto alla sella) e la massa. se è meno di 190-200 ohm, lo statore sta lasciando questa valle di lacrime per andare nel paradiso degli statori...

aggiungo...

se invece del magnete prensile vai su amazon e ti compri un endoscopio (videocamera da ispezione: https://www.amazon.it/harupink-Endoscopio-Impermeabile-Telefono-Computer/dp/B093H4SP8T/ref=sr_1_16 (https://www.amazon.it/harupink-Endoscopio-Impermeabile-Telefono-Computer/dp/B093H4SP8T/ref=sr_1_16)), spendi quasi lo stesso e dal buco della candela ti fai il filmino delle condizioni di pistone, cilindro e valvole
;D
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Settembre 29, 2022, 14:39:49 PM
Ringrazio tutti per i puntuali e preziosi consigli.
Un ringraziamento particolare a GPSMAX che relativamente al problema
sull'accensione ci ha azzeccato in pieno.
Con due tester diversi il valore sul rosso/nero e massa è 0,91 ohm.
Quindi lo statore se ne sta andando.
Tra l'altro il mio meccanico....ho scritto 90 ma sarà anche 110 kg  ;D.
Ho chiamato poi il meccanico che ha "revisionato" la moto molti anni fa.
Mi ha detto che il cliente non voleva spenderci.
Gli fu portata dieci anni fa.
La moto era come adesso, la valvola aria era già come l'ho trovata io.
Gli fu sostituito l'olio, la candela e poco più.
Il proprietario che abitava in campagna voleva fare qualche giro tra le vigne, ma per quello che ne sa lui poi la rimise nel capanno e lì è rimasta fino ad oggi.
Ho anche provato a prendere una calamita, ma ho scoperto che la farfalla
dell'aria è di un materiale che la calamita non ci si attacca.
Quindi comprerò su internet una telecamera USB per visionare cilindro e testata dalla candela (sperando di non trovare situazioni tragiche) e farò revisionare il motore nelle parti che mi avete indicato.
Dove riuscirò proverò a farlo io.
Vi aggiorno, grazie ancora.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Ottobre 01, 2022, 23:20:26 PM
... he he he...

... le so... tutte...!   8)

beh, quasi...  ;D
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Ottobre 11, 2022, 15:36:04 PM
http://(https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/924/mOxOeW.png) (https://imageshack.com/i/pomOxOeWp)




(https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/xHWBTl.png) (https://imageshack.com/i/pmxHWBTlp)


Seguendo i consigli ho acquistato un endoscopio da smartphone.
Il motore è messo male credo.
Non sono un esperto ma vedo il cilindro tutto rigato e sul pistone i segni delle valvole.
Cosa mi consigliate?


(https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/8uymhK.png) (https://imageshack.com/i/pm8uymhKp)
Alesare il cilindro o cercare quello di un dominator?

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Ottobre 11, 2022, 23:09:28 PM
i segni di levigatura incrociata (a "x" per capirci) sono la finitura del cilindro e vanno bene.

non vanno tanto bene le righe verticali dritte e parallele tra loro, quelle sono create da scorie metalliche (presumibilmente provenienti dagli ingranaggi del cambio) portate in giro dall'olio e rimaste intrappolate tra il mantello del pistone ed il cilindro. il movimento su/giù del pistone (niente di erotico...) ha poi scavato il cilindro dove i pezzi di acciaio del cambio si erano incastrati.

grave ma non gravissimo, e soprattutto l'unico modo (complicato, peraltro) di fare diagnosi è smontando la frizione, ed inserendo l'endoscopio dai fori del carter, per verificare usura e stato di salute degli ingranaggi. una robetta da arsenio lupin quando scassina le casseforti...

nulla da segnalare invece sul pistone: gli incavi sono originali. non servono a nulla (quando il pistone è al PMS le valvole sono chiuse o appena aperte, comunque molto lontate) ma fanno un sacco fico e Honda le ha sempre lasciate, quindi ok.

definisce se e quanto olio consuma il motore, se lo devi cambiare non mettere il Castrol e poi se ne riparla.

in linea generale, comunque, con queste moto di oltre 30-40 anni, lascia stare l'idea di trovare un motore o anche solo dei ricambi usati in buono stato. a meno di un incredibile botta di fortuna, troverai materiale smontato da altri (perché dava difetti) e rivenduto come "in perfetto stato"... con queste moto si ripara il materiale tuo, oppure se compri qualcosa (tipo un cilindro) lo compri grippato, così lo rettifichi e metti un pistone nuovo.

altre vie non ce ne sono.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Ottobre 13, 2022, 12:22:58 PM
Ho capito, grazie dei consigli.
Sto ancora aspettando lo statore perché il sito dove l'ho preso (wemoto) non lo aveva a magazzino e quindi deve arrivare dall'Inghilterra. Tra circa dieci giorni lo avrò.
A quel punto spero di arrivare ad accenderla con regolarità senza
dover sudare sette camicie.
Poi dopo una scaldatina sostituirò l'olio.
E da lì in poi la proverò bene e se il motore non mi soddisfa lo apro e faccio alesare comprando prima un pistone.
Dovrò trovare una ditta dalle mie parti in Toscana che faccia questi lavori, così gli do cilindro e testata e
le faccio rettificare e revisionare con gli accorgimenti
che ho trovato qui sul forum.

(https://imagizer.imageshack.com/v2/150x100q90/922/BKcvSw.jpg) (https://imageshack.com/i/pmBKcvSwj)


Questa è il rudere.
Come si può vedere c'è molto da fare.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Bluto il Ottobre 14, 2022, 06:55:11 AM
il precedente proprietario doveva essere alto 2 mt vista l'imbottitura della sella....
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Ottobre 14, 2022, 10:32:57 AM
Citazione di: Bluto il Ottobre 14, 2022, 06:55:11 AM
il precedente proprietario doveva essere alto 2 mt vista l'imbottitura della sella....

Hai ragione Bluto, è brutta anche la sella e snatura la linea della moto, devo rifare pure quella.
Per non parlare della mascherina del faro che non si può guardare.
Il serbatoio è giallo, ho già tolto gli adesivi, ora compro l'acqua ossigenata 140 volumi e lo sbianco.
Perde perfino dal rubinetto ho visto.
Le plastiche son tutte cotte dal sole, le ricompro con le livree del 91 perchè da piccolo adoravo quel modello.
E la sella la sfodero e cerco di rifarla a modo.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Ottobre 17, 2022, 13:18:39 PM
Citazione di: gpsmax il Ottobre 11, 2022, 23:09:28 PM
i segni di levigatura incrociata (a "x" per capirci) sono la finitura del cilindro e vanno bene.

non vanno tanto bene le righe verticali dritte e parallele tra loro, quelle sono create da scorie metalliche (presumibilmente provenienti dagli ingranaggi del cambio) portate in giro dall'olio e rimaste intrappolate tra il mantello del pistone ed il cilindro. il movimento su/giù del pistone (niente di erotico...) ha poi scavato il cilindro dove i pezzi di acciaio del cambio si erano incastrati.

grave ma non gravissimo, e soprattutto l'unico modo (complicato, peraltro) di fare diagnosi è smontando la frizione, ed inserendo l'endoscopio dai fori del carter, per verificare usura e stato di salute degli ingranaggi. una robetta da arsenio lupin quando scassina le casseforti...

nulla da segnalare invece sul pistone: gli incavi sono originali. non servono a nulla (quando il pistone è al PMS le valvole sono chiuse o appena aperte, comunque molto lontate) ma fanno un sacco fico e Honda le ha sempre lasciate, quindi ok.

definisce se e quanto olio consuma il motore, se lo devi cambiare non mettere il Castrol e poi se ne riparla.

in linea generale, comunque, con queste moto di oltre 30-40 anni, lascia stare l'idea di trovare un motore o anche solo dei ricambi usati in buono stato. a meno di un incredibile botta di fortuna, troverai materiale smontato da altri (perché dava difetti) e rivenduto come "in perfetto stato"... con queste moto si ripara il materiale tuo, oppure se compri qualcosa (tipo un cilindro) lo compri grippato, così lo rettifichi e metti un pistone nuovo.

altre vie non ce ne sono.

Nell'idea di revisionare il gruppo termico,
che strade sono consigliabili?
Non ho capito bene se il mio modello del 95 ha il clindro in ghisa o nikasil.
Rileggendo tutti i post mi sembra di capire che il nikasil nel 91 sia stato abbandonato.
Quindi dovrei avere il cilindro in ghisa.
Se lascio il cilindro originale (591, controllato) dovrei farlo alesare, però fino a che misura potrei?
Potrei in quel caso montare un pistone massimo di 100?
Giusto? O sto dicendo castronerie?
Ovviamente verificando il resto, biella, albero ecc.
Se si sostituisce invece il cilindro con uno in ghisa dominator, lì mi sembra di capire
che avrei margini maggiori e potrei montare un pistone 101 o 102 a seconda di quanto si voglia spingere la modifica.
Corretto?

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Ottobre 17, 2022, 22:05:40 PM
ti rispondo nel tuo testo, che si fa prima:


Nell'idea di revisionare il gruppo termico,
che strade sono consigliabili?

rettifica + pistone nuovo, poi controllo tenuta valvole e se del caso rettifica delle sedi e delle valvole, o addirittura se troppo consumate le valvole vanno cambiate. non si scappa

Non ho capito bene se il mio modello del 95 ha il clindro in ghisa o nikasil.

ghisa.

Rileggendo tutti i post mi sembra di capire che il nikasil nel 91 sia stato abbandonato.
Quindi dovrei avere il cilindro in ghisa.

nikasil solo 88-89-90. prima e dopo sempre ghisa

Se lascio il cilindro originale (591, controllato) dovrei farlo alesare, però fino a che misura potrei?

non troverai pistoni maggiorati oltre +1 mm, quindi alesaggio 98. non li fanno più grandi, come pistoni standard.

Potrei in quel caso montare un pistone massimo di 100?
Giusto? O sto dicendo castronerie?

no. per montare un pistone 100 devi mettere un cilindro Dominator. la canna originale si assottiglia troppo (da 97 a 100 = 3 mm) e si spaccherebbe.

Ovviamente verificando il resto, biella, albero ecc.

l'imbiellaggio XR è robustissimo, se l'occhio del piede di biella non è danneggiato lo puoi lasciare tranquillamente. molto più critico il cambio, leggiti i miei topic per capire come controllarlo senza dover aprire tutto

Se si sostituisce invece il cilindro con uno in ghisa dominator, lì mi sembra di capire
che avrei margini maggiori e potrei montare un pistone 101 o 102 a seconda di quanto si voglia spingere la modifica.
Corretto?

corretto. ma comunque non si trovano pistoni oltre il diametro 102,4 (circa 660 cc) perché comunque si ritorna al problema della canna troppo sottile. e in ogni caso il limite è dato dai bulloni della testata, se vai troppo vicino col cilindro poi la guarnizione sfiata.

infine, occhio a due cosettine:

- se vai troppo su con la cilindrata devi fare in modo di riempirlo anche agli alti regimi, quel cilindro. altrimenti ti ritrovi un motore da trial, tutto bassi e che come allunghi si strozza e chiede la marcia

- un motore 660 cc, con tutto il resto a mestiere (carburatore, scarico, camme eccetera) diventa realmente impegnativo da gestire. scordati di farci enduro, va bene per il deserto o per fare i pinnoni su strada davanti al bar. ma più diventa brutto, meno ti ci diverti.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Ottobre 18, 2022, 09:39:00 AM
Citazione di: gpsmax il Ottobre 17, 2022, 22:05:40 PM
ti rispondo nel tuo testo, che si fa prima:


Nell'idea di revisionare il gruppo termico,
che strade sono consigliabili?

rettifica + pistone nuovo, poi controllo tenuta valvole e se del caso rettifica delle sedi e delle valvole, o addirittura se troppo consumate le valvole vanno cambiate. non si scappa

Non ho capito bene se il mio modello del 95 ha il clindro in ghisa o nikasil.

ghisa.

Rileggendo tutti i post mi sembra di capire che il nikasil nel 91 sia stato abbandonato.
Quindi dovrei avere il cilindro in ghisa.

nikasil solo 88-89-90. prima e dopo sempre ghisa

Se lascio il cilindro originale (591, controllato) dovrei farlo alesare, però fino a che misura potrei?

non troverai pistoni maggiorati oltre +1 mm, quindi alesaggio 98. non li fanno più grandi, come pistoni standard.

Potrei in quel caso montare un pistone massimo di 100?
Giusto? O sto dicendo castronerie?

no. per montare un pistone 100 devi mettere un cilindro Dominator. la canna originale si assottiglia troppo (da 97 a 100 = 3 mm) e si spaccherebbe.

Ovviamente verificando il resto, biella, albero ecc.

l'imbiellaggio XR è robustissimo, se l'occhio del piede di biella non è danneggiato lo puoi lasciare tranquillamente. molto più critico il cambio, leggiti i miei topic per capire come controllarlo senza dover aprire tutto

Se si sostituisce invece il cilindro con uno in ghisa dominator, lì mi sembra di capire
che avrei margini maggiori e potrei montare un pistone 101 o 102 a seconda di quanto si voglia spingere la modifica.
Corretto?

corretto. ma comunque non si trovano pistoni oltre il diametro 102,4 (circa 660 cc) perché comunque si ritorna al problema della canna troppo sottile. e in ogni caso il limite è dato dai bulloni della testata, se vai troppo vicino col cilindro poi la guarnizione sfiata.

infine, occhio a due cosettine:

- se vai troppo su con la cilindrata devi fare in modo di riempirlo anche agli alti regimi, quel cilindro. altrimenti ti ritrovi un motore da trial, tutto bassi e che come allunghi si strozza e chiede la marcia

- un motore 660 cc, con tutto il resto a mestiere (carburatore, scarico, camme eccetera) diventa realmente impegnativo da gestire. scordati di farci enduro, va bene per il deserto o per fare i pinnoni su strada davanti al bar. ma più diventa brutto, meno ti ci diverti.


Ok grazie.
Quindi opterò per mantenere il mio cilindro alesandolo a 98.
Mi preoccupa molto di più lo stato degli ingranaggi del cambio, leggendo qui sul forum ho appreso che anche moto con
soli 15.000 km hanno registrato tali problemi.
Vedendo i graffi sul cilindro tramite la sonda endoscopica temo che troverò danni, del resto ho sul tachimetro 34.000 km.
Non trovo però i tuoi post per capire senza aprire il motore se gli ingranaggi hanno problemi.
Potresti per favore darmi il link?
Grazie in anticipo.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Campolone il Ottobre 18, 2022, 10:21:40 AM
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=47345.msg539970#msg539970
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Novembre 09, 2022, 17:06:01 PM
Finalmente mi è arrivato lo statore nuovo ordinato sul sito wemoto.
C'è voluto molto tempo.
Sono perplesso però per quanto riguarda la misurazione con il multimetro.
Mettendo il multimetro a OHM e collegando il cavo rosso del multimetro al rosso/nero dello statore
e poi collegando il cavo nero del multimetro al corpo metallico stesso dello statore ho un valore migliore dello statore vecchio,
ma non come mi è stato indicato da voi purtroppo.
Infatti non ho 190/200, bensì 137.
Quello vecchio da 0,91.
Ovviamente, lo dico solo per zelo, la misurazione è identica anche installandolo e poi misurando la massa
andando a toccare col cavo nero del multimetro il bullone dell'ammortizzatore per esempio sotto la sella.
Che dite, mi è arrivato uno statore non ottimo come avvolgimenti?
Grazie.
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Novembre 09, 2022, 21:16:16 PM
tranquillo, montalo. questi statori nuovi hanno meno resistenza delle specifiche dell'epoca, ma vanno alla grande. ne ho montati due il mese scorso, tutti e due con gli stessi valori. le moto partono al primo colpo...

8)
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Novembre 22, 2022, 17:02:52 PM
Ciao a tutti,
mi servirebbe per favore ancora aiuto con l'avvio della mia XR.
Piano piano la sto rimettendo a nuovo, ma non riesco ancora ad accenderla con regolarità e facilità
e vorrei capire da cosa dipende perchè non è possibile sudare sette camicie per metterla in moto.

Ho seguito la regola dei 3 principi che sempre ho letto qui sul forum:
Benzina, elettricità, compressione.
Arrivato a questo punto umilmente penserei che la benzina non può essere e nemmeno l'elettricità.

Benzina:
Revisionato rubinetto serbatoio e carburatore.
Tutto pulito lindo e tutto funzionante, come nuovo.
Il carburatore è perfetto con i getti, lo spillo, le molle e le guarnizioni nuove.
Altezza galleggiante nella vaschetta a 15,5 mm/16 mm, tutto da manuale.
La vaschetta del carburatore si riempe regolarmente fino a livello.
Chiudo il rubinetto del serbatoio, svito la vitina della vaschetta del carburatore e questa si vuota.
Poi avvito la vite e apro il rubinetto e torna a livello.
Quindi direi benzina ok.

Elettricità:
Lo statore è nuovo nonostante non abbia il valore ohm che ci si aspettava (130) contro il vecchio sostituito (095), però GPSMax mi ha rassicurato che questi nuovi statori sono fatti così.
Bobina nuova.
Pipetta nuova.
Candela nuova.
Centralina nuova.
Regolatore di tensione nuovo (comunque questo non poteva entrarci niente, lo so).
Non è stato sostituito il pick-up, ma non so se potrebbe dipendere da questo componente la difficoltà di accensione.
Tuttavia con candela smontata e messa a massa, la scintilla la fa ad ogni pedalata e con molta meno forza di quella che ci voleva col vecchio statore.

Compressione:
Forse è rimasto un problemino qui e il motore non è un orologio come dovrebbe.
Ho regolato le valvole come descritto nel forum, ovvero 0,10 in aspirazione e 0,12 scarico come da procedura.
Proprio di questo però volevo chiedere e nello specifico del decompressore automatico.
Ho tolto i due coperchietti del carter sinistro per mettere il volano sul segno "T".
L'ho fatto più volte anche perchè sono curioso.
Comunque, la prima volta non ero al pms perchè tutte le valvole si muovevano giocando col volano e ruotandolo leggermente a destra e sinistra.
Ho fatto quindi un altro giro antiorario completo e stavolta ero al pms.
La valvola di scarico destra però era bloccata (tutto come descritto) e quindi ho girato leggermente a sinistra e destra e ho sentito
il famoso "clank" relativo alla valvola destra sbloccata.
L'ho sentito bene perchè avevo tolto anche i collettori e controllavo con la sonda endoscopica se e quando chiudevano le valvole.
Le incrostazioni ovviamente ci sono, ma non tanto da non chiudere bene le valvole, almeno da profano così mi sembra.
Dopo aver registrato bene le valvole ho registrato il decompressore manuale.
Ho lasciato un gioco di 2 mm.
Infatti anche azionandolo col pollice, per 2 mm di escursione la levetta è morbida, poi fa resistenza e infatti premendo apre la valvola.
Questa premessa l'ho fatta perchè vorrei chiedere una cosa.
Ho rimontato poi tutto, collettori, marmitta ecc.
Questo suono ("clank") ovvero della valvola destra che scatta tramite il decompressore automatico, lo sento quasi ad ogni
pedalata e sempre in fondo.
Questo è normale?
Chiedo questo perchè su Youtube ho visto molti video su come avviare l'xr, di tutte le nazionalità.
La mettano in moto facilmente con una sola pedalata decisa.
Ne danno alcune iniziali in cui la leva è morbida, poi trovano il punto in cui fa resistenza.
Arrivano in sostanza tutti al pms e qualcuno senza decompressore manuale insiste aumentando la forza sulla leva, la fanno scorrere per qualche cm appena, poi fanno tornare su il kik starter e danno la pedalata decisa.
Altri invece vedo che si aiutano col decompressore manuale perchè la leva diventa talmente dura da essere quasi bloccata, almeno così sembra a vederlo in video.
In un video addirittura vedo che il tizio preme e saltella più volte forte sulla leva e questa non accenna a muoversi.
Poi la sblocca leggermente col decompressore manuale, quindi supera il pms, chiama poi la fidanzata e questa tipa con una pedalata normale accende la moto.
Io tutta questa resistenza non la trovo invece, la avverto ma mai da non poter proseguire.
Si un pò la sento, ma non come percepisco nei video.
E sempre ad ogni pedalata sento questo suono ("clank") della valvola destra che si sblocca, mi pare di poter dire sempre in fondo all'escursione del kik starter.
E' normale questo?
Grazie e scusate se vi ho tediato

Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Novembre 27, 2022, 15:26:50 PM
prova a ripetere la procedura della registrazione valvole e vedi che succede. spesso, la prima volta, si fanno casini anche se sembra tutto a posto.

ma la moto prima partiva, o non ti è mai partita?...

visto che mi sembri abbastanza tecnologico, con l'endoscopio attraverso il foro candela vatti a sbirciare le pareti del cilindro. se le trovassi molto graffiate, magari siamo in presenza di un grippaggio pregresso e il motore non ha compressione. ovviamente, questo non si applica se prima la moto partiva e non faceva rumori strani.

p.s. non ci hai tediato, anzi mi hai divertito con questa parola. erano anni che non usavo il verbo tediare...  :D :D :D
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Dicembre 02, 2022, 19:21:41 PM
A me è partita una volta soltanto per poi spegnersi.
Al meccanico di auto da cui l'ho comprata è partita ogni due scalciate per 7-8 volte consecutive, ma lui è 120 chili minimo, io 70.
Lui scalciava senza fare caso a niente, PMS ecc, saliva in piedi con la moto sul cavalletto e andava giù con la sua pachidermica leggiadria.
Io sono sicuro che la moto ha qualcosa di anomalo, non può essere altrimenti.
I graffi ci sono, infatti li avevo postati.
Non sono enormi da grippaggio credo, ma compatibili con una moto di 30.000 km mal tenuta.
Non mi torna il comportamento del decompressore automatico.
Se scalcio piano, solo per capire dove si trova il pistone, mi accorgo che il decompressore sbocca la valvola destra e quindi si sente il rumoroso "Clank" ogni escursione e mezzo del kick starter.
Se invece scalcio forte cercando di metterla in moto, lo scatto del decompressore lo sento in fondo all'escursione del kik, sempre in fondo alla fine proprio.
Ma non parte.
Al massimo ogni due tentativi parte lo scoppio alla marmitta.
Volevo rimandare l'aprire il motore e poterla provare un minimo, ma credo debba per forza aprire e revisionare tutto.
Sono disperato
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Dicembre 02, 2022, 20:51:02 PM
A me è partita una volta soltanto per poi spegnersi.
Al meccanico di auto da cui l'ho comprata è partita ogni due scalciate per 7-8 volte consecutive, ma lui è 120 chili minimo, io 70.
Lui scalciava senza fare caso a niente, PMS ecc, saliva in piedi con la moto sul cavalletto e andava giù con la sua pachidermica leggiadria.
Io sono sicuro che la moto ha qualcosa di anomalo, non può essere altrimenti.
I graffi ci sono, infatti li avevo postati.
Non sono enormi da grippaggio credo, ma compatibili con una moto di 30.000 km mal tenuta.
Non mi torna il comportamento del decompressore automatico.
Se scalcio piano, solo per capire dove si trova il pistone, mi accorgo che il decompressore sbocca la valvola destra e quindi si sente il rumoroso "Clank" ogni escursione e mezzo del kick starter.
Se invece scalcio forte cercando di metterla in moto, lo scatto del decompressore lo sento in fondo all'escursione del kik, sempre in fondo alla fine proprio.
Ma non parte.
Al massimo ogni due tentativi parte lo scoppio alla marmitta.
Volevo rimandare l'aprire il motore e poterla provare un minimo, ma credo debba per forza aprire e revisionare tutto.
Sono disperato
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Dicembre 03, 2022, 17:58:41 PM
Ho un aggiornamento.
Forse potrei aver trovato ciò che non va e rende difficile l'avviamento e facile gli scoppi dalla marmitta.

Ho ricontrollato il gioco valvole ed è tutto giusto
Girando antiorario con la bussola da 17 il segno T lo trovo quando la moto si trova sull'incrocio valvole e lì il gioco delle valvole è nullo, poi faccio un giro ancora e sono al PMS.
Ruoto un po' a destra e sinistra e si sblocca la valvola destra.
Gioco ricontrollato, 0,10 in aspirazione e 0,12 in scarico.
Ho dato altre scalciate, ma non parte.
Ho tolto i collettori e ho trovato il collettore sinistro tutto bagnato di benzina.
Il destro completamente asciutto, nemmeno una goccia.
Ho messo il dito dentro al foro di scarico sinistro ed è uscito bagnato, sulle pareti è tutto molle di benzina.
Il destro invece è proprio secco, asciutto.
Forse questo è indice di qualcosa che non va bene, ma non saprei come andare avanti.
Voi che dite?
Grazie
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Dicembre 03, 2022, 22:25:28 PM
mi sa che ti conviene cercare un meccanico. NON il ciccione di prima, ma uno capace...

:)
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: Francesco74 il Dicembre 04, 2022, 08:39:44 AM
Ma secondo te cosa potrebbe essere?
Titolo: Re:Scintilla, ma non parte
Inserito da: gpsmax il Dicembre 04, 2022, 18:18:05 PM
non è possibile fare diagnosi via forum. a volte, su difetti con sintomi ben chiari ed evidenti, si riesce a dare il consiglio giusto.

ma su difetti come questo, dove non c'è una casistica definita, è un bel casino fare diagnosi a distanza.

ora, mi sembra che la moto l'hai presa a metà settembre e non sei ancora riuscito ad usarla... sarà ora di affidarsi ad un professionista in gamba. almeno saprai qual'è il problema...