Menu principale

Lavori vari per restauro XR 600R

Aperto da void, Febbraio 15, 2015, 16:34:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

void

non so se l'xr si stia divertendo a prendermi in giro, però:

- XR 600 '89
- non è la mia.. è quella di un mio amico che la ha appena acquistata
- era rimasta ferma per 3 anni circa, e il precedente proprietario gli ha detto che il motore funzionava
- il mio amico ha pulito il carburatore e cambiato la candela
- ha controllato che la candela scocchi la scintilla (e lo fa)

... e mi ha invitato ieri per accenderla insieme e festeggiare. ma non siamo riusciti ad accenderla.

più di una volta scalciando sul kickstart sono riuscito a farle fare uno o due scoppiettii normali , ma oltre i due non son mai riuscito.. si spegne subito dopo il primo o secondo.

non credo di sbagliare la tecnica di avviamento, anche perchè le altre mie xr le accendo regolarmente senza difficoltà.

dopo un po' ci siamo stufati di pedalare e abbiamo provato ad accenderla scagliandola dalla rampa dei box. ma nemmeno così ci siamo riusciti (scoppietta ma non si accende)

la benzina dovrebbe arrivare (il mio amico dice che ha controllato.. e dopo un po' di pedivellate si sentiva pure odore di benzina. inoltre ho già provato anche a lasciare il tappo del serbatoio aperto)

non abbiamo avuto tempo di pulire/cambiare il filtro dell'aria, ma non sembra così intoppato.

qualcuno ha qualche idea o magari ha avuto esperienze simili, ovvero che si spenga dopo due scoppiettii normali?

grazie! :-)








E quando er vino, embè, ciariva ar gozzo, embè, ar gargarozzo, embè, ce fa n'ficozzo, embè.

Derapone82

La benzina è stata cambiata dopo 3 anni?  :P
Se si staccate il tastino di spegnimento e riprovate  ;)

Fateci sapere!
Ciaoooooo
PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

void

si, benzina cambiata!

proveremo a staccare il pulsante di spegnimento...

ti farò sapere.  grazie!
E quando er vino, embè, ciariva ar gozzo, embè, ar gargarozzo, embè, ce fa n'ficozzo, embè.

flappy

Ok, ci siamo ( si fa per dire), poco fa ho scollegato i cavi del tasto di spegnimento presente sul manubrio, controllato con il tester e il contatto ė normalmente aperto, premendo il tasto il circuito viene correttamente chiuso, quindi il tasto non c'entra con il problema avviamento e comunque l'ho lasciato scollegato.

Scollego un cavo artigianale giallo verde ( tipo quelli della messa a terra ) dal corpo bobina da un lato e dal telaio dall'altro, abbastanza semplice capire che non serve a una mazza, incomincio a scalciare come da procedura, niente di niente se non un paio di scoppiettii.

Penso, ho pulito il carburatore, magari ho il minimo troppo basso?
Avvito la vite del minimo e riprovo, sembra meglio ma niente...

Leggermente stanco.... e con la pianta del piede tumefatta, incomincio a "spedìvellare" senza far scendere il kickstarter fino al punto in cui diventa duro, farlo risalire in posizione e quindi scalciare, beh la maledetta sembra mettersi in moto, scoppietta allegramente ma senza partire.
Ora mi domando: vuoi vedere che è la vite aria non tarata come dovrebbe o non pulita bene o il de compressore che non sta funzionando come dovrebbe?


Chiedo scusa in anticipo per le eventuali baggianate che ho scritto e consiglio a chi ci ė già passato.

Grazie a tutti in anticipo
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

flappy

Aggiornamento:
ho smontato la vite aria, quella posta sotto il corpo carburatore, tanto per spiegarmi meglio l'unica che non necessita di smontare la vaschetta per essere svitata.

Con enorme sorpresa il taglio sulla testa della vite era "masticata e inchiodata" e l'ho dovuta svitare bloccandola nella morsa, dopo averla tolta ho notato che mancavano molla o'ring e rondella, secondo voi è normale?

Nel dubbio ho ordinato da Janua il Kit vite molla o'ring e rondella.

Secondo la vostra esperienza potrebbe essere la vite aria a non far avviare la moto?

Grazie a tutti coloro che risponderanno e non..

Filippo
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

nerone

ciao hai controllato se la flangia di gomma (?) che collega il carb con la testa è sana e non ha infilatrazioni di aria... la mia si era divisa in due pezzi che ho rincollato con silicone nero e da allora tiene...

flappy

Ciao Nerone,

purtroppamente :) la flangia in gomma è ok...

Grazie mille.
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

nerone

anche la mia inizialmente non partiva (non sempre) poi sempre di meno finchè leggendo e rileggendo ho risolto cambiando lo statore che è più birichino di quanto si possa pensare (leggi gpsmax) ...poi se non parte o è la scintilla o il carb ma questo lo sai di sicuro...

flappy

Grazie del consiglio Nerone!
Ho letto quasi tutti i post relativi ai problemi XR600, mi sembra che Maxgps abbia scrittonel topic
"La diagnosi dei difetti di accensione: guida pratica " se avete scintilla ma la moto non parte... potete anche evitare di continuare a leggere..."
So che comunque lo statore è una brutta bestia ma il vecchio proprietario mi ha spergiurato che la moto funzionava correttamente, quindi stasera controllo  i valori con il tester della CDi e Statore e vedo che succede, sto aspettando anche il kit vite aria +molla + rondella+o'ring e speriamo bene...

Ci sono altri controlli dalla vostra esperienza che potrei fare?

Grazie.

...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

nerone

#9
anche io lo ho letto e riletto e alla fine, cambiato lo statore, (ma anche pulito il carb e sigillato la flangia) va una scheggia e parte alla prima max seconda pedalata, e non serve forza, ma determinante è stato il cambiamento dello statore.
            Prima di arrivare lì ho cambiato anche il regolatore e la bobina, ma potevo farne a meno.
Fondamentale è controllare che ci sia una scintilla costante, azzurra, lunga almeno 4-5 mm e magari si senta anche lo schiocco   :o

flappy

#10
ok visto che la mia è del '89 e che gli statori pre 91 si bruciano come paglia ho veramente paura che sia quello.... Uffh
Una sola domanda se la distanza tra gli elttrodi deve essere 0,8-0,9 mm come fa a fare una scintilla da 4-5mm ( scusa l'ignoranza della domanda)?

Grazie Nerone!!
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

nerone

ops: devi staccare il cappuccio della candela e mettere il cavo vicino q.b. a massa ( punto scoperto non verniciato del motore o telaio)
maggiore è la distanza a cui fa la scintilla più gajardo è lo statore ...e viceversa
(dal manuale dell'aiuto apprendista in prova)

flappy

CiaoNerone,
perdonami ma sono un po rinco, la procedura di cui mi parli dovrebbe essere:

stacco la pipetta dalla candela e dal cavo bobina, prendo quest'ultimo lo avvicino al motore o al telaio, insomma a massa e spedivello?

Grazie mille.
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre

nerone

esatto! meglio essere in due, uno pedala e l'altro tiene l'estremità del cavo che viene dalla bobina, privato della pipetta e relativa candela, vicino ad una buona massa...se la scintilla è buona si sente anche lo schiocco e si vede anche alla luce del sole, se è fiacca la vedrai solo all'ombra e solo col cavo molto vicino a massa (1-2 mm)

flappy

Ok stasera dovrei vedere Void che mi presta gentilmente il suo carb originale visto che ha montato un FCR e che il mio ha la testa della vite aria completamente rovinata e manca di O'ring molla e rondella per escludere il problema carburatore.
Successivamente faccio la prova della "pippetta" con una p sola :-D
...alla fine chi ce l'ha più En..duro vince sempre