Menu principale

maglia falsa montata al contrario: controindicazioni?

Aperto da aisenauer, Aprile 16, 2010, 15:17:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aisenauer

intendo con la parte della molletta rivolta verso l'interno della moto invece che all'esterno, perchè in caso di perdita-rottura della molletta la maglia che tende ad uscire va a portare via materiale dal semicarter, e non è bello...

Ovviamente mi è capitato poco fa, fortuna che l'ho visto in tempo

Bracco

#1
Non ce ne dovrebbero essere se non il fatto che è più difficile da controllare la presenza  ;)

Salut

gianpivr

Che la falsamaglia si apra dentro o fuori è irrilevante in quanto la catena sarà comunque libera di ondeggiare lateralmente e danni non ne crea
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

gbking

L'importante è che la 'C' sia rivolta con la curvatura verso il senso di marcia, per evitarne lo sfilamento.

Mettere la 'C' sul versante interno secondo me complica solo la vita... almeno per 2 motivi: non si riesce a colpo d'occhio a verificarne eventuali anomalie da fermo e l'operazione di montaggio risulta sicuramente meno agevole! ;)
   GBking       
"Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco ma sopratutto non dire mulo..."
gbking_on_the bike             PezzyBoy: tessera n. 001             Stultorum mater sempiter gravida
'Dottore, sono venuta per prenotare un disagio ormonale, un test gravitazionale e un talpone vaginale'

rickyx

confermo in pieno tutte le risposte gia' date... solo una considerazione, se perdi la molletta, e la catena si apre, non e' il problema dello strisciamento che ti devi porre, ma la frazione di secondo necessaria ad arrotolare la catena sul pignone se dovesse succedere.. se perdi la molletta, si puo' perdere la piastrina se non e' di tipo inserito a pressione..... credo 5/100 di secondo e succede un danno, non fa in tempo a strisciare... quindi e' meglio che la metti in modo che puoi controllarla, come ha detto bracco...
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

Bracco

#5
Da come scrive Aisenaur sembra quasi che la falsa maglia gli sia rimasta "a metà" strusciando il semicarter dietro al pignone.

Adesso, a memoria, non mi ricordo quanto spazio ci sia tra catena e semicarter in quel punto, ma posso confermare che nella maggior parte dei casi salta la molletta e alla "prima frustata" del mono schizza la falsamaglia.

Io con RC600 a circa 80 Km/h su un rettilineo ad Alghero, mentre ero voltato per controllare la strada, con la coda dell'occhio (non mi chiedete come ho fatto  :o ) ho notato qualcosa che partiva e tempo zero la moto è salita di giri e, a caso o per istinto, ho tirato la frizione.
Il risultato è stato che la catena sì è impuntata tra pignone e carter, mentre la rimanente parte si è"saldamente" messa sotto la ruota posteriore (con tanto posto che c'era in terra  :angry2: ), così mi sono tagliato un pò di asfalto prima dell'arresto completo.

Mi ritengo fortunato primo perchè non mi sono "asfaltato" e secondo perchè, catena a parte, non si è rotto nulla.

Salut



aisenauer

è chiaro che se la maglia falsa si apre e la catena cede, cmq sia montata produce danni, e, nel caso del 650 (a cui mi riferisco adesso), possono essere gravi in quanto sfortunatamente la honda non ha previsto che la zona del carter che prende la botta sia sostituibile sanza per questo aprire il motore in due (scelta discutibilissima). Nel 600 ad esempio se la memoria non mi inganna la situazione è più ragionevole.
Il discorso maglia montata alla rovescia potrebbe aiutare se, come mi è capitato oggi, ci si accorge che qualcosa non va come dovrebbe e si accosta immediatamente (mi divincolavo tra le auto a bassa velocità), scoprendo che la maglia stava già sfilandosi per metà dai perni e quindi durante la rotazione ha cominciato a limare la parte del carter che sta dietro ed attorno al pignone. Pochi altri giri e avrebbe fatto danni gravi anche senza rompersi. E sto parlando di un motore che nella zona attuatore cambio è già saldato per una rottura catena di oltre un anno addietro (in quell'occasione cedette una maglia "vera").

@ricky
In passato ho notato che alcune maglie false hanno la piastrina mobile che entra a fatica sui perni del "maschio" ed ho sempre pensato a difetti di costruzione (ribava?), in quanto non riuscivo a posizionarla nemmeno con la pinza, da quello che dici è invece una cosa voluta? Solo per alcuni modelli?
Come dovre montarla allora? A martellate?
In alcuni casi ho lievemente "rettificato" i fori con la punta del trapano...

saluti

gpsmax

la falsa maglia va bene per i motorini poco potenti, dal 250 in su con la maglia ribattuta si sta tranquilli. soprattutto i 4t, che strappano di più.

imparate a montarla (non ci vuole una scienza arcana, e con un pò di attenzione si fa bene anche con un buon martello) o fatevelo fare dal mec: gli portate la moto con la falsa maglia e gli chiedete di mettervi la maglia ribattuta, che tanto nelle catene ormai c'è sempre. se è un amico, gli pagate il caffè e a posto così.

il danno possibile in caso di rottura (al carter... ed alla ciccia...) supera davvero troppo lo sbattimento in più...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Bracco

Citazione di: aisenauer il Aprile 17, 2010, 02:27:57 AM

@ricky
In passato ho notato che alcune maglie false hanno la piastrina mobile che entra a fatica sui perni del "maschio" ed ho sempre pensato a difetti di costruzione (ribava?), in quanto non riuscivo a posizionarla nemmeno con la pinza, da quello che dici è invece una cosa voluta? Solo per alcuni modelli?
Come dovre montarla allora? A martellate?
In alcuni casi ho lievemente "rettificato" i fori con la punta del trapano...

saluti

Io monto praticamente catene D.I.D. nella cui confezione viene inserita la sola maglia a ribadire.
La falsa maglia si acquista aparte e non ho mai riscontrato problemi di interferenza "strani" tra la piastrina ed i perni.

Il fatto che sia la seconda volta che ti capita questo tipo di problema ti dovrebbe accendere una lampadina: secondo me c'è qualcosa che non và.



Citazione di: gpsmax il Aprile 17, 2010, 03:02:55 AM
la falsa maglia va bene per i motorini poco potenti, dal 250 in su con la maglia ribattuta si sta tranquilli. soprattutto i 4t, che strappano di più.

imparate a montarla (non ci vuole una scienza arcana, e con un pò di attenzione si fa bene anche con un buon martello) o fatevelo fare dal mec: gli portate la moto con la falsa maglia e gli chiedete di mettervi la maglia ribattuta, che tanto nelle catene ormai c'è sempre. se è un amico, gli pagate il caffè e a posto così.

il danno possibile in caso di rottura (al carter... ed alla ciccia...) supera davvero troppo lo sbattimento in più...

E assolutamente evidente che la maglia a ribadire è la soluzione migliore, ma molti di noi usano una falsa maglia per vari motivi in molti casi legati alla praticità (se per esempio usi la moto sia fuoristrada che su asfalto in 5 minuti la cambi unitamente al pignone in modod da avere sempre lo stesso trittico di trasmissione che allunga notevolmente la vita dei componenti ) e sono molto rari i casi in cui sia "saltata".

Anzi in alcuni casi a "saltare", come nel caso di Aisenaur, è stata addirittura una maglia "normale".

In questo caso credo che il problema sia da ricercare altrove, come in un allinemamento non corretto, una mancanza "totale" di lubrificazione, una "eccessiva" pulizia con idropulitrici e prodotti penetranti che danneggiano gli O-Ring e/o fanno fuoriuscire il grasso o la fine della vita tecnica della catena stessa.

Mi permetto di aggiungere che anche il tipo di catena fà la differenza.
Quando 20 anni fà persi la catena dell'RC600 con la rottura della stessa mi sono reso conto che colui che mi aveva venduto la moto aveva messo una catena un'attimino Low Cost.
Il preavviso del danno era evidente, praticamente ognni 500 Km ero costretto a registrare la catena, ma essendo in lavoro/vacanza  8) in Sardegna ho trascurato il problema fino al danno.

Salut

aisenauer

nelle 2 precedenti catene hanno ceduto 2 maglie "vere", e non erano per nulla low cost, quindi non venitemi a dire che la maglia falsa non è affidabile.
Sbattimenti? strappi? Non mi risulta che alla parigi dakar usino maglie a ribadire, ma potrei sbagliarmi...
L'allineamento è quello della casa, ho pignone e mozzo posteriore originali, e nessun lavaggio industriale.

Cerchiamo di restare in topic però

rickyx

sia nelle did che nelle rk, con or, la falsa maglia con molletta ha le stesse modalita' di montaggio di quella a ribattere per quanto riguarda l'inserimento della piastrina nei perni, bisogna usare non una pinza, ma un morsetto a vite che pressera' la piastrina nei perni, in quanto e' forzata abbastanza.. io ho realizzato un attrezzo apposito per pressare la piastrina nei perni.
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

aisenauer

ma poi per smontarla? Così viene a decadere la comodità della maglia falsa...

Credi che ci siano controindicazioni ad "alesare" leggermente i fori della piastrina per facilitarne il montaggio?

ciao e grazie

rickyx

sconsiglio l'alesatura dei fori della piastrina, perche' cosi' se si sgancia la molletta, la catena rimane ''quasi'' in sicurezza anche se perdi la molletta a U.. per smontarla fai leva con due cacciaviti sui lati, avendo l'accortezza di non pizzicare gli oring... una piastrina alesata la puoi tenere nei ricambi di emergenza, cosicche' non hai difficolta' di montaggio se succede qualcosa in off..
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

Bracco

#13
Citazione di: rickyx il Aprile 17, 2010, 09:44:30 AM
sia nelle did che nelle rk, con or, la falsa maglia con molletta ha le stesse modalita' di montaggio di quella a ribattere per quanto riguarda l'inserimento della piastrina nei perni, bisogna usare non una pinza, ma un morsetto a vite che pressera' la piastrina nei perni, in quanto e' forzata abbastanza.. io ho realizzato un attrezzo apposito per pressare la piastrina nei perni.

Credimi Rick, sulla D.I.D. io uso una normale pinza a pappagallo per inserire la piastrina premendo al centro e non ho mai trovato difficoltà nel montare/smontare.

Per aisenauer
Scusa per l'OT ma sarebbe meglio capire cosa ti provoca il danno altrimenti, falsa maglia si o no, dritta o rovescia, la pulce ti rimane sempre.  ;)

Salut

rickyx

si si che ti credo che usi la pinza a pappagallo, si puo usare anche la pinza a scatto, lo facevo anche io..  l'attrezzo me lo sono costruito per sfizio, con un vecchio morsetto ( fatto a scuola nelle ore di aggiustaggio ) che altrimenti sarebbe stato inutilizzato!!
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0