XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: Valeriors il Ottobre 02, 2023, 17:07:26 PM

Titolo: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 02, 2023, 17:07:26 PM
ciao ragazzi, vorrei perfezionare la ciclistica dell'xrona motard. in particolare ho una showa 47 all'anteriore che risulta poco sostenuta in particolare in staccata che genera un trasferimento di carico troppo blusco. ho la possibilità di cambiare le molle avendone 2 paia in garage di cui non sò l'effettivo coefficente.
sò delle tacche impresse sull'appoggio della molla ma vorrei verificarlo da me.
ho pensato di verificare il "K" mettendo la molla all'interno di un quadrotto o paletto e comprimerla con dei pesi tipo quelli da bilancere per palestra, registrare i dati e applicare la legge di Hooke.
qualcuno ha provato?
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Sendvick il Ottobre 03, 2023, 08:48:52 AM
Secondo me dovrebbe essere abbastanza attendibile, sicuramente non al 100% perché la formula un po di cose le trascura, forse sarebbe più comondo provare ad appendere un peso alla molla, così non hai bisogno di scatole strane, tanto sempre coefficiente elastico è..
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 03, 2023, 10:32:16 AM
Essendo molle adatte a lavorare a compressione pensavo di procedere comprimendola, anche perchè per me piú semplice non ho ganci importanti in garage. Qualcuno ha sperimentato effettivamente a misurare al di là della teoria?
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: beppe_xr il Ottobre 03, 2023, 16:27:17 PM
Se ti posso dare un consiglio, falla misurare ad un sospensionista... su Roma non penso che ci siano problemi a trovarne.
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 19, 2023, 14:07:59 PM
Ho smontato la forcella e la molla montata è segnata con due tacche. A quanto sembra da un appunto di tommino di qualche anno fa è da 0.46 kg/mm.
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 20, 2023, 10:11:01 AM
Eccoquà finalmente sono riuscito a caricare le foto con tapatalk (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231020/6b918da5f451ebfd67f0c5baa796d6e6.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231020/5aac1dad845462f20cab53e4ddb7b165.jpg)

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 22, 2023, 09:11:22 AM
Ho perso un po' di tempo per fare qualche rilevazione, concordo che sembra un accrocco, ho preso i dati ora manca il calcolo.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231022/245cbdf0e6ee4076112d26a5a1c68b27.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231022/367d2a1eca359224eef9007655b0a415.jpg)

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Sendvick il Ottobre 22, 2023, 19:07:14 PM
Direi un ottimo accrocco, ottimo lavoro
Titolo: Re: verificare coefficente elastico molle
Inserito da: Valeriors il Ottobre 25, 2023, 22:36:43 PM
Allora per calcolare il coefficiente elastico delle molle ho applicato questa formula:

K= peso applicato (espresso in Newton) diviso la differenza fra molla a riposo e molla schiacciata (espresso in metri)= N/m

se si vuole convertire il risultato in kg/m basta dividere il risultato per 9,81;
se si vuole convertire in kg/mm deve essere ulteriormente diviso per 1000.

Per quanto mi riguarda:
Peso applicato 20kg = in Newton 20x9,81= 196,2N
Differenza tra molla a riposo e molla schiacciata= 0,044
K=196,2N / 0,044m= 4.459,01N/m

4.459,01N/m / 9,81 /1000 = 0,45kg/mm


Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk