REVISIONE
Ieri ho passato la revisione con lXR400, per un pelo, come la prima volta 2 anni fa. Sono andato in un Centro Revisioni, non officina: gentilissimo e competente il ragazzo, ma pedante e precisino da non credere, un vero stracciamaroni; mi domando perché ci sono ritornato, visto che lo sapevo dal 2003 comera.
Poi mi sono incazzato contro questi che fanno un lavoro dove siamo noi a dover essere accondiscendenti, sperando di passare la revisione, mentre Loro tutto il giorno non fanno altro che controllare macchine e moto e dire SI o NO, senza capi o clienti rompiscatole.
Scusate lo sfogo, ma dopo 8 ore in ufficio di bracking-balls, dover subire anche questo è troppo.
Ma in fondo la colpa è della legge, che prima latita per anni, poi per un eccesso ipocrita di tutela ambientale e sicurezza pone limiti assurdi.
Nel 2003 il punto dolente della revisione era stata la prova freni: le gomme tassellate, anche se omologate, e soprattutto se nuove come le mie, flettono troppo i tasselli ed hanno poca impronta a terra, con pochissimo grip sui rulli del banco prova freno. Allora ce la feci per poco, questanno idem. Soluzione: presentarsi con gomme stradali, per avere più grip; ma sai che palle comprare un treno di gomme solo per la revisione?
Poi il controllore mi ruppe le scatole perché avevo la leva frizione tranciata, priva della pallina alla estremità, ed ero senza le pedane passeggero montate: ma chiuse un occhio.
Nel 2005 lo scoglio più arduo è stato il controllo dei gas. Le moto fino al 2000 credo, comunque per la mia del 96 è così, devono avere un valore di CO2 superiore a 10, indice di rapporto stechiometrico ideale ( e qui lascio la parola agli esperti).
Il mio XR è in buone condizioni, valvole appena registrate, filtro aria pulito; purtroppo il carburatore non ha spillo e getti originali, ma il famoso kit HRC che vende Dallara; sinceramente non avevo voglia si trafficare con linterno del carburatore ed ho lasciato tutto comera.
Il revisore mi aveva detto che queste moto, i grossi monocilindrici a 4T, fanno moltissima fatica a supera il controllo e mi aveva consigliato di smagrire al massimo la carburazione, addirittura venendo al controllo senza filtro aria!!
Ma, temendo che la sua assenza pregiudicasse la prova del rumore, lo lasciavo in sede, considerando talaltro che non è quello originale, ma un Unifilter ben più aperto al passaggio dellaria. Mettevo però lo Snorkel, quel condotto che restringe la bocca di aspirazione della cassa filtro, sempre per il rumore.
Insomma, alla fine il mio XR superava la prova gas con il valore di 10,41, il minimo minimo proprio!!
Forse senza filtro e senza Snorkel avrei fatto meglio, vedremo fra 2 anni.
Il revisore mi ha raccontato che moltissime moto recenti, di grossa cilindrata, perfettamente a punto non riescono a superare la prova gas; fra tutte le Ducati, le Aprilia RSV 1000, i grossi custom ma anche le Transalp: insomma i bicilindrici.
Chi se la cava sempre sono le BMW, di tutti gli anni, le Honda quattro cilindri e in generale tutte le altre quattro cilindri.
Ma poteva finire così semplicemente? NOO, doveva per forza attaccarsi a qualcosa: questa volta è stato il clacson che al primo colpo non funzionava, perché deve essere ossidato o in procinto di rompersi il meccanismo allinterno, ma spingendo sul lato fa contatto e suona egregiamente; glielo facevo vedere, e sentire, ma non contento riprovava 7-8 volte prima di convincersi! Infine mi faceva le pare perché la luce freno funzionava male e rimaneva bloccata: questo perché, avendo finalmente messo la leva freno intera al posto del moncherino, la sfera alla estremità si impuntava sul paramano integrale.
Me la cavavo accampando scuse che il freddo aveva bloccato i contatti.
Finalmente lUomo diceva SI, scucivo 38,2 euri e me ne andavo. A casa la prima cosa che facevo era smontare tutto lambaradano per la revisione!
Altri 2 anni di tranquillità per il mio XR.
Ma fra un mese tocca al Cagiva 125 2T: ci sarà da piangere!
Ciao
Alves
Citazione di: alves il Marzo 04, 2005, 14:06:38 PM
REVISIONE
Ma fra un mese tocca al Cagiva 125 2T: ci sarà da piangere!
Ciao
Alves
Ti conviene cambiare posto.
Il 2T difficilmente passa la revisione
Alves ... mi ha fatto sudare questo racconto !! ;D
Honda-Razzo.
Citazione di: alves il Marzo 04, 2005, 14:06:38 PM
REVISIONE
Poi il controllore mi ruppe le scatole perché avevo la leva frizione tranciata, priva della pallina alla estremità, ed ero senza le pedane passeggero montate: ma chiuse un occhio.
:occhioni: :occhioni: :occhioni: :svenimento: :svenimento: :svenimento:
Come al solito i tuoi racconti mi fanno impazzire!! ;D
Cambia centro revisioni ti conviene...più si andrà avanti e più le norme anti-inquinamento e le altre menate saranno sempre più rigide, e se già il tizio ti stressa così tanto, figuriamoci la prossima volta!
In teoria secondo me, un centro revisioni rispetto ad un'officina, chiude più facilmente un occhio su alcuni dettagli..in fin dei conti i soldi che intascano li ricavano esclusivamente dalle revision, e quindi pur di tenersi stretto un cliente dovrebbe essere più clemente.. ???
Dove ho portato la mia moto, era un centro revisioni dove il ragazzo che ci lavorava aveva una macchina "non proprio in regola" tra marmitta e tuning vario ( anche se "tapparsi" una seat Toledo ce ne vuole..! :-\ ), e quando mi ha revisionato la moto non ha controllato nè le frecce nè le luci nè il clacson...penso proprio che la prossima volta tornerò lì e quasi quasi proverò ad andarci con la LeoVince! ;D
Citazione di: duga84 il Marzo 04, 2005, 20:11:29 PM
penso proprio che la prossima volta tornerò lì e quasi quasi proverò ad andarci con la LeoVince! ;D
NO, ti presto io la mia akra che allora passi di sicuro! ;D
Per evitare rotture,
dovete lasciare la moto al meccanico.
Ci penserà lui alla revisione.
Con i meccanici sono molto più "leggeri".. ;)
concordo pienamente con Vittorio, qualche eurino in più, ma sei sicuro del risultato.
Ciao, Andrea
...parole sante! :angelo:
Nn mi parlate di revisioni!!!!!!!
Sullo scooter del mio vecchio(Vespa ET4 125) ho dovuto tirargli giù il motore, aprirlo e cambiargli i gommini valvole perchè bruciava un pochino d'olio.............2BALLE
....e poi si chiedono come mai si cerca sempre la scappatoia!!!!! La prossima volta cerco uno che vuole 50 extra e la faccio finita.
Per l'XR non sò e nn voglio neanche immaginare......ormai è scaduta da qke mese......
cambia centro revisioni che ti conviene
io ho già passato la revisione con l'arrow sulla moto vecchia (al secondo tentativo, al primo sono arrivato a 110 decibel...) e con un sacco di cose un po' approssimative (tipo lo stop solo al posteriore, lui mi ha detto che bastava così)
comunque mai avuto problemi alla prova freni
sulle moto da strada controlla molto di più (sul ducati del '71 mi ha detto che le luci al minimo non facevano abbastanza luce... io gli ho detto che la moto è come appena uscita di fabbrica, con tutti i fili ancora originali, e allora ha chiuso un occhio)
peccato che adesso non si può più "provare" la revisione, se la provi e non la passi ti tocca pagare lo stesso, quindi dove vado io ti fanno una specie di pre-revisione dove controllano già tutto e ti costa 10 euro in più, l'ho fatta fare con la moto di mio fratello e passata anche se ha dovuto scarburarla e con i db eravamo al limite
secondo me a lui conviene tenermi come buon cliente visto che ho una media di 4-5 macchine e 3 moto ogni 2 anni, in più così si fa parecchia pubblicità (mando tutti da lui, parenti, amici...)
naturalmente la prima moto che non passa inizierò anch'io a portarle tramite il meccanico(anche se il mio non penso abbia tutto stò lavoro di revisioni) o magari la porto dalla ragazza di mio fratello che lavora per un grosso concessionario...
Devo ancora fare la revisione della mia xr, leggendo quanto ha scritto alves c'è da preoccuparsi veramente... ricordo che nel 2003 riuscii a passare la revisione del custom che avevo senza nemmeno toccare nulla, portafogli a parte: sganciai 80 euro e l'unica cosa che mi chiesero di vedere furono almeno i numeri di telaio, costringendomi a strappare la pelle di vacca dal cannotto :hmmm:
Mazzette rules :D