Sono un neofita del enduro, ho un motoalpinismo ma senza grandi pretese.
Ho recuperato questa xr250r e lo risistemata ciclisticamente, nuova cuscinetteria ruote, revisionato pinza freno ant. era grippata, sistemato pompa freno anteriore sostituito ceppi posteriori e risistemato telaio.
ora sto revisionando la forcella anteriore le tenute erano andate e cosi quando le ho aperte mi sono usciti solo 300 ml di olio un po poco secondo me, e seconda cosa come si effettuano le regolazioni della forcella.
Tanks to everybody.
Riguardo l'olio delle forcelle posso dirti che la quantità di olio originale è di 492 cc, ma io ne ho messo circa 495 cc sempre gradazione originale in modo da indurirle un poco, e spessorato la molla con un distanziale di alluminio di 5 mm, vista la loro morbidezza. Devo dire che la differenza si sente...eccome!!! In meglio si intende!
Complimenti per l'acquisto!!!!!!!
Ciao
Ti ringrazio per l'informazione, al momento corro su greti di fiumi e cave di inerte, non sò se sia il caso di inurirla ogni tanto (non essendo pistao strada) mi trovo davanti a qualche ostacolo come dire imprevisto.
Saluti.
Bhè, anche se non ci dai del gas a manate, le forche originali del 250 sono eccessivamente morbide, e io seguirei il consiglio di lucaxr, che sembrerebbe (visti anche i post in passato) aver trovato un setting quantomeno più accettabile dell originale. Un buon avantreno dovrebbe partire morbido ed mentre affonda indurirsi gradualmente senza murare o cmq legare.
Visto cmq che hai le forcelle in mano e provare la ricetta suggerita non ti costerebbe assolutamente nulla, perchè non provare?
Grazie Giampivr,
per alzarle di 5 mm (NON di più, mi raccomando!) puoi utilizzare gli anellini di spessore che si mettono sulle Mountain bike sulla forcella per montare poi il piantone, sono proprio da 5 mm e ci vanno perfetti.
Per fare il lavoro è semplice, allenti le piastre, sviti il tappo delle forcelle, tiri fuori la stecca intorno alla quale c'è la molla, infili l'anellino, rimonti il tutto e provi, mi saprai ridire.....vedrai che migliora sicuramente.
Ciao
Se lo dite voi che sicuramente ne sapete più di me, sabato lo faccio.
credo che l'esperienza di chi l'enduro lo sa fare mi saranno molto utili.
Aproposito, la vite di regolazione che si trova sulla base della forcella a varie posizioni ma prima di smontare le forcelle non ho notato differenze variandole. Forse non funziona a dovere?
Grazie a tutti.
La vite in fondo al fodero è il freno idraulico in compressione, un po' di variazioni dovresti sentirle, anche se le forcelle del 250 non sono proprio sensibilissime. E' vero anche che se avevi poco olio e vecchio (magari emulsionato anche), l'efficacia del registro viene compromessa, dato che lavorerebbe meglio con l'olio nuovo.
Ma quale vite di registro in fondo alle forcelle ?
Sui foderi del 250 l' unica vite che c' è in fondo è il tappino per scaricare l' olio, lateralmente verso il posteriore della moto ! non ti sarai mica messo a girare quella vitina credendola un registro ? Se la sviti tutta vedrai che ti esce l' olio in mano ! E in effetti, visto che lo devi cambiare, è proprio quello il modo di scaricarlo, ricordalo la prossima volta che lo vorrai sostituire !
Forse con questo disegno riusciamo a chiarirci meglio. ;)
La vite che dici tu ... Teppo ... è la 41 o la 32 ??
(http://houseofmotorcycles.bikebandit.com/partsbandit/assets/schematics/Honda/H00490037.gif)
Honda-Razzo.
Teppo sicuramente intende la 41 che sta in basso sul lato posteriore del fodero.
Comunque confermo quello che ha detto Teppo,
MA QUALE REGOLAZIONE A CLIC....La nostra XR250 non ha regolazioni...a meno che le forcelle non siano di un altro modello o proprio di un'altra moto.
La vite 32 che si trova sotto il fodero, non và toccata assolutamente nè per spessorare nè per regolare, serve solo e soltanto per sfilare i foderi e fare le manutenzioni smontando completamente le forcelle.
Ciao
Osti, è vero. Mea culpa, aumenta il debito di birre che devo...
No problem Fred, capita. ;)
Quello che invece posso aggiungere è che si deve ogni tanto togliere l'aria dagli steli, mettendo la moto sul cavalletto centrale a steli tutti allungati e svuotando dall'apposita valvola dell'aria.
C'è anche chi consiglia di gonfiarle a pressione, io ci ho provato e non mi è piaciuto, le avevo messe a 0.25 bar, il massimo è 0.4 bar per non compromettere i paraolii, tale operazione và fatta come specificato in precedenza, cioè con gli steli allungati, potete provare, ma usate un buon manometro e una pompa a mano, NO il compressore!!!
Ciao ;)
Ma a me risulta essere una regolazione perche ha diverse posizioni e a destra o sinistra si ferma vi allego la foto, si trova al centro la vite ad esagono incassato.
come diavolo si inseriscono le immagini che ho sul mio pc??? cosi ve lo posso far vedere. (intendo la regolazione)
La forcella che io monto è originale ma non è quella che indicate voi ma bensi quella del file allegato con la parte interna numerata 22.
(http://www.bikebandit.com/partsbandit/assets/schematics/Honda/H01650062.gif)
Fatemi sapere non vorrei fare danni anche se è veroche poi si possono sitemare, ma sapete come è prevenire è meglio che curare.
Grazie per l'interessamento.
dimenticavo la vite che dicevo è la 30 ed agisce su un meccanimo che non è visualizato sullo spaccato, peccato che l'ho già richiusa se no lo fotografavo.
reciao.
Effettivamente dal tuo spaccato risulterebbe che c'è una regolazione....ma come è possibile avere due spaccati diversi...la mia moto è del 91 e sono certo che non ha nessuna regolazione, ma è pur vero che il tuo spaccato si riferisce agli anni dal 84 al 91 e forse in quegli anni le facevano regolabili....MISTERO!!!
Comunque se la vite c'è e non è quella di serraggio del fodero allora si...puoi regolarla, dopo avergli cambiato l'olio stringila tutta e prova la moto, un irrigidimento devi per forza avvertirlo.
Buona regolazione e buona fortuna.....c'è sempre da imparare da XR-Italia!!! ;)
Ciaooooo ;D
Ebbene si! avevate proprio ragione ho fatto due spessori da 20 mm e li ho inseriti nelle forcelle, cambia notevolmente il comportamento ( in meglio ovviamente).
Grazie per il consiglio.
Dopo 2 ore di buche ho sotituito nuovamente gli spessori da 20mm con due da 10, braccia permettendo, e forse è la soluzione ottimale, ho provato a farne anche da 5 mm ma non era come speravo.
Non è che con spessori da 10 rischio di disfare tutto?
Fatemi sapere. Ciao
No perchè ti precarica solo la molla rendendo la forcella più rigida nell' affondare e più veloce nell' estendersi. Se ti dava troppo fastidio perchè aveva un ritorno troppo veloce prova con un olio un po' più denso, altrimenti se ora ti soddisfa tutto a posto!
Ma perchè questa domanda? Così per curiosità o senti la forcella che va a pacco???
No la mia preoccupazione si basava sul fatto che mi era stato vivamente sconsigliato di superare i 5 mm di spessore, e poi io abbituato con un motoalpinismo non sono avezzo a certe rigidezze.
And, ti SCONSIGLIO vivamente di superare i 5 mm di spessore, conseguenza la troppa spinta della molla in negativo, quindi i foderi subirebbero una strattonata troppo forte verso l'esterno e nei salti ti si potrebbero sfilare!!!!!!
Con 5 mm, invece indurisci quanto basta.
Ti consiglio personalmente di rimettere l'olio nuovo, non di gradazione più alta, bensì 492 cc della densità ORIGINALE, aggiungendone magari un pò di più per evitare i tamponamenti. Non mettere densità più alte, perderebbero la scorrevolezza iniziale.
Questo è il frutto di prove fatte personalmente, io peso 72 Kg, poi fai tu, in base pure al tuo peso.
Ciao
Come anticipato nelle presentazioni ho fatto questo repechage...che di fatto mi ha rovinato il week end.
Allora: rettilineo ,staccata (frenata dai!!),impostazione curva ,accellerata e...via l'avantreno in sottosterzo.
Partenza: Forcella sfilata di 15 mm, spessorata di 20 mm (prima di sabato era 45.........ma schizzava su)
Se riduco gli spessori va troppo a fondo e mi ribalto a scendere dai boschi come perima di montare gli spessori.
Ho letto: olio da 10W. Questo non l'ho ancora cambiato.
Dentro c'è una "premolla" da 5 o 6 cm poi la molla.
Se montassi quelle che dita da 0,43 kg......per frenarla come faccio......
Uffa.
Sono sbarelllato (nomignolo ricevuto al club XL dove ho dato il massimo cambiando un carburatore a metà raduno perchè il minimo era irregolare.)
Ciao.
Vi aspetto :-\
Ciao a tutti... ciao Luca...
Mai pensato di mettere le sospenzioni del 600 del 91 (modello, ovvio), sul 250?... Io le monto sia davanti che dietro e il risultato lo può confermare Luca... io mi ci trovo benissimo... le forcelle così sono regolabili, basta sfilarle un po e ammorbidire il mono.. e si hanno le regolazioni del 250.... morbide... come vuole la tradizione...
Per l'olio io ci metterei un 15 massimo a 11 / 12 mm dal bordo, non so quanto è in ml... magari se ti tieni le forcelle del 250... cambia le molle.... progressive = 120 euro... boh... io le cose che apprezzo nelle uscite enduro sono la morbidezza delle sospenzioni del 250.. soprattutto sui sassi... e la compagnia di Lucaxr. ;D
Scusate, ho cercato ma non ho trovato nulla riguardo a quello che vorrei sapere, quindi dato il titolo del topic chiedo direttamente qui...
... qualcuno mi potrebbe che quantità e che tipo di olio va sul modello del 2001?
Grazie
Citazione di: DièM il Gennaio 18, 2012, 15:16:15 PM
Scusate, ho cercato ma non ho trovato nulla riguardo a quello che vorrei sapere, quindi dato il titolo del topic chiedo direttamente qui...
... qualcuno mi potrebbe che quantità e che tipo di olio va sul modello del 2001?
Grazie
.... nessuno mi può dare queste info? :(
qui c'è il manuale, ci hai guardato ?
http://www.xr-italia.com/node/182
da quello che leggo nel manuale officina (che trovi facilmente su XR-Italia.com ;) )
olio raccomandato : Pro Honda Suspension Fluid SS-7
477 cm3
Citazione di: Webmaster il Marzo 12, 2012, 12:55:45 PM
qui c'è il manuale, ci hai guardato ?
http://www.xr-italia.com/node/182
Grazie web... no, non avevo guardato sul manuale, a dire la verità non l'avrei potuto vedere perchè mi sono salvato tra i preferiti direttamente la pagina di xr italia indice... quindi dalla home non ci passo proprio, per quello non ci sarei arrivato ::)
Senti ma non è possibile scaricarlo da qualche altra parte il pdf dato che dal link non lo fa più scaricare?!
RETIFICO: il link funziona, ci mette solo un pò a caricare!!!Ancora grazie web!!!
@ TokyoSan: grazie mille per la info, anche perchè ci stavo dando un occhiatina ma non ci sono ancora arrivato a trovarlo... comunque sempre in questo topic leggo differenti quantità di olio... tra le tue7quelle del libretto e quelle riportate nei post di qualche altro.
strano a me i link funzionano tutti.
i livelli potrebbero essere diversi nei modelli prima del 1996 e dopo