Dopo aver fatto fare da un fabbro capace gli spessori per poter installare i miei nuovi cerchi sulla mia beneamata, vado con l'azzerare i registri della catena per poter meglio centrare e tirare la ruota completa di nuove coperture Dunlop KR. L'impresa risulta difficoltosa in quanto una viti (quella dx) non ne vuole sapere di uscire; nel frattempo noto con stupore che anche la sx con la quale a sua volta ho dovuto darmi da fare, risulta ossidata su tutta la filettatura. Morale della storia nonostante l' utilizzo della fiamma x riscaldare l'allumini del forcellone, la vite non e' uscita e per ultimo si e' pure troncata.
Vi faro' sapere come ne usciro' nel frattempo vi chiedo se e mai vi e' capitata cosa simile.
Ciao :( :(
Alla faccia... ora che è troncata non saprei davvero esserti utile... ma prima di scaldare con la fiamma potevi provare a dare due martellate!!
Spargere sopra un pò di "WD40" attendere una nottata... e ritentare il giorno dopo!! Aiuta molto... Magari non avresti risolto nulla... ma tentare non nuoce!!
Però a volte ve le cercate...
Ma perchè non mettete un pò di grasso quando fate la manutenzione alle Vs moto? Diavolo... poi succedono queste cose...
Cmq certamente si potrà risolvere... vedrai che ora arriva STEFANO80 e ti trova la soluzione!!
Pablo
Continua a provare scaldandola che è il sistema migliore. A me è successo con un bullone gli abbiamo saldato una vite alla testa che oramai non faceva più presa. E' bastato un punto di saldatura e si è riusciti a sbloccarlo, senza fare altri danni. Attento a battere se rovini il filetto poi sono dolori. Non usare soluzioni di forza. ::)
stiamo parlando di un XR650 immagino (o forse 400)
il problema è più comune di quanto tu possa pensare...
la vite in acciaio si "salda" sul forcellone in alluminio...
è sempre bene ingrassarle spesso per evitare questi problemi...
l'unica soluzione per rimuovere la "mezza" vite è forerla e provare ad estrarla con un estrattore conico..
se non c'è verso forala credo sia un M6, quindi un foro da 5mm va benissimo.. e poi ripristina il filetto con un Heli-Coil
altrimenti rimuovi la vite sempre con una punta da 5mm, poi fori con una 6mm e filetti M8 .. però non so se c'è abbastanza "carne" e se la testa del bullone riesce a girare nel forcellone.. quella di serie se non sbaglio ha testa da 1omm e controdado da 12mm e la chiave ci sta a malapena..
confermo quanto detto da Stefano. Quando ho preso il mio 650 (usato) peccava decisamente di lubrificazione e aveva il registro dx saldato. Quando dico saldato intendo completamente saldato! Abbiamo provato a saldare un dado sulla parte di vite che fuoriusciva dal forcellone ma.... niente! Abbiamo dovuto trapanare e rifilettare. Poi la stessa cosa è successa al perno che blocca le pastglie anteriori stessa storia stessa soluzione. Da allora ho fatto dare una bella ingrassata a tutto (leveraggi e cuscinetti vari) e ingrasso personalmente ogni cosa che smonto!!!
Non preoccuparti xchè la cosa comunque non è grave credo che con max 20 euri (se non vuoi farlo da solo) te la cavi
Anche la mia "seiemmezzo" ha sofferto di questo problema :( . Alla fine dello scorso anno mi sono accorto che il registro di dx si stava saldando alla filettatura del forcellone... e questo nonostante la manutenzione alla quale sottopongo la moto dopo ogni uscita. Ho scoperto così che gli accoppiamenti acciaio-alluminio vanno "revisionati" molto più spesso di quanto pensassi e opportunamente ingrassati ad ogni revisione, una sorta di frequente smonta e rimonta... Fortunatamente nonostante il registro ormai bloccato dopo i 2/3 dell'estrazione :o, sono riuscito ad uscirne vivo utilizzando una buone dose di CRC 5-56 che a mio avviso ha funzionato dove nemmeno il WD40 era riuscito. In sostanza, senza scaldare, ma con chiavi giuste e di ottima qualità e con un "gioco" di: svita lentamente-applica CRC-riavvita lentamente-attendi-svita di nuovo-applica CRC di nuovo-riavvita-and so on... durato una buona ora almeno :pant:, ho estratto il registro bastardo. Ovviamente i registri completi sono stati sostituiti con altri originali nuovi e ingrassati per bene prima del rimontaggio.
Mi auguro che questo interessante thread sia di ausilio ai molti amici che magari ancora ignorano la reale importanza del problema.
threeple
:hmmm:Vabbe' ragazzi che dire, oramai mi e' successo. l'importante adesso e' non farlo piu' ricapitare.
In ogni caso procedo con sfilare la vite troncata forando la stessa con l'ausilio di un trapano a colonna, sfilarla, rifilettare il tutto, anche la parte sx, ringrassare il tutto e a questo punto dato che avevo la parte sx del forcellone graffiata con il cavalletto per colpa di una scivolata, lucidare tutto e riportarlo completamente a specchio.
Una cosa che non mi garba e' alesare in fase rifilettatura, ( notate la parte inferiore del forcellone consta di 2 parti ben distinte, ovviamente per la parte dove e' infilata la gabbia registri), e sollecitare meccanicamente quella parte (gia' saldata) non mi sembra sia il massimo.
Speriamo in bene.
Ciao >:(
Consiglio da progettista meccanico di macchinari operanti in ambienti corrosivi:
per accoppiamenti non di importanza strutturale con filettature su alluminio, adoperate sempre viti inox A2-70, che sono resistenti quasi come un 8.8 e con l' alluminio non produrranno mai l' effetto "pila" che genera gli ossidi responsabili dei grippaggi !
Per cui invece di ricomprare le viti originali (che se non sbaglio presentano finitura superficiale brunita, di scarsa resistenza alla corrosione), compra delle corrispondenti inox !
Era proprio quello che pensavo di fare.
Grazie lo stesso di cuore
Ciao ;) ;) ;)
Io le ho messe inox...
Uncleroby
Anche per me si è verificato il blocco (saldatura) della vite.
Dopo innumerevoli tentativi di lubrificazione con penetranti (WD - CFC ecc.), scaldature del forcellone con pistola ad aria, sono arrivato alla rottura della vite.
A questo punto, insieme al mitico Ughe (vecchio proprietari del porco), abbiamo provato con gli estrattori conici dal più piccolo fino a quello più grande possibile da utilizzare nella vite (che di fatto non trovava più "carne" esternamente) ed il risultato è stato di fatto nullo.
Visivamente era rimasta solo la parte esterna della vite, quella con il filetto per intenderci, e il nulla al suo interno.
Fermo ad un punto morto e molto "in@@@@@to", sono andato a comprare un Heli-coil da 8 x 125 (lo stesso passo della sede originale) per metalli duri, perchè dovevo "scavare" la vite, fermamente convito che sarebbero stati soldi buttati perchè in quella situazione avrei dovuto usare un passo più grande.
Comunque, armato di heli-coil e di chiave da 7 mm ho iniziato a rifilettare, con molta calma.
INCREDIBILE.
Si è rifilettato quasi perfettamente in quanto c'è solo un leggero gio nei primi 2/3 mm di passo.
Se ha ripreso il passo originale il merito soprattutto dell'Ughe che, senza smontare il forcellone, è riuscito a fare dei fori sempre molto concentrici.
Quindi un grazie ad Ughe ed un'altro alla buona sorte (perchè, diversamente dal solito, non ho rotto nient'altro)
:mavai:
Allora vi dico che siete stati veramente in gamba......io ho dovuto smontare per intero tutto il forcellone invece...........unica nota positiva di tutto e' che ho approfittato di ingrassare di nuovo tutti i leveraggi e chicca finale ho lucidato a specchio il tutto.............
comunque vi e' andata bene.
Ciao
Se guardate bene il forcellone del 650, ha dei forellini filettati sul bordo superiore, su entrambi i lati.
A dx c'è avvitata la vite che tiene il fermatubo (bianco-teflon) del freno post.
A sx c'è il passacatena.
Io quando dò lo svitol alle varie giunture, le svito entrambe
e ci spruzzo dentro un pò di svitol (dentro il forcellone).
Dovrebbe colare internamete fino ad ungere le viti di registro catena.
...bè di consigli ne hai ricevuti un bel po'...
anche a me è successo sul cre250 e dopo vari maldestri tentativi la mia soluzione è stata identica a quella di Bracco...paroparo! Anch'io non ho smontato il forcellone...
io però ho ordinato e rimontato viti originali in quanto nel CRE non c'è spazio per armeggiare con chiavi diverse dalla 12 per il controdado e la 10 per la vite....
...non so sull'XR!
...e poi non ho ritenuto di montare inox proprio lì.... sai che grana bucare se ricapita! :P :P :P
Concordo con A2.
Anche ne BRP c'è a malapena lo spazio per la 12 del dado.
Se per sfiga si cambia il filetto con quello da 10, a parte la mancanza di materiale all'esterno del forcellone, non ci sarebbe lo spazio per una chiave più grande.
Ribadisco comunque che a volte è questione di fortuna.
Ragazzi ho grippato anche io... ma visto la mia scarsa dimestichezza con filettature ecc ,ho deciso di portare la bimba dal mio meccanico.
Ho letto avidamente i vari post e sono giunto alla conclusione, considerata anche la sicura scarsa "finezza" sul tema del mio meccanico, di procurargli io stesso le viti inox A2-70 (appena spiegatogli l'accoduto mi ha infatti detto che avrebbe ordinato le viti originali... che a qs punto non voglio + vedere nemmeno da lontano..).
Potete mica, cortesemente indicarmi le caratteristiche dimensionali delle viti (lunghezza, battuta, diametro ecc...)???
Un saluto a tutti.
Marco
Io onestamente usando un po' di svitol e aspettando qualche istante non ho avuto alcun problema... dolcemente ho avvitato e svitato più volte, ho tirato la catena e ho lasciato le viti originali...
Comunque se il problema del mettere viti più grosse è solo la testa che non permette di inserire chiavi più grandi, con un frullino e un pò di manualità la testa può diventare delle dimensioni volute.
Citazione di: fede954 il Ottobre 29, 2007, 10:37:04 AM
Io onestamente usando un po' di svitol e aspettando qualche istante non ho avuto alcun problema... dolcemente ho avvitato e svitato più volte, ho tirato la catena e ho lasciato le viti originali...
Quoto anch'io.
Ho avuto il problema del blocco, già trattato in un post, e da allora ho risolto mettendo saltuariamente, praticamente nello smontaggio annuale, un filo grasso per cercare di minimizzare l'efetto "saldatura" tra i il metallo della vite e il forcellone.
Da allora problemi zero.
Salut
E' un problema che conosco molto bene... ::) (fin dai tempi dell Aprilia RX 125!)
Sia l'XR che l'RX hanno infatti lo stesso particolare registro ... :Levil:
Ora, premesso che "Prevenire è meglio che riparare"
sarebbe opportuno che detti registri vengano regolarmente controllati e trattati con grasso antigrippante al rame.
Qualora il "fattaccio sia gia' successo", invece ...
A) provare a smuovere il perno con piccoli movimenti "avanti-indietro" ed abbondanza di "CRC-Marine"
B) tirar via il perno spezzato/grippato: spianare il moncone; colpo di bulino (+ centrato possibile!); trapano con punta lunga da 6,5mm diam. (finale); maschio M8 (ben lubrificato!)
Ovviamente serve un po' di "manualità" ed esperienza, perchè la posizione è veramente "Bastarda"... ;)
Il perno originale è un M8 X 50mm - testa da "10";
il bullone sull' XR è un M8 - testa da "12" - (sull'RX sta bene anche quello con testa da 13)
:) e' proprio un lavoro fetente... e' successo anche al nostro web, gli ho rifatto un inserto in inox...
Grazie a tutti per le info.
Ms
Citazione di: fede954 il Ottobre 29, 2007, 10:37:04 AM
Io onestamente usando un po' di svitol e aspettando qualche istante non ho avuto alcun problema... dolcemente ho avvitato e svitato più volte, ho tirato la catena e ho lasciato le viti originali...
Quoto anch'io.
Però ho messo i bulloni nuovi ben ingrassati...
O.T.
Il problema non viene dal fatto che il forcellone si riempe d'acqua giusto?
per cui risolto quello non dovrebbe risolversi anche l'altro?
fine O.T
eccolo... maledetto!!
registro destro bloccato, ma vite eliminata senza intoppi (testa però spanata)...
sono difficili da trovare in giro??
quali ci metto??
io ci ho messo due viti M8 con testa da 13
viti classiche?? di facile reperibilità?? bene bene......
thanks ;)
Citazione di: Webmaster il Giugno 14, 2009, 20:34:23 PM
io ci ho messo due viti M8 con testa da 13
Ma c'entra poi la chiave ?
Salut
non ho nessun problema per la registrazione
Citazione di: Bracco il Giugno 15, 2009, 11:03:33 AM
Ma c'entra poi la chiave ?
Salut
Citazione di: Bracco il Giugno 15, 2009, 11:03:33 AM
Ma c'entra poi la chiave ?
Salut
Non bacatevi la testa con problemi facilmente risolvibili.
Sostituite le viti originali con delle INOX.
Se la testa della vite (bullone) è + grande,
molate una chiave fissa (mi pare da 13), all'esterno,
per portarla alla dimensione che entri nello spazio libero del forcellone.
Altra cosa, ogni tanto spruzzate un pò di Svitol o WD40, dentro al forcellone,
attraverso i fori dove sono avvitate le viti che tengono il tubo olio freno post. e passacatena in gomma.
Male non fa.
o spalmatele di grasso molto denso o antigrippante al rame.
sostituite con delle inox con la testa da 13
visto che avevo spanato anche il fermo ho messo bullone e rondella...
tutto ok la chiave gira giusta giusta e per uscire senza muovere il registro basta uscire di lato...
very good!! :P
grazie mille
Ecco, oggi è successo il fattaccio a me...
Vite DX, era grippata già da un po', oggi smonto la ruota, smollo facendo forza, ingrasso e riavvito, poi smollo un po' di più e rifaccio il giochino... Ma ho voluto strafare, cercando poi di arrivare in fondo per estrarre la vite per ingrassarla tutta l'ho snervata e spezzata... Ora spero solo di non dover patire troppo per eliminare il tutto...
stracacchius......
anche io avevo la vite destra grippata, riuscivo ad avvitarla tutta, ma a svitarla tutta no. :hmmm:
volevo sostituirla & allora con 1 lama da seghetto ho tagliato la testa, ho levato il controdado,
sempre con la lama da seghetto ho fatto 1 intaglio su quello che restava della vite,
in modo da poterla avvitare con 1 giravite a taglio,
non avendo più la testa sono riuscito a avvitarla fino a farla cadere dentro al forcellone. ::)
ho scaricato mezza bomboletta di olio spray dentro al forcellone & ho messo delle viti in acciaio inox.
Mmmmmm ... così hai la vite che ti balla nel forcellone. :hmmm:
Razzo
si, ma l'alternativa era trapanare (serve 1 punta lunga), maschiare nuovamente il forcellone oppure helicoil.
o ancora usare il cannello per scaldare & sarebbe meglio avere il forcellone in mano e lavorare in 1 morsa.
ho fatto tutto per la strada, con la moto parcheggiata sul cavalletto.
il metodo che ho usato non sarà il più ortodosso, ma è sicuramente il più veloce & economico.
a genova la 1° regola è "poca spesa.....tanta resa" :)
e hai messo su una vite che notoriamente è più fragile dell'acciaio normale....
verissimo! (vendo bulloni), una vite di acciaio inox A2 (aisi 304) và più che bene & non si ossida.
serve solo a spingere indietro il perno ruota (solo dopo averlo allentato) in modo da tensionare la catena.
cosa che si potrebbe fare anche a mano, ma non con la stessa precisione che si ottiene con le viti di registro.
dopo che si stringe il perno ruota i due registri non hanno più nessuna funzione ne sollecitazione.
di primo equipaggiamento la viteria inox non la usano (intendo dove non ci sono "carichi" & sollecitazioni) a causa del costo maggiore & credo sia anche più pesante della viteria in acciaio 8.8 comunemente usata.
Citazione di: ale_sarvaego il Maggio 06, 2012, 22:32:45 PM
non avendo più la testa sono riuscito a avvitarla fino a farla cadere dentro al forcellone. ::)
:ohno: solo al pensiero di avere una vite che và in giro libera dentro il forcellone mi fà star male... :-X
poi non é niente di chissà che!!! ma avrei sicuramente escogitato mille soluzioni per tirarla fuori!!!
:) :) :)
beh, io ho due punte da trapano aeronautiche rotte che mi ballano dentro.. ::) :P
Citazione di: RAZZO il Maggio 06, 2012, 22:34:39 PM
Mmmmmm ... così hai la vite che ti balla nel forcellone. :hmmm:
Razzo
La mia leggendaria manualità mi costringe a portare oggi la moto dal mitico Oreste, che mi smadonnerà dietro a tutto spiano per il lavoro che gli faccio fare... ;D
Quello che mi fa rabbia è che avevo risolto il problema, la vite girava con molta fatica, dunque sono intervenuto svitando con forza di un giro, ingrassavo e riavvitavo, così ho fatto per una porzione di vite assolutamente sufficiente allo spostamento dell'asse ruota fino a oltre la quinta tacca di registro... Quindi potevo lasciare tutto com'era che andava bene!
Invece ho voluto essere zelante, volevo togliere la vite per ingrassarla bene e proprio nel toglierla l'ho snervata... appena ho riavvitato, mi è rimasto in mano tutto... Solo che ora è spezzata e praticamente dal foro filettato spunta solo forse un millimetro... E si consideri che il pezzo dentro il foro è grippato... :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm: :hmmm:
Ho fatto proprio un bel lavoro!!!!!
Bravo claudio! :legnate: :legnate: :legnate: :legnate: :legnate:
Citazione di: Webmaster il Maggio 07, 2012, 08:10:10 AM
beh, io ho due punte da trapano aeronautiche rotte che mi ballano dentro.. ::) :P
Orrore !!!! :gaaa: :gaaa: :gaaa:
;D
Razzo
quando sta per bloccarsi, l'unica è fare un forellino da 2 mm sotto al forcellone e inondare con svitol l'interno, meglio se con forcellone rivolto verso l'alto in modo da farlo ristafare vicino al filetto
Stesso problema su Xr650 e sono due anni che giro senza vite registro, mi e' successo durante un cambio pignone molto lontano da casa e dalla civilta',
in fin dei conti la catena non va mai tirata deve restare con gioco di circa un centimetro e mezzo sulla catenaria, e poi diciamolo apertamente il sistema trovato dalla Honda per il 650 e' un po' impiccato considerato il tipo di forcellone, viti che si spezzano teste che si smussano, fori filettati che si spanano,il problema vero e' l'alluminio anche accoppiato all'inox che se non stai attento lo taglia come il burro (negli States spesso sostituiscono il registro con sistemi alternativi, tipo sganci rapidi).Io faccio così, porto in posizione approssimativa il perno, stringo un po' il dado di serraggio, quel tanto che basta per poter ancora muovere il perno con dei colpetti e regolo correttamente la posizione, poi stringo il dado partendo lentamente per poi serrare con forza. Ora immagino che tutto questo faccia arricciare il naso a chi porta la moto in pista e gira nel pulito e quando ha finito di divertirsi va e si diverte in garage, ma chi va fuori in mezzo al fango e alla sera deve arrangiarsi cerca qualcosa di semplice...(quello che faccio io e' un "tappullo" come diciamo a Genova, e penso che molti tra voi sono in grado di trovare un sistema piu' funzionale di quello economico trovato dalla Honda).
No, non mi pare una cosa ragionevole quello del girare senza viti...
Fanno anche il mestiere di distanziali, e quello che so è che in pista, nello sterro, quando ti metti a zompare, se non porti in battuta le viti di registro il perno ruota finisce per avanzare...
Citazione di: Sebring il Maggio 07, 2012, 09:23:04 AM
La mia leggendaria manualità mi costringe a portare oggi la moto dal mitico Oreste :ok:
per addolcire la situazione portagli una muta di corde nuove per acustica della Martin, vedrai che gli brillano gli occhi
D.M.L
E' appassionato di chitarra? non lo sapevo mica... la tua informazione può essere molto utile! ;)
Comunque a questo punto, già che ci sono farò il lavoro di sostituzione con viti in inox...
E poi grasssssooooooo!!!!
Citazione di: Sebring il Maggio 07, 2012, 09:23:04 AM
Solo che ora è spezzata e praticamente dal foro filettato spunta solo forse un millimetro... E si consideri che il pezzo dentro il foro è grippato...
Ho fatto proprio un bel lavoro!!!!!
cose simili sono successe anche a noi al lavoro, dopo averlo svitolato ben bene, pulisci il forcellone (che non prenda fuoco) , tieni un dado con le pinze apoggiato al pezzo di vite rotto e con una saldatrice a filo riempi il dado (puoi dare un paio di punti sulla vite rotta prima se vuoi per centrare meglio il dado) il calore prodotto dalla saldatrice aiuta molto, aspetta un attimo che si raffreddi poi pian piano con la chiave avvita/svita.
se é duro si rompe sulla saldatura, di solito con un paio di dadi saldati noi tiriamo fuori quasi tutti i bulloni rotti
se non viene... trapano...
Citazione di: Webmaster il Maggio 07, 2012, 08:10:10 AM
beh, io ho due punte da trapano aeronautiche rotte che mi ballano dentro.. ::) :P
ahhhhhhhhrrrrrgggghhhhhh CHEDDOLOOOOREEEEEEE... il solo ricordo mi provoca le convulosioni.... nemmeno il fatto che sono 2cm a punta mi tranquillizzaq...
spetta che me calme.....
Scoperto stesso problema nel cambio catena. Testa della vite registro dx spannata e grippato nel forcellone , al di là che verranno sostituite e ingrassate a sufficienza, come s può tirar via ?
Svitol , Wd 40 non fanno effetto , ho provato con una pinza ma ho paura che mi rimanga il bullone in mano ...
devi provare a scaldare per bene il metallo......
Vero che ho preso la pistola termica alla lidl....proviamo
Rotto la testa ..
Ciao a tutti.
Spesso su questo forum leggo di ragazzi che trovano le viti incollate al forcellone e di gente che spanno i bulloncini che coprono il filtro olio..ossia che tengono il coperchio del filtro olio.
Spesso queste casistiche vengono descritte come il fatto che l'XR e' un rottame o comunque costruita con materiali scandenti.
Io sono in cura dallo psichiatra per come tengo la moto. Lo so e chiunque la vede lo dice. Adesso ha 30.000 km. e sembra uscita ieri dalla concessionaria.
Non mi limito a lavarla spesso. Lavarla spesso e' da fighetta. Io non lo sono.
Ogni 4 anni smonto il forcellone e lavo e pulisco i cuscinetti.
Una volta l'anno smonto tutti i leveraggi del mono e li lavo con petrolio poi li asciugo e li lubrifico.
Una volta l'anno smonto i registri catena ossia li svito fuori completamente dal forcellone e ingrasso tantissimo sia il filetto dello swingarm che i bulloni che poi vi entreranno.
About le vitine da 8 mm. che chiudono il coperchio filtro olio.
Ma se vedete una piccola vite da 8 mm. andate li a tirarla col rinvio da 1 metro?
Io leggo le tensioni di chiusura sul manuale di offa e poi chiudo sempre al 10/15% in meno. Affari miei e della mia dinamometrica.
Io AMO la Honda XR650R.
La amo proprio tanto.
Saluti.
Sunray
p.s. se volete donare soldi alla mia associazione no profit in privato vi comunico numero di conto corrente dove versare.
L'associazione si chiama : XR maltrattate nel mondo.
E' un associazione no profit che si occupa di individuare ovunque nel mondo delle XR maltrattate dai loro proprietari, le moto vengono acquistate rimesse a nuovo ed usate secondo i crismi dell'Amore che in simile mezzo merita. I proprietari vengono redarguiti, minacciati e se insistono nel maltrattare la loro moto che non meritano vengono privati della proprieta' della moto.
Ricordate : associazione no profit XR maltrattate nel mondo.
Oddio ho usato una chiave da 10 mm chiusa normalissima , ho scaldato e usato il wd40.,, si è rotta ma non ne faccio un dramma .
La catena la tiro senza i registri
E come faresti ??
Razzo
Dici che senza registro il perno si sposta ?
Io credo di no se così fosse si dovrebbe spostare nella direzione dove il perno non c'è .
Misuro da entrambe le parti in modo che la ruota sia in asse e poi stringo...poco pratico ma a mali estremi , estremi rimedi
Ah ok :-X :-X
Se per sfiga la ruota avanza verso il motore fai un frappè. :o
Razzo
ha ragione il ragazzo che dice di tirare senza i registri.
I suddetti servono solo per misurare e mettere bene il perno ruota ortogonale allo swingarm.
I registri li tengo perche esteticamente stanno bene li, per il resto servono a una cippa.
Come pensi che il perno ruota possa scivolare in avanti essendo chiuso a ben 92 Newton metri????
Inoltre se potesse scivolare in avanti vincendo uno spaventoso attrito generato dal dado ruota chiuso a 92 Newton metri, cosa pensi che potrebbero fare quei due ridicoli bulloncini cosi lungi e filettati nell' alluminio che a casa mia ma credo anche a casa del Razzo e' molle come formaggio?
Nulla andrebbero dentro nel forcellone il quale si comporterebbe come Nutella fusa...
I registri servono per allineare comodi la ruota, ma non tengono nulla.