Ieri un mio amicoè venuto a farmi vedere il suo fresco acquisto: CBR 1000 limited edition, quella con i colori ufficiali HRC/repsol per intenderci. A parte la moto fantastica da vedere ha tanto insistito per farmi fare un giro come passeggero "qui intorno". Mi porge un casco jet modello "ciao del nonno" (spiegandomi che honda con la moto gli invierà a casa nei prossimi gg un casco nuovo della sua taglia con i colori ufficiali), dicendomi di stare tranquillo che andava piano, non conosceva ancora la moto ed era in rodaggio...Ok, mi fido e mi appollaio dietro, arriviamo ad un piccolo rettilineo, mi dice "senti che motore vigoroso" e tira una sgroppata fino a 235: pensavo di morire! Il casco di una taglia più grande mi faceva da vela e letteralmente mi strangolava, il giubbino in sintetico che mi sono infilato al volo con la velocità mi dava di quelle sferzate che ho redento tutti i miei peccati e il massimo è stato il moscerino stile motonline che ho visto venire a schiantarsi nell' occhio dx...
Di per sè non è stata una gran velocità, ma sono stati sicuramente gli attimi più folli e perversi che ho vissuto ad una certa andatura, non vedevo l' ora che tutto finisse... e la vostra velocità più folle con cos' è stata? Per assurdo potrebbe essere un ciao lamciato a 100 km/h...
Io ho un garelli 50 che era di mio nonno! Ha sotto l 80 , e non è un gran che! xo una volta ero andato a afre un giro con mio cugino!lui con lo scooter!
dopo levo c'e' un rettilineo lunghissimo che pende di brutto!In scia allo scooter , completamente aereodinamico , sentivo il motorino che sbiellava!li in scia ho toccato i 95km/h , ma è stata un incoscienza! la settimana dopo sulla discesa di casa stavo andado a 40 km/h , e qnd ho iniziato a frenare mi son rimasti in mano tutti e due i freni! panico! il tempo di rendermene conto ed ero contro il cancello di casa!io non mi son fatto neanche un graffio e neanche una botta!non so come ho fatto!xo la ruota davanti del mio garelli toccava quella posteriore!ora io e mio papa l abbiamo riparato( cambiato le forcelle!)
Citazione di: gianpivr il Marzo 14, 2005, 10:34:35 AM
Ieri un mio amicoè venuto a farmi vedere il suo fresco acquisto: CBR 1000 limited edition, quella con i colori ufficiali HRC/repsol per intenderci. A parte la moto fantastica da vedere ha tanto insistito per farmi fare un giro come passeggero "qui intorno". Mi porge un casco jet modello "ciao del nonno" (spiegandomi che honda con la moto gli invierà a casa nei prossimi gg un casco nuovo della sua taglia con i colori ufficiali), dicendomi di stare tranquillo che andava piano, non conosceva ancora la moto ed era in rodaggio...Ok, mi fido e mi appollaio dietro, arriviamo ad un piccolo rettilineo, mi dice "senti che motore vigoroso" e tira una sgroppata fino a 235: pensavo di morire! Il casco di una taglia più grande mi faceva da vela e letteralmente mi strangolava, il giubbino in sintetico che mi sono infilato al volo con la velocità mi dava di quelle sferzate che ho redento tutti i miei peccati e il massimo è stato il moscerino stile motonline che ho visto venire a schiantarsi nell' occhio dx...
Di per sè non è stata una gran velocità, ma sono stati sicuramente gli attimi più folli e perversi che ho vissuto ad una certa andatura, non vedevo l' ora che tutto finisse... e la vostra velocità più folle con cos' è stata? Per assurdo potrebbe essere un ciao lamciato a 100 km/h...
Ho da poco la stradale quindi ho poca esperienza in merito e non ho mai fatto autostrada ma già i suoi 150 tranquilli tranquilli li ha fatti, conto al più presto di tirare la 6 che ancora ho messo solo per curiosità per vedere se si inseriva
allora.. vediamo un po.. 180 km/h col guzzi.. ovviamente in città.. :o ( bagare con R6 ) ..
160 km/h in rettilineo e 120/140 nelle curve su un Peugeot 106 preparato Gruppo A .. su stradina di montagna.. dove nemmeno in moto riuscirei ad andare così forte!! ero passeggero.. (praticamente sotto al sedile..)
sorpasso in autostrada a 160 km/h all'esterno curva di una opel calibra che ci aveva appena "sverniciato" in rettilineo.. (con una marbella motorizata 112 Abart :diavolo2:) .. sempre passeggero ..
"scianca" contro clio 16 assettato.. in strada di montagna in discesa.. quasi un dritto in un tornante e freno a mano per fare la curva.. vista da fuori probabilmente è pure sembrata una manovra da manuale!! .. davanti era al limite ed ha tirato il freno a mano per rallentare ancora quanto bastava per riuscire a chiudere la curva.. sempre passeggero questa volta su un clio 1200
bagare giù dall'autostrada dei giovi contro una fiat barchetta.. con la "solita" marbella, la barchetta tagliava tutte le curve.. noi stavamo sulla stessa corsia.. giusto per infierire ancora un po...
e chissà quante altre che ho rimosso... ma praticamente sempre come passeggero...
Io ho vissuto un'esperienza simile a quella di Gianpivr alla tenera età di 14 anni, quando un compagno di classe di 2 anni più vecchio di me si era appena comprato un'Aprilia RX 125.
Un giorno lo prego di portarmi a casa da scuola e mi presta un casco che una volta indossato mi faceva il giro della testa ... avete capito bene, se non lo allacciavo mi girava a 360° intorno alla zucca !! :o
All'epoca non avevo guidato e non ero mai stato trasportato su mezzi più prestanti di una Vespa 50 elaborata, per cui mi accomodo (ma non troppo) sul sellone viola dell'RX e si parte ... avevo stretto il cinghietto del casco al massimo ma non era ancora sufficiente per renderlo stabile sulla mia testolina. :-\
Mi aggrappo intorno ai suoi fianchi e si parte ... innesta la prima, facciamo pochi metri ... poi ingrana la seconda e spalanca tutto ... da quel momento non ho più capito niente !! :'( :'( :'(
Lo scarico faceva un casino bestiale e l'accelerazione non era niente male, dava di quegli strattoni ogni volta che entrava in coppia da far paura !! La cosa triste era che il casco mi si era sfilato completamente e si era posizionato come un foulard ... per cui vincolato dal cinghietto e svolazzante dietro al collo !! :( :( :(
Che dire ... 2 anni dopo l'ho comprata pure io quella moto !! ;)
Honda-Razzo.
suzuki gsx1100 di mio fratello.
autostrada MI-BO.
manetta tutta girata.
::)
non potevo non provare almeno una volta :P
Alllora:
SCOOTER: Typhoon elaborato di un mico giù per la discesa che va da Masua a Valgatara: il tachimetro segnava 95, per prenderli mi sono pure messo in posizione aerodinamica tipo incarenato da rettilineo nel motomondiale... il problema è che era notte e ho mancato di 10 cm con entrambe le ruote inchiodate il muretto dell'ultimo ponticello in curva...
Poi col mio Rally ho fatto sempre di notte tutta la strada dell'argine dell'Adige (sterratone o sassoni tipo pavè, dalla Diga a Borgo Trento per i veronesi) per un buon 5/6 km a canna, diciamo 75 all'ora (di più non andava)
MOTO: Suzuki DR 800 Big, credo la maxienduro monocilindrica più grossa (OTTOCENTO MONO!!!!) come passeggero... Età 13 anni, un amico di mio cugino mi ha fatto fare sto giro su una stradina di campagna... paura,per fortuna c'era il baulone posteriore, che il tipo ha montato APPOSTA PER NON FARMO VOLARE!!! Morale della favola, impennone e poi fino in quinta a paletta, per quel poco che ho visto la lancatta era sui 170...
Con l'XR lo sapete anche voi che non si raggiungono velocità folli, ma è il contesto che fa la velocità... Forse il top l'ho vissuto al meeting sullo sterratone tra le cave: in alcuni tratti sul dritto ero a più di 120!!!! (tachimetro originale)
MACCHINA... Tutte le macchine che ho guidato in autostrada non fanno più di 200 all'ora... PECCATO!!!
16 anni passeggero su di una aprilia rs 125 ! (elaborata polini 185 , telaio assetto ecc)( 5 milioni di elaborazione) ! Imbocchiamo la superstrada di domodossola,e via in rettilineo! 195 ... aveva anche i rapporti corti! l esperienza piu terrificante ma piu eccitante che abbia fatto in moto!in macchina invece ne ho combinate sempre tante, senza danni perfortuna!
CIAO RAGAZZI!!
...vorrei dare il mio contributo!!
anni 8 .....mini ktm 4 marce motorizzato franco morini turbo star 80km/h sul ghiaiotto della accanto alla ferrovia a 50 cm dai binari con mio papà davanti col k 250.
anni 15 ....120 km/h col mio kymco sniper super preparato malossi giù dalle mura di città alta a bergamo
anni 15..... 105km h sul provinciale con ciao preparato polini dal nostro gruppo di sconvolti.
anni 16.... 90 km/h con ktm 125 nel letto del fiume con conseguente capottone e 4 giri di moto in una buca....solo rottura della visiera del casco e livido su gamba dx di 1/2 metro quadro
anni 18.....150 all'ora segnati in superstrada con runner 180 a culo di un'audi familiare....credo il motore girasse a 17000 giri.
anni 21...200 km /h con la mio polo 1.4 16v nel curvone su a4 dopo desenzano in leggera discesa c/sorpasso a mercedes c 180
8 mesi fa.....280km/h in superstrada con un'audi S6 ......ipotizziamo di essere in germania (senza limite)...vedevo la strada piccolissima ma non mi ha fatto nessun effetto...non si sentiva nemmeno il motore nè il vento
6 mesi fa...sempre con la polo super assettata -5cm ritorno da albenga sulla genova-ventimiglia mai sotto i 170 e solo in 3 corsia....non mi ha sorpassato nessuno....non c'è riuscito nemmeno un x5 4.4 i e un mercedes e 320 sempre dietro...poi arrivati allo svincolo x milano mi hanno mangiato!!...ma quello col mercedes mi ha fatto i complimenti chiedendomi se la macchina era turbo.
e per finire 130 km/h con l'iveco dayli 2.5 diesel aspirato 1982 in discesa dalla val brembana...forse è stata una delle emozioni + forti
ciao roby
165 con fiat uno 1000 fire su viadotto autostrada gravellona toce(discesa da paura!)
nn guidavo io
Scusa Gianpi,
Ma per decenza non dico cosa ne penso di chi si comporta in maniera scellerata come il tuo "amico".
La vita e la salute delle persone sono una cosa seria.
A me capitò una cosa simile quando ero al liceo e, dato lo sciopero dei treni, chiesi un passaggio ad un compagno con Cagiva Aletta Oro.
Ero senza casco e con giubbino leggero e il Deficiente tirò fino a 135 km/h indicati in slalom tra le auto...
Arrivai sconvolto e dissi mai più!
Ora i missili terra-terra con salto in ipersazio li passo all'esterno in curva sui tornanti con i tasselli...
Secondo me certe moto non hanno più senso fuori da una pista.
Uncleroby
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 14, 2005, 13:49:15 PM
anni 21...200 km /h con la mio polo 1.4 16v nel curvone su a4 dopo desenzano in leggera discesa c/sorpasso a mercedes c 180
Ahahahahah, so prfettamente qual'è!!! Sempre su A4 ho preso il curvone di Bergamo direzione Verona-Brescia a 205 Km/h, su una Polo 1,6 16v (125 cavalli) a fuoco e in scia a un ML... guidava un amico.
15 Anni 100 km/h su Mbk Booster
16 Anni 120 Km/h su Aprilia Rs 125 Cheesterfild
23 Anni 240 Km/h su CBR 900r (da passeggero sulla moto di Gegè)
24 Anni 230 Km/H su Seat Leon 1900 (da Psseggero)
Natualmente non puo mancare il fondo scala sul mio xr600r =>160 Km/h
Non sto a intabellare KM/H raggiunti per strada, in pista, per aria, in treno ecc..
Mi sembra tutto sommato poco importante.
Al di là del numero, è la percezione improvvisa della velocità che talvolta fa molto più effetto.
Ci sono manciate di secondi che sembrano non finire mai....
E cosa si darebbe per fermare quella "folle" velocità ?
Di storielle sul tema, vissute come protagonista, ne avrei parecchine....
(.. e sennò la mia veneranda età a che servirebbe ? ;D)
Ma sono belle da riesumare quando ci si trova per una birra.....
Scriverle così rende un po' difficile trasferirle con emozione allegata......
Ne cito due a caso:
1978- aut. di Imola- camp. italiano classe 500- Piove forte. Sono in seconda fila col Suzuki RG ma parto malissimo (a spinta). Sono tra gli ultimi anche se dopo metà gara sono già terzo. Tensione a mille e quel curvone del Tamburello semi-allagato da 5a quasi piena (senza variante), da fare in ...apnea.
Mentre agli ultimi due giri, tagliando il traguardo, leggo lo svantaggio sul secondo un po' diminuito, mi gaso, testa in carena e polso destro ben ruotato .
All'improvviso col Tamburello già in pieno, un rumore, un sobbalzo e la moto che innesca uno scodinzolìo: un bel pendolo sempre più ampio, in piega, sul bagnato, a oltre 200kmh...
Levo il gas, tiro la frizione (grippaggio?) ed evito di pinzare.
Tanti, troppi secondi a quella velocità con la moto per conto suo che va verso l'esterno, senza poter far altro che aspettare.....il tempo non finiva mai !
Nota tecnica: s'era rotta l'idraulica della sospensione. Sono riuscito a finire la gara: credo 11° .
1980- aut. Vallelunga - camp. velocità classe open- Prove ufficiali - Ho tra le mani un kawasaki Z1000 Yoshimura messomi a disposizione. Nelle prove libere l'ho appena assaggiato, il motore c'è ma la moto è pesante e i freni anteriori cedono che è una bellezza. Lo faccio notare malgrado tutti già siano contenti del tempo fatto nelle libere.
Insisto: la gara è lunga.
Armeggiano intorno alle pinze e arriva la sessione di prove ufficiali.
Dopo un paio di giri di riscaldamento, uscendo dalla Roma entro in carena e via....
Dopo il breve rettilineo stacco deciso alla variante (provvisoria) prima del curvone e......la leva arriva in fondo...
Troooppo follemente veloce...
Evito, sorpassandole quattro moto e prendo in pieno la chicane, secondi lunghissimi: salto mortale, piede rotto, contusioni, escoriazioni, ecc.
Nota comica: il team romano era soprattutto entusiasto dell'ultima "staccata": "ahòò grandeee, 'n hai passati quattro !!!"
... i fanatici....
CitazioneScusa Gianpi,
Ma per decenza non dico cosa ne penso di chi si comporta in maniera scellerata come il tuo "amico".
La vita e la salute delle persone sono una cosa seria.
Infatti, è stato per questo che mi è venuto in mente di chiedere anche a voi che follie vi siano mai successe in velocità. Ti giuro che è stata la sensazione più fastidiosa che abbia mai provato, appunto una follia ma di quelle che non rilasciano adrenalina, ma bile e attesa che tutto finisca in fretta (citando antarctica)!!!
Citazione di: gianpivr il Marzo 14, 2005, 16:20:53 PM
Infatti, è stato per questo che mi è venuto in mente di chiedere anche a voi che follie vi siano mai successe in velocità.
ah ah!! Parli proprio tu con il tuo Porche!! :D
Ho passato l'infanzia come passeggero di mio papà con la sua Africa Twin 650..con velocità di punta alle volte di 170 km/h..
..poi con il mio Peugeot Geo arrivavo ai 95km/h per la gioia mia e un pò meno per quella di quei butei con motorini moderni che mi squadravano perchè avevo un motorino di altri tempi..
..da passeggero su una Lancia K 2.0 turbo in autostrada sopra ai 200 km/h..una C3 in corsia di sorpasso e quell'idiota del mio amico al posto di rallentare fa gli abbaianti alla C3...l'inchiodata che non ha tirato..sono riuscito a leggere il nome della concessionaria sul porta targa della Citroen!! Oltre alla :smoker5: in braghe, i porchi che non ho lanciato al mio amico!! :limort:
..esperienze varie come passeggero su una Renault Fuego turbo..
..ed ogni volta che accelero sulla mia XR..da 0 a 120 km/h (forse..) ma come li prende...questa si è emozione.. :-*
Dai Duga, dì che la velocità più folle l' hai fatta sabato al pistino nel tentativo di starmi dietro... ;D ;D ;D
Ecco la foto dopo il tuo misero tentativo... :rofl: :rofl: da notare che io giravo col il mezzo che si intravede sul fondo ;D ;D ;D :scooter:
(http://img202.exs.cx/img202/8880/dscn01926iq.th.jpg) (http://img202.exs.cx/my.php?loc=img202&image=dscn01926iq.jpg)
Che Maledetto!! :bang01:
Quel Ciao era veramente un fulmine!! Finchè andava..dopo nemmeno trainandolo con l'YZF è ripartito... :D
250 in auto (156 V6), niente di che, mi facevano più impressione i 150 dell'Y10...
In moto sui 200 con un VFR (prima dell'introduzione della patente a punti), ma anche lì non mi sono emozionato particolarmente, mi emozionavano di più i 110km/h del mio vespino (poi al bar diventavano sempre 140). :)
La velocita' + folle?
Sicuramente all'ultimo meeting di verona quando tentavo inutilmente di staccarmio di dosso il calamaro arancione gigante........che sudata !!!!!!!
Fred era testimone del mio arrivo ad uno dei tanti pit stop.........ti ricordi? la moto urlava pieta'.
Pietà non rende l'idea...diciamo che pensavo che esplodesse :lol2:
Allora cominciamo:
Anni 14: 75 Km/h su una strada sterrata con una Fiat 128 a cui avevamo tagliato il tetto con la mola e che poi si e' piegata in due.
Anni 17: 140Km/h sempre su uno sterrato con la Aprilia Tuareg 125
dove finisco in terra per ben due volte di cui la prima mi va bene ma alla
seconda dopo essermi rialzato e ripartito distruggo la moto e mi portano al pronto soccorso dove praticamente mi vedevano un giorno si e uno no.
Anni 22: 210 km/h sulla superstrada FI-PI-LI in leggera discesa con una Suzuki RGV 250 Gamma (La mia prima stradale...) .
E ora arriviamo all'esperienza piu' terrificante come passeggero di una Bmw M3: 240Km/h su una strada statale, di notte, per andare a Viareggio quando all'improvviso da una stradina laterale sbuca una Fiat Panda il cui conducente, ignaro di aver rischiato la vita, scommetto ancora non ha ben capito cosa lo a rasentato quella notte.
Quando sono sceso avrei volentieri preso a bastonate il mio amico al volante.....
Adesso con la mia Audi rispetto i limiti e con L'Xr non sono andato a piu' di 110 km/h (leghero' il motore ? Mah...
Ice
Citazione di: Fred Krueger il Marzo 14, 2005, 18:45:43 PM
Pietà non rende l'idea...diciamo che pensavo che esplodesse :lol2:
;) ;) ;) :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2: :diavolo2:
Citazione di: effettoxtremo il Marzo 14, 2005, 18:34:09 PM
La velocita' + folle?
Sicuramente all'ultimo meeting di verona quando tentavo inutilmente di staccarmio di dosso il calamaro arancione gigante........che sudata !!!!!!!
Fred era testimone del mio arrivo ad uno dei tanti pit stop.........ti ricordi? la moto urlava pieta'.
[/quote]...........Ma va la' dai.........diciamo che essendo un buon amico nn mi volevi lasciare solo.....ti ho beccato chiudere il gas in ingresso curva.............! ;D
HERR GIANT.........
255 km/h con AUDI RS4, poi ho tolto il piede perchè la macchina non era mia ed è sempre meglio non rischiare!!! :P :P
280 km/h su un Ferrari 348tb (ero passeggero) sull'autostrada tra FI e PO.
160 km/h su lancia Y 1.2, sull'A1 tra Arezzo e Valdichiana (di + non andava)
120 km/h su PANDA 750 4 marce (in autostrada) ingarellandosi con la sita (corriera) per circa 20km
111.6km/h sull'XR, punta massima da quando ho messo il tachimetro (sabato mattina)
110km/h su strada di campagna con Aprilia AF1 iper elaborata (ho dovuto levare perchè c'era la curva e il motore non scendeva mai al disotto di 3.000rpm)
80km/h sempre su lancia Y usando solo la 2° marcia (un delirio)
65 km/h sul CIAO (con motore originale, pedalando)
-5km/h quando accesi all'incontrario l'rx e riuscii a farci una 10ina di metri prima di cadere
per quanto rigurada le gare di accellerazione ho battuto ogni record, quando tornando da scuola, sono riuscito a partire con la Panda 750 (non quella di prima), con 5 persone a bordo + zaini in 5° marcia!
...dopo 2 giorni è stata demolita.
masso. 8)
Uèè ragazzuolo... tira fuori i documenti..... questa è la frase che mi rivolgono più spesso certe persone ... dopo avermi fermato...
cavoli, ma a voi non succede mai?? ho letto ben due pagine di esperienze a velocità folli...
ma lì su autovelox niente?
Per la cronaca:
70kmh in mountain bike, Sintesi front suspended, discesone sterrato misto cemento.
160kmh con l'XR sm in scia ad una cbr f sport (infilata poi su una esse della provinciale :D)
285kmh in autostrada col mio RR600, segnati dalla strumentazione, mentre passavo una 900 sotto gli occhi allibbiti della stradale :o, non tanto perche passavo una 900, "forse" per la velocità :-[....
NB: i comportamenti descritti sopra non vanno imitati!! possono provocare forte dipendenza e nuocere alla salute...delle proprie tasche ... ciao a tutti ;D ;D ;D
Citazione di: Mr_Brownstone il Marzo 14, 2005, 14:12:12 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 14, 2005, 13:49:15 PM
anni 21...200 km /h con la mio polo 1.4 16v nel curvone su a4 dopo desenzano in leggera discesa c/sorpasso a mercedes c 180
Ahahahahah, so prfettamente qual'è!!! Sempre su A4 ho preso il curvone di Bergamo direzione Verona-Brescia a 205 Km/h, su una Polo 1,6 16v (125 cavalli) a fuoco e in scia a un ML... guidava un amico.
CIAO!!
non è proprio quella curva!!quella che dici tu è è a 2 km da casa mia e fa davvero paura...in 3 corsia senza tagliare non la fai a più di 190!!
quella che dico io non è cosi' chiusa ed è dopo l'uscita di desenzano in discesa!!
...nell'elenco ho dimenticato:
75km/h su una pista da sci larghissima non eccessivamente pendente in discesa con la mia vecchia audi 80 quattro sulla neve (il tipo del gatto delle nevi sbalordito)!
.....audi tt rovato-bergamo (35km) credo 7 minuti..mai sotto i 240.(questa è la demenza del mio socio)
ho anche la foto del tachimetro ma non riesco a postarla!!
roby
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 14, 2005, 23:08:09 PM
Citazione di: Mr_Brownstone il Marzo 14, 2005, 14:12:12 PM
Citazione di: ROBY_HRC il Marzo 14, 2005, 13:49:15 PM
anni 21...200 km /h con la mio polo 1.4 16v nel curvone su a4 dopo desenzano in leggera discesa c/sorpasso a mercedes c 180
Ahahahahah, so prfettamente qual'è!!! Sempre su A4 ho preso il curvone di Bergamo direzione Verona-Brescia a 205 Km/h, su una Polo 1,6 16v (125 cavalli) a fuoco e in scia a un ML... guidava un amico.
CIAO!!
non è proprio quella curva!!quella che dici tu è è a 2 km da casa mia e fa davvero paura...in 3 corsia senza tagliare non la fai a più di 190!!
quella che dico io non è cosi' chiusa ed è dopo l'uscita di desenzano in discesa!!
Hai fatto un po' di confusione... ho capito la curva che dici tu a Desenzano fin da subito... e ho aggiunto la mia esperienza da brivido sul curvone di Bergamo... ;)
Comunque certo, la curva l'abbiamo tagliata, (e che taglio, pendolo fino alla prima corsia, quasi corsia d'emergenza, e ritorno in terza alla fine... ma erano le 3 di mattina e non c'era nessuno) sennò è imposibile farla a 200 e passa!
Dimenticavo i 185 Km/h, su FIAT Tipo 1400 cc, ancora quella con carburatore. In quattro in macchina di ritorno dalle ferie!!!
In moto da passeggero: anno 1980 moto Kawa 900 velocità 205 note: maglietta e rayban
In moto guidando: anno 1980 moto Yamaha 650 velocità 180 note: maglietta e rayban
In auto da passeggero: anno 1997 auto Bugatti EB110 SS (gialla) velocità 315 note: l'urlo del motore e dell'aria
In auto guidando: anno 2000 auto BMW M3 velocità 260 note: indicatore benzina che calava a vista
In acqua guidando: anno 1994 gommone motomar motore ? 15 cv velocità 10 note: i windsurf ci superavano
In aria (senza mezzi): anno 1999 drop zone Ravenna cadutalibera da 5000m posizione head down circa 280 note: il massimo
bye
Se parliamo di 4 ruote allora ho fatto i 200 su una Alfa Romeo Giulia del 72 con motore 2000cc,scarichi e collettori autodelta carburatori weber 45, pistoni dell'alferra ecc... ma soprattutto 6 anni fa avevo un gt1300 junior con motore 2000 siglia 000512 preparato , in pratica era tutto accelerazione e ripresa v.max 150 v quinta corta e coppia conica 9/41 ma li prendeva subito prima seconda terza e quarta con le ruote fumanti e sbacchettando a destra e a sinistra !!! quando schiacciavi il piede l'auto sembrava impennarsi , poi dopo presi un gtveloce1750 tutto originale e feci 180km sulla palermo-Catania, poi duetto del 91 185km-h sulla Catania-Messina e per la cronaca la feci in 20 minuti casello casello.
Se non si è capito ero e sono un appassionato alfa anni 70 !!! oggi vado in giro con una normalissima hiunday coupè 1600cc che però i suoi 180 li fa ho venduto le auto d'epoca per la passione 2 ruote forse più indicata per un quasi trentenne
160 Km/h con la Panda 750 di mia madre... in discesa, in fuorigiri..
180 con un R5 - stesso modo
165 Km/h con l'XR 650 - e la prima volta mi ha veramente emozionato!
200 Km/h con una Yamaha YZF 1000 R ThunderAce - passeggero con casco jet, troppo largo..
A parte le alte velocità, mi sa che la più folle è stata la volta che mi sono lanciato in skate da un discesone di un km.....non so la velocità , ma dallo sfogo di asfalto sulla schiena penso che stessi facendo almeno i 40/50 km/h......... :-X
Ho i brividi solo a ripensarci...... :(
Io mi ricordo solo una volta su DUE RUOTE una velocità folle...
YZF750 (o qualcosa del genere) stradale ovviamente!
Avevo 17 anni... niente patente... SOLO foglio rosa...
La prima volta che provavo una moto stradale!!
260 km/h (grazie DIO per avermi risparmiato) ed a fine rettilineo una bella multa ai tempi di 560 mila lire...
(Una numero RECORD in entrambi i casi)
Invece da passeggero sulla COMASINA (tra Milano e Como) una sera abbiamo toccato i 290... VOLEVO MORIRE!!
In macchina non ricordo... :P
Invece su sterratoni larghi da far passare giusto una macchina arrivo spesso a 130 km/h poi mi fermo e aspetto una decina di minuti... giusto il tempo di far fermare le gambe dalla tremarella...
Tanto prima o poi esce una bella NUTRIA e mi fa ribaltare in avanti...
LO SO!!!
Pablo
Andrea : O il muso di un 4x4 ............. mio fratello insegna :hmmm: :hmmm: :hmmm:
dimenticavo i 240km/h su un delta turbo preparato tra genova nervi e recco.. tutto il tragitto a 240 sono solo curve!!
(preparato da me, e chissà perchè ogni volta che ci salivo quasi me ne pentivo!!)
un altra volta con la stesa macchina siamo andati indietro nel tempo... abbiamo fatto casello-casello, ci abbiamo messo si e no 2 minuti, ma gli orologi non erano sincronizzati.. il casellante ci ha guardato un po male :P
i rischi più grossi guidando io li ho presi quando avevo la ragazza a Montoggio e tutte le sere tornavo a casa all'una di notte facendo la Doria-Creto (strada tutta a tornanti) le pedane del Guzzi raschiavano perterrà ad ogni tornante.. e ad ogni accenno di rettilineo arrivavo ai 120km.. (prendevo anche i tempi da il bivio iniziale fino alle stisce pedonali difronte al comando della polizia :) :P )
una volta sono pure venuto giù senza fari!! .. quando ho incrociato una macchina che mi ha abbagliato tra un po mi ammucchio.. ho fatto una S a memoria mentre cercavo di fermarmi..
Ancora adesso ricordo perfettamente ogni curva.. ed è la strada che "mi viene meglio" ..
da quando ho l'XR sono decisamente più tranquillo...
A parte auto e moto di cui è stato detto tanto due sono state le velocità folli che ho fatto:
1) caduta libera dall'aereo durante il servizio militare prima dell'apertura para. :banana:
2) 140 all'ora con il bob su pista in diversi anni di attività agonistica lungo quello che chiamiamo "il budello di ghiaccio", 3g sulle curve e molto altro..........provare per credere! :P
;D ;D 13 anni ho fatto gli 85 (fondo scala tachimetro) in discesa in bicicletta
15 anni rubato auto a mia madre (lancia beta cupè 2000 e anche mia prima auto)
e subito montagna a palla poi rettilineo e visti i 170...mi tremava tutto!!!
17 anni passeggero di un vfr750 non lo so ma era a manetta.
19 anni R5 gt Turbo bombata, sorpasso nella Cervese (strada stretta con alberi ai
lati ora tolti)ai 190 su di una uno....pelo alla uno....pelo agli alberi
19 anni R5 gt.. Forlì Cervia in 9.30 minuti senza esagerare troppo
19 anni 42 nodi con un fiscer di 6.50 metri (sono tanti)
19 anni 51 nodi con un 10 metri (non sono troppi)
20 anni 59 nodi con un 11 metri con 3 fuoribordo da 275 cavalli destroso(sono
tanti tanti)
20 anni 74 nodi con un cigarette preparato per la Venezia Montecarlo
25 anni segnati 285 con Porsche cabrio (non guidavo io)
32 anni segnati 270 su Saab cabrio tuttora esistente e che va da paura(non
guidavo io)
34 anni introduzione patente a punti...max 140 in autostrada a volte
Tralasciando le folli velocità, sia come conducente che come passeggero, vorrei solo indicare una sigla che + di tutte mi è rimasta dentro:
[/b]
;)
E si il Gamma, un vero mito, io avevo la NSR400R (un altro vero mito) ma mi segava letteralmente le orecchie, un missile imprendibile.
Lorexxx
140 km/h sulla spiaggia di Siponto (Foggia) con la mia husky 610.
Una sensazione magnifica, ma alla fine mi sono guardato dietro è ho visto di esere passato vicino ad un tronco portato dal mare.
Mi sono letteralmente cagato sotto.
Citazione di: Noisemaker il Aprile 19, 2005, 19:16:56 PM
Tralasciando le folli velocità, sia come conducente che come passeggero, vorrei solo indicare una sigla che + di tutte mi è rimasta dentro:
[/b]
;)
faceva un po come la vecchia moto di Valentino.....meeeeeeeeee
Complimenti gran bel mezzo
Moto: XR650R
Luogo: GRA Roma
Tempo: Qulache giorno fa
(http://img260.echo.cx/img260/8090/foto0561xb.jpg) (http://www.imageshack.us)
Grande Lorexx! :applausi:
Uncleroby
che guidavo io oltre i 300 con una hayabusa..
con una diablo pure di più...
Con le 4 ruote guidando una A4 turbo tutta la brennero a 230 km/h (così segnava il tachimetro) la benzina
calava a vista d'occhio! >:(
Con le due ruote e i rapporti lunghi i 170 km/h con XR600R "93" subito rallentato causa parafango anteriore
che stava per accartocciarsi su se stesso! :P
ci vuole un bel pelo.. una delle ragioni perchè alcuni come me cambiano in un supermotard.. la prima volta che sbagli è anche l'ultima...
http://www.superbike.co.uk/content/videos.htm
cliccate su..
This 5.3mb wmv file was sent to us from Igor of SuperBike Italia. The roads out there look quite inviting, even at 298kph.
Il video è divertente, steve.
Ma se devo essere sincero almeno a me trasmette poco. Sarà forse perchè è amatoriale.
Anche se quei numeretti scorrono come matti sul contakm mi rimane difficile condividere (guard-rail, muri a parte) il senso del brivido vissuto dal kawasakista....
Quello che voglio dire però è che, molto più dei km/h, conta "il limite" raggiunto in una particolare situazione...
E in questo senso possono essere molto più "folli" talvolta 100km/h che 300...
110 km/h con la mia xrina!!!!!! :P
Crono
Stavo andando a vedere a monaco il GP d Formula 1 con un mio amico... Io passeggero, lui guidatore di un CBR600F del 1999; tratto in rettilineo, per un istante il tachimetro segnava 235 Km/h.
Gli avrei tirato la moto giù da un dirupo...
Venerdì 17 marzo 2006. Fermo in coda con la Daewoo Nubira della ditta. Riparto distrattamente guardando altro e mi ritrovo spiaccicato contro il vetro. Ho avuto solo il tempo di guardare al velocità della macchina, quasi 40 km orari. E' stata la prima volta che ho capito cs vuol dire vedere le stelle. ;D ;D ;D
Sono andato ad urtare contro il paraurti di un iveco 35 ql pik up prima serie. Praticamente quello del 330 mezzo d'opera. Morale 1.000,00 di danni alla macchina e un fanale posteriore rotto del mezzo che ho urtato (naturalmente aumento di classe e premio dell'assicurazione).
Citazione di: easyrider il Aprile 20, 2005, 17:49:34 PM
Citazione di: Noisemaker il Aprile 19, 2005, 19:16:56 PM
Tralasciando le folli velocità, sia come conducente che come passeggero, vorrei solo indicare una sigla che + di tutte mi è rimasta dentro:
[/b]
;)
faceva un po come la vecchia moto di Valentino.....meeeeeeeeee
Complimenti gran bel mezzo
Citazione di: lorexxx il Aprile 20, 2005, 10:30:39 AM
E si il Gamma, un vero mito, io avevo la NSR400R (un altro vero mito) ma mi segava letteralmente le orecchie, un missile imprendibile.
Lorexxx
................................. Yamaha RD 500 LC vi dice niente?
Praticamente innamorato dall'età di 18 anni (1984) perchè da me considerata la più completa delle tre belve (NSR 400 e Gamma 500).
Vederle in giro per la città eterna, quando ancora il traffico non ingorgava le strade, era una goduria. Poi il sabato sera sull'Olimpica vi lascio solo immaginare.
Quando ho avuto la possibilità economica di tentare un acquisto mi sono messo alla ricerca. Praticamente introvabile. Finalmente a Milano nel 1989, dopo averla provata, ho avuto un preavviso di divorzio da mia moglie ed ho dovuto desistere.
Altro che 90 cavalli. Andava il doppio dell RD 350 LC. ERA UNA GODURIA.
Salut
P.S. Conoscendomi ringrazio mia moglie per essere vivo ed integro altrimenti prima o poi mi sarei stampato da qualche parte.
Citazione di: Bracco il Aprile 30, 2006, 11:14:37 AM
Yamaha RD 500 LC vi dice niente?
Praticamente innamorato dall'età di 18 anni (1984) perchè da me considerata la più completa delle tre belve (NSR 400 e Gamma 500).
La conosco bene perchè l'ho avuta per due-tre anni prima di passare al Suzuki 500 Gamma.
Avevo smesso di correre alcuni anni prima e, come molti, combattevo vanamente la mai sopita sindrome di "astinenza da velocità".
Tenevo lontano le tentazioni con un ...TT600 ma quando la Yamaha annunciò la nuova RD da mezzo litro (addirittura testata da Mr. Kenny Roberts) non ce la feci più a reggere e il TT non rimase più triste e solo in garage.
La ricevetti alcuni mesi dopo e rimasi ammirato di quanta pignoleria progettuale e accuratezza costruttiva ci fossero in un modello di moto stradale tanto da farne un oggetto innovativo e "quasi racing".
...ricordo il fascino di quella ammissione differenziata, parte dal carter (ma non a disco) e parte a lamelle...quel magico ronzio prima dell'accensione con i servomotori che fanno scorrere le valvole dello scarico per ripulirle.... tante cose...un gioiellino.
Dal punto di vista costruttivo era (e rimane) una moto 2T vicina alla perfezione.
Forse troppo.
Eh sì perchè con tutto quel ben di Dio a prova di usura, la moto aveva il difetto di essere pesantuccia e non proprio rabbiosa di motore come avrei immaginato.
Una discreta potenza, non c'è che dire, e anche molto ben distribuita rendevano la moto tutto sommato facilmente sfruttabile ovunque: coppia abbastanza lineare in un arco di regime esteso.
Discreti freni, buon telaio (acciaio), discreta forcella (con anti-diving) il tutto vestito da plastiche robuste (e pesanti) e accoppiamenti a prova di vibrazioni.
Bella moto fatta anche per durare.
Qualche anno dopo, dicevo, la "tradii" per il Suzuki 500 Gamma il cui modello richiamava in qualche modo quello racing che conoscevo abbastanza bene.
Altra moto in tutti i sensi.
Se confrontata con la RD500, la suzuki appariva povera e scarna, molto essenziale in molti particolari. Vedo ancora il supporto del contagiri fatto di "schiuma" ed tante altre scelte risicate e finalizzate a contenere peso e costi.
Tra queste limitatezze però c'erano anche piacevoli novità: il telaio in alluminio (tra le prime moto) e l'amatissima distribuzione a disco rotante che per la mia generazione è un po' un simbolo nel 2T da corsa....
Decisamente una guida un pochino più impegnativa rispetto all'RD e anche una più frequente necessità di messa a punto (carburazione).
Cose che, almeno a me, non guastano e anzi suonano bene.
Insomma il Gamma è una motoretta da una 90ina di cavalli che tuttora nelle mani giuste non sfigurerebbe in mezzo agli odierni siluri da 150 e passa CV..... ma forse neanche un bel Kawasaki 500 MachIII del 1971 :diavolo2: sfigurerebbe.
E lì, vi garantisco, che solo per tenerlo in strada l'adrenalina andrebbe davvero a mille.(altro che RD o RG!)
Comunque, per finire con l'RD500LC, se trovate un buon usato non ve lo lasciate sfuggire... vi farà divertire e in futuro la moto varrà qualcosa in più.
;)
PS: sulla RD500 credo di avere un autoscatto che feci per commemorare l'acquisto, se lo trovo, lo metto su.
270 co la mia ex yamaha 600
Quando un mio caro amico lavorava in una rivista di moto di smanettoni come tester(fino allo scorso anno)avevo la poxibilità di provare un pò tutte le moto da strada.
Capitava spesso che alla sera o meglio, di notte, ci facessimo delle sparate in tangenziale ovest a Mi.
Mi è quindi capitato di fare i 290 con una Honda XX, ed i 270 in due su un R1.
Scariche di adrenalina a mille ma quando me ne andavo a letto mi dicevo:"Mai più"!!!Ma il giorno dopo era la stessa cosa.
Veramente stupidelli!!! >:( >:( >:(
Non credo che lo rifarei nuovamente; era cmq più divertente e meno perigroso imparare a fare i burn out in movimento!!! 8)
Sulle quattro ruote: un amico di mio padre(beato lui) possedeva la Bugatti EB110, una sera ci siamo fatti Mi-Parma con punte a 320 all'ora, giuro!!!
Guidando personalmente, mi è capitato(grazie a mio fratello che è più fortunato di me e possiede auto sportive)di guidare a 260.
Lui lo ha pure beccato la stradale dalle parti di Roma che con mio padre passeggero ed imprecante, si ingarellava con l' eurostar che costeggia l' autostrada a 230!
La cosa buffa è che ha avuto la stessa sanzione che ho subito io l' estate scorsa andando a 180 anzichè a 130.
Ma di differenza c'è ne e non poca, cazz......
Il top però rimane sempre il mio mitico Garelli Vip3.
Quelli si che erano bei tempi: 75 polini, 15pari e promino corto.
Con mio padre dietro in auto gli chiesi di vedere quanto faceva: 105km/h
Arrivato al semaforo, mio padre scese dall'auto e mi centrò con un ceffone davanti a tutti.
Il giorno successivo il garellino era dal meccanico per tornare originale.
Sigh :-\ :-\
Ma voi ve la ricordate?
Nel mioquartiere a Mi la chiamavamo semplicemente: LA BARA!!!
http://img418.imageshack.us/img418/6066/senzanome2ka.png
dunque dunque
in auto 250 sulla pontina con una alpina b 3.3 (una sciccheria)
in moto 285 con una R1 2004
l'xr non l'ho portata a più di 120 orari!!!!!!!!
Citazione di: paolone il Maggio 02, 2006, 20:49:10 PM
Ma voi ve la ricordate?
Nel mioquartiere a Mi la chiamavamo semplicemente: LA BARA!!!
"Yamaha RD350LC"
Beh "bara" poi... :-\ mi sembra un pochino esagerato.
..Forse è una battuta detta da ...mototuristi o da gente paciosa... quelli che solo a sentire un 2T col motore in moto hanno uno scompenso cardiaco. ;D
A parte gli scherzi, bella moto senz'altro il 350LC: dotata di buon telaio e di assetto "giusto" già di serie.
Moto in generale equilibrata col bicilindrico bravo a esprimersi in tutti i regimi.
Bella la progressione per un 350cc, garbatissima fin da basso (grazie YPVS!)..
.... ma
soprattutto nessun picco di coppia particolare e quindi nessun patema d'animo particolare nella guida in condizioni limite.
Guidarla veloce non era difficile ma forse era troppo facile farsi prendere la mano da tanta agilità e ....semplicità nell'andare forte.
Questo forse il motivo alla base di qualche "volo" in più tra neofiti :-\ e.. chissà, forse origine di qualche attributo funereo... fuori luogo. ;D
PS: dimenticavo ! non ne ho mai posseduta una ma ho fatto un migliaio di km con quella di un mio amico (pianista) che, all'epoca, stando in giro per concerti, me la lasciava a mesi per la messa a punto.
CitazioneNel mioquartiere a Mi la chiamavamo semplicemente: LA BARA!!!
Ma "LA BARA" non era detta la Kawasaki 750cc prima che gli mettessero i dischi davanti? :-[
masso
Citazione di: antarctica il Aprile 30, 2006, 18:11:03 PM
..... ma forse neanche un bel Kawasaki 500 MachIII del 1971 :diavolo2: sfigurerebbe.
E lì, vi garantisco, che solo per tenerlo in strada l'adrenalina andrebbe davvero a mille.(altro che RD o RG!)
ciao!!
mio padre aveva il kawa 750 machIII
poi mia madre glielo fece vendere quando rimase in cinta di me.
me l'ha sempre descritta come una moto stratosferica, da urlo,rabbiosa ,dal rumore imballato e fischiante da quanto grattava.
In vari parenti mi hanno raccontato delle bravate del papà (che si è sempre spacciato x il ragazzo dell'oratorio) con il kawa...dall'allungo pauroso ed impennate interminabili.
è stata l'unica stradale che ha avuto prima e dopo solo enduro.
quando gli chiedo xchè non ha comprato altre stradali mi dice che gli è bastato il cava per provare i brividi sulla schiena.
ultimamente ha avuto l'occasione di provare un cbr 900rr (sono sempre 160 hp di moto) e dopo un giretto spinto mi dice:"cavolo..che missile..fa davvero paura....ma non mi dà l'emozione ed i brividi del kawa".
ed io:"ma come?quel 2t da 220 km/h fa più paura del cbr?"
mi ha lasciato la voglia di provarlo.....
ciao roby
Citazione di: masso il Maggio 02, 2006, 21:47:29 PM
CitazioneNel mioquartiere a Mi la chiamavamo semplicemente: LA BARA!!!
Ma "LA BARA" non era detta la Kawasaki 750cc prima che gli mettessero i dischi davanti? :-[
masso
Ahi ahi... Masso... se la tua intenzione fosse quella di citare il modello 2T e cioè l' H2 del 1972 (questa sì l'ho posseduta, anche se anni dopo), sappi che quella moto è nata con il disco anteriore singolo (mai tamburo).
In ogni caso per l'impresa di pompe funebri siamo già sulla strada giusta in quanto il punto debole del Kawa 750 (un po' come la "mamma" 500 H1) erano il telaio e le sospensioni.
Il motore era molto tirato ma tutto sommato progressivo e non acuto come il 500 Mach III che, invece, entrando in coppia era una vera esplosione di CV.
Provenendo dal
Mach III (sigla che identifica solo il 500 del 70-71), l'H2-750, cioè la
Mach IV, mi sembrò persino facile da guidare (oh, quanta buona coppia in basso :)....) fino al primo curvone da 5a dove riuscii a girare nemmeno ricordo come.
Ricordo anche il Trofeo Internazionale moto di serie dove non si poteva sostituire granchè nelle moto. Fiche di omologazione speciale a parte con la quale qualche casa inglese e ...italiana era riuscita a mettere una pezza sul difettuccio di serie, le case giapponesi del 1972 non ne avevano saputo approfittare e sospensioni e freni erano rimasti purtroppo quelli di serie.
Ero con la mia Honda 750 Four, poco preparata e difficile da condurre sul veloce.
Le mie gare le facevo non certo sulle macchine ufficiali ma su quelle dei privati come me. C'erano tra questi diversi 750H2 e conoscendo quanto motore in più avessero li contavo tristemente già tutti davanti.
E invece non potendo toccare le sospensioni, il loro handicap sulla tenuta di strada si mostrò molto più penalizzante del mio.
Nei curvoni in pieno ballavamo il valzer un po' tutti noi con le nostre giapponesine originali ma l'H2 visto da dietro era da brivido...e così quei bei 3 cilindri di serie sono rimasti sempre alle spalle del mio Four che, anzi, a volte è andato anche a podio.
(http://img74.imageshack.us/img74/3569/Vallekawaa.jpg)
(Vallelunga 1972- Prove di una 500km credo...- Sono quello con il Four all'interno della curva. Sono in bagarre con un H2 che non si qualificherà. Noto solo oggi che i suoi ammortizzatori Ceriani non sarebbero stati regolamentari....roba da reclamo ;D)Tornando alle bare (ma che argomento !! :( )
l'unica moto degna di tale nome è il Kawasaki 500H1 MachIII.Purtroppo le sue caratteristische (e i suoi limiti ciclistici) lo resero pericoloso e protagonista di incidenti mortali in tutta Italia. Tra il 70 ed il 74 persi 3 amici e qualcun altro è invalido.
Mach III e "velocità folli"... chi lo ha provato sa cosa intendo
PS: o' ragazzi quì con questi amarcord 2T m'invitate a nozze... ;D....ma è tardi..buonanotteeee
E sì era proprio il 500 la bara volante ricordo la prova di Cereghini che passava sul retilineo tenendo il fodero della forcella con la mano e la moto che si spostava lateralmente di metri alla volta :o :o :o :o e pure il motore era una bomba ad orologeria sempre con il pericolo di grippare sopratutto il cilindro centrale che non raffreddava mai ..... le jap anni settanta hanno sempre avuto una ciclistica scandalosa :( :(
Citazione'unica moto degna di tale nome è il Kawasaki 500H1 MachIII
Anche questa ha sempre avuto il disco? :-[
Qualche annetto fa (quando ero ancora novizio sull'aprilia :P, e non ci capivo un'emerita sulle moto :P), andai a casa di un mio amico, che ha il padre appassionato e collezionista.
Mi ricordo che tra le tante moto che aveva, c'era questa Kawasaki (azzurro metallizzato), 2T e mi raccontò che appunto era soprannominata "la bara"...ma adesso che mi avete messo la pulce nell'orecchio non mi ricordo se aveva il disco o no.
Ero convinto fosse 750...ma l'inseperienza e il tempo pagano!! ...vi risulta? ::)
Beh, argomenti lugubri apparte, leggere i post di Antarctica è come leggere un buon libro! ;)
masso
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 02, 2006, 23:23:37 PM
E sì era proprio il 500 la bara volante ricordo la prova di Cereghini che passava sul retilineo tenendo il fodero della forcella con la mano ...
La mano sul fodero della forcella, al tempo, si teneva spesso per ottimizzare l'aerodinamica ;D alla ricerca della migliore prestazione velocistica ;D....Le moto avevano di serie manubri abbastanza larghi e così ci si aiutava......
Non so della prova di Cereghini ma le impressioni da brivido le riportò Falletta (giornalista di Motociclismo) durante il test a Monza nella primavera del 1969....
Citazione di: Il Regolarista il Maggio 02, 2006, 23:23:37 PM
... pure il motore era una bomba ad orologeria sempre con il pericolo di grippare sopratutto il cilindro centrale che non raffreddava mai ..... le jap anni settanta hanno sempre avuto una ciclistica scandalosa ..
Sfatiamo anche questa leggenda perchè se da un lato è vero che il cilindro centrale era certamente un po' più critico, che io sappia, non ci sono stati i tanti grippaggi che si dice, nè incidenti associati a questo motivo....
L'accoppiamento cilindro-pistone era abbastanza lasco e la percentuale d'olio media (pompa) molto alta.
Mai sentito in moto un Kawasaki 3 cilindri, con tutto quello scampanìo a freddo ? Mai vista la scia blu alla partenza tipo fumogeno "Frecce tricolori" ?
Ma la paura del grippaggio a molti... faceva lo stesso 90 e prudentemente qualcuno lasciava più aperta la pompa di lubrificazione (immagina l'inquinamento :(...).
Altri optavano per la carburazione, aumentando di 2 punti il getto del massimo del cilindro di mezzo.
e via...belli grassi e fumosi :D...tutto quà.
Semmai nel Mach III c'è stato qualche caso di insufficiente lubrificazione sul collo (centrale) dell'albero con conseguente sbiellaggio; danni sì ma non un grande pericolo.
Circa la ciclistica, è vero che in molti prodotti giapponesi era molto carente ma di quel comportamento "difficile" era per molti versi complice la pessima qualità delle sospensioni posteriori (le prime showa) ed anche la forcella.
Avere la giapponese con un bel paio di Koni era un "must" e, nel caso delle Honda si ottenevano già discreti risultati.
:)
Citazione di: masso il Maggio 02, 2006, 23:57:43 PM
Citazione'unica moto degna di tale nome è il Kawasaki 500H1 MachIII
Anche questa ha sempre avuto il disco? :-[
No, Masso, il 500 Mach III è nato con un tamburo da.... 200mm :( che è rimasto anche nella versione successiva H1-A.
Freno scadentissimo che bisognava usare con parsimonia e lasciarlo raffreddare tra una curva e l'altra.....forse il limite più grande di quella serie. Il bello è che se lo andavi a potenziare troppo con un bel Fontana o un Ceriani 4 ganasce, a cedere era la forcellina con i suoi steli sottili sottili e...flessibili.
Così si passava a mettere su una bella forcella Ceriani e...due bei Koni posteriori naturalmente....
Non si finiva più... ma per le "velocità più folli" ...si fa questo ed altro.
PS: visto l'interesse, cerco di postare qualche foto Kawasaki in un 3d a parte
Ciao a tutti, vi dico la mia:
- 4 ruote: AUDI A4 (che attualmente ancora ho), 240 km/h in autostrada, nessun brivido particolare!
- 2 ruote: CBR 1000 RR (che ho venduto per comprare l'XR 650), 294 km/h in autostrada, adrenalina a fiumi!
- XR: 160 km/h, credo, poi ho messo la seconda e non ho più guardato il tachimetro! ;)
MAI come passeggero, la mia vita la rischio come dico io! MAI con passeggeri.
Ah, dimenticavo, in bicicletta più di una volta ho toccato gli 80 km/h, non sono tanti ma la strizza si sente! 8)
MY
Citazione di: lorexxx il Aprile 21, 2005, 10:45:23 AM
Moto: XR650R
Luogo: GRA Roma
Tempo: Qulache giorno fa
(http://img260.echo.cx/img260/8090/foto0561xb.jpg) (http://www.imageshack.us)
non vedo la foto
sei di roma, hai un xr 650 e ancora non ti ho visto????
io cmq sempre GRA xr 650 sm 170km/h
fiesta 1990 scassatissima calcolate che di recente abbiamo levato un sasso dalla scatola dello sterzo 172 ma in leggera discesa e dopo un'"accellerazione" di un quarto d'ora circa ;D ;D ;D
4 ruote: 261 km/h con una porsche carrera 2 che guidavo.
2 ruote: 265 km/h con un cbr 600rr
2 ruote bis (la più adrenalinica): tutte le linee nelle gare di enduro....
Citazione di: Tetomotard il Maggio 03, 2006, 17:43:03 PM
2 ruote bis (la più adrenalinica): tutte le linee nelle gare di enduro....
...queste sono le migliori!
Per quanto riguarda la mia velocità più folle i 110 km/h col mio Ciao elaborato erano un brivido unico, specialmente quando dovevo frenare!
mvc76
Citazione di: Tetomotard il Maggio 03, 2006, 17:43:03 PM
4 ruote: 261 km/h con una porsche carrera 2 che guidavo.
Ti sei dimenticato di dire per chi non la conosce che sopra i 220 la porsche per sua caratteristica comincia ad ondeggia rea dx e a sx... :)
Citazione di: paolone il Maggio 02, 2006, 20:49:10 PM
Ma voi ve la ricordate?
Nel mioquartiere a Mi la chiamavamo semplicemente: LA BARA!!!
http://img418.imageshack.us/img418/6066/senzanome2ka.png
.............. a Roma la Yamaha RD 350 LC prima serie (non la LC seconda serie detta YPVS del 1983/1984 che già si avvicinava ad una moto "equilibrata") veniva chiamata la vedova nera. Motore scorbuti e telaio e sospensioni praticamente inadeguate.
Come già detto quella in foto, ossia la seconda serie, non era poi così male anzi era un vero sfizio solo che, come detto da antartica, ci si faceva prendere la mano molto facilmente.
E allora via su e giù per l'olimpica su una ruota e sulla Cristoforo Colombo dall'Eur alla rotonda ad Ostia a palla di fuoco (200 all'ora in mezzo al traffico) e via così fino a che, come si dice nella città eterna, "ti reggeva la pompa".
Comunque per non andare nell'amarcord e, soprattutto per non finire O.T., ostaggio di un VFR1000R in piega a sinistra a palla, il coglione che cercava di governare cavalleria e traiettoria non fà toccare il cavalletto. Scintille a parte mi sono letteralmente c***to addosso. (Il pezzo di m***a non mi ha mai voluto dire a quanto andavamo). Conoscendo il tipo, visto che già un annetto prima aveva cercato di farci cappottare proprio con una 350 YPVS e, servendomi un passaggio, mi ero raccomandato che non facesse il c****ne.
Mai stato così inc****to.
Salut
IN MTB: su una regia trazzera in discesa ,penso a 60 70, dopo una curva cieca sono finito in un canalone scavato dall'acqua con diversi grossi massi sul fondo (scafoide sx andato)
IN MOTO: KAWASAKI Ninja 1000 ZX-10R, ho avuto il coraggio di tirare, ma non quello di distogliere lo sguardo un attimo dalla strada a favore del contachilometri.
IN AUTO: Alla mia festa di addio al celibato (sarebbe potuta essere di addio e basta) su un mitsubishi lancer evo-qualcosa, alla guida c'era un amico fuori di testa a cui ho visto fare cose che pensavo contrarie alle leggi della fisica. Poi ho capito come funzionava, ma giuro che alla prima curva ho pensato davvero di morire.
MTB 60 km/h imboccando il salto che mi ha sfasciato...
Moto 201 in seconda con un gsxr
Auto 230....
Windsurf 35-40 knots
fanfo che dici andaimo a farci un giro in bici??? salita e solo salita..per la discesa aspettamo un autobus
Citazione di: franzer il Novembre 19, 2009, 15:54:12 PM
fanfo che dici andaimo a farci un giro in bici??? salita e solo salita..per la discesa aspettamo un autobus
e insomma qualche salita in mtb ai limiti dell'infarto mi è pure capitata,
rotture di ossa niente , solo ..... [gnegnegnero]
Kawasaki ninja 600 del 2000 : 260 kilometri l'ora ( tachimetro di serie )
Alfa Romeo 33 1300 a carburatori : 200 kilometri l'ora ( tachimetro di serie)
Golf 1.9 tdi del 2004 : 200 kilometri l'ora ( tachimetro di serie )
mai fregato un biiiiiiiiiippppppp della bicicletta !!!!!!!!!!!!!!
dimenticavo : 130-140 kilometri l'ora (tachimetro spalato ;D ;D) vespa px 160 c.c. ovviamente su circuito a porte chiuse con driver professionista
n.b.prima o poi devo provare un mille !!!!!!
Per me folle sono state:
125 km/h con l'husqvarna 125 enduro con i rapporti allungati( tachimetro della macchina di un mio amico che mi era dietro a 30cm)...Come era leggero l'avantreno....
110 km/h Con un Fifty full cx dell'89 con ammortizzatori posteriori finiti( come se ci fosse solo la molla) tachimetro RS125
230 km/h con il Mazda 323F in falsopiano in discesa(Tachimetro originale)
Ma la più pazza secondo me:
70 km/h giù dal Monte Beigua con l'Ape 50 ovviamente in discesa in un rettilineo bello lungo mettendo la folle una volta tirata la 4^a.
296 di tachimetro digitale sulla Torino- Caselle con il CBR954 di mio fratello.
L'ultima sgroppata di quella moto, la stavo portando dal mio meccanico per venderla. :-\
Lo so che non centra ma capitemi sono Veneziano
Raggiunti 105 km orari in acqua con Dalla Pietà 5.50 m con 115 Yamaha
con carburatori del 130 :P
zip Sp 120 km/h tachimetro digitale sul lungomare di Anzio (RM) :o
più o meno 900km/h su un aereo di linea Verona/Cairo....
come passeggero! :D
tiè, vi ho battuto tutti! :beffe: :eviltongue:
:biker: 180 kn/h di traverso sugli sterratoni in Marocco.........LIBIDINE ;D
...140 di tachimetro con la panda 1000 i.e. in discesa tra roncobilaccio e barberino sulla A1...mai sentito così in pericolo in vita mia...
...andando alla spiaggia rosa di Elafonisi a Creta su strada bella battuta in ghiaia a 110 con la R80 senza casco e in pantaloncini corti...
...30 e dico 30 orari sempre con la R80 in discesa sul bagnato prima di finire nel vigneto...
allora:
220 con l'audi 80 1600 di mio papà sulla a4 al ritorno da jesolo ormai 8 anni fa
in moto 230 con il cbr 1000 di mio cognato!!
Ciao,allora prima emozione vera a 16 o 17 anni,non ricordo bene,ero in piazza del paese vicino a banfare (parlare) con gli amici di moto e di tecnica,salta su uno (in dialetto el masslè,cioè il macellaio)che aveva un yamaha FJ 1200 e dice che giù dal discesone (conosciuto così a Gamalero),prende in pieno i 300...avevo appena letto la prova su motociclismo e gli dico di non spararle che fa i 240 a mala pena,parte la scommessa...prima a candela e sento il motore,seconda a candela e sento ancora il motore,terza ancora a candela e non sento più il motore,ma solo l'aria e i miei pantaloni pieni,poi quarta,quinta,sesta in fondo e non so come ma vedo sti caz di 300....all'improvviso tutta la cacchina che avevo fatto mi è piombata in testa per la staccatona galattica onde non volare sul passaggio a livello,gira la belva,poi di nuovo tre marce su una ruota e io a ricontare le stelle(ovvio di notte)e bianco cadaverico ho dovuto pagare il caffè...il bastardo poi mi confessò che l'aveva comprata stra-elaborata...
Soddisfazione sulla Serravalle,arrivo sui Giovi con la mia ex Skoda 2.0tdi 140 cv SW e gomme 195/65-15gonfiate a 2.8bar davanti e 2.6dietro,vedo lampeggiare,mi sposto e ..tac porsche 911..inizio a spingerlo e questo inizia andare,io al limite,il tipo si agitava come un matto ma mi stava 2tornanti avanti,arriviamo su una S,lui stacca io no,pelo il guad rail e il 911 e il gioco continua,arrivamo insieme al casello di GE est,io sudato,col ghigno e con i riccioli sui michelin tipo moto e il signore incazzato mi dà del matto incoscente,ma poi riconosce che gli ho dato del filo da torcere,ciaaaooooo
35 kmh tornando a casa con xr 650r con serbatoio da 28 lt quasi pieno, e gomma posteriore squarcioscoppiata nel burnout in pieno centro dopo 3-0 italia ucraina.... :D
185/h, su una ruota come passeggero su un R1...
Citazione di: Crea il Novembre 19, 2009, 20:29:29 PM
più o meno 900km/h su un aereo di linea Verona/Cairo....
come passeggero! :D
:D :D :D
MTB: Discesa su asfalto (galleria sulla ss460 di Ceresole Reale) 78km/h con la ruota davanti che non voleva stare giù... mi son ca..to in mano! :-X
a livello emozionale credo a 12 anni da passeggere sull'xr 600 (serba arancio!) di mio cugino...
credo di aver fatot meno di 100 all'ora ma la sensazione di paura e libidine mi ha portato ad avere quel grande amore che ho tuttoggi per questa splendida moto! andava come una furia quel coso arancione!!... poi di moto ne ho avute tante... e mi sono accorto che le emozioni più belle sono quelle piu inaspettate...come il giorno in cui 16 enne goduto del mio gilera rc 125 (che già i sui 30 cavallini li aveva) mio padre portò a casa un bel dominator del 94... pensavo non fosse granchè dipiù rispetto all'rc...invece mi spaventati da quanto spingeva il porcello! in pista al mugello ho messo a fuoco gran belle moto...per ultima la mia piccola r1 ex sbk....per decenza il kit yec non preve la visualizzaizone del tachimetro... quindi non so...in auto...quando sono da solo il mio invenduto turbone crucco mi fa assaggiare i 300 belli abbondanti.. ma meglio non toccare il discorso..da padre di famiglia non è una gran pubblicità ::) ::) ::)
A MANETTA nel tratto gropello cairoli - pavia con una ferrari 550 maranello (ero il passeggero) di un mio amico....penso più di 300km/h
Sembra di volare, mi sono spaventato molto di più in frenata, a quella velocità andava dove voleva lei.
Io 140 Km/h con Vespa PK50 elaborata Polini - 140 cc (in realtà 130) Dell'Orto 24 doppia alimnetazione (diretta sul carter e lammelare sul cilindro).
Era leggera discesa e vavo primaria denti dritti Z26/69 (o 27/69 non ricordo).
MOLTA PAURA !!!
Citazione di: mike25 il Novembre 20, 2009, 12:25:50 PM.....Sembra di volare, mi sono spaventato molto di più in frenata, a quella velocità andava dove voleva lei.
:o
Di velocità ben maggiori ne ho sperimentate ma di "emozionanti" come i 180 di fondoscala fatti sul TJ.............mai !!!!!!!! :sudore:
Tra il parabrezza che pensavo esplodesse, la paura di perdere la capottina per strada, il volante che sembrava librarsi nell'aria ed il rumore da jumbo-jet al decollo è stata un'esperienza a dir poco emozionante :smoker5:
...il conce mi da l' RSV mille nuova e mi dice: "fai attenzione in rodaggio, c'e una spia rossa che lampeggia quando arrivi al numero di giri consigliato per il cambio marcia , puoi farla accendere quando vuoi, ma almeno in rodaggio e' consigliabile attenersi alla taratura impostata da noi... poi fai pure quel che vuoi..."
... andato a casa mi metto a giocare col cruscotto (che sembrava quello di una corriera...) e imposto il led rosso praticamente 100 giri sotto il limitatore...
primo giretto sto tranquillo... al secondo avevo fretta... valdastico dir vicenza, strada deserta... intravedevo in sesta la lucetta del limitatore che lampeggiava in continuazione... goduria e sorriso sotto la visiera!!!
... niente cmq a confronto con le velocita paurose toccate col camion nelle autostrade olandesi e tedesche... (se penso allo stress a cui erano sottoposte le gomme a certe velocita....) ho perso il conto di tutti i soldi versati (in contanti e subito..) alle varie polizie di tutta europa... e poi frenare la bellezza di 400 q.li non e' cosi semplice...
per justfe,140 kilometri con il 24 come carburatore mi sembrano troppi, evidentemente era preparato proprio bene il gruppo termico !!!!!!!!! ce l'avevo anch'io il 50 : vespa 50 special con malossi 130 c.c. e 24 di carburatore, nel montarlo mi avevano allargato troppo i carter !!!!!! li avrei ammazzati ( due miei amici !!!!!).
Le mie velocità:
125Km/h con il mio Piaggio Ciao superpreparato(75 Simonini lavorato, 19 con aspirazione lamellare, marmitta Simonini Racing grande, rapporti Pinasco e variatore Polini, gomma maggiorata al posteriore).
190Km/h con la mia bellissima Suzuki DR600 superpreparata(dite qualsiasi cosa e l'ho fatto-montato...)
260Km/h con la mia Subaru Legacy turbo preparata anch'essa...
Praticamente non ho nulla di originale nel garage... :D
mi sembra doveroso............ ;D ;)
a vallelunga con un golf R32 alla prima staccatona la lancetta segnava 250km/h 4 persone on board!!!
e 230km/h con lo sdrad 600 sul raccordo :-X
70 kmh sullo skateboard, avevo 16 anni ed ho superato un autobus a roma sulla discesa da porta pinciana a piazzale flaminio. alla fine della discesa me l'ha detto l'autista, a quanto andavo, insieme ad altre cose non ripetibili.
A parte le velocità astronomiche raggiunte con le cruccone pepate e con l r1 factory in comodato d uso di un amico, nulla di più folle superò quei pochi istanti lunghi una vita quando in gara vidi la moto del mio amico Fabio sdraiata dove stavo atterrando da un doppio in discesa in 4a piena... attimi lunghi una vita in cui nulla si può fare se non aspettare...
240allora,ducati 916 ,autostrada mi-bo ,alzo gli occhi dal tachimetro e vedo tante frecce accese..anche i secondi son diventati ore ...
Citazione di: gpsmax il Novembre 27, 2009, 00:23:11 AM
70 kmh sullo skateboard, avevo 16 anni ed ho superato un autobus a roma sulla discesa da porta pinciana a piazzale flaminio. alla fine della discesa me l'ha detto l'autista, a quanto andavo, insieme ad altre cose non ripetibili.
...sono andato in sk8 per parecchio e credimi, appena letto il tuo post mi sono venuti i brividi... da ricovero ;) ;) ;)
In Sardegna a bordo di un Cigarette Top Gun da 12 metri e due motori se ricordo bene da 490CV l"uno :o
minchia il cigarette !!!!!!!!!!!! cavolo in acqua poi ,chissa' che emozioni !!!!!!!!!!!!!!
venezia- roma , dc10 alitalia 908km/h :D :D
125km/h con honda sh 50 tutto malossi mhr, 153km/h ktm 125 exc 2007, 190km/h ktm exc 530
Velocità maxima che ho raggiunto ? Qualcosa circa i 1.666 km/ora, adesso, adesso, adesso, adesso, anche adesso che sono seduto................ :D :D :D :D capito ? :D :D :D :D
:lol2:
pirla!
:D :D
Citazione di: mario il Gennaio 18, 2010, 16:32:31 PM
Velocità maxima che ho raggiunto ? Qualcosa circa i 1.666 km/ora, adesso, adesso, adesso, adesso, anche adesso che sono seduto................ :D :D :D :D capito ? :D :D :D :D
L'ho dovuta leggere 7 volte prima di caPIRLA!!! :D
io una sola volta 250km/h con la mia cbr...non ho mai più superato i 200, e penso che non si debba mai fare, tranne che in 2 casi: la pista, un rettilineo talmente lungo e protetto dallo sbocco di stradine laterali che pare il deserto(ma ora mi sa che non ne esistono con l'invenzione di velox e tutor).
dimenticavo anche i 195(segnati) con l'rs 125 a 16 anni..e i 125(segnati) col gilera runner 50(se, na vorta!)...
Citazione di: mario il Gennaio 18, 2010, 16:32:31 PM
Velocità maxima che ho raggiunto ? Qualcosa circa i 1.666 km/ora, adesso, adesso, adesso, adesso, anche adesso che sono seduto................ :D :D :D :D capito ? :D :D :D :D
...l'ho letta il 18 gennaio... l'ho capita adesso... meglio tardi che mai ;) ;) ;)
ciao!!
le mie più "folli" con i mezzi più improbabili.
210 km/h con doblò jtd in discesa oltre fondo scala.
220 km/h con polo 1.4 16v in 4 a fondo scala).
123.5 km/h con gli sci in val gardena e navigatore in tasca.(forse la velocità che mi ha spaventato più di tutte).
160 km/h con un'audi s6 su una statale...tra 2 rotonde distanti non più di 250 mt.
ciao roby
oltre i 90 in gara con la bici da strada ed i coppertoncini da 21mm ovviamente maglia e pantaloncini estivi......
Fiuuuuuuuuuuuuuu,l'ammortizzatore di sterzo ce l'avevi ???????
Ciao la mia velocita piu folle l'o raggiunta per scommessa,un amico che correva nel campionato velocità classe 600 con un honda rumi ,a furia di sfottere il rottame che secondo lui avevo mi convinse di provare in autostrada certo di umiliarmi era il1999,all'epoca avevo un rg 500 gamma,con espansioni giolly dischi rotanti ritardati luci scarico e aspirazione ritoccate.Appuntamento al casello con circa 40 amici motociclisti ,dovevamo partire da fermo e passare l'arrivo che era l'uscita successiva a circa 2 km, insieme a noi partiva un amico con un cbr 900 che faceva da arbitro,non avevo mai provato a fondo per paura di rotture, e propio per non esagerare sono partito a rilento non tirando le marce,dandogli un vantagio che credevo incolmabile di circa 50 metri gia ai 500 ,poi mi sono chiuso in carena distendendo la 6,avvicinandomi a lui cercando la scia ma non c'e nè stato bisogno perchè ero ben più veloce , al traguardo arrivai da solo perchè lui aveva mollato, non sò esattamente la velocità raggiunta ma ricordo il contagiri piantato a 11600, la moto originale ne faceva circa 10200 e ricordo pure le parole dell'arbitro (ma quanto ca...... fà non sono riuscito a starti vicino).La scommessa poi era una consumazione al bar per tutti i presenti ,e da allora finirono gli sfottò per una vecchia signora .;D
:signur:
È meglio se anche in futuro non metti sul forum i tuo dati anagrafici :look:
Ovviamente e' frutto della sua fantasia,una bella storiella interessante, Noi motociclisti mai e poi mai ci daremmo appuntamento in autostrada per vedere chi di noi va' piu' veloce,sono dicerie,vecchie dicerie !!!!!!!!!!!
noi motociclisti ci riserviamo un'area chiusa al traffico e con l'ausilio di tester professionisti rileviamo una serie di dati al fine di riportare dati scientifici esatti per il bene della collettivita' !!!!!!!!!!!!!!!
Bello il Gamma, beato te che l'hai avuto !!!!!!!!!!!!! :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Grazie per la storiella di fantasia !!!!!!!!!!!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;) ;) ;)
Con il novecentocinquattrone non ho mai cercato la velocità massima a tutti i costi, comunque ho toccato due volte i 287, un amico con la stessa moto è arrivato a 295 8)
Ammazza!!! non sono stato creduto, non volevo darla a bere a nessuno,comunque negli anni 80/90 capitava di provare le moto in autostrada non c'erano i controlli che ci sono ora,concordo che non era cosa da fare.I meccanici per far andare le moto lavoravano di olio di gomito,non si limitavano come ora a cambiare lo scarico o a rimappare o sostituire centraline,ogni occasione era buona per provare la bontà del lavoro fatto,nell'occasione si trattava di una moto fatta da Rumi noto preparatore e non la solita rimaneggiata da meccanici locali,e la curiositàera tanta .Posto delle foto non chiare,una della ormai fu gamma 500 ,una della moto che mi fece abbandonare la strada per il fuoristrada e una un pò affollata dell'attuale xr 600.un saluto . :)
(http://img709.imageshack.us/img709/6038/gamma.jpg) (http://img709.imageshack.us/i/gamma.jpg/)
(http://img5.imageshack.us/img5/9589/dominetor.jpg) (http://img5.imageshack.us/i/dominetor.jpg/)
(http://img710.imageshack.us/img710/4539/10012010385.jpg) (http://img710.imageshack.us/i/10012010385.jpg/)
Citazione di: gilba il Gennaio 22, 2010, 16:45:55 PM
Ammazza!!! non sono stato creduto, non volevo darla a bere a nessuno,comunque negli anni 80/90 capitava di provare le moto in autostrada non c'erano i controlli che ci sono ora,concordo che non era cosa da fare.I meccanici per far andare le moto lavoravano di olio di gomito,non si limitavano come ora a cambiare lo scarico o a rimappare o sostituire centraline,ogni occasione era buona per provare la bontà del lavoro fatto,nell'occasione si trattava di una moto fatta da Rumi noto preparatore e non la solita rimaneggiata da meccanici locali,e la curiositàera tanta .Posto delle foto non chiare,una della ormai fu gamma 500 ,una della moto che mi fece abbandonare la strada per il fuoristrada e una un pò affollata dell'attuale xr 600.un saluto . :)
Paolo stava scherzando ;)
Salut
PS Bei tempi quelli di Decima o di Viale Gregorio XIII (Villa Pamphili) a Roma. Nella prima si "testavano" (molte volte libretto contro libretto :o) dai 350cc in su, mentre in villa c'era quello stupendo anfiteatro in una conca che ti permetteva di vedere un buon km di strada a 2 corsie per senso di marcia dove si passava rigorosamente su una ruota con in mezzi e nei modi più disparati, immersi in un fiume di persone, e quando dico fiume parlo di migliaia e non scherzo. 8)
...provate a chiedere a capirossi come si sentiva a barcellona col desmosedici mille in fondo al rettilineo... prima della staccata.. ancora oggi e' il record su pista per una moto da gara... 8) 8) 8)
Citazione di: mario il Gennaio 18, 2010, 16:32:31 PM
Velocità maxima che ho raggiunto ? Qualcosa circa i 1.666 km/ora, adesso, adesso, adesso, adesso, anche adesso che sono seduto................ :D :D :D :D capito ? :D :D :D :D
Vabbè, mi quoto e faccio il serio......velocità max ? Mi ricordo 3 moto e tre posti.
1981, autostrada Parigi-Lione, Yamaha Xs 1100, 210 km/h, da ca.....rsi sotto, serpeggiava come una biscia ubriaca.
1986, autostrada Milano Venezia, dopo quel curvone che mi pare nella zona di Bergamo, Kawasaki "The King" Gpz 900, 245 Km/h, per andare a prendere un RD500
1991, autostrada Torino - Bardonecchia, Suzuki Gsr 1100 R, qualcosa sopra i 260, cementata per terra, moto eccezzzzzzzzionale :-* :-* :-* :-*
non sono mai andato oltre i 130 in moto, in macchina mai oltre i 140 e perchè ci sono arrivato per sbaglio ai 140, si sono molto calmo in strada, (sarà perchè ne ho viste e sentite fin troppe, ma lasciamo perdere :()
GSX R 1000 anno 2003 stupenda!!
298 kmh in meno di 3 km strada extraurbana alle 2 di notte.
La velocità più folle ? 80 all' ora indicati in discesa in trentino , ma fatti con una MTB avuta in prestito era una bici di bassa qualità acquistata in un mercatone, con i freni che non frenavano ma rallentavano solamente con un rumore assordante ed alla fine della discesa mi sono accorto che si stava staccando il connotto di sterzo , ho rischiato di farmi del male con un rottame di bicicletta .
Ero in pantaloni corti, canottiera e scarpe da ginnastica se cadevo messo così mi distruggevo .
Le biciclette mi portano sfiga , molto meglio le moto .
Autostrada Caserta-Roma, domenica delle palme anno 2002 ora di pranzo, praticamente nessuno in giro...yamaha YZF R1 MY 2001 un tantino kittata...297 di tachimetro...il cuore a mille...
Nella stessa occasione ho fatto una cosa ancora più stupida...ho montato una telecamera sulla piastra di sterzo per riprendere il tutto.
Ero più giovane e molto più incosciente :martellate:
allora :
170km/h con il transalp in A 22 andando a far un esame a modena,
180km/h con kawa z 750 di un amico in tangenziale, e francamente mi ha terrorizzato come moto,
210km/h con mazda rx8 in tangenziale modena-sassuolo :)
ciò nonostante non mi hanno dato le emozioni che mi dava ingarellarmi (appena presa la patente a 1 )con un mio amico di infanzia su runner 125 vs il mio liberty 125 ,ciofeca amatissima da me che non andava un cass ma giù dalle discese delle torricelle grazie al mio peso piuma prendeva velocità vicine al razzetto runner e questo rendeva ogni curva una lotta . chiedere a ex morose per cagotti estremi ;)
Beh non avevo 18 anni, ed incontri un conoscente sulla uno turbo (che io adoravo e ancora mi piace)appena presa, era notte e mi disse vieni che ti faccio fare un giro......200 km/h di notte ..... mi fidavo poco di quel personaggio
Un paio di anni fa sulla macchina di un cliente dal piede pesante (535d ) 260 km/h poi entra il limitatore, ma questo anche se pensa che la strada sia sua ci sa fare....
Fondoscala con il mio SV 650 S
70 km/h giù da una discesa con la bici da corsa (un po' sgarrupata) quella forse è stata l'emozione più forte
Non sono mai stato un drago, ma comunque 130 col vespone 125 portato a 175 con marmitta Sito ad espansione, e successiva sgommata di 30 metri causa grippaggio improvviso ; :'(
160 col Cagiva senza casco con le guance che facevano flap flap ; ??? Ma ero giovane.
140 col porco, ma solo perché non mi va di scannarlo. :)
In auto 240 con la Nissan 200 sx di mia moglie quando eravamo ancora fidanzati, ma lei non c'era.
In ordine cronologico...........
70/80 Km/h con bicicletta da corsa in discesa a 13 anni (1973)
170 Km/h solo con i Ray Ban su BMW 75/5 a 18 anni (1978)
150 Km/h sulla sabbia (Bibione) con HONDA XR500R con rapporti lunghi (1984)
290 Km/h con YAMAHA FZR1000 un po' modificata....... (1990)
e.....sempre con l'FZR dall'Italia in Danimarca 1100Km in 8 ore con molti pieni e confini (1991) (eravamo in 6 moto!)
(http://img685.imageshack.us/img685/8491/partenzai.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/685/partenzai.jpg/)
P.S.........dopo la legge........Ferri (beccato a 180Km/h)......... ::) ::) ::)
....record solo a 4occhi ::) ::) ::) ::) ::)
il G.F. (di memoria Orwelliana) controlla tutto...hahahahahahahahahahah
piu' che ai record,ripenso ai rischi mortali :
1979:12 anni,un idiota con benelli 125 bicilindrico 2t si offre di accompagnarmi a casa,accetto,è la prima volta cge salgo su una moto vera,parte(siamo entrambi senza casco e in pantaloncini)apre il gas e non lo chiude piu',percorrendo sul filo dei 120/130 kmh la statale del lago maggiore,sorpassando e piegando come un pazzo,all'arrivo ero un cadavere
1987:honda xr 500 r,autostrada del sole,130kmh,senza olio grippo il motore con bloccaggio ruota posteriore,per caso tiro la frizione e mi salvo
1988:yamaha xj 550,autolaghi,180 kmh,all'improvviso l'anteriore inizia a sbacchettare innescando un serpeggiamento durato parecchie centinaia di metri,nel caos domenicale del w.e.,per caso tocco il freno posteriore e l'anteriore riprende contatto con la strada e direzionalita'
1993.fiat tipo td,180 kmhm autolaghi,sento un rumore rotativo proveniente dal passaruota ant.dx.,per caso mi fermo e scopro che la ruota,non avvitata dal gommista dal quale ero appena uscito,ha perso tutti i bulloni tranne uno
1998:mazda mx5,autostrada torino milano,200kmh,notte,corsia di sorpasso,all'improvviso qualcosa di grosso e nero in mezzo alla corsia,ho il tempo di staccare il piede e attaccarmi ai freni,crash,per culo era "solo" un paraurti anteriore perso in un incidente e non recuperato
2000:honda s 2000 256kmh dietro ad una Porsche 911 a limitatore,all' improvviso il tipo tocca la barriera che separa le 2 corsie e inizia a scodare,non succede niente ma mi spavento parecchio e,da quel giorno,smetto di correre come uno scemo.
Oggi sto nei limiti,in moto vado soprattutto fuoristrada e allaccio la cintura,ma non voglio mai dimenticarmi che sarebbe bastato pochissimo e le mie bimbe non sarebbero mai nate.... :)
nel lontano 1986...Cimatti Gringo con Sito HP line..80km/h!
poi un tipo mi porto su una Gilera XR1 125 quella col becco (era l'epoca Dakar)..100km/h in città...ricordo senza casco che mi si apriva la bocca da sola x il vento.
con la Vmax America 250km/h in autostrada A14....al massimo.
con la MV Brutale sono arrivato al massimo a 230km/h ma non riesco ad andare oltre....un mio amico piccolino con la mia moto dice che ha toccato i 270km/h......di tachimetro.
Citazione di: Niedermayer il Novembre 22, 2011, 15:21:09 PM
piu' che ai record,ripenso ai rischi mortali :
1979:12 anni,un idiota con benelli 125 bicilindrico.................un cadavere
1987:honda xr 500 r,autostrada del sole,130kmh,senza olio grippo...........e mi salvo
1988:yamaha xj 550,autolaghi,180 kmh,all'improvviso l'anteriore inizia a sbacchettare......
1993.fiat tipo td,180 kmhm autolaghi,............ha perso tutti i bulloni tranne uno
1998:mazda mx5...torino milano,200kmh,notte............paraurti anteriore perso in un incidente e non recuperato
2000:honda s 2000 256kmh dietro ad una Porsche 911 a limitatore........
...............smetto di correre come uno scemo.
Oggi sto nei limiti,in moto vado soprattutto fuoristrada e allaccio la cintura,ma non voglio mai dimenticarmi che sarebbe bastato pochissimo e le mie bimbe non sarebbero mai nate.... :)
...............dopo tutti questi "PICCOLI RISCHI" smetti????
Io (scusa) lo chiamo falso moralismo!!!!! ;D ;D ;D ;D
........Tranquillo .....se è tutto qui......ti sei gia' bruciato sei vite...di quelle sette che abbiamo!
Bè, ricordo il ciclocomputer che segnava i 95 (o 98) km/h col Benelli di mia madre giù dalla discesa Tra Donelasco e Santa Maria della Versa...
Il CRE 50 che di originale aveva giusto gli adesivi con cui con i rapporti lunghi stando in piedi sulle pedane (ho provato anche con i piedi sulla sella) passavo gli amici messi tutti aerodinamici sugli RS...
La Clio che a 215 di contachilometri "galleggiava" e con cui ne ho combinate di ogni...un amico continua a ricordarmi un passaggio a 180 nel sottopassaggio appena prima del motodromo di Castelletto...un altro ricorda un salto...
Da passeggero non dimenticherò mai l'accelerazione di un Corvette C4 con una buona dose di elaborazione...eravamo a 30-40 all'ora in città e c'era dietro una Corsa tuning che continuava a spingere...quando ho ricominciato a capire qualcosa ho guardato nello specchietto ma la Corsa non c'era più... :o
Oppure un altro che con un Renegade che a 60 miglia orarie si è messo a fare i controsterzi in una cava...con me e un amico aggrappati al rollbar :arreso:
Però volete mettere l'XRrona lanciata a 150 all'ora con le gomme tassellate e l'anteriore deformata (probabilmente per qualche botta) che salta e sbacchetta allegramente :P
Non ricordo, perché tante... ;D
Ma la prima che mi viene in mente... Quando correvo al cesso con le stampelle :D :D :D
Citazione di: sbirro il Dicembre 08, 2011, 19:28:22 PM
Non ricordo, perché tante... ;D
Ma la prima che mi viene in mente... Quando correvo al cesso con le stampelle :D :D :D
Roba da rischiare la vita ,se scivolava una stampella era un disastro
:D :D :D :D :D :D :D :D
Credo che la mia velocità di punta l'ho raggiunta sul rettilineo del Nurburgring in una M5 senza limitatore, lanciata a 290 km/h :steering:
Mica cazzi... :o :o :o
Questo ha voluto la "certificazione" :P
(http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/400069_283710955020964_167443649981029_812515_1367423815_n.jpg)
75km/h con ciao 75cc
135km/h con scooter NRG"50" (con blocco motore runner180)
168km/h con drz434
220km/h seat ibiza FR tdi
240km/h gsxr 750
240km/h clio sport (passeggero)
260km/h kawa zx12r (passeggero)
con il crf non so,il conta km originale ha segnato 190 ma dubito fortemente...
vedremo con l'xr!!
115 km/h con Garelli Vip 4 "pesantemente" rivisto nella meccanica ( a detta di un mio amico che mi seguiva con Honda NSR 125)
Madonna di Campiglio - Pinzolo (13 km) in meno di 8 minuti con una Y10 fire 1000... all'arrivo a Pinzolo c'era fumo denso dalle ruote ed era impossibile frenare... (a quella macchina ho "brunito" e deformato i dischi dei freni almeno 5 volte... ::) )
Golf IV serie 1.6 benzina in Germania a limitatore di giri (225 di tachimetro) e 5 persone a bordo. Norimberga - Monaco 196 km in un'ora e 4 minuti... (fatto fuori un intero pieno) :P
130 km/h su una spiaggia con XR 600 in costume ed infradito...
200 km/h & rotti.....ma con questa! è stata mia per 12 anni & 270mila km. (http://img814.imageshack.us/img814/2697/doc1008.jpg)] (http://[url=http://imageshack.us/photo/my-images/814/doc1008.jpg/)
Citazione di: jimbo il Gennaio 18, 2012, 23:58:15 PM
Golf IV serie 1.6 benzina in Germania a limitatore di giri (225 di tachimetro) e 5 persone a bordo. Norimberga - Monaco 196 km in un'ora e 4 minuti... (fatto fuori un intero pieno) :P
..conosco benissimo quel pezzo di autostrada...
...a certe ore del giorno i limiti di velocita esistono... pero e' bella larga e sopratutto ricca di sali e scendi...
...vaiiiii... ;) ;) ;)
Ne aggiungo una fresca fresca, non tanto come velocità (anche) ma come demenza...sabato scorso mi è arrivata la macchina nuova, quindi venerdì ho dato l'addio alla vecchia Golf...avete mai provato a rifare in macchina i giri che fate in moto? ::)
Sui dossi e sulle woops non era il massimo...ma vi assicuro che passati i 100 all'ora su sterrati battuti o su ghiaia è una figata!!! :P :P :P
...non vi dico quante botte che ha preso...e che versi faceva dopo :o
....
Avevo dimenticato questo thred...
Aggiorno....sorpasso ad after 2 anni fa al meeting su un pezzo di rettilineo sulle montagne col mio k950..spero di aver letto male 192km/h.li mi sono reso conto che stavo andando davvero troppo veloce rispetto a tutto quello che mi accerchiava....after a parte.
2 settimane fa a sciare a plan de corones....col gps tascabile...105 all'ora con lo snowboard in libera.....
Con gli sci su 4 lamine non e' una velocita che impressione...ma su una tavola cercando di non far puntare nessuna delle 2 lamine x non capottarsi vi garantisco che e' una bella emozione.
Ciao
...ed e' stato allora che alla prima pausa pensai bene di staccarti almeno una pippetta della candela ::) ::) ::)...
rispolvero...
domenica alla cavalcata Monferrato astigiano , su un tratto di sabbia battuta ho messo a tutta il crf ... non per molti attimi
ma è stato molto figo apprezzarne la stabilità col culo sul codino ... :P
io ho stirato per bene l'xr628, 164 col gps e qualcosa ancora c'era per me... ;)
la soddisfazione è stata quella che il mio amico con l'fzr 600 fino a quella velocità e rimasto dietro ;D
215 con il mio civic eg6 1.6 vtec elaborato ( ha il cambio corto ) e tante soddisfazioni contro audi, peugeot, bmw e altri mezzucci vari... nonchè un bel genova savona in 20 minuti... ;D e numerosissime notti su per il turchino, praglia, ecc...
con l'impreza wrx sw di mio padre... beh, potete ben immaginare che ci puoi fare su per i passi... con quella 240 in autostrada...
ma io son per le curve e le accelerazioni brucianti, le velocita massime le provi una due volte poi mi stufo... ;)
Citazione di: Hillskiller il Giugno 30, 2012, 03:15:45 AM
ma io son per le curve e le accelerazioni brucianti, le velocita massime le provi una due volte poi mi stufo... ;)
:metal: :metal: :metal: condivido! ;D
avrò già risposto? non ricordo, le mie esperienze sono tante e varie: 70 km/h con la mountain bike in discesa ;D 197 km/h con l'XR 650 monnier sm...240 km/h con la speed triple 1050 '05, 260 km/h con la CBR 600 F del '92 e sulla CBR 600 RR '08 ho letto 288! sono tutte velocità raggiunte in pista tranne con la bici :D e sono "teoriche" perchè indicate dai tachimetri quindi non molto "precise"