XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 250R => Discussione aperta da: and il Marzo 17, 2005, 12:36:01 PM

Titolo: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: and il Marzo 17, 2005, 12:36:01 PM

Visto ciò che ho imparato sulle forcelle anteriori mi permetto di romper ancora les peotas.

Come già detto io provengo dal motoalpinismo che è un pò più tranquillo dell'enduro e soprattutto il comportamento della moto è diverso e quindi le regolazioni sono diverse.
Cosa mi sapete dire relativamente al gruppo molla ammortizzatore posteriore, adesso mi sembra di stare seduto solo sulla molla, anche variando la regolazione sul compensatore non noto differenze.
Forse dovrei smontarlo e revisionare anche quello?
grazie atutti in anticipo
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: teppo il Marzo 17, 2005, 14:03:48 PM
Mi viene da ridere...... sulla mia vecchia XR250 del 1994 ho fatto un paio di giorni di prove di smanettamento su tutti e 2 i registri idraulici, freno e compressione, e la sensazione è stata quella che proprio non cambiava niente !
Certo, un' altro può dire che ho la sensibilità dell' elefante, ma in seguito ho provato un XR600 di un amico con un mono Ohlins al posteriore, e ovviamente ho provato a smanettare.......incredibile ! da un click all' altro si sentiva la moto più bassa, più alta, stabile o beccheggiante, soffice o rigida !
......ho guardato il mono della mia XR e ho pensato: certo, da qualche parte bisognava pure risparmiare.......e comunque anche questo mono insensibile con le regolazioni finte per me è sempre andato più che bene.
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: LucaXr il Marzo 18, 2005, 11:00:26 AM
Non mi permetterei mai di controbattere il grande Teppo, ma a mio modesto giudizio il nostro mono se pur morbido è perfettamente regolabile a misura di chi guida e io i clic li sento e pure tanto!. Io inizio col dire che peso 72 Kg e di tarature penso che sulla mia motina le ho provate tutte, riferisco il frutto dei miei test.
Il mono ha 20 clic sulla compressione, 4 clic sul ritorno e poi c'è la ghiera metallica che regola il sag statico del mezzo, che DEVE stare attorno ai 2 cm dal tutto esteso a moto ferma e senza conducente a bordo. Premetto io con la moto ci salto...e pure tanto, la uso come un 2 tempi da cross, ebbene si con le sospensioni da enduro che vanno sempre a pacco, che c'è di male? Mai successo niente oltre al fatto di tamponare, quindi chi cerca la rigidità di un CR può scordarsela su un telaio XR250, si creperebbe subito.
Continuo col dire che ho regolato il sag statico a 2 cm, la compressione a 5 o 6 e il ritorno a 2, secondo me così la moto è NATURALE e corrisponde perfettamente a quello per cui è stata costruita, a me piace e soddisfa così! Indubbiamente il mono deve essere in buono stato e carico, ma se pensi che la mia moto è del 91 e ha 10.000 Km senza aver mai assolutamente fatto ricaricare il mono.........
Caro AND prova per credere... ;)
Ciao a tutti
Luca.
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: and il Marzo 18, 2005, 19:17:18 PM
Sono due opinioni opposte l'una dall'altra le senzazioni che non ha trovatto Teppo non le ho trovate neanche io ma bisogna anche dire che la mia xr è del '88 e ce l'aveva in mano un austriaco che l'ha sfruttata bene e non male e solo in fuoristrada, se non per qualche trasferimento tra un sentiero e l'altro.
Per quanto possa sembrare stupida la mia domanta e ne denoti la mia deficenza a livello di regolazioni e meccanica aplicata alla moto, come si ricarica il mono?
e dove trovo la regolazione del ritorno?
la ghiera che regola il sag intendete quella che comprime la molla?
Scusate ma ho più di qualche cosa da imparareed io aprofitto.
Saluti.
A proposito a Maggio dalle mie parti, Alto Friuli, mi è giunta voce si facciano i mondiali di enduro.
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: ciak il Marzo 18, 2005, 19:32:15 PM
se il mono è a posto le regolazioni si sentono
appena revisionato devo dire che andava veramente bene, poi però dopo poco più di un anno di uso le regolazioni si sentivano molto meno (e quasi quasi era da ri-revisionare)

io però peso sugli 85 kg a vuoto.... ;D
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: gianpivr il Marzo 18, 2005, 20:34:41 PM
In accordo con ciak, gli ammortizzatori non durano in eterno e il mono non fa eccazione, quindi se senti solo l' effetto della molla... tappa da un sospensionista!!!
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: LucaXr il Marzo 21, 2005, 12:01:22 PM
And, sicuramente è così come dicono gli altri amici, non è un problema di sensibilità personale, ma dallo stato della carica del mono. Io sono uscito ieri e ripeto, da una regolazione 5 ho provato a indurire passando a 6 , ma sono dovuto ritornare indietro dato che avvertivo il posteriore più alto e duro...non sò...o sono troppo sensibile io....o booo
Comunque, la regolazione del ritorno è la rotella che si trova un pò nascosta alla base del monoammortizzatore, in mezzo alla C dell'attacco. Sul mio e penso anche sul tuo ha 4 regolazioni, io ce l'ho tarato su 2 e devo dire che và benissimo per tutti i tipi di guida, sia in mulattiera che starrati veloci, insomma è una cosa media.
Ti faccio solo un esempio personale, prima avevo il ritorno su 4 cioè al massimo e in mulattiera era uno spettacolo, benissimo, ma dato che io ci salto molto mi capitava che in fase di salto la moto non si staccava da terra, disarcionandomi in avanti!!!! Quindi consiglio di tarare le sospensioni al meglio, ne và della propria sicurezza e fluidità di guida,
buone regolazioni,
ciao

Luca.
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: Stefano80 il Marzo 21, 2005, 12:09:08 PM
anche se avesse pochi chilometri visti gli anni una bella revisionata è d'obbligo....
Titolo: Re: AMMORTIZZATORE POSTERIORE xr250r
Inserito da: and il Marzo 21, 2005, 16:33:03 PM
O vi ringrazzio per le indicazioni la regolazione del ritorno l'ho trovata, ma l'effetto e minimo, mi sa che sabato lo smonto e vedo in che stati è e vi faccio sapere cosa farò.
Devo dire che dedicarsi alla preparazione è quasi bello come correre e soprattutto conoscendo i limiti del mezzo e di come lo sto regolando mi stà facendo fare cose impensabili per me prima.
Grazie ancora a tutti.
Bye.