XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 600R => Discussione aperta da: devilxr il Marzo 27, 2005, 15:28:55 PM

Titolo: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: devilxr il Marzo 27, 2005, 15:28:55 PM
Salve ragazzi.
Avrei intenzione di revisionarmi in casa il mono.
Non ho assolutamente idea da dove si parta; sapreste aiutarmi?
Siccome ho appena trasformato la mia XR in motard volevo sapere se si può utilizzare una gradazione diversa per l'olio, e se non ho detto una str.....ta, quale è la gradazione originaria.
Grazie
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: gianpivr il Marzo 27, 2005, 17:18:17 PM
Infatti... portalo da un sospensionista che è il suo lavoro... il mono è caricato ad azoto, altro che olio!!! ;)
Vista per te l' oscurità della materia e considerando che a far disastri è sempre un attimo, fossi in te lascierei stare
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: antarctica il Marzo 27, 2005, 19:29:51 PM
C'è anche l'olio...comunque il consiglio di Gianpivr è da tenere in conto.
E' un'operazione un po' delicata, ci vuole la giusta attrezzatura e una certa competenza sul funzionamento dell'ammortizzatore.
Magari sei un genio della meccanica, non so, ma se hai  qualche dubbio, anche secondo me, faresti meglio a lasciarlo fare da chi se ne intende.
(Hai una buona occasione per vedere come si fa... 8)
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: devilxr il Marzo 29, 2005, 14:02:26 PM
Caro giampivr ti è mai venuto in mente che agli appassionati di meccanica piaccia sporcarsi le mani!
Se parli in questa maniera non sei uno vero appassionato; ci si deve sporcare le mani per capire come una cosa funziona e se pure sbagli con quello che costa un sospensionista trovo il pezzo usato visto che la mia xr è del 93.
Se fossi meno presuntuoso e ti informassi su come funziona un mono sapresti che oltre all'azoto c'è anche l'olio; l'azoto non l'ho mensionato perchè non esiste un azoto più denso di un altro, mentre per quanto riguarda l'olio questo parametro è fondamentale e al variare di questo varia la taratura della sospensione.
Mi chiedevo semplicemente, se qualcuno lo aveva fatto, se il lavoro presentava delle difficoltà particolari e se si, quali erano, perchè il lavoro me lo faccio in casa!
Grazie alle vostre esperienze ho aperto revisionato e chiuso il motore effettuando la lucidatura dei condotti di aspirazione e scarico, ho modificato la forcella anteriore, ho revisionato l'impianto elettrico e tante altre cose.
Scusate se ho esagerato.

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Marzo 29, 2005, 14:55:13 PM
attrezzatura speciale non ne serve, anche se dipende da mono a mono...
quello dell'XR600 non l'ho presente, ma quello del 650 si..

aprirlo è semplice, ti descrivo come ho fatot il per quello di un Husky TE410 (showa) e per il Kayaba dell'XR650R
-allenti le ghiere e sfili la molla (sull'showa del TE ho dovuto rimuovere il piedino)
-scarichi il gas (MOLTO IMPORTANTE)
-rimuovi il parapolvere (solitamente è un tappo metallico con due fori o due tacche, lo puoi togliere con un pappagallo o battendo con un cacciaspine.. anche qui dipende dal mono, potrebbe anche essere a vite)
-sotto troverai la testina, nel mio caso andara spinta in basso e con un pioclo cacciavite andava rimosso un anello metallico di fermo..  a questo punto tiri ed hai finito. se non riuscissi a spingere in basso la testina allora rimuovi la valvola ri regolazione della compressione, in modo da far uscire l'olio, ma non se se sul tuo c'è)

il bello viene a chiuderlo..
ti anticipo già che più o meno ho un idea di come si fa, ma non l'ho mai fatto..   a breve dovrò chiudere i due mono che ho aperto e se ci riuscirò farò una guida..

vedi tu, la parte "peggiore" è lo spurgo, che deve essere fato  regola d'arte.. per il resto basta un po di manualità..
resta comunque uno dei lavori più ostici.. solitamente quasi nessuno arriva ad aprire un mono..
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: gianpivr il Marzo 29, 2005, 14:58:15 PM
Caro Devil, se tu mi conoscessi, avresti capito che nelle mie parole non c'è presunzione, anzi, e la presunzione che non ho non mi avrebbe mai fatto dare del presuntuoso ad un altro utente. Questo giusto per fare un attimo di chiarezza. Ti farò un po' più di chiarezza riguardo la mia persona informandoti che le sospensioni (è di quelle che stiamo parlando) le curo io personalmente sia sulle mie moto che sulle mie macchine. Per tua informazione un paio di mono li ho aperti, ma l' olio che contengono all' interno è sì molto importante (gradazione 5 o 10 come per le forche), ma la sua funzione fondamentale è quella di lubrificare il pompante, la differenza principale invece la fa proprio l' azoto in base alla pressione con cui viene caricato, visto che prima di aprirlo puoi provare ad aumentare la pressione e lavorare sul precarico e i registri.
I miei consigli volevano esserti d' aiuto per i motivi che già ti ho detto (e sottolineati da un altro utente) e soprattutto per il motivo che il mono è spesso sottovalutato come funzione (i veri appassionati sapranno di cosa sto parlando).
Se lo vuoi cmq fare tu, allora aprilo tranquillamente (non bisogna essere veri appassionati per smontarlo a metà) dopo averlo sfiatato (molto importante), cambia i vari gommini di tenuta, paraolio, potresti pensare di lavorare sul pompante (sono riuscito anch' io che non sono appassionato e lavoro con i guanti in lattice per non sporcarmi le mani) e provare a lavorare sugli spessori delle lamelle. Potresti inserire un tampone per abbassare l' assetto (magari qualcuno che l' ha già fatto ti fornirà una misura indicativa).
CitazioneMi chiedevo semplicemente, se qualcuno lo aveva fatto, se il lavoro presentava delle difficoltà particolari e se si, quali erano, perchè il lavoro me lo faccio in casa!
Allora visto che la domanda era questa, la risposta è NO, vai tranquillo, difficoltà particolari non ce ne sono, pensa che io che non sono appassionato mi ricarico i mono con l' azoto nella mia officinetta e pure me li richiuda con l' ausilio di una pressa... dov' è il problema per te che sei appassionato?
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: antarctica il Marzo 29, 2005, 15:08:21 PM
Citazione
Citazione di: Stefano80 il Marzo 29, 2005, 14:55:13 PM
...resta comunque uno dei lavori più ostici.. solitamente quasi nessuno arriva ad aprire un mono..
ecco..... questo era il mio senso nell'avviso...   e riterrei fosse anche quello di gianpivr.

Complimenti sinceri per quello che hai  fatto sul motore...
Certamente non ti mancano manualità e ingegno necessari per imparare...leggendo.

Ad ogni buon conto la gradazione ed il tipo d'olio è lo stesso di quello usato per la forcella (SAE 5-10).

Buon lavoro


Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: devilxr il Marzo 29, 2005, 15:35:27 PM

Grazie, era quello che volevo sapere.
Chiedo di nuovo scusa per il "presuntuoso" detto in un momento di impeto ma credo che spesso noi appassionati, io mi ci metto al primo posto, pensiamo sempre di saperne di più degli altri; spesso questo e vero, spesso non lo è....
Per Giampivr: se scasso qualcosa mi poi prendere in giro finchè ti pare.
Ciao e alla prossima
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Stefano80 il Marzo 29, 2005, 15:58:27 PM
prima di aprirlo cerca qualcuno che te lo possa ricaricare di gas, altrimenti sei del gatto  ;)

queste sono le foto dello showa che ho "sacrificato"

(http://www.specialmotors.altervista.org/te410/imgmono/100_1827_tn.jpg)

(http://www.specialmotors.altervista.org/te410/imgmono/100_1836_tn.jpg)

(le versioni grandi le trovi nel sito in firma)
Titolo: Re: Revisione monoammortizzatore
Inserito da: gianpivr il Marzo 29, 2005, 16:10:16 PM
Non c'è nessun problema, l' importante è chiarirsi! :)
Rispondendo ad antarctica, le volte che ho aperto il mono è perchè facendo cross seppur a livello amatoriale, cerco di supplire con un mezzo "performante" alle mie carenze di tecnica di guida.. la prima volta in assoluto ho aperto il mono di un ktm 250 del 93 per il semplice motivo che era esploso, le altre 2 per sfizio-curiosità e abuso di tempo libero. L' ultimo, sul mio attuale 426 l' ho aperto 3 volte per sperimentare soluzioni diverse ma sempre sotto i consigli guida di un meccanico-sospensionista
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Tupac81 il Ottobre 06, 2014, 17:55:29 PM
Io l'ho revisionato è davvero una stupidagine infatti secondo me questi grandi meccanici chiedono tanto perché c'è tanta ignoranza e giocano su quello! E poi secondo me neanche la fanno la revisione completa!se vuoi ti spiego come si fa e dove comprare i ricambi!cmq per ora ho revisionato 3 mono e devo dire che solo a 1 ho dovuto sostituire le guarnizioni perché perdeva....gli altri ho solo cambiato l olio che aveva perso le proprieta...poi per la carica di azoto è un altra presa ingiro :) il mono si può caricare pure con una buona pompa della bicicletta visto che l aria e' per il 70% azoto :) un 30% quanto può incidere su una moto di tecnica sorpassata? Il mio ex meccanico vedeva il pelo nell uovo e non la trave nel culo ahahah alla fine chi fa da se fa per 3


Come ca**o se fa a fuma con il
Casco da enduro....
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: RAZZO il Ottobre 06, 2014, 18:12:31 PM
Mi dispiace ma dissento al 100% !!  :nonsifa: :nonsifa:

Razzo
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Tupac81 il Ottobre 06, 2014, 18:15:20 PM
Parli dell aria?


Come ca**o se fa a fuma con il
Casco da enduro....
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: SUBA il Ottobre 06, 2014, 18:21:56 PM
Io ho fatto revisionare il mio ed ho speso €. 105 perchè ho sostituito anche l'uniball superiore che aveva parecchio gioco . Direi che è una cifra ragionevole .
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Tupac81 il Ottobre 06, 2014, 18:25:34 PM
Scusate mi correggo: aria= azoto(N2) 78%
Ossigeno(O2) 21%
Argon(A2) 0,9
Anid. Carbonica 0,03%


Come ca**o se fa a fuma con il
Casco da enduro....
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: gpsmax il Ottobre 06, 2014, 23:40:09 PM
tupac, a parte che mi sa che non ti sei reso conto di aver risposto ad un topic del 2005... e magari adesso quegli utenti hanno aperto un centro assistenza sospensioni... sono passati quasi dieci anni...

;)

comunque hai dimenticato una componente molto importante nella composizione del gas che comunemente chiamiamo "aria"...

... l'umidità. che poi è acqua, detta volgarmente. e che, a seconda della giornata in cui chiudi l'ammortizzatore e ci pompi dentro l'aria che respiri, può anche arrivare ad un buon 80% (sul peso, non sul volume). se poi il giochetto della ricarica con la pompa a mano lo si fa in una cantina umida di sera, anche di più...

questo significa due cose: quando l'ammortizzatore si scalda, l'acqua evaporerà e farà aumentare la pressione interna dell'ammortizzatore. di poco, certo, ma l'aumenterà. ma la cosa che invece è un bel casino, è che quell'acqua farà arrugginire (o ossidare, se si tratta di alluminio) qualsiasi componente interno con cui viene a contatto, e prima o poi l'ammortizzatore (o perlomeno il serbatoio separato) si corroderà e sarà da buttare. e se il serbatoio è "di pezzo" col corpo dell'ammortizzatore (ossia senza tubetto di collegamento) questo vuol dire buttar via l'ammortizzatore.

ecco perché si mette l'azoto negli ammortizzatori, perché è assolutamente privo di qualsiasi traccia di umidità. e, in subordine, perché anche quel circa 23% di roba (O2, CO2 eccetera), col calore si dilata, e fa aumentare la pressione (e se il 20% del volume interno raddoppia, la pressione si alza parecchio). mentre l'azoto è invece molto più stabile al variare della temperatura, non per niente è un gas definito "inerte".

non è un'onta portare un ammortizzatore a far revisionare da uno specialista... se la persona in questione è un valido professionista, ha sicuramente molta esperienza e, sebbene l'operazione in sè non sia complessa (volendo, la procedura è spiegata passo-passo nel manuale d'officina di ogni moto), potrà consigliarti su come modificare l'idraulica (visto che l'ammortizzatore è smontato, è un attimo e costa poco) adattandolo al tuo stile di guida e tipo di utilizzo. e potrà lavorarti sia il corpo sia il pompante, per aumentare la scorrevolezza e renderlo molto simile ad un ammortizzatore "di quelli boni".

e questa è una cosa che, senza esperienza specifica... e un mucchio di lamelle di ricambio, la vedo un pò più complicata.

ma cambia il comportamento della moto, oh se lo cambia...
Titolo: Re:Revisione monoammortizzatore
Inserito da: Tupac81 il Ottobre 07, 2014, 00:33:19 AM
Secondo me il tuo discorso va bene se te la stai lottando per il mondiale con una modo 2014 :) io ho un bel po' di moto d epoca anni 80 e 90 e pensa che sul manuale uso e manutenzione di alcuni dei modelli che ho dice proprio di usare una pompa per bici...an esempio il kawasaki gpz 900
R del 1984 il mono si carica proprio così! Con una semplice pompa e posso assicurarti che dopo 30 anni di vita non si è arrugginito o rovinato nulla! Penso l
Azoto sia la cosa migliore ma un po di aria fresca fai da te non gli fa nulla (lo dice la storia) poi se uno vuole la perfezione su una moto di 20 anni forse sarebbe meglio venderla e comprarsi un ultimo modello dove tutte queste finezze valgono la pena!chiedo scusa se ho commentato una discussione dell età della pietra :) sono nuovo di qui e mi sto leggendo tutto senza guardare le date( non me ne ero neanche accorto a dir la verità)


Chi ama la figa metta una riga
--------------------