ecco....compra le moto di terza mano tu, che poi arriva la castagna !
Venerdì sera cambio olio, lo avevo già fatto però non era successo niente......ora riavvito il tappo e...gira libero ! Lo tolgo e trovo i filetti della coppa strappati attorno ad esso, ma da un' esame approfondito era..... stucco metallico bicomponente ! Il meccanico di fiducia del precedente proprietario glielo deve aver sfilettato e allora ha ricostruito il filetto, che ha tenuto finchè ha potuto !
Ora:
- gli faccio un apposito filetto e poi gli avvito un Elicoil ?
- gli inserisco una boccola autofilettante Specialinsert Ensat, operazione più semplice ma più intrusiva ?
Chi ha provato l' uno o l' altro ?
Io proverei con un elicolil... però magari chiedere ad un meccanico serio non é una cattiva idea magari un restauratore di moto d'epoca abituato ad affrontare problemi di questo tipo.
certo che il mecca del propietario che ti ha preceduto (o il propietario stesso) sarebbe da sodomizzare!
... potrebbero essere due soluzioni entrambe valide, l'importante è assicurarsi che non vada del materiale a passeggio per il motore.
...che moto hai? Magari per assicurarti, dovresti dopo avvitato l'autofilettante o l'helicoil, far defluire un pò d'olio.
Dome.
io metterei l'Helicoil, li preferisco...
le bococle non mi piacciono e richiedono di allargare troppo il foro e serve più "profondità" ..
visto che non sai cosa c'è dietro e quanta "carne" hai andrei sull'Helicoil .. eventualmente lo puoi sempre allargare ancora e mettere una boccola..
prima di forare metti un pezzettino di straccio imbevuto di olio o grasso dentro al foro, così la polvere metallica ci resta attaccata.. foratura finita lo togli con delle pinzette a becchi lunghi.. non sarà il massimo ma è il metodo che usano sulle auto per i fori candela quando non vale la pena smontare la testa :o (metodo che in qul caso non userei mai, ma in questo potrebbe dare un aiuto)
anche tu però che compri le moto dei puffi ;) :P
ascolta Stefano vai di Helicoil fissala con il frenafiletti e vedrai che viene meglio di prima ;)
Fatto :) !
Mi sono consultato col garzone della bulloneria, tra l' altro restauratore di moto d' epoca, e ho installato una boccola tipo Ensat !
Lavorando a motore chiuso e montato sulla moto, il problema sarebbe stato preparare correttamente il foro per la nuova maschiatura, e andare perpendicolari al piano di appoggio della guarnizione con un trapano a mano manovrato da sotto in sù è impossibile !
Così ho preso una boccola di dimensione esterna ø14 così il foro ø12 sfilettato lo ho rifinito e allargato a misura con una punta da 13; tale boccola all' interno fa M10, più che sufficiente per il deflusso dell' olio durante lo scarico; ho inserito la boccola comodamente in quanto essa è automaschiante, la ho poi tolta e reinserita cosparsa di sigillaraccordi Loctite 542 (sigillante oleocompatibile a 150° con resistenza meccanica media) lasciandola sporgere 2 - 3 mm, cosicchè tale sporgenza, per forza perpendicolare al suo filetto, mi fa da riscontro per la vite M10 con guarnizione in rame.
Stamattina ho fatto i 10 km da casa al lavoro senza perdere l' olio, presumo di aver fatto un buon lavoro !
Quindi niente più tappo calamitato!?! O si trovano di diametro ridotto?
Eh no, purtroppo niente più tappo calamitato :-\ !
Dimenticavo: prima di mettere in funzione il motore ho lavato la coppa iniettandogli 1 litro di olio che poi ho fatto defluire per trascinare fuori le limature di alluminio.
Col senno di poi mi viene da pensare che avrei fatto meglio a fissare la boccola con un frenafiletti forte che comunque fa da sigillante contro i trafilamenti di olio, perchè mi sa che al prossimo cambio invece che solo il tappo mi si sviterà probabilmente pure la boccola, ma fa niente: a quel punto pulirò i filetti dal sigillante e riassemblerò il tutto col frenafiletti.
gran bel lavoro, complimenti, tanto più perchè fatto col "fai da te", ciao