Dopo aver combattuto per smontarlo...(vedi post precedente :P)
(http://xr600r.altervista.org/immagini/DSCF0237.JPG)
(http://xr600r.altervista.org/immagini/DSCF0238.JPG)
(http://xr600r.altervista.org/immagini/DSCF0239.JPG)
Dalle foto non si vede molto, comunque il tornitore mi ha abbassato la spalla di 2 mm!
Quindi il diametro è diminuito di 4mm!
Non ho pesato il volano prima del lavoro :-\ ma ora pesa 2270 gm!
La moto non la ho provata bene,ho la frizione che slitta un po, e ho solo fatto il giro del quartiere,ma ho notato una migliore accelerazione ai medi, l'incremento non è molto ma ripeto, non la ho provata bene!
Sicuramente si puo tranquillamente asportare molto materiale ma ora provo cosi! ;)
secondo me è un lavoro che rende molto!
il peso iniziale dovrebbe essere scritto in un topic sull'argomento di qualche tempo fa...
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=5799.0
CitazioneDiametro esterno iniziale 150 mm esatti, dopo tornitura diametro esterno 146 mm esatti; peso iniziale 2340 grammi esatti, dopo tornitura 2110 grammi esatti. Diminuzione di peso pari a 230 grammi.
...se non ricordo male però i vantaggi erano espressamente rivolti a chi non utilizza la moto in offroad...o sbaglio???
E con le vibrazioni come la mettiamo ?? ???
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 11, 2005, 11:50:46 AM
le vibrazioni?? ???
Honda-Razzo.
.....ma parli di quelli che cantano??????...........Stò scherzando!!!!!!
Hai ragione ma non stò criticando la modifica, è solo che avevo capito dai vecchi post che guadagnavi in velocità di aumento regime motore, a scapito di un effetto volano che in salite ripide ti fà perdere giri motore altrettanto velocemente!!!!
....il tutto quindi poco indicato a chi usa la moto in Off.....o sbaglio????
Non ho voluto esagerare proprio per evitare inconvenienti del tipo vibrazioni o calo di giri in mula,ma in uscita sabato non ho notato nessuna dei due! ;)
Le prestazioni non sono aumentate molto,ma non ho perso nulla sicuramente!
Mi sa tanto che un'altro mm glielo faccio togliere ancora!!! 8)
la modifica è più indicata per uso motard pistaiolo..
poi dipende molto dalla propria guida.. se si predilige la guida tipo 2T allora col volano alleggerito ci si troverà bene..
sui 2T per fare enduro c'è chi lo appesantisce ;)
le vibrazioni non c'entrano niente col volano... leggero o pesanteche sia resano uguali...
Citazione di: Stefano80 il Aprile 12, 2005, 10:17:55 AM
la modifica è più indicata per uso motard pistaiolo..
poi dipende molto dalla propria guida.. se si predilige la guida tipo 2T allora col volano alleggerito ci si troverà bene..
sui 2T per fare enduro c'è chi lo appesantisce ;)
le vibrazioni non c'entrano niente col volano... leggero o pesanteche sia resano uguali...
forse confondono volano con contralbero...
una precisazione..
le vibrazioni non mutano a patto di eseguire correttamente il lavoro...
se il volano non viene centrato corretamente sul tornio l'asportazione di materiale sarà asimmetrica/decentrata in questo caso si avrà uno sbilanciamento..
Premetto che non ho provato questa modifica.
Il volano ha due importanti funzioni, tutte e due legate al suo momento di inerzia:
- la prima è il regolare il funzionamento del motore ai bassi regimi, dove la coppia generata è bassa e le resistenze proprie del motore (non quelle dovute al moto del mezzo) si fanno sentire di più, qui il volano cede la propria inerzia rotante all'albero motore affinchè questo riporti il pistone in fase di compressione;
- la seconda è il regolare il funzionamento del motore nella fase discendente della curva caratteristica del motore dove, in presenza di ripide salite o di fondi più soffici, il mezzo tende a decellerare spostando il regime di funzionamento del motore verso coppie più alte, è allora che il volano cedendo la propria inerzia sotto forma di un momento attivo determina scostamenti sulla curva caratteristica del motore più contenuti.
Di contro la presenza di un volano pesante, con un inerzia superiore, determina spostamento in avanti sulla curva caratteristica del motore, nella zona crescente, più lenti che in parole povere fonno salire più lentamente il motore di giri.
Questo può esserci d'aiuto nella scelta della modifica da fare:
se il mezzo è destinato a lunghe percorrenze con gas spalancato opterei per un volano con momento di enerzia superiore (non è detto che un volano più pesante abbia un inerzia superiore), nel nostro caso con aggiunta di materiale sulla corona più esterna;
se il mezzo è destinato alla pista o ad un enduro nel quale si usa spesso il cambio, soprattutto per le marcie basse, opterei per un volano con momento di inerzia superiore.
Se vi interessa posso darvi la formula per determinare il momento di inerzia e sapere con precisione che tipo di modifica si sta effettuando, perchè l'accellerazione del motore, il prendere giri, non è inversamente proporzionale al peso delle masse in moto, ma al momento di inerzia delle masse.
Spero di essere stato preciso e chiaro.
devilxr
è inutile fare calcoli sul volano se non si conosco i dati dell'albero motore..
il volano è comunque una massa inferiore alle mannaie dell'albero, quindi nei calcoli va considerato tutto cio che "gira" ..
io il mio l'ho alleggerito del 10% (202g) asportando materiale il più in esterno possibile (nel 650 c'è la tacca per il pickup che complica le cose) .. per ora non l'ho ancora montato...
Certo in questi casi si può fare ad occhio se non si vuole esagerare, il mio messaggio era solo per approfondire l'argomento.
Il peso tra il volano post '92 e quello del '90 sull'XR600R cambia!
e di quanto?
Volevo chiedere a Lupin, che saluto, se con l'alleggerimento diminuiscono anche i consumi, a logica dovrebbe, sbaglio???
P.S.: Lupin, quando vuoi fatti vivo che ci vediamo per pranzare insieme, l'altro giorno andando a pranzo con un collega guardavo la tua moto parcheggiata dentro la recinzione e spiegavo le modifiche che hai apportato...ti ha dato del MOSTRUOSO!!!...poi è stato a fissarla per 10 minuti, cià
Citazione di: Lupin il Aprile 13, 2005, 17:38:02 PM
Il peso tra il volano post '92 e quello del '90 sull'XR600R cambia!
Si è vero ma non so di quanto,purtroppo non lo ho pesato prima del lavoro,ma dopo aver asportato la stessa quantità in mm, il peso tra il mio e il tuo volano è diverso! :-[
Il mio è un 92 ,e ora pesa 2270 gm!!!
Non ho notato differenze di consumi per ora!!
A proposito qualcuno mi sa dire quanto è la riserva?
2 litri..
Il mio volano originale 2340 gr, dopo la tornitura 2110 gr. (anno '90)
(http://img219.echo.cx/img219/7053/riserva3vv.th.jpg) (http://img219.echo.cx/my.php?image=riserva3vv.jpg)
anche se in ritardissimo, finalmente sono riuscito a copiare l'immagine(Grazie HR per la spiegazione), la risposta già data dal Web sulla Riserva!!!
SOB!!!! è un pò piccolina....chiederò ulteriori info, anche se credo dipenda dal peso.
PS: Cliccateci sopra per zoommarla