Ciao a tutti fratelli, per l'ennesima volta si parla di questo ca....o di statore. Mi si è bruciato nuovamente qui a Roma ed essendomi stancato di farlo riavvolgere e aspettarmi la successiva rottura dopo un anno, ho rispolverato i thread sull'argomento e ho deciso di comprare lo statore della electrex. Ho però notato che ce ne sono due tipi per l'XR600R, la mia è del '90, qualcuno l'ha montato su una moto dello stesso anno? quale devo prendere?
PS: Ma a conti fatti quanto viene a costare 'sto benedetto statore con tutte le spese di spedizione?
Grazie a tutti. :-)
180 Euro consegnato a casa tua....
c'è scritto che devi inviare una mail per sapere che statore ti serve...
immagino sia per identificare il modello europeo dall'USA che non ha avvolgimenti supplementari per l'impianto luci... che noi invece abbiamo..
Cosi tanto? Ma sul sito inglese dice che viene 105 euro più tasse etc 125 euro più le spese di spedizione.....quindi circa 135......
Citazione di: Lupin il Aprile 15, 2005, 09:29:21 AM
Cosi tanto? Ma sul sito dice che viene 105 euro più tasse etc 135 euro più al massimo 21 euro per spese di spedizione.....quindi circa 156......ma funziona bene sto statore nel tempo???
scusa... la mia capa non è buona... e non riesco a capì...
mi ricordo che costava quanto farlo riavvolgere (qui da noi le vecchie 250.000 lire) quindi 130 euro è circa corretto.. facendo una ricerca ho trovato in due post viene scritto 128, penso sia quella la cifra esatta..
attendiamo conferma da chi l'ha comperato..
L'addebito sulla carta di credito era di circa 130 euro comprese spese di spedizione se non sbaglio, cmq al massimo qualche euro in +.
Per il modello scrivigli un email col modello della tua moto e che ti serve lo statore, pensano loro a mandarti quello giusto.
ciao :)
Purtroppo fratelli il prezzo è aumentato!!!!!
Per curiosità ho mandato una mail in Inghilterra chiedendo informazioni.........questa è la loro risposta:
Hi
Please contact our new distributor in Italy:-
Tel: 0039 0871 322071-320159
Fax: 0039 0871 322072
Cell: 0039 347 7728938
EDIT del WM: Mi ha contattato il rivenditore chiedendomi di rimuovere la sua mail da questo post del forum..
leggete più avanti nei successivi post il motivo
.....e se chiedessimo un'extra sconto per i Fratelli di XR-Italia???????
Insomma arrivare almeno alla stessa cifra degli English......Che ne dite??????
Ciao Ciao
Ralf
PS: Cque la prendiamo sempre in quel posto!!!!!! Se consideriamo che la vita e di conseguenza gli stipendi in UK sono quasi il doppio che in Italia.......a loro stò cavolo di Statore costa 'nisba!!!!!!!!!!
Avete provato a chiedere quì?
info.emp@tele2.it
Sembra riavvolagano qualsiasi tipo di statore.
non mi ricordo di dove, ma l'ho letto su Motocross di questo mese.
A me hanno risposto subito.
Si ma con l'extrasconto come la mettiamo??????
....scendiamo tutti in Piazza!!!!!!!!
...non foss'altro potrebbe essere un'occasione per incontrarci.....anche se Chieti non è proprio vicino casa mia!!!!!!!
Scusate fratelli, dato che già alcuni di voi hanno montato lo statore Electrex sulla propria bambina, se qualcuno lo ha montato su un XR600R del '90, potrebbe dirmi se i colori dei fili sono gli stessi, e se non è cosi potrebbe dirmi le relative corrispondenze tra i colori? Grazie. Lupin. ;)
se non ricordo male, ti dovrebbe avanzare un filo bianco (c'è un avvolgimento in più, da tenere di scorta).
Ragazzi, mi ha contatto il gentilissimo titolare della ditta che importa gli statori electrex,
e durante la chiacchierata mi ha gentilmente chiesto di rimuovere dal post di Ralf la sua mail.
Onde evitare problemi ho eseguito ciò che mi ha chiesto per vari motivi, questi sono alcuni:
A livello legale non è possibile rendere pubblica una comunicazione privata tra persone, amenochè il mittente della comunicazione non accetti che ciò venga fatto. Noto che il Sig. non ha mai autorizzato la pubblicazione della sua mail questa andava rimossa...
Lo sconto fatto a chi ha già acquistato da loro lo statore posso assicurare che, nelle possibilità della ditta importatrice, è molto buono, e che non è giusto renderlo pubblico per questioni legate alla distribuzione ad altri negozi, ecc...
Chiunque chiederà un preventivo o cmq deciderà di comperare qualcosa da loro, se si presenteranno come utenti di XR-Italia, riceveranno un trattamento che definire di favore è dire poco..
Quindi ecco a voi servito l'extra sconto che tanto volevate...
Quindi se ho capito bene i fili sono dello stesso colore di quelli dello statore originale. ::)
Chiedo scusa
Ma non volevo assolutamente essere polemico, e non mi sembra di esserlo stato.
Gli mando subito una mail per chiarire il tutto.
Il mio post era solo un confronto con il prezzo di 130 che circolava tra noi.
Ciao a tutti
Citazione di: Ralf il Aprile 19, 2005, 15:07:00 PM
Chiedo scusa al Sig. Filippi
Ma non volevo assolutamente essere polemico, e non mi sembra di esserlo stato.
Gli mando subito una mail per chiarire il tutto.
Il mio post era solo un confronto con il prezzo di 130 che circolava tra noi.
Ciao a tutti
il problema non è la polemica....
ora ti scrivo un PM così ti spiego meglio...
Fratelli, finalmente è arrivato lo statore!!! Ho notato che è senza il gommino che poggia sul carter e dal quale fuoriescono i fili. Devo asportarlo dal vecchio statore incidendolo con un cutter e poi reinserirlo sul nuovo statore? Funziona? O poi piscia olio??? Grazie a tutti. Lupin.
Devi riutilizzare il gommino vecchio, semplicemente sfila i fili vecchi e fai passare quelli nuovi. Assolutamente non tagliare il gommino che se no poi ti perde olio. In linea di massima se fatto bene non dovrebbe perdere olio ma per sicurezza mettici una punta di pasta nera.
ciao :)
Perfetto grazie!!! Una curiosità: ma la moto con questo statore va più forte? O è solo più regolare?
Citazione di: Lupin il Aprile 27, 2005, 08:34:31 AM
Perfetto grazie!!! Una curiosità: ma la moto con questo statore va più forte? O è solo più regolare?
rispetto ad una moto con statore bruciato diciamo che perlomeno VA !
non credo si possano acquistare cavalli con uno statore, al massimo se la resistenza è più bassa, avrai una scintilla maggiore e quindi una accensione più facile..
190 ohm sono troppi? sono indice di scintilla insufficiente?
Total
Ma qualcuno ha mai sperimentato/trovato la giusta resina da utilizzare qualora si voglia rigenerare da se lo statore????
Ho scritto a Justfe......se non mi confondo......chiedendo delucidazioni, visto che a quanto pare ha ricondizionato più statori; però non mi hai risposto!!!!
SOB....SOB....
PS:Mi piacerebbe provare seguendo le specifiche descritte nelle istruzioni in inglese che circolavano un pò di tempo fà!!!
Fratelli ho montato lo statore, il motore va una bomba,la ripresa è decisamente più pronta ma adesso con questo statore ho un altro problema...se accendo le luci al minimo e poi accelero si accendono di più,come sulla vespa per intenderci,con lo statore originale invece era perfetta....Io ho collegato un solo filo bianco all'impianto elettrico e l'altro l'ho lasciato morto, l'unica cosa plausibile è che sullo statore Electrex la corrente sul singolo filo bianco sia minore di quella prodotta dallo statore originale. Ma a voi lo fa anche? Si possono unire i due fili bianchi e avere cosi più corrente??? Non vorrei che con questa corrente insufficiente si bruci qualcosa....Grazie a tutti.
Citazione di: Lupin il Aprile 28, 2005, 08:53:34 AM
Fratelli ho montato lo statore, il motore va una bomba,la ripresa è decisamente più pronta ma adesso con questo statore ho un altro problema...se accendo le luci al minimo e poi accelero si accendono di più,come sulla vespa per intenderci,con lo statore originale invece era perfetta....Io ho collegato un solo filo bianco all'impianto elettrico e l'altro l'ho lasciato morto, l'unica cosa plausibile è che sullo statore Electrex la corrente sul singolo filo bianco sia minore di quella prodotta dallo statore originale. Ma a voi lo fa anche? Si possono unire i due fili bianchi e avere cosi più corrente??? Non vorrei che con questa corrente insufficiente si bruci qualcosa....Grazie a tutti.
chiedi al venditore... hai la fortuna che parla italiano... ;)
Col rivenditore ci ho già parlato, però volevo sapere da chi di voi ha montato lo statore Electrex se le luci sono perfettamente accese anche al minimo come con lo statore originale.
comunque sia... dopo l'avvolgimento dello statore sia per le posizioni, il clacson, gli stop e le luci anabb+abb hanno dopo un raddrizzatore o un regolatore di tensione...
controlla che questi due funzionino correttamente... e di aver collegato i fili ai circuiti corretti..
Già fatto, funziona tutto benissimo e i fili sono messi correttamente, l'unica cosa è questa leggera mancanza di tensione al minimo e volevo sapere se agli altri lo fa anche, tutto qua. ;)
a me invece funziona tutto bene tranne il clacson che suona malissimo... comprato clacson nuovo: stesso suono ridicolo.
Qualcuno sa dirmi il perché?
total
Salve
Il problema se cosi' lo vogliamo chiamare, si verifica anche sul 650, se accendo una freccia la luce di posizione blinca alla stessa frequenza della freccia, purtroppo a bassi giri la corrente generata dall'alternatore è molto bassa e di sonseguenza la tensione diventa bassa. Per quanto riguarda la Electrex bisognerebbe sapere se hanno usato lo stesso numero di spire dell'originale e anche la sezione del filo usato, infatti questi parametri influiscono sulla corrente generata.
Il problema del Clocson è della stessa natura, poca corrente/troppe utenze contemporanee ai bassi giri.
Lorexxx
Il numero di spire è inferiore e il filo ha una sezione maggiore, inoltre il numero delle bobine è superiore. Comunque in pratica non è un problema, semplicemente al minimo la corrente prodotta è inferiore a quella richiesta, il che non inficia minimamente nessun componente. E' solo una questione di abitudine vedere che al minimo con lo statore originale la moto ha le luci perfettamente accese.
A me il clacson funziona male anche senza luci accese e correndo... però la moto si accende senza grossi problemi... bhò...
total
Citazione di: total il Maggio 02, 2005, 00:18:52 AM
A me il clacson funziona male anche senza luci accese e correndo... però la moto si accende senza grossi problemi... bhò...
total
luci di posizione e stop funzionano correttamente ?
hai controllato che tensione esce dal raddrizzatore dietro la mascherina ?
Tranquillo Lupin, è tutto ok fa cosi anche la mia!! ;)
Probabilmente le bobbine hanno bisogno di un maggior numero di giri per produrre tensine sufficente.
Ciao!
Ho parlato con il rivendit. che mi ha spedito una mail. Il prezzo è cambiato sono 198,00Euro + IVA + spediz.. Dal prezzo che c'era sul forum c'è una bella differenza. Ed anche lo sconto che pratica agli XRisti non abbassa di molto. Sempre lontano dai 150- o giù di lì di cui si parlava.
Giancarlo
Ciao wm, no non ho controllato cosa esce dal raddrizzatore dietro la mascherina... come si fa? quanta corrente dovrei trovare?
Total
una tensione (V) da 12 a 14 Volts in corrente continua tra i fili verde e nero in uscita dal raddrizzatore (il rosa e il giallo è la tensione alternata che arriva al raddrizzatore
Grazie WM stasera provo e poi vi dico
total
Scusate fratelli, qualcuno di voi che ha come me montato lo statore Electrex, ha per caso utilizzato ambedue i fili bianchi in uscita??? E se si, come li ha collegati? Io ho provato a unire i due fili con la moto accesa e le luci accese ma appena si uniscono i fili la luce si affievolisce invece che aumentare, qualcuno ha utilizzato qualche accorgimento (tipo diodi o quant'altro) per poter sfruttare ambedue le uscite??? Grazie a tutti. :)
prova a mettere due diodi all'uscita di entrambi gli avvolgimenti, e poi uniscili ;)
Scusa Ste, che diodi devo mettere? Cioè con che valori? Grazie.
quando si utilizzano per tensioni vanno bene diodi qualsiasi, a patto che riescano a sopportare la corrente che li attraversa.
i più comuni per uso generico sono gli 1N4007 che reggono 7 Amper
.. al massimo ne metti due in parallelo ;)
Ciao
Scusate ma se metto dei diodi in uscita dallo statore non taglio anche una semionda ? (il principio del raddrizzatore, il diodo conduce in un solo verso)
Lorexxx
si, ma tanto andrebbe comunque eliminata...
ragazzi ma alla fine si è potuto capire quanto costa sto benedetto statore della electrex?
e quello della honda originale quanto costa allora?
quasi quasi forse converrebbe buttarsi sull'originale guardando i prezzi.
ragazzi ho parlato adesso con il rivenditore della electrex che mi ha detto che il prezzo è di 150 euro + iva+ spedizione.
praticamente compreso di iva costa(mi ha detto sempre lui) 190 euro + spedizione. :-X
e meno male che ci faceva un prezzo di favore, mi sa tanto che lo vado a fare riavvolgere con 100 euro me la cavo. ;)
Ragazzi ho quasi terminato l'operazione di riavolgimento home-made dello statore....garantisco che è meno complesso di quel che pensassi!!!! L'intenzione è di redigere un articolo con tanto di foto; ovviamente dovrò prima testarlo e confrontare il conportamento.....se le premesse saranno confermate dai fatti allora riavvolgimento for ever!!!!
Ciao Ciao
Ralf
PS: Dettaglio importantissimo.....spesa per i componenti 0.....avete capito bene, il costo dei pezzi è talmente basso che dove sono andato me li hanno regalati e cque non credo possano chiedere oltre 10; unica cosa farò resinare il tutto in un'officina elettromeccanica, ma di certo non mi costerà uno spoposito.
....dimenticavo, l'operazione di riavvolgimento è lunga qndi chi chiede 100 per farla non mi sembra rubi nulla....per farvi capire di lavoro effettivo ho impiegato circa 7-8 ore, dilazionato in settimane ma cque ore spese realmente. Certo è che facendoci la mano o meglio ancora avendo dei macchinari è tutto più agevole ma cque il tempo occorre.
Però fatevi due conti: 10-20 di spesa rispetto ai circa 200 di pezzi afertmarket o ancor più per l'originale è sempre un bel risparmiare e occasione di imparare a conoscere sempre più le nostre benamate!!!!
Ralf
Bravo Ralf, sara' molto utile la tua guida.
Io ho trovato su un sito Australiano qualcosa di simile http://www.justxr.com/justxr.html. ci sono foto e tutto (testo in Eng of course)
ciao ragazzi mi potete mandare la foto di uno statore honda xr600r del 1990 originale, in modo che posso confrontarlo con uno che ne dovrei comprare?
non so se è uguale
Scusate fratelli, qualcuno di voi si ricorda quanto dura la garanzia sullo statore electrex??? Grazie.
...6 mesi
ciao :)
Citazione di: Ralf il Agosto 30, 2005, 16:45:47 PM
Ragazzi ho quasi terminato l'operazione di riavolgimento home-made dello statore....garantisco che è meno complesso di quel che pensassi!!!! L'intenzione è di redigere un articolo con tanto di foto; ovviamente dovrò prima testarlo e confrontare il conportamento.....se le premesse saranno confermate dai fatti allora riavvolgimento for ever!!!!
Ciao Ciao
Ralf
PS: Dettaglio importantissimo.....spesa per i componenti 0.....avete capito bene, il costo dei pezzi è talmente basso che dove sono andato me li hanno regalati e cque non credo possano chiedere oltre 10; unica cosa farò resinare il tutto in un'officina elettromeccanica, ma di certo non mi costerà uno spoposito.
Ciao Ralf,
anche la mia moto fa le bizze, e temo che sia proprio lo statore. Sono ancora nella fase di controllo di tutto il circuito per cercare (spero!!!) un'anomalia da qualche altra parte...........ma mi sto preparando psicologicamente al grande passo: la sostituzione dello statore!
Mi racconti com'è andata la prova dello statore home-made? funziona? mi dici che fili hai usato e di quale lunghezza? dove posso procurarmeli? Vorrei provare anche io a rifarmelo in casa.
Grazie ralf
Xnic
Ciao XNIC
Come ti ho già spiegato via mail in questo momento non ricordo con sicurezza il diametro dei tre fili utilizzati e non voglio dare un'informazione inesatta.
Ti premetto che quel che conta non è la lunghezza delle spire utilizzate bensi' il numero, dipendente ovviamente dalla sezione del filo utilizzato.
Se hai ancora un po' di pazienza fra un po' redigero' l'articolo di cui parlavo; intanto se vuoi un consiglio trova il posto che possa venderti tutto l'occorrente....non credo sarà tanto facile(dove abiti????)
Opta per le officine ElettroMeccaniche o chi rifà avvolgimenti per motori elettrici.....sarà difficilissimo che si occupino di statori moto pero' non sarà un problema reperire il rame che ti serve.....filo di rame isolato.
Ciao Ciao
Ralf
PS: Cque per una buona riuscita del riavvolgimento ci sono dei trucchetti che purtroppo ho scoperto in fase di lavorazione e quindi troppo tardi per me; sappi che comunque altra cosa importante oltre ai fili è una guaina utilizzata per proteggere i fili nei punti critici, ovvero quei punti dove il filo è a contatto con il telaio dello statore, parte che scalda parecchio e che se non isolata correttamente dalla resinatura lascia il filo maggiormente esposto alla "cottura" da olio motore.
Grazie per il consiglio ralf. Farò attenzione a quanto mi hai detto. Dici che devo insolare anche le prime spire che sono a contatto diretto con il corpo del telaio dello statore, o solo sulle due estremità (sopra e sotto)?
Io sono di torino, oggi farò un giro di alcuni rivenditori di materiale elettrico.
Ieri sera ho fatto un controllo della resistenza e lo trovata fortemente variabile. Alla prima misurazione segnava circa 600 Ohm. Poi ho dato un calcio alla pedivella e dopo ho rimisurato: 350 Ohm. Ho ridato un altro calcio e poi rimisurato: 450 Ohm. Il valore della resistenza variava da un minimo di 250 Ohm (che è il valore nominale indicato dalla casa) in su. Segno che qualche filo non fa bene contatto. Inoltre la tensione prodotta ad ogni scalciata era veramente bassa (mediamente attorno ai 20V!!!).
Stasera mi metto all'opera. Grazie a tutti per la collaborazione. Vi tengo informati. Se l'operazione avrà successo vi spiegherò tutto nel dettaglio, o darò una mano a Ralf nella stesura del suo manualetto.
ciao
xnic
Devi isolare le spire avvolte sulle bobine solo se il rivestimento delle stesse presenta delle crepe o mancanze, altrimenti puoi evitare; quando invece sei alla fine dell'avvolgimento di ogni singola bobina puo' essere utile mettere dei pezzi di guaina alla base della bobina perchè dovresti essere molto vicino al mettallo nudo del telaio statore....altro trucco è mettere della guaina nel pezzo di filo che collega una bobina all'altra, questo perchè in fase di resinatura dovresti essere ben attento ad isolare questo pezzo e non essendo cosi' scontato con la guaina previeni eventuali mancanze o imprecisioni.....altro uso della guaina è a protezione del rame che dovrai appoggiare alle bobine già avvolte quando dovrai collegarle ai fili che poi andranno all'impianto elettrico.
A proposito ma sai già come sono collegate le bobine e il numero di avvolgimenti????
Ciao Ciao
Ralf
NB: Qui parliamo di statore XR fino all'anno 1990, 4 fili in uscita e 10 bobine + la principale!!!!
Gli avvolgimenti ed i collegamenti pensavo di contarli in fase di smontaggio. Inoltre conto di rifare solo l'avvolgimento per il circuito di accensione. Stasera apro la moto. Ci sono 10 bobine????