oggo ho lavato la moto e controlato il filtro dell aria e de veramente sporco qualli prodoti mi cosigliate per lavare e oliare e quanto quanto costano
domani vorrei usare la moto ma non ho i prodoti specifici per la pulizia dell filtro poso usare dell sapone liquido o cose simili per pulirlo e poi oliare con dell olio motore e un olio motore denso
Vai tranquillo, che io sappia l'olio non ha mai ammazzato nessun motore :) :) :)
Per lavarlo generalmente utilizzo lo Svelto piatti e acqua calda,ma non bollente per evitare di lessare la spugna.Una volta asciugato lo ungo con l'olio specifico,una latta da litro costa circa 10/12euri.Se hai fretta di utilizzare la moto pui accellerare l'asciugatura del filtro con un phon cercando di tenerlo ad una 30 di cm ed utilizzando una temperatura medio bassa.Inoltre generalmente prima di rimontare il tutto applico un filo di grasso bianco su tutto il perimetro del filtro che va' a contatto con la scatola,per evitare che si possa infiltrare acqua o sporco.
Una volta quando non esistevano in commercio gli olii dedicati per il filtro, si usava quello da cambio.
Cmq per lavare il filtro esiste un filter cleaner che costa sui 20 euro di 5 lt, meglio evitare di lavarli a mano poichè strizzandoli potrebbero scollarsi, così come usando solventi tipo benzina.
NO BENZINA!
NO SOLVENTI in genere (come dice Gianpivr)
Utilizza acqua corrente tiepida del rubinetto e senza torcerlo devi semplicemente STROFINARLO utilizzando un detersivo per piatti!! (il mio filtro profuma di limone) :P
Poi lo sciacqui e ripeti l'operazione una seconda volta!! L'IMPORTANTE è NON TORCERLO ma semplicemente strofinarlo idem quando lo STRIZZI!!! LO SCHIACCI e basta!! magari dentro gli metti dello scottex (il tuo filtro e fatto a scodella) idem fuori lo avvolgi nello scottex e poi lo schiacci!!
Infine dentro una busta di plastica (PULITA) lo imbevi di olio e inizi a spargerlo su tutto il filtro massaggiando dalla busta di plastica esternamente! NON TRALASCIARE un solo piccolo spazio... e se necessario aggiungi OLIO!! (meglio se quello specifico, venduto da qualunque ricambista) Poi lo riavvolgi nello scottex e lo schiacci nuovamente per togliere l'olio in eccedenza!!
Infine sempre come ha detto UBI747 grasso sulla parte che appoggia alla scatola filtro(anche io uso grasso bianco "al silicone" che resiste alle alte temperature)
Chiudi la scatola e GASSSSSSSSSSSSSSSS!!!
Cmq il non dovresti trascurare il filtro!! é molto importante... fa respirare il motore della tua moto!!
Pablo
io prima lo pulisco con la benzina, poi lo risciacquo subito con l'acqua
lo lascio asciugare dall'acqua e poi gli metto l'olio per filtri della bardahl
ho provato con tutto (ma proprio tutto) e l'unica cosa che toglie lo sporco e l'olio che ho sul filtro è la benzina
Io lo pulisco con l'alcol (che è molto volatile e si asciuga in fretta) poi lo soffio col compressore e quando è asciutto lo ungo con olio apposito.
Uncleroby
Se vi dico cosa faccio io mi urlate dietro: benzina fatta scorrere sopra, a cascata, lo asciugo con dello scottex, lascio evaporare e, per concludere, lo ungo bene bene con l'olio usato dell'ultimo cambio, eliminando l'eccesso......brrrrrr...... Eppure funziona da paura!! e il mio portafoglio si gonfia, si gonfia.....poi vado alcentro commerciale piu' vicino e spendo tutto quello che ho risparmiato in prodotti tecnici, in cag.....te! Sorry!!!
Per quel povero filtro forse e' meglio usare l'olio per l'estrema unzione!!!pace all'anima sua!
Allora posso ungerlo momentaneamente con olio motore, tanto male non gli fà ....
Grazie a tutti, molto gentili e disponibili ;)
Anche io uso un metodo "antico" e collaudato (ma non so se è quello vero !!): benzina per sciacquarlo (ma non tantissima) aria aperta per farlo asciugare e olio moore NUOVO per impregnarlo, anche questo non in quantità industriali, q.b. (come nelle ricette di cucina)
Modifìca
Mah, non so come mai per pulire i filtri di molti di voi bisogna usare la benzina altrimenti non viene via lo sporco: per i miei filtri ho sempre usato acqua calda e sapone neutro per filtri in spugna della Sparco, 5 minuti di immersione con leggerissime strizzature e ne esce lindo, poi risciacquo sotto il rubinetto e 1/2 giornata al sole ad asciugare. Infine, olio per trasmissioni 80W-90 come consiglia perfino la Honda sul manuale dell' XR.
lavo il filtro con acqua tiepida e sapone liquido dei piatti avendo cura di non torcerlo eccessivamente.
se necessario ripeto l'operazione due volte ma evito di usare benzina, alcool o altri tipi di solventi.
lo lascio ad asciugare (per questo e' bene averne sempre due e uno sempre pronto ;) ;) ;) )
poi con il metodo della busta di plastica lo imbevo di olio del cambio w90 (come giustamente detto da teppo e' questa la procedura consigliata da mamma honda).
questo e' tutto.
non vedo perche devo usare altri prodotti (leggi detergenti e olii specifici che fanno "peggio" quello che fa' un last al limone e un olio del cambio).
economicamente non spendo niente. il sapone liquido costa 1 euro e un olio cambio (chiaramente non il migliore, tanto per quello che deve fare) economico costa 3 euro al litro.
avete idea con 4 euro quante volte lavo e ingrasso un filtro. diciamo 200 volte?
l'olio che uso io non può andare via con l'acqua e sapone perchè è molto denso ed appiccicoso,quindi trattiene tutto (polvere, sabbia, fango) e quando è il momento di pulire il filtro c'è sopra una massa informe e appiccicosa allo stesso tempo
l'olio del cambio potrebbe andare bene per un uso più turistico, ma se usi la moto in pista da cross, sulla sabbia o con molta polvere non è la stessa cosa di un olio specifico
l'uso della benzina è sconsigliato solo su certi tipi di filtri, quello della ktm ad esempio dovrebbe essere a prova di benzina (c'era scritto su motociclismo fuoristrada quando hanno provato i vari filtri della twin air)
ho fatto la prova:
filtro sporco da una giornata in pista da cross con parecchia polvere
messo a bagno per 1 giorno in acqua e 250 ml di detersivo per lavare i piatti (di marca, è quello che usa mia mamma)
l'ho appena tolto e devo dire che è andato via solo ed esclusivamente lo sporco superficiale, per fare un esempio l'olio per il filtro è ancora tutto lì (fa ancora i fili) e anche un po' di sporco non è venuto via
come già detto devo per forza usare la benzina altrimenti lo sporco resta
io di solito quando è molto sporco lo pulisco versando 1 l di petrolio bianco in una vaschetta poi lo presso leggermente sotto il palmo della mano più volte fino a quando non lo vedo pulito, strizzata lieve e lo rilavo con il sapone dei piatti viene lindocome nuovo ,poi olio e presata finale in uno straccio ewala nuovo di trinca ;)