La mia moto in off... dietro è molto molto BALLERINA!!
Certamente cambierò la molla del mono... con una tarata molto più dura!!
Ma... stavo anche pensando come sarebbe montare un mono OHLIN'S... non ho idea di prezzi... di dove trovarlo.... magari anche un pensiero su uno usato...
Qualcuno ha informazioni?
Infine... Ho sentito dire che per cambiare la molla dietro si può dare dentro al rivenditore per avere uno sconto su quella nuova? Possibile?
Pablo
CitazioneMa... stavo anche pensando come sarebbe montare un mono OHLIN'S... non ho idea di prezzi... di dove trovarlo....
Daiun'occhiata qui :
http://www.motocross1.com/
Honda-Razzo.
Sicuro sia la molla ? Mi sembri molto leggero.....prova ad aumentare il precarico e adeguare l'idraulica...
comunque la Ohlins riporta questo mono:
Part No. SU 484
Type 46PRXW
Length 458,5 mm
Stroke 136 mm
Citazione di: antarctica il Maggio 10, 2005, 17:08:14 PM
Sicuro sia la molla ? Mi sembri molto leggero.....prova ad aumentare il precarico e adeguare l'idraulica...
comunque la Ohlins riporta questo mono:
Part No. SU 484
Type 46PRXW
Length 458,5 mm
Stroke 136 mm
Sicuramente dovrò tarare il mio MONO... ma... la molla di serie è tarata per i 75kg...
Io ne peso oltre 90!! E vestito passo tranquillamente i 100...
Per questo cmq sia dovrò cambiare come minimo la molla!!
Citazione di: HONDA-RAZZO il Maggio 10, 2005, 16:59:19 PM
http://www.motocross1.com/
RAZZO...
Non riesco a trovare i prezzi!! Possibile sia così imbranato?
Qualcuno ha qualche nominativo in LOMBARDIA a cui rivolgersi?
Oggi ho inviato una mail d'informazioni alla MOTORQUALITY(importatori per l'Italia)... Vediamo che mi rispondono!!
Pablo
Andrea : Non buttare i soldi ......... intanto rivedi l' idraulica e cambia la molla tot spesa max 150 euri ......... per un mono completo almeno 700 eurrrri :hmmm: :hmmm: :hmmm: ......... molle usate ne trovi a pacchi da quelli che sistemano le sospensioni e solitamente ritirano pure la tua vecchia ;) ;)
700? :sticazzi:
Certamente cambierò la molla!!
Domani inizio ad informarmi se a Milano c'è qualcuno che sistema il mono... (e che ritira la molla vecchia)
Pablo
Concordo con Andrea ... una preparazione mirata (molla, olio, idraulica) ti cambia la moto un casino ! ;)
L'ho fatto anche sulla mia moto, senza spendere un'esagerazione e adesso sono soddisfattissimo. :)
Honda-Razzo.
Infatti sarà cosi che farò... il problema è che di IDRAULICA io non capisco una mazza...
Tutto quà il vero problema...
Vedrò come risolverlo!!
Grazie cmq pr le info!! Sempre pronti a rispondere in maniera più che esaudiente...
Pablito
Citazione di: Pablo il Maggio 10, 2005, 20:59:48 PM
Io ne peso oltre 90!! E vestito passo tranquillamente i 100...
.. e io che dalle foto ti facevo sui 60-65kg. Mi sbaglio con un'altro... ;D
Eh sì allora il cambio molla ci può anche stare... Controlla il tuo sag (rider) e avrai un buon indizio per sapere se è il caso di farlo o no....
Non so quali step di molla siano disponibili ma stai attento a non irrigidire troppo altrimenti avrai una moto inguidabile sul brutto....
Per la regolaz dell'idraulica il discorso è un tantino complesso da spiegare ma la prima cosa è essere certi che la molla fa il suo bel lavoro (= controllo sag ed escursione max in movimento).
ciao
Ciao Pablo,
primo, voglio propio vedere se hai già provato a tirare la ghiera del mono per capire fino a che punto puoi indurire la molla di serie prima di cercare di cambiarlo.... se il mio naso non mi inganna.... mi sa che non hai ancora provato.....
Comunque se propio vuoi subito vedere di spendere soldi, qui c'é il sito di uno che fa sospensioni a Monza.
Buon lavoro
http://www.racesuspension.it/
Citazioneprimo, voglio propio vedere se hai già provato a tirare la ghiera del mono per capire fino a che punto puoi indurire la molla di serie prima di cercare di cambiarlo.... se il mio naso non mi inganna.... mi sa che non hai ancora provato.....
Fidati che questa volta ha ragione Pablo ... le molle dei mono sono tarate per supportare al massimo un pilota di 75 Kg. ... su tutte le moto off-road !! ;)
Honda-Razzo.
Concordo in pieno, solo che per taratura si intende sia la durezza della molla, che la regolazione del precarico.
Qualora, non fosse possibile raggiungere le misure di schiacciamento consigliate attraverso la ghiera di regolazione prevista, procedere allora con la sostituzione della molla .... prima si prova con le ghiere e poi si decide se cambiare la molla. per questo ho scritto quanto sopra.
Ciao Razzo
esattamente, prima si regola il sag...
se non ottengono i valori "corretti" si cambia la molla..
quindi si passa alla regolazione dei registri idraulici... ed anche qui se "non bastano" si porta a far modificare internamente..
io avrei un problemino vorei abassare la mia moto (drz400E) senza modificare nulla ma usando le regolazioni che mi offre il mono di serie e possibile ? se smollo la ghiera dell precarico mollla e sfilo un po le forcelle ... la moto si a bassa? pero non vorrei rtendere la moto inguidabile
Non credo che diventerà inguidabile.
Male che vada, se te la trovi morbida dietro, al massimo potrai sostituire la molla con altra magari con minor numero di spire e magari grado di resistenza superiore, così da avere minor altezza ed uguale reattività a scapito di un pochino di corsa.
ad ogni modo aspetterei a farlo dopo aver provato come va al moto allentando un pelino il mono originale ed abbassando un pochino le forcelle (diventerà più reattiva davanti ma un'pò meno stabile e l'opposto dietro) i due effetti potrebbero compensarsi e potresti trovarti bene.
Prova, servono 15 minuti di lavoro, che ti costa?
non è molto corretto abbassare il precarico...
quanto pesi?
dovresti far accorciare il mono e lasciare la stessa molla col precarico attuale...
idem per la forcella, la puoi parzialmente sfilare e se non basta acorciare internamente..
peso 75 kg.
guardando il mono ho nontato due registri uno nella parte superiore vicino all serbatoglio dell olio(dell mono) e latro nella parte inferiore
dei dua quale regola la compresione dell mono
ci sono due letere vicino all registro H S da che parte devo girare la vite per per aumentare la resistenza in compresione
Citazione di: toni il Giugno 18, 2005, 18:58:52 PM
ci sono due letere vicino all registro H S da che parte devo girare la vite per per aumentare la resistenza in compresione
H sta per Hard (duro)
S sta per soft (morbido)
Adesso prova a giocare un pò con le regolazioni. ;)
Quoto l' idea del non abbassamento del precarico posteriore anche se diminuendolo effettivamente la moto si abbassa. Se hai di queste esigenze fai abbassare la sella che è la soluzione più indolore e meno compromettente per l' assetto standard della moto
la regolazione in compresisone è quella sul "serbatoio" .. quella in estensione è quella sotto vicino al piedino... ;)