allora.. io sul mio 650 ho montato la forcella Showa di un CR250, ma non "funziona" come vorrei..
l'ultimo problema che mi è rimasto è che ho poco freno in estensione..
attualmente giro con i registi in estensione tutti chiusi e quelli in compressione quasi completamente aperti!! la compressione va bene e l'estensione invece è sempre troppo veloce..
il precarico l'ho abbassato per vedere se migliorava e le molle dovrebbero essere corrette visto che ho uno static sag di 38mm ed un race sag di 60mm
quello che mi chiedo è:
ma è normale tutta questa differenza tra la compressione e l'estensione o è la mia forcella ad avere qualche problema? (penso la prima)
in ogni caso l'unica soluzione sarà la modifica delle lamelle... ufff
Il ragazzo che fa gli archetti ecc... che hai il team Vor.. mi ha sempre detto (e fatto vedere) che quando modifica la forcella (tutte USD) la modifica della sequenza e della dimensione delle lamelle è basilare per ottenere la regolazione desiderata..
se vuoi posso chiedergli se ha una "base" di partenza per le lamelle delle showa..
ottimizzare un setting nn è cosa facile.
propongo la via + veloce cioè affidarsi ad un professionista.
riuscira' + velocemente a esaudire le tue esigenze.
l'ho contattato...
mi dice che se riesci a smontare il pacco lamellare del ritorno e riesci a dargli la sequenza della lamelle, specificando foro interno, diametro esterno e spessore... vede di farti avere qualcosa..
Non puoi usare un olio più fluido?
dovrai chiudere unìpò la compressione e sarà un'pò più veloce in estensione
Citazionel'ho contattato...
mi dice che se riesci a smontare il pacco lamellare del ritorno e riesci a dargli la sequenza della lamelle, specificando foro interno, diametro esterno e spessore... vede di farti avere qualcosa..
Grazie.. smonto e misuro tutto ;)
CitazioneNon puoi usare un olio più fluido?
dovrai chiudere unìpò la compressione e sarà un'pò più veloce in estensione
ho il problema opposto, è già tropo veloce! ..
e comunque cambiare la viscosità dell'olio non è "corretto" .. potrei mettere un olio meno fluido ed aumentare così il freno in estensione, ma poi avrei comunque troppo freno in compressione..
a parte questo sarebbe poco scorrevole alle basse velocità, dove lavorano i passaggi sempre aperti..
io la devo frenare alle velocità "medie" ed alte, quindi devo lavorare sulle lamelle, principalemtne nella parte alta della piramide.. (lamelle più piccole)
quello che non capisco è se è normale avere questa differenza tra i due freni oppure no! .. cioè i cross hanno tutti molto meno freno in estensione di quello in compressione? oppure la mia forcella ha problemi?
mi viene da pensare che nel cros ilfreno in compressione sia maggiore per via dei salti e quello in estensione molto blando per permettere un rapido "riposizionamento" della sospensione dopo una buca.. è possibile? (in estensione non arrivo al rimbalzo, quindi è "credibile" come teoria, cioè effettivamente la sua frenatura la fa.. ma per uso motard non mi basta)
le uniche showa che ho provato io sono quelle che monta la moto di nik e devo dire che a me fanno veramente schifo...
hai presente guidare una moto che rimbalza e non assorbe... e questo anche dopo la cura dal mio meccanico (sono migliorate, ma io preferisco di gran lunga le mie)...
alla faccia delle wp che tutti dicono facciano schifo, io mi trovo decisamente meglio con le wp che con le showa (taroccate entrambe dalla stessa persona)
mi viene il dubbio che sia una caratteristica di tutte le showa sigillate...
Citazione di: ciak il Maggio 12, 2005, 12:17:09 PM
le uniche showa che ho provato io sono quelle che monta la moto di nik e devo dire che a me fanno veramente schifo...
:angry2: :angry2: :angry2: :angry2:
scusa, scusa... mettiamo che non mi garbano come lavorano.... :P
comunque ricordati il commento di fulvio su quanto dicevo sulla tua forcella: "si ma ti te si tutto particoare" (trad. si ma tu sei tutto particolare...)
io e Nik abbiamo la stessa identica forcella.. (la mia è la versione dell'anno prima, cambia qualcosa dentro ma non ho capito cosa)
tutto ciò mi allieta.. significa che forse sono proprio fatte così! ..
Citazionehai presente guidare una moto che rimbalza e non assorbe...
forse non ti ci trovi perchè sono troppo "estremizzate" per uso cross.. (è praticamente la stessa sensazione che ho io..)
per l'assorbimento la mia ora va bene.. è il ritorno che dificita ancora un po...
l'ho sempre sentita definire come la miglior forcella di primo equipagiamento... (sempre sui cross) ..
secondo me è solo questione di trovare la giusta taratura per il proprio "stile" di guida.. indipendentemente dalla marca o modello di forcella (a patto che non ci siano vere e proprie lacune progettuali, ma non penso sia il caso di queste showa, sono molto usate anche in gara)
la compressione va anche bene, è che quando comprimi le sospensioni e le molli, arrivano subito ad essere tutte estese e parecchio in fretta
la mia quando la tiro giù dal cavalletto si siede un po' e quando ci monto sopra si abbassa ancora leggermente
alla fine la sua non è troppo dura (anzi, penso sia parecchio più morbida della mia forcella) è proprio strana, per quello la sensazione da cavalletta...
Citazione di: ciak il Maggio 12, 2005, 12:30:59 PM
comunque ricordati il commento di fulvio su quanto dicevo sulla tua forcella: "si ma ti te si tutto particoare" (trad. si ma tu sei tutto particolare...)
fulvio il meccanico di galzignano???
A proposito della piramide di lamelle, tempo fa su Soloenduro qualcuno ha pubblicato le sequenze ottimali di diametri e spessori studiate per ogni forcella: se ti va di cercare...... ho visto che molti hanno attinto alle sue informazioni per ottimizzare le proprie forcelle.
:o .. corro!!!!
Citazione di: ^GoGo^ il Maggio 12, 2005, 12:48:53 PM
Citazione di: ciak il Maggio 12, 2005, 12:30:59 PM
comunque ricordati il commento di fulvio su quanto dicevo sulla tua forcella: "si ma ti te si tutto particoare" (trad. si ma tu sei tutto particolare...)
fulvio il meccanico di galzignano???
proprio lui, è il nostro meccanico di fiducia (mio e di mio fratello) per tutti i mezzi a 2 ruote
Citazione di: Stefano80 il Maggio 12, 2005, 13:51:55 PM
:o .. corro!!!!
Link
http://www.soloenduro.it/Ita/indexforum.htm
ho smontato le lamelle...
allora, il pacco del ritorno ha foro interno 6mm e le lamelle sono: (diametro esterno . spessore in decimi)
20.10
20.10
18.10
10.10
16.10
13.10
12.10
11.10
9.15
10.20
il pacco della compressione invece è:
10.5
20.10
18.10
17.10
8,5.10
18.10
16.10
14.10
13.10
12.10
10.15
8,5.30
9.25
16.30
le lamelle le ho trovate da un negozio qui a genova.. il problema è sapere quale mettere...
pensavo di spostare la 4° e metterla tra la 8 e la 9 ..
trando di avere il "doppio" pacco per le alte e basse velocita sul ritorno non penso mi serva a molto...
in questo modo devrebbe già migliorare...
Porca Miseria,
ho provato adesso il Link che ti ho lasciato e non andava dove dicevo io!
Mi spiace ma mi sono salvato nel mio profilo su Soloenduro l'intera storia delle lamelle etc. ma evidentemente non mi da un Link corretto (mah) ad ogni modo ho visto che hai probabilmente cercato ciò che trovavi.
Buon LAvoro