XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: matt69er il Maggio 26, 2005, 11:02:21 AM

Titolo: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: matt69er il Maggio 26, 2005, 11:02:21 AM
Ho di recente acquistato un'ottima xr650r che a caldo parte benissimo, a freddo un pò meno.

Ho provato a mettere in pratica i consigli del buon Andrea Gaspari, ma con scarsi risultati...occorrono mediamente 8/10 scalciate prima di avvertire il rassicurante borbottìo...

Qualche dritta ulteriore?

thanx

matt
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: uncleroby il Maggio 26, 2005, 13:28:21 PM
Intanto puntualizziamo che si deve parlare di AVVIAMMENTO.

Se ricerchi sul forum trovi molti post.

Comunque da fredda devi:
1) Posizionare lo starter sul carburatiore alla seconda tacca.
2) Pedalare fino a che la leva non diventi dura (pistone al PMS)
3) Tirare l'alzavalvole manuale e scendere di qualche cm ancora
4) Portare la leva in posizione di max escursione e scalciare.

A questo punto a me parte al primo colpo, se invece accenna a partire e poi si spegne:

a) Abbassare completamente la leva dello starter.
b) Ripetere i punti 2), 3), 4)

Uncleroby
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Stefano80 il Maggio 26, 2005, 13:42:59 PM
a me se non parte al primo colpo metto l'aria a metà..

controlla di non avere il minimo troppo basso..  e che non sia troppo magra ai bassi (ti scoppietta in rilascio)
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: matt69er il Maggio 26, 2005, 14:07:12 PM
grazie per i consigli

il minimo non mi sembra basso, però effettivamente scopppietta un pò in rilascio, quindi la carburazione è magra...

come fare ad ingrassarla?

chiedo venia uncleroby se ho parlato di ACCENSIONE anzichè AVVIAMMENTO...

...ma 'na volta non se diceva AVVIAMENTO? 

;) :)
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Stefano80 il Maggio 26, 2005, 15:02:05 PM
tecnicamente per accensione si intende l'insieme di componenti che fa scoccare la scintilla.. (statore - centralina - bobina - candela) .. infatti in 4T è un motore ad accensione comandata  ;)
cioè l'accensione della miscela viene scatenata da un evento esterno (la cintilla)

il diesel invece è ad accensione spontanea...
comunque nessun problema, è solo per capirsi  ;)


prova a svitare la vire di regolazione aria al minimo di mezzo giro..
la trovi sul fianco dx del carburatore..  rimave decentrata verso il motore...
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: matt69er il Maggio 26, 2005, 15:23:55 PM
ammazza come siiete tecnici...complimenti davvero!

arigrazie per i consigli
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: uncleroby il Maggio 26, 2005, 15:35:41 PM
Scusa per l'ortografia ma sono in ufficio e scrivo di straforo... ;)

Uncleroby
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: matt69er il Maggio 26, 2005, 15:53:14 PM
tranqui, uncler...non mi formalizzo per l'ortografia!

:)
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Vicepresidente fu Horseman il Maggio 26, 2005, 18:30:44 PM
ciao ragazzi, a sto punto mi viene il dubbio, per accendere la mia da fredda io tiro la cosi detta "aria"al secondo scatto, cerco il PSM e poi una bella scalciata senza leva decompressore, non è che cosi' facendo si rovina qualcosa ?
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Stefano80 il Maggio 26, 2005, 19:02:12 PM
no, tranquillo va benone ...    ;)
il decompressore ti da un aiuto, non è obligatorio ..
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Cicciarculo il Maggio 26, 2005, 21:32:15 PM
Confermo (visto che la XR fino alla settimana scorsa era mia) che la carburazione è magra. ricordi che te lo dissi Matteo? La mia ignoranza tecnica non mi ha fattop pensare che l'avviamento a freddo potesse avere problemi a causa di ciò. Sorry!
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: macimaci il Maggio 27, 2005, 11:09:28 AM
 ;D ;D ;D     Questa è la tecnica che mi funziona sempre...

                                           A freddo

                 Salire sulla moto, togliere il cavalletto per metterla in moto appoggiati sulla gamba destra, praticamente quasi seduti...e così si evita di poter rompere il cavalletto.
                  NON DARE MAI GAS!!!!

                 Tirare l'aria alla seconda tacca e cercare il punto morto...tirare la leva del decompressore e abbassare di pochi cm la leva di messa in moto. Lasciare la levetta del decompressore e rialzare nel punto più alto quella della messa in moto.

                 Dare un bel calcio fino ad arrivare fino in fondo..questo è importante..arrivare fino in fondo.
         
                 Non andrà in moto ma se ci va, togliere subito l'aria.

                 Ora togliere l'aria e rifare tutto...deve partire al primo colpo.

 

                          Da caldo o anche dopo2 ore che è spenta

                Fare tutto il procedimento togliendo la parte iniziale cioè quella relativa allarricchimento con l'aria alla 2a tacca.

                NON DARE MAI GAS!!!!!!

                                       Se ingolfata...


                Chiudere benzina, anche se non necessario, disattivare pulsante on off, tirare levetta decompressore e col gas tutto aperto scalciare 3-4-5 volte a vuoto.

         

                Riaprire benza, attivare e ricordarsi di farlo il pulsante on off, e procedere alla messa in moto (ovviamente senza arricchitore). Concentrarsi e calcione molto forte.

                Se dopo 2 calci non parte rifare tutto...

               Non so se questo è il procedimento giusto ma a me così parte da freddo al 2o colpo e da caldo al 1o......e mi da un gran gusto


               UN ciao by Macimaci

                 


                 

                 


                 
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Blashyrkh il Maggio 27, 2005, 11:22:56 AM
Io avvio così:

A freddo: Arricchitore alla seconda tacca, 2 massimo 3 scalciate e BRUUUUUUUM!!
A tiepido: Arricchitore alla prima, poi come sopra
A caldo: Niente arricchitore, 1 massimo 2 scalciate e poi come sopra  :)

Niente decompressore, niente passaggi intermedi, ma sarà anche che il mio è un 400  :)
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: antarctica il Maggio 27, 2005, 12:41:21 PM
Tutte le tecniche elencate sono valide a patto che la moto sia abbastanza in ordine (carburazione di minimo, candela).

Non ho MAI avuto problemi di messa in moto e sinceramente la facilità con cui ci va, anche dopo 15 giorni che è ferma, mi meraviglia sempre, a maggior ragione ora che non ho più l'arricchitore disponibile (Keihin FCR).

Da sempre sfrutto il decompr. automatico: faccio scorrere la leva di avviamento  verso il basso, aspetto il click e metto giù la leva ancora di un paio di cm; la faccio risalire e sparo una pedalata neanche troppo robusta con un pelo di gas aperto (un pelo!)

Tornando all'arricchitore del carb originale:
col motore freddo ma con temp. esterne di  oltre 10°,  la sola prima tacca di arricchitore nel mio caso è sempre stata sufficiente .....
A caldo, è vero, non ce nè più bisogno ma appena il motore diventa tiepido (sempre nella mia esperienza) occorreva reinserirla....
Comunque sia arricchitore sì, arricchitore no, alla prima,alla seconda...ecc. .se tutto è a posto, la differenza nel numero di pedalate è limitata.
Più importante sarà sempre il ricordare di usare lo starter per il minimo tempo indispensabile.....

Come ho detto prima, oggi metto in moto senza possibilità di arrricchitore ma con una carburazione che mi permette di partire SEMPRE al primo o al secondo kick.. :P...il problema mi arriva (d'inverno) per scaldarla e tenerla in moto   :-X ...ma anche quì con un po' di tecnica acquisita... si sopravvive.... :)


Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: matt69er il Maggio 31, 2005, 08:37:26 AM
grazie ai vostri consigli sto migliorando di giorno in giorno...stamattina (a freddo) è partita al primo colpo

ieri pomeriggio, a caldo, partiva con la forza del pensiero!  8)
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Goofy il Maggio 31, 2005, 15:33:18 PM
credo che sia ormai condiviso da tutti che l'xr parte bene sia a freddo che a caldo, è solo questione di esperienza e di messa a punto.
Vorrei però sottoporre all'attenzione degli esperti (non vi gasate troppo!) una questione: in off, a volte, in particolari situazioni tipo cadute o più semplicemente mulattiere con molti scalini sia a salire che a scendere, la moto si ingolfa. A volte dopo il "ciuff" o il semplice spegnimento, basta dare un calcio deciso con benz. chiusa e un po di acceleratore che parte subito altre.... non vuole proprio saperne! Il fatto è molto fastidioso perchè quando capita è sufficiente a farti bruciare preziose energie.
Tenete conto che la moto è in perfetto stato e che parte al 1° colpo anche dopo due settimane, il problema è circoscritto solo alle situazioni sopra descritte.
Succede anche a qualche altro?
Cosa si può fare?
grazie a tutti
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: uncleroby il Maggio 31, 2005, 16:02:10 PM
Con rubinetto chiuso e alzavalvole tirato pedali 5 o 6 volte a vuoto per eliminare l'eccesso di benzina, poi riesegui la normale procedura di avviamento.

Quasi sempre parte subito...

Uncleroby
Titolo: Re: CONSIGLI PER L'ACCENSIONE
Inserito da: Goofy il Giugno 01, 2005, 10:04:37 AM
mi scuso per essere stato poco chiaro. Non ho creato un nuovo thread in quanto condivido ed ho personalmente sperimentato tutto ciò che è stato scritto in questo, compreso pedalare con benz. chiusa e alzavalvole tirato. E' vero, di solito funziona, altre volte non è neanche necessario: ho notato che se non è troppo ingolfata dare un po di acceleratore aiuta.
Il problema è che a volte "decide" di non partire e non c'è tecnica che tenga! L'unica cosa da fare è farla riposare 2-3 minuti e riprovare. Vi assicuro che non dipende dalla temperatura, di solito capita durante un'arrampicata su percorsi trialistici nei quali la moto sobbalza notevolmente e sta inclinata (nel senso ruota ant. più alta di quella post.). Certe volte si spegne durante la salita, altre dopo che sono passato, altre ancora mentre è inclinata comincia a scoppiettare/mancare come se mancasse benzina.
Il comportamento sopra descritto si presenta regolarmente, mentre il problema della difficoltà di avviamento collegato, solo occasionalmente.
E' normale tutto ciò?
Grazie
Goofy