Fratelli, da quando ho messo lo statore Electrex il motore va un orologio ma le luci hanno sempre fatto le bizze (e anche il clacson), ieri però l'expluà (si scrive cosi?). Accendo l'anabbagliante (io ho la mascherina Acerbis con i due dicroici da 35 Watt ciascuno) e la la lampada sx che si accende quando accendo gli anabbaglianti si illumina all'infinito e si fulmina, accendo gli abbagglianti (si somma la seconda lampada alla prima) e si fulmina anche l'altra in un attimo. Dove devo mettere le mani adesso? Inoltre il clacson (cosi come la lucina che illumina il tachimetro) funzionano a tratti (e quello penso che sia il condensatore....giusto?) Ultima cosa: per come ho collegato il faro anteriore con le luci di posizione non si accende nulla (solo la luce tachimetro e la luce fissa dietro) Help me please. Per 6 anni con lo statore originale non avevo mai avuto problemi di luci!!! Grazie a tutti! Lupin.
Ehm........nessuno sa niente??? :-[
Per quello che sò è il condensatore che, in assenza della batteria, agisce da tampone e smorza i picchi di tensione.
Controlla se il condensatore è operativo e se lavora in condizioni nominali, magari il nuovo statore l'ha bruciato.
Uncleroby
Fratelli, ho smontato sotto la sella e ho trovato i fili del raddrizzatore cotti, li ho sistemati e le luci ora sono perfette!!! Rimane solo il problema del clacson e della luce che illumina il tachimetro (che sono in corrente continua), il condensatore funziona perfettamente, quindi non so cosa guardare, magari qualche filo ma, il principale che poi si sdoppia e va all'interruttore del clacson da una parte e all'interruttore della posizione dall'altra da dove viene??? :(
In siciliano: " Nuddu mi caca", in italiano: " Nessuno mi calcola" :-\
hai dato un occhio allo schema PDF nella sezione files ?
non riesci proprio a capire da dove venga quel filo ?
Ciao
Se sono cotti i fili significa che stai avendo un assorbimento in corrente superiore al normale, hai percaso montato una lampada alogena di potenza elevata ? oppure potresti avere qualche corto circuito o una alta resistenza dovuta ad ossido/falso contatto su qualche connettore, oppure ancora è il raddrizzatore che sta assorbendo troppo (magari uno dei diodi interni si sta rompendo).
Lorexxx
NO, ho solo due lampade dicroiche da 35 Watt, quelle della mschrina Acerbisa che ho da 5 anni, è anche vero che la moto ha 15 anni, magari un filo si era solo spellato un pò, ha toccato l'altro e c'è stato il processo di cottura, ho accorciato i fili e messo guaina termorestringente e sopra ancora la camera d'aria.
le lampade dicroiche le alimenti separatamente vero ? una fa l'abb e una l'anabb vero ? non le hai collegate alla linea continua della luce di posizione vero ? ;)
Ovviamente, una fa anabb. e una abb. la posizione in pratica ormai non accende nulla da 5 anni
Comunque per fulminarsi in quel modo significa che stanno lavorando ad una tensione molto superiore ai 12 V, io controllerei con un tester o meglio con un oscilloscopio. Il regolatore è apposto ? da quanto succede sembrerebbe che non sta lavorando.
Lorexxx
Comunque come già scritto adesso le lampade faro funzionano benissimo, il problema rimasto è quello del clacson e della luce tachimetro.
il problema è da ricercare nel circuito in cc....
lo stop dietro funziona bene ?
prova a misurare la tensione in uscita dal raddrizzatore dietro la mascherina portafaro.
Ok ma....quali sono i colori dei fili uscenti??? :o
il verde e il nero...
il verde è la massa comune a tutta la moto, sia per la contunua che per l'alternata, il nero è il positivo della continua.
quindi misura dietro la mascherina tra il nero e il verde