ecco il problema: ho acquistato un motore xr '87 rifatto anni fa e mai acceso...una volta montato sulla moto il motore nn parte, la scintilla c'è ed i carburatori sono a posto... inoltre l'ultima parte della corsa del kick è durissima (impossibile dare un calcio a corsa completa) (metto in moto usando il solo alzavalvola manuale al manubrio)...l'univa cosa che riesco a pensare è un problema di sfasatura della catena di distribuzione... voi che ne pensate? aspetto eventuali suggerimenti prima di tirare giù il motore per verificare.. (non ne avrei proprio voglia)... grazie in anticipo...
per verificare la fasatura non serve tirare giù il motore..
basta aprire il coperchio testata e togliere gli oblò al carter volano..
... purtroppo è montato su di un telaio xl, che avendo il trave basso nn consente la smontaggio del coperchio a motore montato...
azz...
beh anche sull'XR600 per smontare il coperchio bisogna togliere il carburatore..
e sfilare il coperchio portandolo nella posizione del carb tolto...
sei sicuro che il telaio è più basso ?
se nn ho capito male il coperchio va sfilato all'indietro... provare nn mi costa nulla...a proposito che ne pensi dei sintomi? mi pare strano che chi rimonta un motore nn metta in fase la distribuzione (a meno che nn sia stata anticipate intenzionalmente per fare un motore da allungo...o no?)
se il motore è quello che penso io, so solo che era stato preso per fare un supermono..
ma non mi sembra che ciò fosse stata data come specifica a chi l'ha revisionato..
dovrebbe essere un motore XR standard.. a parte la termica..
è quello che pensi tu, ed appunto, a parte il pistone è tutto standard...
per farlo da allungo va ritardato non anticipato ;)
comunque se è fuorifase dovrebbe borbottare o sfiammare, magari anche dal carburatore..
ma comunque qualche segno di vita lo deve dare!!!
già... invece niente segni di vita, ed in più quel rifiuto alla pedivella (che nn è il classico ritorno da gas apert/minimo alto) ma proprio un rifiuto a proseguire la corsa...nn so cosa pensare..
non è che hanno tolto il decompressore automatico, e quindi serve la tecnica di avviamento giusta ?
un problema simile si ha quando si butta olio in camera..
(io lo metto per non rovinare il cilindro nei primi giri e/o quando lascio un motere tanto fermo)
togli la candela e pedala allegramente.. e guarda se esce olio ;)
il decompressore automatico (centrifugo) nasce nel model year 88, il motore in questione ha quello collegato al kick, che ho smontato (come sempre) perchè ho più fiducia della procedura manuale... per stefano, ho pedalato parecchio senza candela, nel motore potrebbe esserci un po d'acqua, perchè è stato lavato a pressione, ma dovrebbe essere uscita...
se pedali un po senza candela lo senti l'odore della benzina?
questa mi sembra strana: ho svitato i tappi regolazione gioco valvole e gli oblo sul coperchio alternatore, e girando lentamente il volano (antiorario) ho seguito il moto valvole...bene le due valvole di scarico nn si muovono sempre insieme: dopo l'incrocio, mentre le 2 di asp cominciano ad aprirsi, le scarico si chiudono, ma mentrre una rimane chiusa, l'altra (quella lato decompressore) inverte il moto e si apre per qualche grado, poi si richiude e tutto il resto va bene.... come si spiega...
Se la moto ha l'albero a cammes originale, e il decompressore automatico, è normale.
è un motore '87 , camme originali, dotato del solo decompressore manuale azionato al manubrio... mi figuravo che le valvole gemelle si dovessero muovere insieme, controllate da lobi gemelli... per chi avesse perso la discussione precedente, si tratta di un motore rifatto anni fa e mai montato, che ovviamente nn parte (scintilla e carb a posto)... aggiungo che prima di montarlo sulla moto il meccanico mi ha rifatto i filetti dellle viti del coperchio punterie, per cui ho visto camme e bilancieri, originali ed in buono stato...
prima di tutto evitiamo di aprire nuove discussioni sullo stesso argomento.. che senso ha?!?!?!?? :hmmm:
nonè che la levetta del decompressore che este dalla testa si punta e mantiene leggermente premuta la valvola?
comunque in questo caso avresti la "pedalata" più morbida non più dura!
hai ragione, ho creato addirittura un nuovo utente, perchè ho usato un altro pc e nn sono molto abile con l'informatica... cmq il decompressore nn interagisce con il bilanciere durante lo strano fenomeno.. per capirci, mentre le valvole di scarico si stanno chiudendo, e quelle di aspirazione si stanno aprendo, lo scarico dx inverte il moto e si riapre, per chiudersi in contemporanea con le aspirazione (pmi prima della fase di compressione)... nn mi meraviglio che nn parte.. ad ogni buon conto domani tiro giù il motore e cercherò di venirne a capo.... grazie a tutti..
Cosa al qnto improbabile, ma per ovviare ulteriori dubbi.....
Come avrai visto, la ruota dentata che collega la catena distrib. all'albero a camme è fissata con due bulloni da 6mm.(se nn ricordo male) ed essendo due bulloni "sollecitati" è sempre meglio applicargli del frenafiletti prima di serrarli.
Insomma voglio chiederti se non è possibile che si siano smollati o peggio ancora sfilati mandandoti la fase a puzzolina......fase che sei sicuro fosse corretta(riferimenti tutti in linea)????
... come dicevo subito prima di provare il motore sulla moto l'ho portato dal mecca per sistemare i filetti delle viti del coperchio punterie... sembrava tutto regolare, cmq nn ho controllato i riferimenti-fase in quella occasione, e sono sicuro nn l'ha fatto nemmeno il mecca... ma la cosa strana è che le valvole gemelle nn fanno gli stessi movimenti (cosa che dovrebbe avvenire anche con la distribuzione fuorifase)... o no?? stasera smonto e ci guardo...
Detta così sembra anke a me strano...non è che nel rimontare il carter copripunterie uno dei bilancieri è "scivolato" e non lavora correttamente???
Per "scivolato" intendo dire che il bilanciere e lo spingivalvola non siano uno sopra l'altro.
Dovresti riuscire a controllare senza smontare il carter(preservando la guarnizione), svitandio i 4 tappi coprivalvole e magari aiutandoti con uno specchiettino se il trave centrale del telaio ti infastidisce.
...e se l'esito è negativo dovrai poi controllare la fase, ma per farlo dovrai smontare necessariamente il carter copripunterie.
Ciao Ciao
Ralf
se bilanciere e spingivalvola fossero fuori posto credo che il coperchio nn si chiuderebbe...o no?
In tutta onestà non sono in grado di risponderti, sinceramente ricordo che tutte le volte che ho rimontato il carter coprivalvole c'era sempre un bilanciere-spingivalvola che "scivolava", ma ho sempre montato il tutto correttamente qndi non mi è mai capitato di chiudere il carter con qualcosa fuoriposto e non sò dirti se possa capitare o sia impossibile....un occhio lo darei!!!
Purtroppo in questi casi devi procedere per esclusione...ed è sempre una rottura fino a qndo non trovi la soluz., a quel punto ti dai pure del PIRLA dicendoti come ho fatto ann pensarci prima....almeno questo è quel che mi capita spesse volte.
Ciao e BuonaFortuna
ok, ma anche ammesso che le valvole sia "fuori fase" quando pedali e la scintilla scocca la miscela DEVE bruciare!!
devi sentire quantomeno dei ciuf e/o vedere delle fumate uscire da qualche parte (anche dai carburatori)
o comunque senza candela devi sentire puzza di benzina, altrimenti i problemi sono altri..
... senti il mio ragionamento... se mentre il pistone va giù per aspirare la carica mi si apre lo scarico dx, il motore nn produce abbastanza risucchio per richiamare la carica stessa, aspirando per lo più aria attraverso lo scarico aperto...per cui nel cilindro benzina nn ne arriva per niente.. o sbaglio??
beh, se ne apre solo una e poco.. quindi dovrebbe essere più quello che aspira dal lato giusto ;)
a sto punto tira giù tutto, mi sa che fai prima...
risolto il mistero: nel coperchio era montato un bilanciere di scarico (conn ogni probabilità del modello '88 - on) con il pattino molto più esteso, che veniva controllato anche dalla camma di aspirazione, che quindi oltre a manovrare la valvola di aspirazione, contemporaneamente apriva anche quella di scarico... avevo in casa il bilanciere giusto, stasera finisco di rimontare il tutto e provo se va ... grazie a tutti quelli che si sono scervellati a distanza insieme a me...
azz....
certo che chi ha revisionato il motore... eh ?
meglio così che si è risolto senza una ulteriore spesa...
chi ha revisionato nn conosceva la differenza di layout tra i motori con e senza decompressore centrifugo.... purtroppo nello smontaggio del coperchio un paio di filetti (che avevo appena fatto sistemare) sono saltati di nuovo: temo che le tribolazioni nn siano ancora finite...
mo questa me la segno...
ma chi te lo ha chiuso quel motore!! :ohno:
capisco il non conoscere il motore.. ma nel momento che a chiusura ultimata regoi le valvole come fai a non accorgerti che una "va al contrario" ??!??!
motore comperato separato come appena revisionato, ma mai messo in moto...
a proposito, chi conosce un sistema definitivo per riparare le filettature? questi helicoil pare che durino un solo smontaggio...
il sistema migliore sono gli Helicoil.. e sono definitivi, li metti e te li dimentichi ;)
Oppure gli inserti tubolari con filettatura interna ed esterna: scelto quello adatto con il filetto interno voluto, la filettatura esterna si avvita da sola (è automaschiante) nel foro opportunamente preparato della filettatura rovinata, ottenendo così una bussola in accaio con foro filettato impiantata nel corpo in alluminio della testata.
Ovviamente ruba più posto che l' helicoil, ma se posto ce n' è è un metodo più semplice e robusto.
Guardate qui, è l' inserto Ensat:
http://www.specialinsert.it/pages/prodottib.htm
... rimontato tutto la moto parte al primo colpo, il motore è molto potente...peccato che un terribile ticchettio dal gruppo termico (mai sentito un rumore del genere) fa accapponare la pelle.... tenendo presente che il motore mi è stato dato come rifatto dalla biella in sù cosa ne pensate?...
sembrerebbe la biella..................???
già...qualcuno mi sa dire cosa rischio ad andare in giro così?
guarda nella mia piccola esperienza ne ho viste alcune durare anni altre rompersi con immensi danni.falla sentire ad un meccanico o a più meccanici.di solito è un rumore classico che ben si identifica e senti un pò.............
.. qualche anno fa , durante un lungo viaggio il motore ha cominciato a tichettare a causa dell'occhio di biella (foro spinotto)... nessun problema di affidabilità, però il rumore era molto meno forte di questo... il meccanico che l'ha sentito nn si è pronunciato..
cerchiamo prima di capire cosa può essere....
lo fa indifferentemente a caldo e a freddo?
il rumore varia con il carico (per esempio è piu forte sottocoppia)?
il rumore varia con il numero di giri?
.. indifferentemente a caldo e a freddo
.. il carico nn influisce, lo fa dal minimo in poi, semplicemenet aumenta di frequenza con i giri ( al minimo è un martellamento, salòendo i giri diventa un martello sempre più veloce)
facendo girare il motore spento a mano nn si sente niente di strano...il rumore è molto forte (nei miei ricordi il foro spinotto usurato produceva un rumore simile a quello delle punterie lasche, questo è proprio una bella martellata) per il resto partenza al primo colpo, motore potente e lesto a prendere giri...
... dimenticavo, ci ho fatto una quindicina di km, guidando tranquillo su asfalto.. tutto regolare
che casino!!
se fosse lo spinotto lo farebbe principalmente a caldo e/o sottofrorzo.. a meno che il gioco non sia cosi tanto da farlo praticamente sempre.. in questo caso non durera molto...
potrebbe essere lo scampanare del pistone.. o un battito in testa..
oppure ancora l-asse a camme usurato...
L' ultima opzione proposta da stefano80 mi piace molto così a distanza, visto che senti un rumore tipo ticchettio di valvole ma più amplificato... l' ha fatto a suo tempo anche la mia mentre si stavano frullando camme e bilancieri
per infittire il mistero: camme e bilancieri li ho visionati: in ottimo stato, il pistone è nuovo (rettifica c/ pistone alta compressione), la termica è nuova, quei 15 km percorsi sono i primi minuti di moto del motore...
E dunque resta l' ipotesi del battito in testa visto magari anche il cambio del pistone che con la nuova bombatura sul cielo dello stesso batte... ennesima estimonianza che i lavori bisogna farseli o farli fare solo a pochi fidati...
... se ci fossero interferenze tra il pistone ed altri organi, fissi o in movimento, penso che nn avrei fatto 15 km senza un grosso ( e definitivo ) botto... che io sappia il c.detto battito in testa è legato a fenomeni di auto/preaccensione della carica, nn ad urti del pistone... o no??
motore smontato...ho aperto per ora il coperchio punterie, tutto regolare.... girando il motore lentamente al pms si avverte un rumorino sordo....
Citazionenn ad urti del pistone... o no??
esattamente...
Citazionemotore smontato...ho aperto per ora il coperchio punterie, tutto regolare.... girando il motore lentamente al pms si avverte un rumorino sordo....
eh!?!??!?!?!?!?!? :o :o :o :o :o
non è affato bello....
semplicemente ho presso un pacco....
Allora cos' aveva???
è passato qualche mese, e avendo un po di tempo da perdere ho aperto il motore... tutto regolare, a parte il cuscinetto del tendicatena automatico rotto... il pistone è visibilmente nuovo, giochi radiali di biella (entrambe le estremità) e spinotto nn ne riesco a sentire, il gioco assiale è parecchio, il cilindro ed il pistone mostrano aree di sfregamento maggiore poste avanti e dioetro rispetto l'asse del motore (ore 12 e 6) nella zona del pmi ... forse una rettifica sbagliata ed il pistone scampana?... cmq niente che secondo me giustifichi quel forte rumore che faceva in moto...o c'entra il tendicatena?
mi correggo: l'area di attrito pistone / cilindro è solo dietro (ore 6)...la testa di biella, inoltre è stata riparata inserendo una boccola di bronzo (in origine lo spinotto lavora direttamnete sull'acciaio della biella)....
secondo me ha un problema propri su biella/pistone...
i giochi di accoppiamemnto non li puoi valutare a mano!!
lascialo così e tieniti il rumore... :-\