Vorrei capire se sul 650 c'è un posto alternativo al tappo sul telaio superiore per versare il nuovo olio motore.... se sì dove e se ci sono dei particolari accorgimenti da adottare......
Grazie 1000.
Ciao. :)
Quando effettuo il cambio olio ne verso metà attraverso il foro sul telaio che si trova dietro al manubrio, e metà dal coperchio valvole. ;)
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Giugno 10, 2005, 21:07:17 PM
Quando effettuo il cambio olio ne verso metà attraverso il foro sul telaio che si trova dietro al manubrio, e metà dal coperchio valvole. ;)
Honda-Razzo.
Qual'è il vantaggio?
Grazie, ciao.
Tecnicamente non lo so perchè mi è sempre stato detto di fare così però se non ricordo male ti evita di dover spurgare la pompa del circuito dall'aria.
Correggetemi se sbaglio. :)
Honda-Razzo.
Coperchio valvole????? E tolto poi questo coperchio c'è un foro dove versarlo??? :P Scusate sono molto inesperto in materia.... ::)
Gradirei qualche spiegazione + accurata se è possibile..... nella spiegazione del cambio olio il Fred non parla di spurghi, diventa troppo complicato x me...... :-[
Nel 650, quando togli il coperchio valvole, ti si presenta una situazione analoga al 600, e cioè il bilanciere e relativa valvola. Butta l'olio da lì e dagli un bel po' di pedalate a vuoto prima di accenderla.
Siccome non so bene dove mettere le mani (qualche foto mi aiuterebbe ma forse chiedo un pò troppo) se lo versassi tutto dal telaio è sconsigliato????
P.S. Con cambio anche del filtro sono 2 litri vero???
Grazie ancora per l'attenzione.
:)
Sulla quantità è meglio se ti fai consigliare da qualche 650ista...per quanto riguarda il versarlo interamente dal telaio va bene, ma le pedalate aumentano...almeno sul 600 dopo 6/700 ml di olio mi tocca pedalare altrimenti l'olio viene fuori.
Questo argomento è interessante...
Scusate ma di quale pedalate parlate!!
Io quando cambia olio e filtro olio al mio 400 non feci nulla di tutto questo!!
Semlicemente svuotai totalmente il motore del vecchio OLIO e dal tappo superiore rimboccai di circa 2 lt...
Tutto qui!!
Mentre voi fate riferimento al versare parte dell'olio dal coperchio registro valvole e poi FRED tu dici che le pedalate aumentano ma a che scopo? NON CAPISCO!!
E chi ha l'avviamento elettrico?
Pablo
Citazione di: Pablo il Giugno 10, 2005, 23:53:13 PM
Questo argomento è interessante...
Scusate ma di quale pedalate parlate!!
Io quando cambia olio e filtro olio al mio 400 non feci nulla di tutto questo!!
Semlicemente svuotai totalmente il motore del vecchio OLIO e dal tappo superiore rimboccai di circa 2 lt...
Tutto qui!!
Mentre voi fate riferimento al versare parte dell'olio dal coperchio registro valvole e poi FRED tu dici che le pedalate aumentano ma a che scopo? NON CAPISCO!!
E chi ha l'avviamento elettrico?
Pablo
Bisogna che poi al motore ce lo fai arrivare 'sto benedetto olio nuovo, prima di accenderlo, perciò si pedala...le pedalate aumentano se si versa l'olio dal telaio. Chi ha l'avviamento elettrico, come facevo io col KLR, stacca la candela e fa andare il motorino...
OK, allora ricapitolando ho deciso di versare TUTTO l'olio dal foro sul telaio, però cambiando anche il filtro olio vorrei una conferma sui 2 litri totali... bastano o c'è ne vuole un pò di +????
Per togliere il filtro a retina sotto il trave principale (per poi pulirlo) ci vuole qualche chiave particolare?? Basta svitare la vite di spurgo???
Tanks. :-*
Capacita olio motore XR 650 :
-) Dopo lo scolo : 1.56 lt.
-) Dopo lo scolo e la sost. del filtro : 1.60 lt.
-) Dopo lo smontaggio : 2.00 lt.
Una volta sostituito l'olio verificane comunque il livello in modo da aggiungerne/toglierne se necessario.
Honda-Razzo.
dove si trova il filtro del olio? grazie!!!!!!!!!
Sulla mia, svito i due tappi, lascio scolare bene l'olio, dò un pò di pedalate a vuoto dopo aver rimesso i tappi (senza avvitare fino in fondo il tappo sul basamento motore); ripeto l'operazione un 3, 4 volte (sono pignolo), quando non cola + olio, lascio riposare per qualche ora, pedalatina, ritolgo il tappo lascio uscire le ultime gocce, metto il filtro nuovo.
Metto l'olio dal tappo con astina, di solito si riempie cn circa 800 cc....Pedalo, quando si abbassa il livello, rabbocco, continuo così fino a quando il livello si stabilizza. Giretto di circa 10-15 km ad andatura tranquilla, ricontrollo.
Per esperienza personale, con questo sistema ci vanno circa 2 litri.
Ho la moto dal 2003, il cambio olio l'ho sempre fatto così (facevo così anche cn il tt 600) circa 30. 000 km percorsi, mai un problema
A motore smontato pulito e riassemblato ho sentito da un meccanico che si arriva a 2,2 litri.
ok grazie forse non sara facilissimo la prima volta ma poi!!!!
Sbirro è molto più facile farlo che scriverlo credimi ;)
Quotissimo!!! ;D
ciao,il tappo dell olio si trova appena dietro le piastre ed è un pò pacco da aprire e sopratutto rimettere perchè se non va in sede perfettamente ci perdi diversi minuti.il filtro dell olio è più o meno perpendicolare al tappo ma sotto la moto,ha un bullone da svitare e poi esce il filtro metallico