XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: EOLO il Giugno 12, 2005, 08:19:53 AM

Titolo: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 12, 2005, 08:19:53 AM
Ciao, qualcuno mi sa dire dove posso trovare la composione chimica (o un' idea di formulazione) di quel liquido blu (CAPISCI A ME !) che serve per il filtro aria ?
Visto il costo, potrei provare a prepararlo in Laboratorio.

Grazie.

Ciao.
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: Stefano80 il Giugno 12, 2005, 11:54:42 AM
è un liquido nolto "colloso" ..
se proprio non lo vuoi comprare usa olio per trasmissioni, tipo 80W-90

queste cose proprio non le  capisco, costa si e no 8€ a litro e vista la quantità che se ne usa ti durerà si e no un paio di anni...

prendi qualche caffè in meno e comprati sto olio per filtri!!
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 12, 2005, 12:09:11 PM
In primis caffè non ne prendo !
In secundis a me l' hanno fatto pagare 14 € / 1 litro !
In terzis forse non sai che se parto dai fluidi puri, alla fine mi costa forse 1 €, massimo due.
Tu pensa che sono anche disposto a far fare l' analisi chimica da un laboratorio !

Vedi tu !!
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: ciak il Giugno 12, 2005, 13:07:21 PM
il costo è veramente di 8 euri al litro (e se prendi il bardahl puoi anche diluirlo leggermente visto che è più denso di altri), quindi invece di complicarsi così la vita penso ti convenga trovare un ricambista più onesto
un risparmio di 6 euri in 2 anni (o un anno e mezzo se lo usi spesso come me) non penso sia così rilevante
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: Pablo il Giugno 12, 2005, 15:21:44 PM
Se quella di EOLO è la pura intenzionde del risparmio... allora mi aggrego a CIAK e STEFANO...
(io cmq lo pago anche 16€ al lt.)

In caso contrario potrebbe essere la soddisfazione di farsi l'olio apposta in casa!! Con l'aggiunta di avere un bel risparmio!!  ;) In tal caso EOLO sono pienamente d'accordo con te...

Pablo
(Soddisfazioni della vita...)
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 12, 2005, 21:13:31 PM
Finalmente qualcuno che ha capito le motivazioni che mi spingono a ciò !

Soddisfazioni, soddisfazioni e risparmio !

Comunque sappiate che il Direttore Generale della Ditta in cui lavora un amico, si faceva rimborsare i bolli che apponeva sui Documenti, sapete che fatturato ha una Ditta ?
Risparmiare è un dovere !!
Mandare avanti una famiglia al giorno d' oggi non è semplice !
Le spese sono troppe e di costo assurdo.
La moto non è un bene necessario, quindi cerco di comprare tutto ad un prezzo conveniente.
Riuscissi anche solo a risparmiare un euro, è un euro che mi rimane in tasca.
Da quando ho speso 195 € per il paio di stivali da off, e su internet gli stessi costavano 145 € sono cauto, molto, molto cauto !!

In Ditta mi abituano ad essere risparmioso e a non farmi fregare !!
Questo comportamento mi è entrato nelle ossa !!

Ciao.
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: MAXMORNI il Giugno 13, 2005, 14:01:13 PM
"Tu pensa che sono anche disposto a far fare l' analisi chimica da un laboratorio !"

a che scopo?
e poi su quale fluido? quello che prepari tu, o quello che compri?

in ogni caso è un contro senso:

se lo fai sul fluido che compri, e se lo fai in azienda(dove lavori), è un costo per l azienda e va in contrasto con quello che ti abituano a fare

se lo fai fare da qualche altra parte ti fanno pagare troppo e spenderesti ancora di piu!



dovresti sapere meglio di me , visto che sei chimico (quasi colleghi), che anche se puoi ritornare indietro e scoprire cosa c'e' dentro non riusciresti mai a scoprire le quantita!
senza sapere almeno qualche indizio sulla composizione chimica, dovresti fare mille analisi per scoprire cosa è!
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: Oliver il Giugno 13, 2005, 16:42:32 PM
A suo tempo mi ero fatto le guarnizioni del carter motore di destra e sinistra usando un foglio di amiantite. Sono andate benissimo. Le avevo anche scannerizzate perchè speravo tornassero d'utilità ad altri colleghi XR (ma mi hanno fatto capire che era una cosa non interessante, per cui poi ho rinunciato all'invio).  Tra l'altro per acquistare una cosa analoga - oltre a farmela strapagare - avevo dovuto farmi un sacco di strade tra dove abito e il concessionario, che mi aveva fatto andare a Milano più volte. Diciamo, 250 km di strada tra andata e ritorno, oltre 20 gg di tempo, spesa superiore ai 30 €... Ore spese per niente. Una delusione! Avessi avuto prima il disegno...

Tra l'altro non nascondo una punta di soddisfazione per averle poi fatte in proprio.
Un po' come qualcuno di voi che è felice se la sua moto è sempre lucida, anche se poi fa off e la sporca...

Comunque, per uno che ha la buona volonta' e vuole sperimentare, possibile che non si trovi qualcun altro che ha pari buona volontà e voglia dare suggerimenti?

Ricordo qualche anno addietro che qualcuno si voleva fare una borsa portattrezzi per l'XR (quella dietro alla sella) e c'erano un sacco di detrattori... Ma lui non si  è arreso e ha fatto un ottimo lavoro, provando soddisfazione!

Sarà libero di scegliere come passare il suo tempo, l'amico Eolo, o no? E poi non credo che la sua ditta gli addebiterà un'analisi chimica in più, magari fuori orario di lavoro...  A volte un'analisi che viene venduta 100€ in effetti costa 1 € di materiale 20 € in tempo uomo.  Il resto è mark-up!

Quanti di quelli disposti a criticare magari si collega dal lavoro per ore a Internet per scopi personali? Chi è senza peccato...

Quindi, chi sa qualcosa sul "liquido blu", parli!!!

Forza Eolo, se vuoi ti sponsorizzo!
8)
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: MAGRA il Giugno 13, 2005, 16:47:55 PM
Caro EOLO ti appoggio in pieno anche io!

spesso ci vendono delle vere e propie BUFALE per grandi ritrovati tecnologici e nessuno che abbia i mezzi o la voglia di andare a fondo e scoprire cosa stiamo pagando.

Sinceramente, spero tanto che tu scopra cosìé l'olio per filtri ma sopratutto da parte mia ti chiederei di scoprire cos'é realmente il Pulitore che secondo me funziona davvero bene, ma visto che spesso si parla tanto di metodi alternativi al pulitore (quasi sempre meno efficaci) e questo "magico Fluido" costa 5 €uri al litro, sarebbe bello sapere che porcheria ci propinano.

EOLO nobel per la ricerca in chimica manutentiva   :applausi: :applausi: :applausi: :applausi:
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: Stefano80 il Giugno 13, 2005, 17:30:31 PM
usare comune olio per trasmissioni o simili (magari usato) è troppo difficile?

io sono il primo a promuovere il far-da-se .. ma fino ad un certo punto..
rifare una guarnizione in carta secondo me ha senso, costano una follia e non c'è alternatva valida...

in questo caso invece che sforzarsi a capire come lo fanno gli altri è molto più semplice ed utile analizzare il problema e trovare una soluzione "propria" ..

lo scopo dell'olio sul filtro qual'è? .. serve ad "imprigionare" le particelle presenti nell'aria (polveri, sabbia ecc)
basta un qualsiasi liquido abbastanza denso da non colare via, che non asciughi e se è "appiccicoso" ancora meglio!!

guardati intorno e cerca qualcosa che costi poco che risponda a quyeste caratteristiche, altrimenti mettiti in laboratorio e cerca di farlo..  allora si che avrai soddisfazione  ;)
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 13, 2005, 19:07:29 PM
MAXMORNI non ha capito che io (essendo dell' ambiente) sono al corrente di può farmi un' analisi quantitativa e qualitativa organica si può dire a costo zero !
E non preoccupatevi, nel Laboratorio che dirigo non posso fare un' analisi di questo tipo in quanto non ho l' attrezzatura !

OLIVER E MAGRA hanno capito cosa voglio dire e fare !!

Acquisto poi i prodotti tecnici (non analitici di costo e purezza sicuramente superiore) e con l' analisi in mano preparo il fluido miracoloso !
Voi forse non avete ancora capito il fine !
Il prossimo passo è ..... lascio a voi immaginare !

Quando entrerò per bene nelle problematiche, il passo successivo è quello di verificare la possibilità di preparazione di altri fluidi.

Ciao
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: MAXMORNI il Giugno 13, 2005, 21:18:55 PM
ho capito che sei dell ambiente e tutto!
reputo che sia interessante fare una ricerca come la stai facendo te anche per quanto riguarda la soddisfazione,
ma reputo che il gioco non ne valga la candela:

ti stai impegando tanto e cmq ci stai perdendo o ci perderai tempo dietro per un risparmio di massimo qualche euro se va bene. anche perche non è detto che basti semplicemente miscelare i composti o che tu li trovi a cosi poco alla fine.

è ammirevole lo spirito di ricerca cmq!

Buon lavoro

Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: ciak il Giugno 13, 2005, 21:31:38 PM
Andrea : La verità e il suo unico obiettivo è la produzione in larga scala  :D :D :D poi passerà a produrre in casa bidoni e bidoni di olio filtro  ;D ;D ;D che venderà a noi suoi amici a 4 euri il litro ........... misteri della chimica  :hmmm: :hmmm: :hmmm:
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 13, 2005, 21:40:03 PM
Ottimo ciak ! Ottimo !
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: toto il Giugno 13, 2005, 22:05:45 PM
Da qualche parte ho letto che il petrolio lampare (non saprei neanche dove cercarlo), è la stessa cosa del liquido sgrassa filtri.....soltanto che non costa quasi nulla.Se è vero o funziona non lo so , dovrebbe essere il "carburante" delle lampade a petrolio.
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: EOLO il Giugno 13, 2005, 22:17:33 PM
Il Petrolio LAMPANTE si trova in qualsiasi supermercato o ferramenta (latte da 1 litro = PETROLIO BIANCO).
In sostanza è il kerosene, ma il kerosene è deodorificato.

Ciao.
Titolo: Re: COMPOSIZIONE CHIMICA DI QUEL LIQUIDO CHE SERVE PER IL FILTRO ARIA
Inserito da: MAGRA il Giugno 14, 2005, 08:09:04 AM
Citazione di: EOLO il Giugno 13, 2005, 19:07:29 PM
MAXMORNI non ha capito che io (essendo dell' ambiente) sono al corrente di può farmi un' analisi quantitativa e qualitativa organica si può dire a costo zero !
E non preoccupatevi, nel Laboratorio che dirigo non posso fare un' analisi di questo tipo in quanto non ho l' attrezzatura !

OLIVER E MAGRA hanno capito cosa voglio dire e fare !!

Acquisto poi i prodotti tecnici (non analitici di costo e purezza sicuramente superiore) e con l' analisi in mano preparo il fluido miracoloso !
Voi forse non avete ancora capito il fine !
Il prossimo passo è ..... lascio a voi immaginare !

Quando entrerò per bene nelle problematiche, il passo successivo è quello di verificare la possibilità di preparazione di altri fluidi.

Ciao

1 grazie per la dritta sul pertolio lampante, non mancherò di prenderlo appena lo trovo (spero davvero tu abbia ragione dicendo che si trova in tutti i supermercati)

2 visto che la menano così tanto sul fatto che non lo dovresti fare anche se lo fai per tuo divertimento (visto che ti diverti tu e viene "utile" a tutti non vedo perché non dovresti) consiglio di terminare l'analisi, iniziare una piccola produzione a costo 0, magari usando prodotti di bassa qualità ma dalla splendida apparenza!

ho un amico disegnatore industriale che potrebbe forse inventarci una bottiglia con logo figo, quindi la mettiamo sul mercato a prezzo esorbitante con intrigante campagna pubblicitaria su tutte le riviste del settore, io ti faccio da commerciale e lo vendiamo a che ci diceva di non farlo (hai presente la pubblicità della VISA?)

3, visto che ti impegni così, grazie. più che all'olio standard io ti indirizzerei sul NOTOIL (NOT OIL!!!) che ritengo particolarmente interessante perché lo pubblicizzano come completamente biodegradabile e non inquinante e la cosa é assai interessante perché chi come me vive su un lago, sa che un Kg di olio inquina 1 Km quadrato di acqua e non vorrebbe inquinare propio casa sua.

Grazie Eolo, a breve, incontro per la firma del patto societario e l'avvio della produzione (passeremo poi a tutti i vari FLUIDI MIRACOLOSI che tempestano i nostri giornali con priomesse di esaltanti prestazioni, un'pò come i famosi ELISIR che vendevano nelle piazze ai tempi del FAR WEST)

;D ;D ;D

Adesso non prendetevela tutti a male però, leggetela con ironia per favore