Pongo il quesito a coloro che impiegano l'xr 650 per il fuoristrada appunto.
Avendo smontato e rimontato, frugato e quant'altro le sospensioni originali, chiedo a quanti clik tenete le sosp anteriori dal tutto chiuso sia compressione che rilascio, idem per il mono e di questo, di quanti cm risulta compressa la molla originale.
Considerate che peso quasi 80 kg.
Ciao, Dome.
sarei interessato pure io....di quanto avete spessorato le molle? ke olio usate nelle forche? .........ma nessuno fa fuoristrada con il porco??????
precaricare la molla va bene fino ad un certo punto.
se pesi tanto dovresti cambiare le molle, io sul mio versione enduro ho cambiato molle forcella e mono e fatti preparare idraulicamente.
cosa che non ha niente a che fare con il mettere 4 rondelle tra tappo e molla
peso 65kg voglio indurirla un pokino perke per i miei gusti è troppo morbida!
strano, sei il peso del giapponese ideale.
hai controllato i sag ? statico e dinamico ?
nella forcella va olio sae 5
se vuoi spessorare le molle forcella non andare oltre i 10mm
Io peso circa 75kg e le sospensioni le avevo lasciate cosi com'erano..qualche click in compressione sulla forcella e basta..erano un buon compromesso..
Citazione di: Webmaster il Agosto 09, 2010, 14:29:09 PM
strano, sei il peso del giapponese ideale.
hai controllato i sag ? statico e dinamico ?
nella forcella va olio sae 5
se vuoi spessorare le molle forcella non andare oltre i 10mm
ho messo del sae 10 e spessorato poco piu di mezzo centimetro, amo le forcelle dure e i percorsi veloci speriamo di non avere fatto una ca...ta. quanto deve essere il sag????
8) 8) 8) ecco una tabella di carico molle EIBACH (http://img191.imageshack.us/img191/7065/springsf.jpg)
è troppo piccola!!! :(
indicativamente al posteriore dovresti avere un sag statico di circa 30mm mentre un 90-100 mm come dinamico (di solito 1/3 della corsa totale della sospensione)
Cosa succede se staticamente la moto non si abbassa di 1 mm al post. (intendo senza pilota in sella)??
per quel che ne so io non va bene, in frenata la sospensione non si può estendere e copiare quindi gli avvallamenti, con conseguente perdita di grip
se qualcuno ha una spiegazione più tecnica o migliore ben venga
se non cede ho la molla è troppo tirata e quindi troppo dura...oppure ha i leveraggi un po bloccati!!!!
Citazione di: Webmaster il Agosto 10, 2010, 08:16:29 AM
indicativamente al posteriore dovresti avere un sag statico di circa 30mm mentre un 90-100 mm come dinamico (di solito 1/3 della corsa totale della sospensione)
grazie mille appena rimonto la moto vedro di settarla con le vostre indicazioni!!!
L 'XR 650 è un pò mollacciona di sospensioni: a me che vado piano non secca, anzi serve molto nei sentieri brutti, però chi fa rally la troverà da indurire.
Io comunque ho sempre tenuto i settaggi dell' idraulica come indicato sul libretto di uso, anche perchè le sospensioni sentono veramente poco le differenze di taratura idraulica e quindi più di tanto non cambiano; ho solamente dato 1 giro di molla in più al posteriore perchè in origine è veramente un pò troppo seduta dietro, e di conseguenza ho dato 1 click in più di freno idraulico del ritorno (mi sembra che però non sia successo nulla, come dicevo sopra.....)
Olio rigorosamente SAE 5 sintetico Bardahl sia nelle forcelle che nel mono: una gradazione superiore magari indurisce il funzionamento, però peggiora la scorrevolezza e allora il gioco non vale la candela !
"Grande" Teppo, te dovresti pesare ben più dei 70 Kg per cui mamma Honda tara quasi tutte le sue fuoristrada. ;)
Ecco perchè la senti "mollacciona" e seduta dietro.
Come accennato da altri il consiglio è sempre quello di iniziare a lavorare con le misure (SAG etc.)
Poi, come arciscritto nel forum, la taratura è una cosa "troppo" individuale. ;)
Salut
si è vero per partire con l aiuto di chi ci ha gia lavorato non è la stessa cosa di partire senza nessun riferimento....grazie per le info purtroppo l olio l avevo gia comprato ,pazienza se non dovesse andare bene scarichero e carichero il sae 5 :(