Salve ragazzi
volevo chiedere a voi come eseguire correttamente questa procedura ma ho un dubbio....
le ranelle vanno messe in questo punto ( segnato dal cerchio rosso)?
(http://www.soloenduro.it/photopost/data/500/866fri2.JPG)
oppure in questo(sempre segnato dal cerchio rosso....)?
(http://www.soloenduro.it/photopost/data/500/866fri1.JPG)
io ho provato a sistemarle come nel disegno 1 ma adesso la frizione non stacca! è come se avessi sempre il folle anche quando inserisco una marcia!!!!
Che fare?
Grazie!!!!
Eddio
la tua frizione è "strana" ..
devi mettere delle rondelle in modo da spesosrare solo la molla.. quindi mi sa che nel tuo caso le devi mettere col foro centrale molto grande, come quello della molla stessa.. e per far si che non si muovano ti convine metterle come nel 2° disegno sotto le molle, cioè inserite su quelle 4 "torrette"
Ciao Stefano!
grazie per la pronta risposta!
ma che intendi per frizione strana?
è la frizione di un XR250.....tra l'atro, per quel che ne so io, uguale a quella dell' XR600...
comunque provo a fare come dici tu.....ormai ho la moto mezza smontata..... :-\
grazieeeee
Eddio
a proposito Stefano....
hai ricevuto le foto del mio TT350?
piaciute?
:)
ciaooooo
Eddio
si si.. certo! ..
ti ho anche risposto...
molto bella.. ;)
oooppsss......
non ho ricevuto niente.......potresti rimandare il messaggio al seg. indirizzo?
eddiogaddy@tiscali.it
grazieeee
Emilio
Citazione di: EddioGaddy il Giugno 17, 2005, 14:17:28 PM
ma che intendi per frizione strana?
è la frizione di un XR250.....tra l'atro, per quel che ne so io, uguale a quella dell' XR600...
(http://xr600r.altervista.org/93XR600R15.gif)
è diversa! ;)
quella nella foto postata da alexa (grazie) è una frizione classica...
in questa basta mettere una rondellina sotto ogni bullone
la tua invece è "rovesciata" .. disegnata non la capisco molto.. eppure mettendo le molle dove le hai messe mi sembra che dovrebbe funzionare...
la rondella deve solo comprimere maggiormente la molla...
è vero, è diversa. Pure il 400 ce l'ha come nel disegno di alexa. :-[
Finalmente ho rimontato il tutto....
e finalmente FUNZIONAAAAAAA ;D ;D ;D
ho sistemato le rondelle come nello schema due...in pratica sotto le molle e infilate nelle "torrette"!
le rondelle che ho utilizzato sono in ottone e sono dello spessore di 2mm....se può interessare a qualcuno le ho trovate in una ferramente specializzata in porte e infissi in alluminio....il pratica vengono usate per spessorare le cerniere quando prendono un pò di gioco!
sono perfette!!!
Grazie a tutti!!!!!!
ciaoooooo
Eddio
Si ma come va?
beh....la moto finalmente va!!!
posso aprire il gas bruscamente e la moto prende tutti i suioi giri...prima invece la frizione slittando mi faceva perdere almeno un 30% della potenza reale....adesso non ho più bisogno di chiudere in gas e riaprirlo dolcemente e nei tratti impestati, quando serve un "concentrato" di potenza per superare pietre, gradini, o per far galleggiare l'anteriore per saltare meglio un ostacolo è tutto molto più semplice!!
una modifica che consiglio a tutti!!!
Ciaoooooo
Eddio
Ciao a tutti,
in virtù delle modifiche fatte al motore (pistone da 101 mm e lavorazione testata), vorrei spessorare anch'io le molle della frizione, ho letto in questo post che delle rondelle spesse 2 mm potrebbero andare bene, ma mi chiedo: 2 mm non è troppo? La leva diventa più dura di tanto?
Altra cosa: qualcuno per caso ricorda il diametro interno che devono avere le rondelle???
al posto che spessorare, preferisco abbassare col tornio di 1,5mm le 4 torrette in questione
Citazione di: rickyx il Agosto 03, 2006, 11:18:43 AM
al posto che spessorare, preferisco abbassare col tornio di 1,5mm le 4 torrette in questione
Non si ottiene lo stesso risultato aggiungendo un disco condotto, come consigliano in qualche sito USA?
Salut
Si e la reversibilità dove la metti? :-[
Citazione di: Lupin il Agosto 03, 2006, 11:30:55 AM
Si e la reversibilità dove la metti? :-[
Ce l'avevi con RickyX?
Salut
E certo!!! ;)
Citazione di: Bracco il Agosto 03, 2006, 11:30:28 AM
Citazione di: rickyx il Agosto 03, 2006, 11:18:43 AM
al posto che spessorare, preferisco abbassare col tornio di 1,5mm le 4 torrette in questione
Non si ottiene lo stesso risultato aggiungendo un disco condotto, come consigliano in qualche sito USA?
Salut
Ripropongo la domanda
Salut
si, aggiungendo un disco condotto precarichi le molle ugualmente.
Scusa Bracco ma la tua prima risposta non l'avevo letta :-\
Perfetto, ottima idea ma dove va messo questo disco?
Partendo col cestello vuoto, va messo prima di tutti gli altri o alla fine sopra?
PS: Per fare proprio i pignoli che guardano i peli però mi permetto di osservare che aggiungere un disco condotto è molto più rapido ma aumenta l'inerzia (tra l'altro il raggio è notevole). Fanno le campane alleggerite (fori sull'alluminio, parliamo di grammi) e poi tra mettere 4 rondelle e un disco intero mettiamo il disco?
Uhm mi sa che metterò le rondelle...anche se devo trovarle a misura.
:) io della reversibilita' me ne frego allegramente se sono strasicuro di cio' che faccio, allora se e' per questo anche una rettifica cilindro e' irreversibile!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Uhm...scusa ma non vedo il legame... l'aumento della cilindrata porta inevitabilmente all'alesaggio del cilindro (a parte il discorso corsa) , se invece il medesimo risultato è conseguibile in due modi di cui uno reversibile ed uno irreversibile, perdonami ma anche i migliori preparatori optano per la prima.
Tra l'altro il concetto di "strasicuro" nelle modifiche (e nel mio piccolo mi permetto di dire che ne ho fatte anche di spinte, vedi galleria 8 :) ) non esiste, tutto è migliorabile e passibile di migliorie.
;)
Citazione di: Lupin il Agosto 03, 2006, 13:57:34 PM
Scusa Bracco ma la tua prima risposta non l'avevo letta :-\
Perfetto, ottima idea ma dove va messo questo disco?
Partendo col cestello vuoto, va messo prima di tutti gli altri o alla fine sopra?
PS: Per fare proprio i pignoli che guardano i peli però mi permetto di osservare che aggiungere un disco condotto è molto più rapido ma aumenta l'inerzia (tra l'altro il raggio è notevole). Fanno le campane alleggerite (fori sull'alluminio, parliamo di grammi) e poi tra mettere 4 rondelle e un disco intero mettiamo il disco?
Uhm mi sa che metterò le rondelle...anche se è devo trovarle a misura.
Consigliano di metterlo insieme al primo (all'interno).
Salut
P.S. I Guru dei siti americani, avendo riscontrato il difetto, hanno optato per questa soluzione. Se sia meglio o peggio delle 4 rondelle non lo sò.
Certo che tra trovare 4 rondelle e comprare un disco nuovo, la prima sembra la più semplice.
Sinceramente non credo che con le rondelle ci sia controindicazione di sorta, funziona perfettamente, non posso intraversarsi perchè le molle comunque sono sempre precaricate.
c'e' chi usa linux, e c'e' chi usa windows... :D :D :D :D
Ciao Lupin,
leggo solo adesso la continuazione a questo post....io ho risolto interponendo le ranelle alle molle...queste ranelle sono dello spessore di 2mm e come diametro interno devono "calzare" perfettamente nelle torrette portamolle.....per il diametro esterno devono essere leggermente più larghe delle molle in modo da essere sicuri che le molle poggino perfettamente!
la frizione dopo questa modifica risulta leggermente più dura...ma non tanto da creare problemi
spero di essere stato chiaro....
Ciaoooo
Eddio
Ciao EddioGaddy, ho appena letto il tuo thread ma ho fatto il lavoro 5 giorni fa, sia internamente che esternamente calzano alla perfezione, spessore 2 mm, la leva è rimasta della stessa durezza e la frizione funziona a meraviglia!!!