Stavo tranquillamente passando un pomeriggio su e giu per le colline toscane quando in decelerazione ho avvertito un lamento metallico che (per le mie orecchie) e' simile per frequenze ai telefonini, ma e' continuo , provenire dalla testa motore. La moto non ha subito cali di motore o accenni di spegnimento. Ho continuato per altri 100 km per tornarmene a casa , il rumore era sempre presente solo decelerando . Si manifesta molto chiaro a bassi giri diciamo intorno ai 2000 giri quando la moto e' in decelerazione ed e' rumore di campanella , quasi lamentoso. E' inavvertibile in accelerazione. La LS 650 e' una custom con un motore da 650 cc. , 4 valvole, di poca potenza. Ho dato tempo addietro piu' gioco ( piu' 0,04) alle valvole perche' il motore sembrava soffocato e prendeva male i giri con le marce alte. Pur sentendo distintamente le punterie sbattere ora va molto meglio anche se ultimamente il rumore sembra eccessivo. E' possibile che il rumore insorto recentemente sia dovuto ad un gioco valvole eccessivo???? O ritenete possa essere dovuto alla catena dell'albero a camme?? Grazie Augusto.
i rumori che appaiono solo in decelerazione o accelerazione solitamente provengono dalla biella o dal banco... :-\
non so, per prima cosa ripristina il gioco valvole e vedi se sperisce...
OK lo faro' . Potrebbe essere una risonanza dovuta al ticchettio delle valvole, allentatesi ancora di piu' ???? Grazie Stefano.
il rumore di valvole dovrebbe rimanere costante...
magari è il pistone che scampana... il motore era molto caldo? se ora la riacendi dafredda lo fa ugualmente?
Faccio delle prove e ti dico. In effetti il motore era molto caldo, nel senso che era in moto da due ore. Tenevo pero' andatura modesta e il motore girava sui 2.000/3.000 giri. Il rumore e' insorto improvvisamente su un rilascio di gas ed e' poi rimasto sempre presente. Grazie per ora, Augusto.
Dunque, Stefano , ho regolato meglio le valvole. Ho anche trovato qualcosa di allentato . Il rumore non e' piu' avvertibile ne' a freddo ne' a caldo. Era comunque rumore di trasmissione /trascinamento di qualcosa nella testa. Durante l'operazione di regolazione valvole ho scoperto che sulla testa ai lati del coperchietto valvole , ci sono dei depositi di fuliggine nera , come quella presente sullo scarico. Come cavolo ci puo' essere li' fumo tipo scarico????
Se perdesse un coperchietto valvola o qualcos'altro, perche' ci deve essere del fumo e non olio???. Puo' essere fumo da combustione che ritorna al carb per una non perfetta chiusura delle valvole di asp??? Ne trovai tempo addietro molto nel carb e nei condotti di aspirazione, ma come finisce poi sulla testa???? Che venga dalla candela?? E' un altro mistero che non riesco a spiegarmi.
magari sono i gas di scarico che escono dalla giunzione tra motore e collettori e ristagnano sotto al serbatorio...
oppure è sporcizia generica "esterna" ..
Giusto, la prima che hai detto mi piace di piu'!! Controllero' il serraggio del collettore, grazie, Augusto.