Ho avuto la malaugurata idea di andare a spasso nel forum (questo) prima di schiarirmi le idee ed andare a comprare un'altra XR, questa volta 650 SM, e ne leggo di tutti i colori:
Non frena , Non curva, Vibra troppo, spacca il ...lo, le sospensioni fanno ridere ... etc etc etc .....
Ma allora che moto sto comprando!!! Insomma io sono gia' abituato alla XR 400 da enduro e su strada mi accontento di come e' e delle sue scomodita' . Questa 650 e' ancora peggio?? Io non devo usarla al limite, non faccio motard, non la uso in citta' ma solo per andarci a giro dove e come mi va!! Pensate che mi pentiro'??? Al momento uso allo scopo un custom Suzuki, monocilindrico, mediamente comodo, lento e pieno di vibrazioni. Non credo che per le vibrazioni possa essere tanto peggio dellxr, in curve strette poi ve lo lascio immaginare cosa fa!!
Sembra che molti comprino le moto solo per trovarci critiche e problemi.
Bisogna anche prenderle come sono, come le donne. Ma insomma , qualcosa di positivo l'XR650 SM ce l'ha???? Grazie, Augusto.
Citazione di: AUGH il Luglio 21, 2005, 14:24:05 PM
Io non devo usarla al limite, non faccio motard, non la uso in citta' ma solo per andarci a giro dove e come mi va!! Pensate che mi pentiro ???
Lascia perdere le chiacchiere, hai fatto un'ottima scelta ... in relazione al tipo di uso che ne farai è perfetta !! ;)
Honda-Razzo.
io posso dire una sola cosa, la modifica essenziale per un utilizzo da diporto è comunque e sicuramente un tubo in treccia anteriore al freno anteriore...
che vibri eccessivamente NON è vero... io mi ci trovo bene...
lo scarico con fondello aperto è rumoroso, e per un utilizzo tranquillo alla lunga secondo me da fastidio...
meglio silenziarlo..
difetto del 650 nell'uso da diporto è sicuramente la sella... è molto dura.. non come alcune specialistiche ma abbastanza...
salici sopra prima di comprarla.... dopo 150 km continui il mio sederone di sicuro non ringrazia...
meglio metterci qualche pausa di mezzo...
Andrea, grazie mi conforti, ma la sella non sara' peggio di quella della 400 spero??? Anche quella e' abbastanza ostica per il posteriore e va accettata come e'(anche se io a dire il vero l'ho un po' abbassata).
La sella del 400 è più larga e morbida ma quella del 650 non è così scomoda. Chiaro che con un fuoristrada monocilindrico non fai più di 100/150 km senza fermarti anche perchè devi fare benzina...
Se vieni da una enduro il 650 SM ti sembrerà una moto fantastica, ovviamente se sei abituato ad una stradale o ad una guida motard spinta allora affiorano i "difetti" dovuti al fatto che la moto è concepita per l'enduro.
Quindi le modifiche da fare sono numerose.
Citazione di: AUGH il Luglio 21, 2005, 14:24:05 PM
Sembra che molti comprino le moto solo per trovarci critiche e problemi.
Ma insomma , qualcosa di positivo l'XR650 SM ce l'ha????
ciao Augh, aggiungo la mia.
Premetto che non sono un esperto di SM nè sono in grado di fare confronti con l'XR400.
Tuttavia ho una certa esperienza di moto e anche per questo motivo non mi lascio affascinare facilmente.
La XR650SM è una moto che
nell'uso normale (quello che vuoi fare te mi sembra) risulterà quanto mai equilibrata.
Mantenuta in questo ambito, non ha difetti troppo evidenti.
Una buona messa a punto basta per guidarla in scioltezza e quando ben "settato" il reparto freni/sospensioni non mostra grandi limiti.
Alla sua sconcertante facilità di guida (come di messa in moto) è complice la generosità di coppia motrice che il motorone eroga in modo mai brusco.
L'XR650SM non vibra per niente. Se non fosse: per la scomodità della sella rigida, per il fascio di luce-faro inesistente (a me questo non importa), per l'autonomia modesta, sarebbe senz'altro una moto per macinare anche parecchie centinaia di km tutti di un fiato.
Insomma: leggerezza, maneggevolezza, ....non sono quelle di un SM da gara nè le prestazioni sono quelle di una stradale da 150CV ma molti, a mio avviso, quando danno giudizi negativi hanno poco l'idea dell'indirizzo del mezzo acquistato che all'origine nasce da un progetto "enduro" (americano), tutto quà.
Malgrado la versione Dall'Ara la trasformi in SM mi sembra illusorio pretendere troppo.
Di sicuro, ripeto, è una moto che gratifica nella guida e ti porta un po' dovunque senza grattacapi.
Per come la penso io, uno come te (per quello che ho capito dalla tua competenza attraverso questi contatti) non avrà problemi con nessuna moto ma non potrà trovarsi che bene con una XR650SM .
ciao ;)
Quoto in pieno Antarctica e aggiungo che ti porterà anche in fuoristrada, meglio se su percorsi asciutti dove le gomme hanno un po' di trazione.
Uncleroby
metti un bel tubo in treccia all'anteriore (basta chiederlo e te lo montano di serie)
e poi aggiungi solo benzina ;)
se fai tanti km la sella è un po scomoda...
le vibrazioni sono poche.. i KTM sono peggio... ;)
Grazie a tutti voi per avermi rincuorato. Ormai mi sono intestardito a comprarla perche' le varie FMX, DRZ SM, XT 660, mi lasciano indifferente. Voglio una MOTO vera per fare 5000 km l'hanno senza problemi, e spero di averla trovata. Domani vi racconto l'avventura .
Io ne ho fatti 32.000 in 4 anni...
Uncleroby
;) Io dico che la cosa che ti farà pensare sarà quando
ti ritroverai in pochi se. a 150 e sentirai che ce n'è ancora..
Per tirarla, guarda bene quanta strada libera hai davanti. ;D
Oggi sono in grado di rispondere alla mia stessa domanda. L'ho presa ieri. Usata, XR650 SM, 1090 km dal Febbraio 2004. Il precedente proprietario aveva anche il filippino per metterla in moto, immaginate come e' stata tenuta. Aveva sempre l'odore delle cose nuove. Parte al primo colpo, io ho anche il 400 e la tecnica e' la stessa. Se non fosse per un fastidioso ondulamento quando la moto carica la ruota anteriore, sarebbe una bici. In questo e' meglio del 400. Manubrio bassissimo (gia' alzato). La muovo meglio del 400 anche da fermo. Le sospensioni mi sembrano decenti. Sbacchetta davanti frenando a velocita' modesta. Brucia lo stinco della gamba destra, sempre, ( mi ci vorra' uno stinco nuovo magari di amianto).
Difetti veri per ora ne ha un paio, vedete se li avete anche voi. A gas puntato e poco, strattona parecchio. Sembra che voglia sempre andare decisa e non sopporta poco gas. Secondo scoppia mostruosamente in rilascio. Vabbe' che i botti oggi purtroppo sono di moda, ma ne farei volentieri a meno.
Di positivo c'e sicuramente il motore. Rumoroso si ma chi se ne frega!
Tira come un dannato. In autostrada ho aperto un pochino e da 90 a 120 e' schizzata in un secondo. Non sono mai riuscito ad aprire del tutto la manopola del gas. Per ora le do del lei perche' devo approfondire la conoscenza. Pero' mi piace perche' nonostante le tante moto avute, non ho mai avuto niente di simile. Ha personalita' da vendere, e' schietta, mi ci devo ancora abituare anche se ho gia' fatto piu' di 300 km in un giorno. Scusate ora vado a leggermi un po' di cose sul forum perche' non so niente di questa moto.. tranne che cel'ho!! Grazie , Augusto.
I "difetti" o caratteristiche da te riscontrate sono comuni, scoppi eed è rumorosa perchè monti il fondello aperto. Col fondello chiuso è molto più civile e non scoppietta ma ai bassi non va... :-\
Uncleroby
Ciao Augh!!!
ti dico solo che io ho altre moto ma la mia preferita è stata il mio vecchio xr 600 (ora non c'è più)... e il mio attuale 650SM.
Domenica ci ho fatto 450 KM... i miei amici, con varie fazer, monster e kawa z750... hanno voluto tutti provarla sulla strada per il Gran SanBernardo...
a me non interessano molto le prestazioni... per quelle ho altro modo di trovarle...(scusa l'italiano sciancato!!)
mi piace il carattere del mezzo la sua (esageriamo un po') esclusività...
DICIAMOCELO siamo un po' edonisti e godiamo del fatto che XR non è da tutti!!!! :D :D :D
Io mi sono ricomprato l'R anche perchè "tutti mi hanno detto di tutto".... ma io l'ho presa lo stesso e per tenermela!!!!
Sinceramente, con i suoi difetti, trovo il 650 una moto potente, tecnologica, non pesante per ciò che ti da ....ma sopratutto AFFIDABILE!!!!
Del vecchio XR i jap di honda dicevano "tutto ciò che non c'è non si può rompere...."
Non farle mai mancare olio buono, il giusto refrigerante nel suo impianto e falle bere benza e lei, in cambio, ti porterà dove vuoi. PUNTO!
Basta seghe mentali e divertiti!!!
:) Complimenti per l'acquisto.
Vedrai che ti darà tante soddisfazioni :-*.
Ricordati che dopo le forti accelerate si deve frenare,
occhio che va come una dannata. :P
Ciao Vittorio, si' e' vero va come una dannata. Pensa che non ho ancora avuto il coraggio di arrivare con la manoppola a fondo corsa!! Comunque sono contento, consuma pochissimo ed e' stabile e leggera. Ha solo un difetto , grosso per me, uno scarto girando la manopola del gas da tutto chiuso. Ho provato a togliere il gioco alla manopola ma lo fa ugualmente. Quando passo a bassi giri da una marcia ad un altra , specie in scalata , avverto questo strattone alla riapertura del gas che mi da fastidio. Il passaggio non e' dolce ma brusco . Ho provato anche a tenere il minimo piu' alto (a me piace basso) ma niente lo fa ugualmente. Tirando un po le marce non si avverte, anche se si guida decisi, ma facendolo in modo rilassato, alla riapertura del gas la moto ha un sussulto meccanico che da fastidio. Hai anche te il problema??
per quel che mi riguarda è il problema del carb originale..
qualcuno dice che mettendo un filtro aria un po più aperto la cosa diminuisca..
io ho risolto cambiando carb... ma sappi che non l'ho cambiato per qual problema.. ma solo per sfizio..
Citazione di: AUGH il Luglio 25, 2005, 08:41:58 AM
Ho provato a togliere il gioco alla manopola ma lo fa ugualmente.
Il gioco è indispensabile! Lascialo!
Uncleroby
Caro Uncle, sara' anche indispensabile, ma l'ho sempre tolto da tutte le moto che ho avuto e non mi e' successo mai niente. Non vedo il problema, io devo sentire una immediata risposta alla manopola, purtroppo il motore fa un salto che mi da fastidio. Piu' c'e' gioco e piu' mi da fastidio perche' non so mai quando avro' il sussulto maledetto.