Ho alzato di un 2-3 cm il manubrio con spessori e mi ritrovo col problema del cavo acceleratore che era talmente a misura che ora interferisce non poco con il castelletto del rialzo manubrio. Ho liberato i cavi dalla tenuta che hanno davanti al serbatoio, prima di scomparire sotto questo, ma non e' sufficiente. Avete suggerimenti su come avete fatto voi. Non vorrei segare 2cm di manubrio per riallentare il cavo che ora, a seconda della posizione manubrio , rimane teso bloccando il ritorno corretto della manopola. Grazie, Augusto.
P.S. Mi rendo conto che queste moto da nuove o quasi, hanno molte cose MOLTO approssimative e che bisogna sempre rimuovere o correggere i problemi. Stessa cosa mi successe col 400 comprato nuovo. Stessi problemi mi sta' dando questa. I cavi accel. ed elettrici interferiscono col libero movimento dello sterzo ed ad andature che tendono a caricare l'anteriore od in frenata, viene fuori un ondeggiamento come se la moto fosse ubriaca. Boh!!
Prova a ruotare di 180° il comando dell'acceleratore facendo in modo ch l'uscita dei cavi sia sotto al manubrio e non sopra. ;)
Qualcosa dovresti riuscire a guadagnarlo !!
Honda-Razzo.
io prima di cambiare carb ho fatto come dice HR... ruotato di 90° indietro il comando gas, ma avevo sostituito il blocchetto di
OFF con il pulsante in gomma tipo 600, non so se diversamente interferisca...
Dopo aver alzato il mio manubrio con gli apposti riser ho dovuto ruotare di 180° il comando gas rapido traendone un notevole beneficio !! ;)
Honda-Razzo.
OK ricevuto, stasera provo. Domani vi faccio sapere. Ad occhio dovrebbe funzionare. Grazie per ora e di nuovo. Augusto.
ruota "sotto" il comando e fai passare i cavi davanti al manubrio
se in alcune posizioni il comando si blocca probabilmente hai il cavo di ritorno troppo teso (con poco gioco) ;)
Ho smontato tutto quello che dovevo ed ho trovato che il cavo dell'acceleratore passa sotto il silent block di sinistra , e' teso e fa una curva secca in quel punto (parlo del silent block che tiene il serbatoio fisso al telaio). Il ritorno dell'acc. passa correttamente sopra il silent block.
Non ho trovato il ritorno particolarmente impiccato e comunque i registri , sia alla manopola che sulla staffa carb, non mi consentono di allentare per niente. I cavi scorrono senza grasso lubrificante (ce l'ho messo). Non ho ancora guidato la moto dopo queste correzioni. Ho comunque ruotato la manopola 180 gradi , alzato il manubrio di altri 2 cm e ruotato leggermente in avanti ed ora la guida e' veramente ottima ( e la sella piu' ostica). Spostando la posizione in avanti la moto ha acquistato agilita' e anche il freno posteriore viene raggiunto ed azionato piu' facilmente , rendendolo piu' efficiente. La posizione ora e' + o - identica al 400. La moto deve essere portata cosi' giusto?? Augusto.
i cavi originali scorrono su guaina teflonata.. non vanno lubrificati.. basta tenerli puliti...
Stefano, sei sicuro in merito al fatto di far passare davanti al manubrio (tra mascherina e manubrio) i cavi gas ?
sugli esplosi Honda sono dietro il manubrio.. passano sopra il tappo dell'olio..
Io li faccio passare dietro al manubrio altrimenti diventano troppo corti. ;)
Honda-Razzo.
per davanti intendevo dietro.. ::)
intendevo davanti guardandolo da seduto, coè tra me e il manubrio...
effetivamente è un po ambigua..
di serie mi sembra che pasino sotto al manubrio tra i due riser..
io l'ho fatto passare proprio davanti (cioè dietro)
(http://www.specialmotors.altervista.org/xr650r/strumentazione/tn_strumentazione.jpg)
Citazione di: AUGH il Luglio 28, 2005, 10:28:06 AM
Ho smontato tutto quello che dovevo ed ho trovato che il cavo dell'acceleratore passa sotto il silent block di sinistra
I miei passano entrambi sopra!!!
Citazione di: AUGH il Luglio 27, 2005, 10:20:12 AM
viene fuori un ondeggiamento come se la moto fosse ubriaca. Boh!!
Anche a me lo fa ogni tanto, specie a basse velocità, da cosa è provocato? come si risolve??
Che casino col davanti e dietro!!
La mia che possiamo considerare nuova, ha i cavi che passano davanti al manubrio e cioe' tra manubrio e mascherina faro. Per Nick : infatti ho corretto il problema ed ho ottenuto un certo miglioramento. Per quanto riguarda l'ondeggiamento della moto alle basse velocita', io ho avuto una brutta esperienza col 400 comprato nuovo in quanto il serraggio stabilito dalla Honda e' eccessivo e causa una cattiva scorrevolezza del manubrio. Questo mi creava ondeggiamenti paurosi della moto. Allentato leggermente il problema e' scomparso. Anche il mio 650 ha lo stesso identico problema, anche se minore, probabilmente con l'uso sparira', ma se non e' dovuto all'interferenza di qualche cavo nella zona del cannotto di sterzo, e' sicuramente dovuto al serraggio della ghiera sotto la piastra manubrio.
Una verifica che puoi fare e' : metti la moto in modo che la ruota ant sia libera e giri sollevata da terra. A quel punto vedi se lo sterzo mettendolo da una parte e dall'altra arriva tranquillamente a fondo corsa o se ha degli impuntamenti. Se li ha cerca di capire cosa e come. Se non li ha allora e' troppo serrata la ghiera. Parlo di moto nuove tralasciando eventuali usure di cuscinetti sterzo. Il problema lo si avverte di piu' a basse velocita' in quanto in quelle condizioni ci sono pesi ed attriti che gravano maggiormente sulla ruota anteriore e che evidenziano questo problema. In velocita' la ruota si alleggerisce e il problema come magicamente scompare. Dovrebbe essere cosi' anche per te. Augusto.
beh, in realtà all'aumentare della velocità il problema sparisce perchè la coppia raddrizzande dello sterzo aumenta, quindi devi fare più forza sul manubrio e gli attriti/impuntamenti diventano trascurabili inquanto inferiori alla coppia necessaria per ruotare lo sterzo
quando vai piano gli attiti sonosuperiori alla forza "ideale" da applicare allo sterzo e senti proprio lo scalino, cioè si "blocca" e per andare oltre devi fare più forza, passato il punto lo sterzo ti gira più del previsto perchè stai facendo troppa forza!! le correzioni impercettibili che si fanno inconsciamente ti creano l'ondeggiamento. Perchè non si riesce a quantificare la forza necessaria per portare lo sterzo dritto e si va "oltre" dalla parte opposta..
ecco come dovrebbero passare i cavi..
(http://www.xr650r.us/issues/cables.jpg)
Stefano, concordo solo parzialmente con te. Al di la' delle analisi sulla coppia raddrizzante, gli attriti del sistema, e le forze applicate, da persona pratica quale essenzialmente sono, ti faccio presente che il mio 400 era inguidabile a basse velocita, su asfalto, solo perche' la ghiera era serrata alla coppia serraggio richiesta da mamma Honda. Una volta allentata leggermente (di una inezia) e' cambiato tutto , completamente. Certo ora in velocita' o sullo sconnesso quando desidereresti avere uno sterzo diciamo piu' "pastoso" si sposta con facilita' eccessiva, quindi le buchette in successione sono piu' fastidiose .
Ecco perche' mamma Honda, pensando all'utilizzo del 400 MA ANCHE A QUELLO del 650 che non dimentichiamo e' NATO PER L'ENDURO, tiene lo sterzo un po' "frenato". Sarebbe interessante vedere le coppie di serraggio ghiera di moto H di utilizzo unicamente stradale e le xr . Se a questo serraggio si aggiungono anche attriti di cavi il problema aumenta. Io non ho mai avuto quello che chiami "scalino". Il fatto che la forza applicata dalle braccia e' ininfluente sul problema te lo dice il fatto che l'effetto ondeggiamente e' presente ed identico se guidi a bassa velocita' per pochi metri senza mani sull sterzo. In questo caso non c'e' un sovra dimensionamento dello sforzo manuale , eppure lo fa' ugualmente . Come lo spieghi allora se non ricorrendo alla questione della ghiera, fermo restando che tutto quello che hai detto sugli attriti maggiori a basse velocita' e' vero?? Augusto.