Ho cercato in lungo e in largo ma non sono riuscito a scoprire, quale pressione ottimale x utilizzare la mia 400 su terreni duri e medio duri? visto che sono i terreni che ho da queste parti e poi ho realizzato una fettucciato dove il terreno è morbido non so se sgonfiare oppure gonfiare.... ho anche comprato un misuratore di pressione digitale.........?????? Bo!!!!! I vari " Piloti " a cui ho chiesto sono molto vaghi, secondo me non lo sanno e vanno a capocchia.... mi date una mano?
I "piloti" come dici tu sentono se la gomma è da gonfiare o sgonfiare. Sul duro a spanne 1-1.1 ant e 0.8-0.9 post.
Poi dipende anche dal tipo di gomma e dal grip che si vuole avere, non è che ci sia una bibbia della pressione...
io quando vado per pietre sto su 1,4
sul fango sotto l'1 e sul duro una via di mezzo... ;)
sul duro deve essere abbastanza gonfia da evitare scontatti del cerchio con pietre e simili e "pizzicature"
sul mollo deve essere sgonfia in modo da deformarsi quanto basta per scrollalrsi il fango che altrimenti la fa dimentare slick ..
tutto il resto è solo "gusto personale" ;)
70 la minima 140 la massima, oltre sei a rischio ictus/infarti.
Scherzi a parte, tanto per fare un esempio sul CRE le tengo più sgonfie rispetto all'XR, anche per ovviare alla rigidità della ciclistica. Diciamo che tra 0.7 e 1.0 c'è più o meno tutto. Oltre solo se fai terreni duri con sassi appuntiti (alla Via del Sale andavo a 1.2)
Citazione di: Stefano80 il Agosto 08, 2005, 22:18:53 PM
io quando vado per pietre sto su 1,4
sul fango sotto l'1 e sul duro una via di mezzo... ;)
sul duro deve essere abbastanza gonfia da evitare scontatti del cerchio con pietre e simili e "pizzicature"
sul mollo deve essere sgonfia in modo da deformarsi quanto basta per scrollalrsi il fango che altrimenti la fa dimentare slick ..
tutto il resto è solo "gusto personale" ;)
Il fango si stacca solo con la velocità della rotazione, si impacca sulla ruota anche con le mousse, e sul mollo non serve gomma molla... sul duro alcuni la gonfiano tanto per prevenire danni ai cerchi, ma la realtà è che lì servirebbe morbida. E' praticamente l' inverso del terreno. Gli adattamenti poi ognuno li fa in base alle proprie fisse come dimostrato in questo 3d
Per il cross, dove le velocità sono ben altre, ti do ragione. O in fettucciato. Ma sulle mule belle toste e infangate se non sgonfi non vai avanti, gomma bassa=più impronta a terra=più trazione. Perchè in enduro si usa il 140 dietro e nel cross il 110?
Da manuale Honda è 1/1 bar.
CitazioneMa sulle mule belle toste e infangate se non sgonfi non vai avanti, gomma bassa=più impronta a terra=più trazione. Perchè in enduro si usa il 140 dietro e nel cross il 110?
succede la stessa cosa anche a me.. e avolte le sgonfio "per strada" .. anche se devo ancora capire bene quali siano le pressioni giuste, vado a tentativi.. ::)
Citazione di: Fred Krueger il Agosto 09, 2005, 08:50:46 AM
Perchè in enduro si usa il 140 dietro e nel cross il 110?
Ma nell' enduro è un 140/80, nel cross un 110/100, non 110/80, la larghezza non è poi moltissimo diversa!!! Cmq io parlavo di terreni non fangosi, il fango è un po' particolare e bisogna seperci dare il gas nel modo giusto, quindi io che sono scarso non mi esprimo per il fango! E' vero cmq che io parlo per esperienza in pista da cross e basta, in enduro sono piantato ancor di più!!!
Giampi, adesso vengo lì e ti spezzo una gamba. Il secondo numero è l'altezza in percentuale del pneumatico rispetto alla larghezza, che è il primo numero, in mm. Quelli da enduro sono larghi 140, quelli da cross 110, a prescindere da quanto siano alti, tre centimetri su 11 ti sembrano pochi?
http://www.gommadiretto.it/Reifenbezeichnung.html
Scusate ma le gomme le sgonfiate a "occhio"? Come fate a sapere che le sgonfiate a 1 o 1.1??? :sgrat:
Citazione di: Noisemaker il Agosto 13, 2005, 13:22:10 PM
Scusate ma le gomme le sgonfiate a "occhio"? Come fate a sapere che le sgonfiate a 1 o 1.1??? :sgrat:
Infatti, non si sa, a meno di non portarsi dietro un manometro. E comunque a mano ti rendi conto, basta fare a piccoli passi...
Andrea: Per l' enduro anteriore 1 o 0,9 posteriore 0.8 con questo mediamente sali ovunque con trazione decente anche su terreni fangosi anche se dipende molto dalla carcassa del pneumatico ci sono alcune marche molto dure tipo Dunlop ove puoi scendere anche a 0.6 al posteriore poi è la sensibilità del tuo polso dx a fare la differenza ........ dipende anche dal peso tuo e della tua cavalcatura ........ diciamo in linea di massima i valori sono questi ma è l' esperienza sul campo a fare la differenza ....... 1.4 all' anteriore sulle pietre a mio parere la gomma ti rimbalza ovunque e sei senza direzionalità ......... per la misurazione in corsa acquista da un gommista un piccolo manometro prodotto da michelin si chiama vigil ha una sua scatolina per contenerlo contro gli urti e misuri la pressione in un istante e puoi variarla in base al terreno costo circa 20 euri e arriva a misurare fino 2.5 ................. il terreno peggiore per girare quello di questi giorni come il sapone, bagnato sopra e totalmente duro sotto una pacchia da risalire le mule impestate ;D ;D ;D ;D
io mi porto un picoclo manometro pagato 6 .. funziona molto bene..
oggi ero a girare in un sottobosco molto umido (a causa della pioggia dei giorni scorsi) ..
ed ho fatto alcune mulattiere "vere", nel senso le vecchie strade lastricate di pietre per i muli ovviamente in salita..
le gomme le ho messe a 1.2 e sono andato su bene... (MT21 col TT350)
io uso la moto solo in off, porto sempre un piccolo manometro,se ho in previsione un trasferimento iniziale lungo una volta arrivato sgonfio la post a 1.00 ma mai sotto 0,8 che secondo me resta tutto ancora affidabile, certo una mousse è costante a 0,8 non salta come uno yo yo, non strappa,non buca e probabilmente chi la usa non fa bitume.Se uno ha un cerchio con un fermacopertone puo forarlo e aggiungere anche un'altro se vuole stare basso di pressione, io consiglio di prestare più attenzione alla buona gomma adeguata al percorso e l'usura del tassello che è meglio, perchè se è un intermedio economico, gia bella cotta e per giunta anche da nuova era 'puro cedro del Libano' c'è poco da fare.
DIciamo che un'idea adesso te la sei fatta... E come penso tu abbia capito c'è chi la porta a 1,4 e chi scende addirittura a 0,7... ma c'è chi fa di peggio!!! ANDREA/CIAK è arrivato a 0,5 sul fango... (ma quello è un'animale)
Io personalmente la utilizzo per qualunque terreno a 0,8 la posteriore e a 0,9/1 l'anteriore...
Poi basta accellerare!!
Ciao
PABLO
mmmm mi sembra che il nostro gianpivr sia il più preparato sulle gomme da off ;D ;D
scherzi a parte sono d'accordo con lui.
1. 110/100 e 140/80 sono praticamente uguali (hanno la stessa larghezza)
2. la pressione dipende dal tipo di pneumatico
3. se è duro (e buono) abbastanza da "sopportare" le sevizie di un off intenso allora più si scende e meglio è
4. sulle pietre piu è sgonfio il pneumatico, meno si rimbalza e più si cammina. chiaramente tutti alzano la pressione per non pizzicare. ma dovrebbe essere il contrario (altrimenti quelli del trial sono pazzi?)
5. sul fango lo stesso, più è sgonfio e piu impronta si ha a terra, e quindi si va meglio.
risultato le gomme più sono sgonfie e meglio è ;D ;D ;D
e allora?
allora io vi posso dire il mio punto di vista:
1. gomme rigorosamente da cross, vanno meglio e costano meno ... lasciamo le varie "competition" enduro a chi fa appunto competizione e quindi deve montarle omologate per forza
2. solo gomme "buone", diciamo dunlop 707 post e 756 ant per esempio, e dure che "durano" ;D ;D ;D ...
io gonfio a 1-1.1 l'ant e tra 0.6 e 1.0 il post, dipende dal tipo di terreno.
la scorsa estate ho fatto 3000 km con un dunlop 707 post praticamente finito gonfiato a 0.5 ...
ci ho fatto anche la siena-follonica. quella dello scorso anno. avete presente il fango che c'era? ebbene la gomma a 0.6 usava i tacchetti laterali ... (che non si consumano praticamente mai) ... andava su che era un piacere ...