Ho smontato un carter x cambiare molla kick starter. Non riesco a togliere la guarnizione vecchia tanto e' incollata sul basamento. Cosa mi consigliate di usare in emergenza? diluente? purtroppo sono le 18:00, ricambisti chiusi....e carter aperto
Datemi speranza di potere richiudere oggi
ciao
Un taglierino, poi pulisci tutto col diluente. La guarnizione nuova ingrassala (o ungila) prima di metterla, così la prossima volta non sarà appiccicata... ;)
... aggiungo solo di fare attenzione, all'atto di richiudere, al piccolo passaggio olio tra filtro e pompa, consistente in un piccolo tubetto che calza un o ring... è facile perderselo.... visto che hai il grasso a portata di mano ungi pure l'albero del k.s. prima di ifilarlo nel suo paraolio...
Giustissimo :)
(http://www.xr-italia.com/foto/tecnica/chiusuramotore/motore_27.jpg)
Grazie mille ragazzi..sempre presenti.
Purtroppo non e' semplice nel mio caso rimuovere la guarnizione con un taglierino anche perche' avendo il motore montato non e' molto agevole il passaggio per il corpo del taglierino....in piu' ho graffiato il basamento in piu' punti(sono un po' pasticcione).
Ho deciso di rimontare il carter come e' momentaneamente, domani cerco un prodotto specifico leva guarnizioni, ho visto su internet che ne esistono.
Ho desistito anche perche' ho visto che oltre alla molla si era rotta quella corona in materiale simil duraglass che ha un incavo x la molla (e questa cosa non la avevo ordinata). Oltre a questo guardando gli spaccati mi sono accorto che manca una rondella all'assieme (quella che sta' dietro questa corona).
Probabilmente quella che mi ha venduto la moto era + pasticcione di me , aveva anche montato la tazza schiaccia molla (l'altra molla) al contrario. Probabilmente aveva gia rotto la molla in questione e si era arrangiato (dimenticando una rondella).
Comunque visto che devo ordinare questi 2 particolari penso che perdero altre 2 weeks facilmente (no conc aperti nel raggio di 100km nella mia zona)
Una cosa volevo chiedervi a scanso di equivoci. Nella procedura x cambio molla scritta da Gabriele vi e' scritto che: una volta agganciata la molla nell'asola bisogna spingere l'albero quasi fino in fondo ( e quindi ingranare gli ingranaggi), dopodiche' (previo rimozione candela o alzando le valvole)bisogna ruotare l'albero in senso antiorario x circa 360° (fase di carico molla) fino a quando non oltrepassa quella piastrina a U che dovrebbe bloccare il ritorno all'indietro del tutto.
Domande:
1) e' proprio necessario innestare gli ingranaggi (premendo a fondo l'albero) per fare il precarico molla? Se lascio l'albero sporgere senza ingranare non e' lo stesso? lalbero lo posso innestare anche dopo avere fatto questo giro all'indietro o no?
2) Si dice che il giro da fare e' di circa 360° ma a me risulta che dalla posizione dove si innesta la molla nell'asola a dove si trova questa piastrina a U ci siano si e no solo 270° circa , c'e forse qualcosa che non capisco o e' giusto cosi?
Scusate le molte domande, sarebbe belo potere chiamare qualcuno al cell x fugare ogni dubbio ma non conosco nessuno che mi possa aiutare (oltre voi naturalmente)
Grazie ancora della gentilezza dimostrata
Ciao
se con il taglierino non ci passi spacca la lama ed usana solo un pezzetto..
sui graffi puoi mettere della pasta nera o rossa, la trovi in tutti gli autoricambi/motoricambi degni di questo nome ;)
altro non so perchè il 600 non l'ho mai toccato.. ;)
Citazione di: ivx il Agosto 10, 2005, 20:55:36 PM
Scusate le molte domande, sarebbe belo potere chiamare qualcuno al cell x fugare ogni dubbio ma non conosco nessuno che mi possa aiutare (oltre voi naturalmente)
Grazie ancora della gentilezza dimostrata
Ciao
Se vuoi puoi chiamarmi sul mio numero e te lo posso spiegare molto velocemente, fammi uno squillo al 329/6262270 o mandami un sms che ti richiamo io, per fortuna io il tel non lo pago poichè lavoro in una società telefonica.
Ho cambiato la molla più volte e ormai sono diventato pratico, sia di guarnizioni che di molle kick, ho molte foto fatte a riguardo.
Chiamami senza problemi, sarò ben felice di aiutarti, quando vuoi. ;)
Guarda se intanto queste foto possono aiutarti...
(http://img355.imageshack.us/img355/9414/carter014ls.jpg)(http://img355.imageshack.us/img355/8166/carter021sw.jpg)
(http://img355.imageshack.us/img355/7488/carter032oy.jpg)(http://img353.imageshack.us/img353/9824/carter040bu.jpg)
Ciao
LucaXr :)
Grazie Luca di avere accolto la mia richiesta di aiuto.
Quando arriva la corona e il resto che devo ordinare ti chiamo.
Intanto ho trovato il prodotto rimuovi guarnizioni da un ricambista auto (un sopravvissuto) , trattasi di Loctite 7200.....speriamo vada bene.
Ciao, Ivano
Caspita ivx, più professionale del team hrc del mondiale!!! :P
Io ho sempre fatto con taglierino, spatolina e spazzola... mi fai vergognare... :D
... un paio di consigli: per togliere la vecchia guarnizione" l'utensile" più necessario è la pazienza: spesso è il lavoro che richiede più tempo della riparazione stessa... usa qualcosa di sottile e nn tagliente (come la lama di un taglierino nuovo) perchè è facile rovinare la lega leggera... impregna la vecchia carta di crc e poi vai di contropelo con l'attrezzo (io ho usato spesso le lame di un vecchio spessimetro)... ci vuole il tempo che ci vuole... per quanto riguarda la tua domanda: si non devi per forza ingranare per caricare la molla: monta provvisoriamente il pedal del k.s. e carica la molla, dopodichè spingi in dentro l'albero per ingranare... la rondella che dici tu serve per l'eliminazione del gruppo alzavalvola automatico "old style", che i primi modelli montavano... ci vuole dal '88 in poi....
Vi confesso una cosa che non ho detto.....indice di quanto io sia un rospo.
Il carter lo ho smontato molto..molto agevolmente, solo dando un colpetto con le mani. La guarnizione a questo punto era perfetta, completamente incollata sul basamento e scollata senza residui sul carter. Presumo che chi abbia aperto il carter prima di me abbia ingrassato solo il lato carter ma non quello sul basamento, cosi facendo forse si evita in ogni modo di romperla all'apertura e si puo' riaprire + volte senza problemi (lo faro' anch'io).
Siccome sono un rospo e voglio fare il perfezionista mi sono detto....ho una guarnizione nuova,uso la guarnizione nuova che c...o, solo il meglio x il mio Xr.
Appena ho provato a togliere quella vecchia pero' mi sono accorto di come non fosse x niente facile, purtroppo pero' la avevo gia' rovinata con la spatola.
Sbagliando si impara (spero) d'altronde io non sono uno abituato a fare questi lavori e non avrei mai aperto se il mecca non fosse in vacanza e senza avre letto qui la procedura.
Altro che team HRC....ho gia' scritto 3 post e ancora la devo cambiare la molla.
In compenso pero' , e questo ve lo devo dire, mi ha fatto un gran bene vedere quanta gente ci sia qui pronta a dare una mano agli sprovveduti come me in maniera totalmente disinteressata.
Forse e' solo x questo che continuo a scrivere...per continuare a sorprendermi di quanto sia bella questa comunita'
ciao, alla prossima puntata
... quando si fa un lavoro per la prima volta è normale fare pasticci... sei stato già fortunato che il coperchio si è aperto senza difficoltà: spesso i cilindretti di posizionamento si ossidano rendendo difficile l'apertura... a questo proposito farai bene ad ungere anche questi prima di richiudere...
Citazione di: ivx il Agosto 11, 2005, 20:20:02 PM
Vi confesso una cosa che non ho detto.....indice di quanto io sia un rospo.
Il carter lo ho smontato molto..molto agevolmente, solo dando un colpetto con le mani. La guarnizione a questo punto era perfetta, completamente incollata sul basamento e scollata senza residui sul carter. Presumo che chi abbia aperto il carter prima di me abbia ingrassato solo il lato carter ma non quello sul basamento, cosi facendo forse si evita in ogni modo di romperla all'apertura e si puo' riaprire + volte senza problemi (lo faro' anch'io).
Siccome sono un rospo e voglio fare il perfezionista mi sono detto....ho una guarnizione nuova,uso la guarnizione nuova che c...o, solo il meglio x il mio Xr.
Appena ho provato a togliere quella vecchia pero' mi sono accorto di come non fosse x niente facile, purtroppo pero' la avevo gia' rovinata con la spatola.
Sbagliando si impara (spero) d'altronde io non sono uno abituato a fare questi lavori e non avrei mai aperto se il mecca non fosse in vacanza e senza avre letto qui la procedura.
Altro che team HRC....ho gia' scritto 3 post e ancora la devo cambiare la molla.
In compenso pero' , e questo ve lo devo dire, mi ha fatto un gran bene vedere quanta gente ci sia qui pronta a dare una mano agli sprovveduti come me in maniera totalmente disinteressata.
Forse e' solo x questo che continuo a scrivere...per continuare a sorprendermi di quanto sia bella questa comunita'
ciao, alla prossima puntata
Lo stesso problema con la guarnizione che ho avuto io in fase di prima apertura carter...era perfettamente saldata al basamento, non perdeva, a mio avviso sarebbe potuta rimanere lì in eterno, se con il taglierino non andavo lì a cercare di toglierla. Per toglierla del tutto ci ho messo ore, era FUSA!!!..con uno scalpellino da falegname l'ho tolta tutta, ma devo dire che è un metodo che non consiglio, oggetti troppo duri affilati e contundenti sono troppo pericolosi i bordi di alluminio che si intaccano facilmente.
Circa la disponibilità dei "fratelli" non ho mai avuto dubbi, commenti positivi come il tuo non fanno altro che riconfermare anche il mio pensiero e cioè che Xr-Italia è veramente una GRANDE COMUNITA'. :)
LucaXr ;)
riesumo perchè potrebbe interessare a tanti e chiedo conferme sul loctite 7200 per rimuovere le guarnizioni incollate ;)
occhio a inserire l'ablero della messa in moto nel carter..(il foro nella seconda foto) quando abbiamo aperto il motore ci siamo accorti che l'ultimo proprietario (UN TRUFFATORE IN TUTTI I SENSI) aveva letteralmente rotto parte del bordo del foro..mancava un pezzo..e quindi ho dovuto cercare un semicarter usato dx
Citazione di: belzebelze il Giugno 15, 2009, 11:51:18 AM
riesumo perchè potrebbe interessare a tanti e chiedo conferme sul loctite 7200 per rimuovere le guarnizioni incollate ;)
= sverniciatore vulgaris.
Altro metodo fantasioso.
Aria calda con getto focalizzato. L'adesivo (verde) per posizionare le guarnizioni a 80° -100 ° C perde rigidità e diventa elastico.
Citazione di: rickyx il Giugno 15, 2009, 23:51:26 PM
= sverniciatore vulgaris.
Citazione di: mattia il Giugno 16, 2009, 03:29:52 AM
Altro metodo fantasioso.
Aria calda con getto focalizzato. L'adesivo (verde) per posizionare le guarnizioni a 80° -100 ° C perde rigidità e diventa elastico.
grazie a entrambidui ;)
Citazione di: ghost il Agosto 10, 2005, 20:14:33 PM
... aggiungo solo di fare attenzione, all'atto di richiudere, al piccolo passaggio olio tra filtro e pompa, consistente in un piccolo tubetto che calza un o ring... è facile perderselo.... visto che hai il grasso a portata di mano ungi pure l'albero del k.s. prima di ifilarlo nel suo paraolio...
mezzeca che magone che mi sta venendo, dove si trova questo orin? ho fatto un casino di attenzione ma non ho visto niente
(http://img535.imageshack.us/img535/6990/dsc03961h.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/535/dsc03961h.jpg/)
vedi la pompa dell'olio? bee..quel foro sopra l'ingranaggio della pompa stessa.
(http://s3.imagestime.com/out.php/i626459_DSC03961.JPG) (http://www.imagestime.com/show.php/626459_DSC03961.JPG.html)
ma il foro 1 o 2? l'oring deve essere incastrato nel corrispondete all'interno del carter frizione ? porca miseria devo riaprire, speriamo di non rovinare la tenuta della guarnizione che è nuova
se non c'era è perchè non c'era, non penso proprio di vaerlo perso con la delicatezza con cui ho fatto le foto, mannaggia di non avere neanche una foto interna del carter
senza quell'oring cosa succede?
con l'occasione pulirò quella piastrina sotto la pompa dell'olio, di cui ho letto solo dopo
ragà qualche risposta?
non sapete quanto mi sta scocciando riaprire di nuovo
Da quel foro l'olio va al carter dx con il filtro olio e al condotto che porta esternamente l'olio filtrato alla testa (correggetemi tranquillamente se dico inesattezze).
Io ho girato senza anellino in alu di supporto per l'oring ma l'oring era saldamente in posizione. Senza oring e con l'anellino potrebbe esserci una perdita di carico sulla mandata dell'olio al filtro...non so quanti mm di spazio ci siano a carter chiuso tra carter stesso e orifizio (quello n°2) ma anche sul manuale si raccomanda di fare attenzione a rimontare oring e anellino al loro posto.
Senza oring e anellino dipende da quanto spazio libero rimane tra carter e orifizio...bene di sicuro non gli fa...
ma sto anellino ed oring cade facile??? io ho smontato il carte, appoggiato, verniciato e rimesso e non ho trovato in giro anellini o oring
Purtroppo cade facile...non è un anello che si incastra ma serve solo da supporto per l'oring...ha qualche decimo di tolleranza nel foro e "ci balla".
Spero almeno che in honda abbiano fatto il carter e l'orifizio che da chiusi lascino tra di loro pochissimo spazio...se fosse assolutamente necessario averlo correttamente montato per non rompere il motore lo avrebbero fatto solidale al carter...
In ogni caso ti merita controllare se li hai...e se non li hai metterli...
devo riaprire il carter, sperando di non rovinare la guarnizione
...se l'hai appena messa (magari bagnandola con un velo di olio) non si rovina---okkio solo ai fori degli anelli di centraggio del carter che sono bastardi e trattengono la guarnizione...se gli anelli sono tutti sul carter o tutti sul coperchio ok ma se sono un po' di qua e un po' di la la guarnizione può strapparsi...in ogni caso le guarnizioni sono le stesse dell'xl600 e non originali costano veramente poco...
Citazione di: tacco il Dicembre 19, 2011, 22:34:43 PM
Purtroppo cade facile...non è un anello che si incastra ma serve solo da supporto per l'oring...ha qualche decimo di tolleranza nel foro e "ci balla".
Spero almeno che in honda abbiano fatto il carter e l'orifizio che da chiusi lascino tra di loro pochissimo spazio...se fosse assolutamente necessario averlo correttamente montato per non rompere il motore lo avrebbero fatto solidale al carter...
In ogni caso ti merita controllare se li hai...e se non li hai metterli...
tacco o chi per lui, smontato il tutto, non potevo stare col dubbio, sembra ci sia tutto, dai un occhio alle foto anche tu, che domani rimonto
(http://img515.imageshack.us/img515/1717/dsc04718h.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/515/dsc04718h.jpg/)
(http://img204.imageshack.us/img204/4749/dsc04720p.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/204/dsc04720p.jpg/)
(http://img839.imageshack.us/img839/2202/dsc04719u.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/839/dsc04719u.jpg/)
ho cercato negli esplosi ma non trovo la fiches dove descrive cosa ci và nella parte interna del carter frizione per constatare che sia tutto in ordine