Ho comprato la moto usata e la culla è molto danneggiata, con botte grandi come un fagiolo.
In un punto è addirittura bucata! :-X
Siccome non voglio cambiare il telaio causa aggiornare il libretto (quelli della motorizzazione li odio), pensavo di smontarlo, farlo rinforzare e riverniciare.
Ho letto molti post che parlano di rinforzare il telaio ma nessuno sul 400 (tranne quello di autocostruirsi il telaietto in alluminio).
C'è qualcuno che ha rinforzato il telaio/come e dove rinforzarlo?
Come posso riparare la culla?
Il telaio è in acciaio vero?
Cosa significano le sigle TIG e CNC?
Qual è il tipo di verniciatura che dura di più visto che uso la moto in off?
Ovviamente se faccio il lavoro dopo provvederò a installare un paramotore antibomba!
PS: fina ad ora su sta moto sto riparando danni che hanno fatto i precedenti proprietari! :diavolo2: :diavolo2:
se i danni li facessi io almeno ci sarebbe più gusto :limort:
Mah, che dire?!? Il telaio lo avresti dovuto guardare e valutare in sede di visione della moto, insieme ad eventuali crepe sulle saldature del cannotto di sterzo ecc. Telaio addirittura forato mi spaventa un po' a dir la verità..
Allora: rinforza la zona sotto il motore con qualche traversa a sez. rotonda, la zona bucata o la fai riempire di saldatura (se è piccola) oppure prepari una piastrina sagomata dello spessore minimo di 4 mm e la fai saldare sul punto forato. verifica bene le saldature e non esagerare troppi coi rinforzi, ricordati che un telaio troppo rigido che non assorbe vibrazioni si spezza subito. Usa saldature al TIG che sono le migliori, il telaio è acciaio al cromo molibdeno, l'ideale sarebbe usare rinforzi e materiale d'apporto della saldatura dello stesso materiale. Per la verniciatura è ottima una riverniciatura fatta al forno da un carrozziere. Buon lavoro. ;)
CNC identifica le fresature effettuate da macchine a controllo numerico (frese CNC)
Tig è un tipo di saldatura.. Tungsten Inert Gas o qualcosa di simile.. cioè effettuata con elettrodo infondibile al Tungsteno e in atmosfera protetta ottenuta da un getto di gas inerte
per la verniciatura fai fare un leggero strato di fondo.. un paio di mani di base opaca e due o tre mani di trasparente acrilico bicomponnete...
è i metodo che ho usato io per il telaio del mio TT (uso off)
http://www.specialmotors.altervista.org/tt350/index.htm?main=telaio&menu=menu
Grazie a tutti!
Citazione di: gianpivr il Agosto 16, 2005, 12:00:39 PM
Mah, che dire?!? Il telaio lo avresti dovuto guardare e valutare in sede di visione della moto, insieme ad eventuali crepe sulle saldature del cannotto di sterzo ecc. Telaio addirittura forato mi spaventa un po' a dir la verità..
Lo sapevo quando l'ho comprata che era ridotta così, ma adesso dovrò probabilmente togliere il motore per i problemi al cambio quindi, gia che ci sono, sistemo il telaio.
Andrea: Non preoccuparti eccessivamente per le botte e relativi fori sul telaio anche perchè spero siano nella parte sottomotore ......... la cosa migliore un riporto di materiale ( riempi il buco ) ed una saldatura a cappotto sopra ......... se hai intenzione di fare off spinto non ci spenderei tanto per riverniciarlo totalmente ma più una passata alla buona alla culla sottomotore ;) ;) ..... se non hai nessuno che lo fà senti Ceccarello di Galzignano ;)
Grazie ciak!
Comunque lunedì porto la moto dal meccanico e scoprirò se dovrò togliere il motore!