Andrea: Sicuro che il Web stavolta mi banna a vita dal sito ma non curante di ciò cerco info su olii ricinati per miscela oggi in commercio ovviamente da consumare a litri entro i miei motori Kappaepocali elaborati allo spasimo dei materiali :o :o perchè sono innamorato pazzo del suo profumo e voglio impuzzetttare il bosco con il sapore del Friol .......... un amico mi ha detto che in inghilterra sono in commercio prodotti sia per 4 tempi (olio motore ) che per le zanzare 2 tempi olii ricinati nessuno sà nulla :-[ :-[ :-[ :-[
l'ho visto per caso...
l'ho notato solo perchè sulla confezione c'era il logo Joe Bat Team ...
ne volevo comprare una da teere come soprammobile...
mi sembra si elf... ma non sono sicuro...
mi sa che però ti costa un botto...
Mi pare che la shell abbia olio ricinato...
Confermo per l' elf, ordinato con amici dall' america un anno fa e pagato circa 50 euro il litro... E io nutrivo pure la speranza che il motore andasse meglio.... :cucita:
eccolo
http://www.lubricants.elf.com/live/wex/lub/lubroot.nsf/VS_SWIPSA/8FE54ECF9F0B6F38C1256FFF002BFAFB?OpenDocument&UNI=3E6316D95AAD3166C1256E7B005182C5&
Andrea: L' ho sentito anch' io ma deve essere per motore 4t e non per miscela comunque se ti capita a tiro dà una letta all' etichetta thank' s ....... al cuor non si comanda e pure al portafoglio in certi casi :P :P
Citazione di: ciak il Agosto 16, 2005, 20:34:19 PM
... cerco info su olii ricinati per miscela oggi in commercio ovviamente da consumare a litri entro i miei motori Kappaepocali elaborati allo spasimo dei materiali
D'accordo sul fascino del puzzo di ...pesce..
Ho ancora in garage una mezza lattina di Castrol R30 di buona annata....1974...1975.? e chi lo ricorda più ?..
Se vuoi tentare... ;D
Lo usavo obbligatoriamente sul Suzuki 500 Daytona, che per chi non lo sapesse, era un bicilindrico 2T da gara (velocità) nato su strada come modello "Titan"...
Olio minerale molto stabile nella lubrificazione l'R30 e da mixare intorno al 4-5% su canne in ghisa...
Come tutti i ricinati, aveva il difetto di formare morchie e quindi richiedeva lo smontaggio dei cilindri ogni 2 gare. (cosa non problematica visto che tanto...il motivo di smontare c'era comunque).
Poi arrivarono i primi olii sintetici di cui un certo Olio Fiat era il migliore....il mix scese al 3,5% e anche all'1,5% su canne in nickasil...I pistoni rimanevano belli puliti da non credere !
Solo gente ...d'epoca come me ha ancora rimasugli di olii... d'epoca in garage... non so neanche io perchè !
;D
PS: Per i 4T... c''era la versione R40. Chissà oggi sul mercato vintage...
Andrea: Certo i castrol r30 e r40 sono stati i must negli anni settanta ( ai mercatini lo trovi in vendita a oltre 50 euri la latta ) io comunque parlavo di olii di nuova generazione con contenuto di ricino altrimenti è un suicidio meccanico .............. mitico il Suzuki Titan ....... giallo e grigio il mio preferito ...... e la figata fermi al semaforo con gli scarichi che fumano the best :-* :-*
l'elf c'è sia per 2T che per 4T .. e costa sulla 15ina di euro (se ricordo bene)
Ma l'olio ricinato che cos'ha di particolare?
Perchè è migliore?
Citazione di: XR17 il Settembre 03, 2005, 16:15:37 PM
Ma l'olio ricinato che cos'ha di particolare?
Perchè è migliore?
Sa di fritto!
Se vuoi del vero olio di ricino basta che vai nei negozi di modellismo, anche se tutti lo stanno lentamente abbandonando causa morcie ed impastamenti vari, se il negozio è ben fornito dovresti ancora trovarne.
Penso ci sia ancora puro, o gia miscelato con oli sintetici, devi chiedere , io personalmente preferisco ed uso i sintetici, puzza uguale e non impasta il motore. Se vuoi sentire ancora l'odore del ricino, vai su di un campo volo di radiocomandati, sentirai che fritto ;D però ti devo dire che puzzano cosi anche per complicita della nitro e del metanolo.....
qui lo trovi puro: http://www.jonathan.it/ita/ita_priv/productlist.asp?cat=Miscele+e+Lubrif%2E&scat1=Olio
Andrea: Grazie ma sono or ora rientrato dalle ferie .......... :D ;D :D ;D :D
Pure io come antarctica serbo in officina una mezza bottiglia del mitico Castrol R 30. Visto il costo ne limitavo l'uso e per "sniffare" lo scarico usavo olio da frittura "topazio" in quegli anni ritirato dal commercio perchè riconosciuto concerogeno: i miei 50ntini non si sono mai beccati il cancro!
Se lo cercate puro lo trovate in qualsiasi farmacia, ma non ho idea oggi cosa costi.