XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Legale => Discussione aperta da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 06:53:17 AM

Titolo: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 06:53:17 AM
 :angry2: NO !

IO NON CI STO' !

Apro questo topic, non per commentare ulteriormente le nuove regole del CDS

ma per organizzare una raccolta firme.

Chi sa come si deve fare, lo dica.

Io ho pensato di inviare una mail
a tutti quelli che conosco possedere un due ruote motorizzato, scooter o moto che sia.

Siamo tanti in Italia.

Ci riguarda tutti. Facciamoci sentire.

Facciamo girare la mail informativa sulla prossima raccolta firme.

Coinvolgiamo tutte le riviste di settore, i MotoClub, tutti i Forum dedicati, LA FMI (che si svegli !).

Con il numero sufficiente di firme possiamo ottenere un referendum abrogativo.

Facciamola partire l'ondata di dissenso !
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 07:40:42 AM
Per chi non li conoscesse.

motocross@motocross.it

motociclismofuoristrada@edisport.it

info@federmoto.it


Aggiungete voi quelli delle altre riviste e dei MotoClub.

Aiutiamoci tra noi dueruotisti.
La cosa riguarda tutti, scooter moto stradali e non.

Coinvolgiamo anche gli altri Forum dedicati.


Ecco la mail, usate il copia incolla.

----------------------

NO !

IO NON CI STO' !

Voglio organizzare una raccolta firme, per arrivare ad un referendum abrogativo.

NON E' GIUSTO CHE LO STATO MI CONFISCHI IL DUE RUOTE PER UN'INFRAZIONE.
BASTANO LE SANZIONI E I PUNTI SULLA PATENTE.

Di questo passo arriveranno a confiscare l'auto se non allaccio le cinture.


Anche tu puoi inviare questa mail
a tutti quelli che conosci possedere un due ruote motorizzato, scooter o moto che sia.
Siamo tanti in Italia.

Ci riguarda tutti. Facciamoci sentire.

Facciamo girare questa mail informativa sulla prossima raccolta firme.

Coinvolgiamo tutte le riviste di settore, i MotoClub, tutti i Forum dedicati, LA F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana).

Con il numero sufficiente di firme possiamo ottenere un referendum abrogativo.


Facciamola partire l'ondata di dissenso !
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 09:54:13 AM
Quelli che concordano
e mandano ai loro amici/conoscenti la mail,
potrebbero lasciare in questa discussione il loro nik.

Almeno vediamo a quanti stanno girando le b#lle.

Chi trova la mail di altre riviste
la aggiunga, grazie.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: mvc76 il Agosto 27, 2005, 10:00:18 AM
Sono d'accordo con te :respekt:
Manderò mail a tutte le persone che conosco!!!

mvc76
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Ste003 il Agosto 27, 2005, 10:07:10 AM
Sono con voi

non ho parole, sta diventando un REGIME :angry2:
sono veramente incazzato.

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: RAZZO il Agosto 27, 2005, 13:13:39 PM
Nella "mail" non è meglio indicare anche il riferimento alla legge o alla normativa che sta entrando in vigore ?
Ho notato che molti motociclisti non sono ancora aggiornati su queste nuove "repressioni" per cui potrebbero essere interessati a leggerne il testo originale.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 16:10:55 PM
Il TG2 ne ha già parlato, comunque chi sa/può migliorarla, faccia pure.

Mi raccomando
evitiamo commenti offensivi,
deve poter girare liberamente,
SERVE A INFORMARE E SENSIBILIZZARE.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: antarctica il Agosto 27, 2005, 16:51:51 PM
Vittorio67 !
capisco il tuo stato d'animo però credo che per evitare confusione, già quì su questo nuovo 3d, sarebbe meglio chiarire esattamente cosa ci si riferisce e cosa è da contestare.
I nuovi articoli del CdS dicono diverse cose ma, per quello che mi riguarda, quello che mi sembra essere un buon motivo di protesta è l'eccesso di severità (= "rischio confisca") inserito all'interno di qualcuno di loro.
E' tutto quì o c'è dell'altro ?

Tieniamo conto che qualsiasi protesta per avere probabilità di successo deve essere ben concertata e organizzata.
A parte il tam-tam iniziale a colpi di e-mail, farei in modo intanto di risvegliare qualche giornalista sensibile. Far conoscere esattamente alla gente la portata di sanzioni tanto esagerate forse aiuterebbe a far capire l'incompetenza e l'arroganza di certi ministeri....

La raccolta delle firme può riuscire ma secondo me sarebbe molto efficace ad esempio una valanga di raccomandate al Ministero dei trasporti in cui ciascuno di noi con parole proprie (semplici semplici e non offensive) esprime il suo giudizio sulla cosa.
Le e-mail al Ministero le lascerei perdere perchè non creano sufficiente attenzione e...niente disturbo.
;)


PS: oggi a Siena il primo caso di confisca: stamani mattina ore 3,45 due ventenni su un aprilia 50, alticci, senza casco.... (comunque idioti !!!)...= confisca del motorino e 68 euro di multa ciascuno

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 27, 2005, 17:05:50 PM
Nella 1° fase possiamo solo fare girare una buona mail
a tutti i nostri conoscenti
e a gli addetti ai lavori.


Qualcuno vorrà pur svegliarsi e occuparsi della cosa.

Si tratta di mettere in moto una cooperazione.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: A2 il Agosto 27, 2005, 19:18:18 PM
... pur con qualche perplessità...

consiglio di fare come con altre iniziative simili... non e-mail che vengono filtrate elettronicamente...
ogni persona, che loro ritiene utile e giusto, può inviare una cartolina postale normalissima con i propri commenti (meglio se il testo è concordato a priori) ad un parlamentare che si ritiene affidabile e sensibile oppure ad un gruppo (di governo o di opposizione)... se le missive diventano molte (dipende dall'efficacia del TAM TAM) l'effetto è notevole. Conosco personalmente due casi nei quali è stato usato questo metodo e, sono certo, non sono gli unici.

...buon lavoro...
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: antarctica il Agosto 27, 2005, 22:28:30 PM
Citazione di: A2 il Agosto 27, 2005, 19:18:18 PM
ogni persona.. può inviare una cartolina postale normalissima con i propri commenti (meglio se il testo è concordato a priori) ad un parlamentare che si ritiene affidabile e sensibile ...

...anch'io seppure con con qualche perplessità. :(..insisterei sulle Raccomandate R/R....
Hanno valore giuridico, possono essere contate e soprattutto creano l'obbligo legale del destinatario di firmarne la ricezione e la cartolina di ritorno...
Personalmente lascerei formato (cartolina, lettera, biglietto, ecc.) libero e testo altrettanto libero intorno all'argomento. Questo significa maggiore disturbo e quindi maggiore evidenza...



Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 29, 2005, 08:44:59 AM
Ho aggiunto il testo del CDS.
Che giri sta mail..

Le riviste, i MotoClub, la FMI, dovranno svegliarsi..

--------------------

Sintesi delle nuove regole del C.D.S.

INASPRIMENTO SANZIONI:

Confisca del veicolo  
per passeggeri in numero superiore a quello previsto
e mancato uso del casco sia per i ciclomotoristi che per i motociclisti
e per uso del mezzo sottoposto a fermo o utilizzato per commettere reati.
• Sono state inasprite le sanzioni per le violazioni di cui agli articoli 169/2 e 7, 170 e 171,
cioè il trasporto di persone in numero superiore a quello consentito e mancato uso del casco,
commesse da ciclomotoristi o da motociclisti. In tali casi, infatti, viene ora prevista la confisca del veicolo.
• La confisca del veicolo è stata altresì prevista
per chiunque circola con un veicolo sottoposto a fermo amministrativo che era stato affidato alla sua custodia.
• E’ stato previsto l’obbligo di sequestro e di confisca di ciclomotori o motocicli che sono serviti per commettere reati.

I casi per la confisca sono:

art 169, comma 2:
Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture,
nonche' il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti indicati nella carta di circolazione,
tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli

art 169 comma 7:
Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture,
che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione,
ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione.

art 170:
Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe,
deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani,
ovvero con una mano in caso di necessita' per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore.

Sui ciclomotori e' vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente.

Sui motocicli l'eventuale passeggero deve essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.

E' vietato ai conducenti dei veicoli di cui al comma I trainare o farsi trainare da altri veicoli.

Sui veicoli di cui al comma 1 e' vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati,
che sporgano lateralmente rispetto all'asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri,
ovvero impediscono o limitino la visibilita' al conducente. E'ntro i predetti limiti, e' consentito il trasporto di animali purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore.

art 171:
E' fatto obbligo durante la marcia di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati,
secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti;
a) ai conducenti minorenni alla guida di ciclomotori a due ruote e di motocicli;
b) ai conducenti di motocicli di qualsiasi cilindrata, o di motocarrozzette, nonche' agli eventuali passeggeri, questi ultimi anche se minorenni.

----------------------------

NO !
IO NON CI STO' !


Voglio organizzare una raccolta firme, per arrivare ad un referendum abrogativo.

NON E' GIUSTO CHE LO STATO MI CONFISCHI IL DUE RUOTE PER UN'INFRAZIONE.
BASTANO LE SANZIONI E I PUNTI SULLA PATENTE.

Di questo passo arriveranno a confiscare l'auto se non allaccio le cinture.


Anche tu puoi inviare questa mail
a tutti quelli che conosci possedere un due ruote motorizzato, scooter o moto che sia.
Siamo tanti in Italia.

Ci riguarda tutti. Facciamoci sentire.

Facciamo girare questa mail informativa sulla prossima raccolta firme.

Coinvolgiamo tutte le riviste di settore, i MotoClub, tutti i Forum dedicati, LA F.M.I. (Federazione Motociclistica Italiana).

Con il numero sufficiente di firme possiamo ottenere un referendum abrogativo.


Facciamola partire l'ondata di dissenso !

--------------

Oltre ai nostri conoscenti con due ruote, scooter/moto,
ci sono gli addetti al settore.

Soprattutto le riviste, i motoClub, la FMI, il Comitato Motociclisti.

Se vedono tramite le nostre mail che siamo tanti a non essere daccordo..

On. Carrara
Indirizzo/i di posta elettronica:
carrara_v@posta.senato.it

F.M.I.
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@federmoto.it

Comitato Motociclisti  
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@cmfem.it

MotociclismoFuoristrada
Indirizzo/i di posta elettronica:
motociclismofuoristrada@edisport.it

Motocross
Indirizzo/i di posta elettronica:
motocross@motocross.it

AM Firenze
Indirizzo/i di posta elettronica:
amfirenze@tin.it

motoclubvaldiscalve.com
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@motoclubvaldiscalve.com

motoclubvaldiscal...
Indirizzo/i di posta elettronica:
presidente@motoclubvaldiscalve.com

MC Pegaso
Indirizzo/i di posta elettronica:
massimo.mannelli@cheapnet.it

bikeandfurious.net
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@bikeandfurious.net

enduristianonimi
Indirizzo/i di posta elettronica:
enduristianonimi@libero.it

daidegas.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@daidegas.it

endurostradali.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@endurostradali.it

hondaxl.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@hondaxl.it

lunigianaenduro.com
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@lunigianaenduro.com

motocicliste.net
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@motocicliste.net

motoinfuoristrada.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@motoinfuoristrada.it

topmoto.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
info@topmoto.it

motowinners.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
mail@motowinners.it

motonline.com
Indirizzo/i di posta elettronica:
motoclub@motonline.com

mototrial.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
mototrial@mototrial.it

motoemoto.com
Indirizzo/i di posta elettronica:
redazione@motoemoto.com

motonline.com
Indirizzo/i di posta elettronica:
redazione@motonline.com

moto.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
staffmoto@moto.it

motooffroad.it
Indirizzo/i di posta elettronica:
webmaster@motooffroad.it

Aggiungetene voi altri, MotoClub, riviste del settore, addetti ai lavori.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: ragnaz il Agosto 30, 2005, 23:18:02 PM
Non so se qualcuno l'ha già postato..in ogni caso c'è già una petizione online con quasi 2000 firme:

http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 31, 2005, 06:35:37 AM
COPIA/INCOLLA del testo seguente e segnatevi alla petizione.

---------------

Fate girare questa mail,
segnatevi alla petizione,
salvate i vostri diritti e il vostro scooter/moto !

 
Subject: petizione online - NO CONFISCA MOTO !

Per quanto riguarda la nuova legge che prevede la confisca (sequestro definitivo) degli scooter/moto
c'è già una petizione online con quasi 2000 firme:

http://www.petitiononline.com/legge168/petition.html
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Jack333 il Agosto 31, 2005, 14:17:34 PM
Forse sarò una voce fuori dal coro ma le leggi che ho letto su questo thread a me sembrano sensate e giuste.
E' ora che ci facciamo un esame di coscienza anche noi, si ammazzano troppi motociclisti ogni giorno e questo perchè è pieno di gente che non rispetta le regole stradali e trovo giusto che lo Stato cerchi in qualche maniera di diminuire il problema. D'altronde a quanto pare ti confiscono la moto solo se vai in + di 2 in moto o se fai inpennate o se trasporti cose che sporgono troppo dalla moto. E sinceramente lo trovo giusto ogni tanto mi vedo al semaforo il gasato con l' R1 che si fa 200 metri su una ruota in città oppure addirittura mi è capitato di essere superato da moto in inpennata.
Mi spiace ma è ora che le teste di ca**o scendano dalla moto e vadano con mezzi + consoni a loro come un triciclo.
Se poi la legge non è solo su questi argomenti allora sarei grato me li spiegaste e sarò felice di firmare anch'io la petizione.

ciao  :)
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Webbo il Agosto 31, 2005, 14:29:19 PM
premettendo che sono d'accordo che le infrazioni vanno sanzionate, e qui non vi è dubbio...

dove mettiamo la pena commisurata all'infrazione ?

se io che guido con una mano sola per riposarmi vengo punito con la confisca del mezzo...

a chi investe qualcuno da ubriaco che facciamo ? facciamo l'esecuzione sul posto ?

leggiti il PDF che ho postato qualche messaggio fa...

http://www.maxkava.com/docs/protesta_moto.pdf

forse capisci meglio..

e non dirmi che con l'XR 600 non ti è mai capitato, anche per errore, di sollevare la ruota anteriore.. perchè non ci credo...

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Jack333 il Agosto 31, 2005, 18:03:47 PM
Adesso leggo meglio cmq se ti confiscano la moto perchè guidi con una mano sola sono in pieno accordo con voi però per quanto riguarda le inpennate proprio mentre venivo a casa dal lavoro uno con una stradale in mezzo al traffico si è fatto da semaforo a semaforo su una ruota sola.... se per caso cade e si fa male sono quasi contento però se cade e io gli passo sopra con la macchina e lo ammazzo voglio vedere poi come mi sento per il resto della mia vita anche se era lui il picio ad andare in inpennata e a cadere.
Poi a mio parere se uno è ubriaco e investe qualcuno non dico l'esecuzione sul posto ma sicuramente quello non deve toccare mai + una macchina e magari qualche mesetto in gabbia gli farebbe bene.
Per concludere amo stare il + possibile su una ruota sola, godo quando esco da una curva e in accellerazione tiro su la moto magari sorpassando anche un ostacolo che c'è dopo la curva, ma tutto questo lo faccio in Off e mai su strada perchè se mi faccio male sono solo affari miei e non reco danni a nessuno. Voi motarder avete le piste e li potete aprire come disperati ma su strada non dico di andare ai 2 all'ora ma si va con giudizio cosa che sono sicuro che la maggior parte di voi fa.

ciao  :)


Ho letto ora tutto ed effettivamente ci sono delle cose assurde come quella delle mani e altre ancora, firmerò anch'io la petizione in ogni caso per le inpennate rimango fermo sulla mia idea.
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 31, 2005, 20:58:48 PM
La confisca è prevsta anche se:

In caso di sinistro con infrazione di una qualunque regola del CDS
(praticamente sempre) ci fossero lesioni colpose.
Basta un dito slogato o un autista che va al pronto soccorso x male al collo.

    Guida in piedi - in fuoristrada ci si alza spesso.

        Guida con una sola mano - magari mentre vai, controlli il marsupio.

            Qualunque tipo di guida pericolosa, tipo impennare, competizioni (andare forte in due moto), etc.

In fuoristrada guidiamo spesso "fuori dalle regole"
e la forestale è abilitata ad applicare il CDS.


Eppoi non tutti i vigili/CC/polizia/guardie forestali sono bonari..

Ci sono già i primi casi di confisca (sequestro definitivo).

Io preferisco avvisare + utenti possibili con una mail.

E' una legge da modificare!
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: uncleroby il Agosto 31, 2005, 22:59:18 PM
A me piace impennare su strada, cerco di farlo dove non vi sia pericolo e quando mi sento sicuro... la sanzione ci può anche stare ma la confisca NO!

Comunque ci sono comportamenti molto più pericolosi di quelli citati che non sono contemplati, tipo non mantenere la distanza di sicurezza, come quegli imbecilli che in tangenziale sorpassano le macchine in corsia di sorpasso mettendosi tra la macchina ed il guard-rail o che ti "fanno il pelo".
Io nel traffico guido molto accorto e tranquillo, la penna la faccio su strada "solitaria" o comunque quando non reco danni agli altri.

Negli stati seri non si minaccia l'utente della strada con sanzioni impossibili "una tantum" ma ci si accerta che rispetti le regole sempre.

Uncleroby
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Pablo il Agosto 31, 2005, 23:27:03 PM
Io la mia firmettina l'ho messa... SPEREM!!

Pablo  :-\
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Agosto 31, 2005, 23:40:42 PM
ATTENZIONE !

E' prevista la confisca anche per guida in stato d'ebrezza.

Basta un limoncello!

ATTENZIONE a guidare dopo pranzo/cena/sosta bar.

Secondo me c'è poco da scherzare!
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Vittorio67 il Settembre 05, 2005, 19:49:29 PM
http://www.asaps.it/

RIFORMA DEL CDS, POLEMICA TRA I CENTAURI: "ENTRA IN VIGORE UNA NORMA INGIUSTA", MENTRE CONTINUA LA MATTANZA SULLE STRADE.
ALCUNI PREVISIONI DI CONFISCA FANNO SORGERE DUBBI E IN ALCUNI CASI APPAIONO ESAGERATE

di Lorenzo Borselli
 

(http://www.asaps.it/articoli/Art_2005/immagini/0100_a.jpg)

Mentre i motociclisti continuano a morire, e sulle cause non sarebbe nemmeno troppo complesso lavorare, su di loro si è appena abbattuto un nuovo ciclone. Il governo ha infatti varato – con blitz estivo – una serie di norme che prevedono, anche per infrazioni che ci sembrano piuttosto lievi, la perdita di proprietà del veicolo.
Non è uno scoop, quello che diamo, ma abbiamo impiegato alcuni giorni per verificare come le forze di polizia abbiano accolto la modifica normativa, e come questa possa influire sulla sicurezza della categoria alla quale guarda con grande, a nostro giudizio forse troppa, severità. Ma partiamo con un evento, che ci orripila, l’ultimo di una lunga serie: a Forgiano (Perugia) un motociclista era in sella alla sua Honda, quando ne ha perso il controllo, la caduta si sarebbe risolta con qualche abrasione sulla carena e sulla tuta del centauro, ma la piantana di un segnale stradale – evidentemente posta sulla via di fuga – gli ha amputato di netto la gamba sinistra. La conclusione, senza girarci troppo intorno, è che un giovane di nemmeno 30 anni non sarà mai più quello di prima, semplicemente perché colpevole di aver commesso quello che per un pedone sarebbe stato definito “passo falso”: aldilà del danno biologico, resta la perdita che la società deve registrare, e che dovrebbe indurre qualcuno a fare qualche considerazione. Una fra tutte: le strade sono trappole mortali ed ogni arteria è come un campo minato.
Questo articolo è solo l’ultimo di una lunga serie di riflessioni che l’Asaps ha iniziato da molti anni, con le prime inchieste sui guardrail: nel corso del tempo abbiamo parlato con tecnici i quali hanno dimostrato di aver saputo creare contromisure, e ascoltato proclami di politici pronti a giurare di essere sul punto di risolvere la situazione. Al tempo stesso, continuiamo a vedere segnaletica abbandonata e inutile, guardrail arrugginiti o piazzati con modalità tali da sembrare lame di pugnale rivolte verso la strada, asfalti vecchi e sconnessi con voragini capaci di inghiottire utilitarie, pali di lampioni, segnali pubblicitari, semafori dismessi, paracarri in legno o pietre miliari in pietra piazzati sempre e inspiegabilmente, come se fosse seguita una logica in questo, sulle vie di fuga.
Un bello smacco per la sicurezza stradale, bisogna dirlo, e per l’impegno che molte forze di polizia ed associazioni profondono per salvare anche una sola vita.
Uno smacco che sa di amaro, perché al centro di una continua carneficina continuamente ignorata e che ora assume per molti i toni di una beffa, o nel migliore dei casi, di una vera e propria prepotenza, destinata secondo noi a ripercuotersi contro gli stessi operatori di polizia che dovranno farla rispettare.
Bisogna riconoscere che lo spirito con cui il pacchetto 168/2005 è andato in aula per l’approvazione, ci era sembrato davvero eccezionale.
In effetti, quando la norma è stata approvata, organi di stampa ed opinione pubblica – motociclisti compresi – hanno dato il loro immediato consenso, credendo che l’impegno del parlamento avesse finalmente deciso di passare alla linea dura per contrastare i fenomeni del mancato uso del casco e del passeggero sui ciclomotori, spesso fattori letali o fortemente invalidanti in caso di sinistro stradale.
Quando la legge è stata letta con maggior attenzione, però, sono sorti i primi dubbi, soprattutto sulla sanzione accessoria prevista, la confisca del veicolo.
È ovvio, che in un paese come il nostro, nel quale ampi territori sfuggono ancora al rispetto di questo tipo di legalità, questo giro di vite appare esagerato, per il fatto che sarà molto difficile applicare la norma con severità. Insomma, in alcune regioni la legge resterà inapplicata, salvo le incursioni della prima ora, mentre in altre i motociclisti dovranno stare attenti a non alzarsi mai la visiera del casco o a salutarsi tra loro, come è nelle loro abitudini, pena il rischio di perdere la proprietà del veicolo.
È evidente, questo lo possiamo affermare senza dubbio, che chi ha votato questa legge non è mai stato in sella ad una moto, e soprattutto non ha mai indossato un casco, oggetto di grandissima utilità sul fronte della protezione individuale, ma estremamente soggetto ai capricci del tempo. Con il caldo si deve poter dosare il flusso d’aria all’interno della calotta, esattamente come un conducente di un auto aziona il climatizzatore, o si deve aprire la visiera per contrastare l’inevitabile appannamento interno, come una persona al volante apre il finestrino. In altre occasioni, il conducente di un’auto deve azionare il deviatore sullo specchio retrovisore, per evitare di restare abbagliato da chi lo segue magari con i fari alti o malregolati, mentre il centauro deve spostarne due.
Ma possono capitare tante altre cose, come dover azionare un comando non necessariamente posizionato sul manubrio (ad esempio una regolazione delle sospensioni), o verificare la stabilità di una borsa bagaglio, visto che ogni suppellettile non assicurata a regola d’arte, secondo la legge comporterà l’applicazione della medesima sanzione: confisca del mezzo che finirà all’asta ed il ricavato sarà incassato dalla Pubblica Amministrazione.
Concedeteci, su questo giro di vite, di esprimere le nostre due principali perplessità: la prima, di carattere generale, la seconda più specifica.
Veniamo alla prima: se passa il concetto che nella guida del motociclo servono le due mani sempre poggiate sul manubrio, ecco che allora ci viene da chiedersi il perché la stessa cosa non debba valere per le auto o per gli altri veicoli: pare molto più pericoloso, per esempio, che un autista possa frugare nel portaoggetti, accendersi una sigaretta o comporre un numero di telefono, piuttosto che staccare la mano sinistra dal manubrio di una moto.
Che poi entrambi siano atteggiamenti che comportino una perdita di sicurezza, possiamo comunque accettarlo, ma la sanzione ci sembra assolutamente spropositata, e comunque anche discutibile da un punto di vista procedurale. Concordiamo, infatti, con la tesi del nostro Giovanni Fontana, che sostiene di interpretare la confisca del ciclomotore/motociclo come “una mera misura di prevenzione, dunque, di polizia, che esula dalle finalità del nuovo codice della strada”, che dovrebbe – appunto – pensare più alla sicurezza della circolazione piuttosto che alla drasticità della sanzione, che potrebbe avere effetti diametralmente opposti.
Il primo, quello dello sconcerto, si è già manifestato quando l’utenza ha realizzato, in ritardo, i contenuti della nuova legge, in larga parte passati inosservati, per colpa dell’evidente mancanza di informazione.
Pochi sanno infatti che ciclomotori o motoveicoli saranno confiscati quando il conducente, come già detto, non abbia il libero uso di mani, braccia e delle gambe, o quando vi sieda in posizione non corretta. Negata, pena la perdita della proprietà, anche l’impennata, il trasporto di pedone (che anche questo deve sedere in maniera corretta), o quando il centauro si faccia trainare (magari perché ha finito la benzina), trasporti oggetti o animali mal sistemati, o che comunque sporgano dalla sagoma di oltre 50 centimetri. Ovviamente, tutti devono indossare caschi omologati (giusto!), e non dovremmo teoricamente più assistere a spettacoli desolanti e irriverenti per chi invece la legge la rispetta, di motorini caricati fino a 3 o 4 passeggeri, tutti rigorosamente senza casco.
Concedeteci, in questo, il beneficio del dubbio: potremmo essere d’accordo sul fatto che il motoveicolo debba essere confiscato in caso di commissione di reati (scippi o rapine, sì, ma anche stati di ebbrezza), ma allora questo dovrebbe valere per tutti: come metterla poi, con autisti di camion che fanno manovre allucinanti o con automobilisti folli, capaci di sfrecciare a 200 orari in centri abitati o di mettersi alla guida ubriachi? Dov’è l’equità delle sanzioni fra conducenti di veicoli diversi? Come metterla con i disgraziati che arrivano con auto stracariche all’inverosimile, cariche di bagagli e materiale di ogni tipo, al casello in occasione di ogni esodo?
L’impressione è che, come al solito, si giochi a fare i duri con chi non ha colpa, ma che resta – nonostante i numeri prodotti in termini di affezione e di Pil – il più maltrattato, che in sella ad una 350cc deve pagare il biglietto autostradale come un SUV di 6mila centimetri cubici.
E quello che più ci disturba, è che la gran parte della norma sembra fondarsi sulla discrezionalità degli operatori di polizia, come se fossero tutti animati da una coscienza collettiva. Così, non è, e siamo pronti a scommettere che vedremo le solite ingiustizie alimentare il risentimento nei nostri confronti, proprio noi che in moto ci andiamo tutti i giorni. È del resto la coscienza collettiva, che ha verso questa categoria debole una sorta di complesso: quando qualcuno muore, in moto, si parla sempre di “moto di grossa cilindrata”, di “bolide”, di “potente motociclo”. Mai nessuno punta invece il dito sulle migliaia di esempi di incuria, nemmeno punibili, che rendono il sistema viario spesso del tutto privo di credibilità.
A pesare ci sono poi i giudizi di colossi come la Federazione Motociclistica Italiana e l’associazione nazionale costruttori (ANCMA), che hanno già levato gli scudi contro la riforma, giudicata lesiva del settore, oltre che iniqua, con la previsione che l’intero indotto, finalmente in crescita del 10%, ne risentirà: “provvedimenti di questo tipo – ha detto Claudio De Viti, responsabile settore moto dell’Ancma – si usano per i mafiosi”. Nessuno, FMI in testa, considera sbagliato far rispettare le regole, ma la riforma “…presente un livello di severità assolutamente sorprendente e sostanzialmente inaccettabile”. Ma le forze di Polizia come hanno reagito? A Bolzano, i Carabinieri hanno iniziato la pratica di confisca di una moto sequestrata ad un giovane che aveva ingaggiato una gara con un altro centauro, mentre a Trento un ciclomotore è finito in depositeria dopo che il suo padrone ci stava circolando senza casco, violazione che è costata la proprietà ad altre quattro persone tra Ancona ed Jesi. A Firenze la Polizia Municipale ha applicato la nuova norma nei confronti di due motociclisti sorpresi in stato di ebbrezza – e questo potrebbe anche trovarci d’accordo – mentre a Napoli quasi 200 scooter sono stati confiscati: nella maggior parte dei casi – riferisce Roma One – c’erano sopra intere famiglie, tutti senza casco.
E anche in questo caso…


(http://www.asaps.it/articoli/Art_2005/immagini/0100.jpg)
Gli esempi di incuria che uccidono i motociclisti: in questi casi, nessuna sanzione…

 

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Goofy il Settembre 08, 2005, 17:06:21 PM
per questo ennesimo grave problema, causato dalla ignoranza, bigottaggine e superficialità di chi ci governa, credo che una delle più valide contromisure sia quella di sottoporre alla corte europea la questione e di far girare la notizia su siti/giornali non italiani a scopo divulgazione/sputtanamento.
Le motivazioni:

1. tutte le porcherie politiche che pasano quasi inosservate in italia, vengono puntualmente "riprese" in ambito europeo quando chi di dovere ravvisa la possibilità che a subirne le conseguenze possano essere gli stati membri

2. l'unica cosa che temono i politici è lo sput.....nto e visto che la stampa nazionale finora è stata "stranamente" sorda e cieca perchè non fare arrivare il boomerang da fuori?

la solidarietà tra motociclisti è nota a tutti, pensate a un tedesco o inglese etc. che sa che se viene in italia in vacanza in moto e magari si gratta il culo mentre guida gli tolgono la moto..........

se volete scrivere qualcosa e vi serve la traduzione consideratremi a disposizione
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: ^GoGo^ il Settembre 08, 2005, 19:53:19 PM
...giusto per continuare la polemica, l'in-giustizia vuole che i conducenti d'auto fumatori possano lasciare la presa del volante per pipparsi un pò di nicotina, mentre il motociclista...
Cosi non si può andare avanti  >:(
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: mind-detonator il Settembre 12, 2005, 21:19:25 PM
Qualcosa si muove (leggete fino in fondo).

Il Cdm applica la sentenza di gennaio della Consulta
Saranno ridati a chi non rivela il nome del conducente
Patente, arriva la sanatoria
resta la multa ma punti restituiti
Potrebbero essere riviste le norme per la confisca dei motorini


ROMA - Arriva la sanatoria per la patente. La multa resterà, ma si riavranno indietro i punti sottratti. Il Consiglio dei ministri varerà domani un provvedimento che applica la sentenza della Corte Costituzionale di gennaio: il proprietario di un'auto che non ha svelato il nome di chi era al volante il giorno dell'infrazione, pagherà 2.000 euro di multa ma non gli verranno decurtati i punti dalla patente. Sarà necessario presentare un'istanza, ma sarà solo una formalità burocratica: i punti ritorneranno sulla patente senza bisogno di fare ricorso alla magistratura.

Il provvedimento - spiegano al ministero dei Trasporti - sarà composto da un unico articolo che, nel primo comma, risolve le lacune lasciate aperte dalla sentenza dei giudici costituzionali, ribadendo per i proprietari dell'auto l'obbligo di fornire i dati del conducente responsabile dell'infrazione qualora non sia stato fermato e identificato dalle forze dell'ordine. In caso di rifiuto, stabilisce una multa che va da 500 a 2.000 euro, a seconda della gravità della violazione al codice stradale. Questa sanzione resta inalterata.

La presentazione di questo provvedimento potrebbe infine essere l'occasione per rimettere mano alla contestatissima norma che prevede la confisca del motorino come risultato dalla violazione di alcune norme del codice, come quella che vieta il trasporto di un passeggero per i motorini o per chi viaggia senza casco o con il casco slacciato. Al ministero ritengono che in sede di conversione del decreto 'salva-punti', il Parlamento potrebbe rimettere mano alla norma che ha scatenato la rivolta di tanti motociclisti.

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Dan il Settembre 15, 2005, 08:28:55 AM
CONFISCA MOTO: LUNARDI RISPONDE ALLA FMI
Il ministro dei Traporti ha oggi risposto alla lettera inviatagli dal presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, che chiedeva il suo intervento in merito alla legge 168/05.

CONFISCA MOTO: LUNARDI RISPONDE ALLA FMI Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Pietro Lunardi, ha risposto oggi [13/09/2005] al Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Paolo Sesti, che gli aveva indirizzato una lettera aperta lamentando una fortissima discriminazione nei confronti dei motociclisti, in seguito alla emanazione della Legge 168/05, quella che prevede sanzioni fino alla confisca del veicolo per i contravventori.

Il Ministro Lunardi si è detto d’accordo con le argomentazioni del Presidente Sesti, affermando "in particolare che non si debbano fare discriminazioni né eccedere sul piano delle sanzioni".
Lunardi ha aggiunto inoltre, nella sua risposta, che "da parte del Governo non c’è alcuna volontà di penalizzare i motociclisti. Le norme sono perfettibili e non escludo che proprio il Parlamento possa valutare a brevissimo termine correttivi alle sanzioni. Fra alcuni giorni, infatti, il Governo presenterà un decreto legge sulla sanatoria per la patente a punti. In sede di conversione di questo decreto legge, in Parlamento sarà possibile introdurre norme che razionalizzino il sistema delle sanzioni. In quella sede sarà pertanto possibile affrontare un riassetto complessivo delle norme, a cominciare da quelle che riguardano i motociclisti".

Commenti positivi e grande apprezzamento per la sensibilità dimostrata dal ministro sono stati espressi dal presidente Sesti, sceso in campo sulla questione per tutelare gli oltre 100 mila tesserati della FMI.

La Fmi esprime la concreta speranza "che, grazie anche ad una auspicata prossima azione del Governo, si arrivi al più presto ad una nuova formulazione della Legge 168, evitando discriminazioni inconcepibili tra utenti a due e quattro ruote, oltre che sanzioni di inaudita 'pesantezza' a fronte di alcune infrazioni che si fatica addirittura a ritenere tali".
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: uncleroby il Settembre 15, 2005, 09:35:17 AM
Anche se modificassero la legge vi rendete conto di quante risorse statali, cioè NOSTRE, sono state sprecate?

Possibile che Lunardi e chiunque abbia approvato la legge, non paghi per gli errori grossolani che ha fatto?
Se non è in grado di fare il proprio lavoro deve o STUDIARE e documentarsi prima di fare una legge altrimenti dovrebbe pagare per i propri errori!

In Italia vengono sprecate unamarea di soldi e risorse dei contribuenti che vengono utilizzati da persone incompetenti, per cariche inutili, ecc.

E' ora che si dia un freno a tutto ciò!
Le risorse sono limitate e vanno utilizzate bene e da chi ne ha titolo (ovvero da chi paga per averle).

Uncleroby

Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Onelli il Settembre 15, 2005, 13:33:39 PM
Seduta del Senato (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=14&id=144526)
Allegato A - Disegno di legge - Art. 5 - Emendamenti tendenti ad ..., in fondo: emendamento 5.0.207 dei senatori Bobbio e Pontone di AN.
Votato a maggioranza trasversale dal senato e dalla camera.

Sigh.   :(
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: ManuHellas il Settembre 15, 2005, 14:07:00 PM
Ho firmato la petizione on line, ma a dire la verità il mezzo più efficace mi sembrava la raccomandata a\r come ha detto antarctica, se le mandiamo tutti lo stesso giorno questa cosa avra lo stesso effetto di uno sciopero, oppure in ogni città ci si trova tutti davanti al comune in ogni città senza terminali di scarico a cellerare a fuori giri!!!! :D
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: Golia il Settembre 16, 2005, 11:40:47 AM
Prendiamo esempio dai cugini di oltralpe. Se la legge non ci va, ed in questo caso è proprio ingiusta, si fa un bel sit-in.

I francesi bloccarono l'Eliseo ad Libitum (Nessuno entra, nessuno esce) fintantochè la legge non è stata abolita.
Così hanno vinto l'ultima battaglia per la legge sul bollo.

E non diciamo: "ormai la legge è approvata.... pazienza"... di eterno c'è solo quello che ha creato Dio!

LE LEGGI SBAGLIATE ED INIQUE VANNO CANCELLATE!

Passiamo all'azione!




PS. Se vi dovessero mai confiscare il mezzo... spendete 2 euro in più di benzina... MA DATEGLI FUOCO!!!!!!!    >:( >:( >:( >:(
Titolo: Re: Organizzare RACCOLTA FIRME
Inserito da: uncleroby il Settembre 29, 2005, 17:37:47 PM
Le cose sembrano andare meglio ma non è finita: http://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo277163.shtml

Resta la confisca per guida pericolosa (su un xr praticamente si fà sempre... basta fare una curva con piede a terra...), guida senza casco, se si portano più passeggeri di quelli previsti (Teppo sei fottuto! :)).

La guerra deve continuare: la confisca deve avvenire solo se la moto viene utilizzata per atti criminosi quali scippi, rapine, ecc.

Negli altri casi è un FURTO perpetrato nei NOSTRI confronti.

Uncleroby