XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: silviooo il Settembre 06, 2005, 01:31:13 AM

Titolo: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 06, 2005, 01:31:13 AM
Ho una pinza discacciati a 4 pistoncini "tipo brembo per ducati" tubo in treccia con pompa originale. Ho provato a spurgarla in tutti i modi (la ho pure fissata al braccio dell'attaccapanni per alzarla) ed effettivamente non esce più aria non fa più bolle. La leva però arriva molto a fondocorsa, non è TURGIDA, sebbene freni, ma sicuramente al disotto delle proprie possibilità. Addirittura la leva tutta sotto arriva a toccare la manopola. Qualcuno dei tecnici ha qualche consiglio????
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Lupin il Settembre 06, 2005, 08:29:03 AM
Prima di ogni spurgata devi pompare un bel pò di volte in maniera progressiva e mentre spurghi la leva dev'essere tenuta in pressione, io molte volte ho spurgato non solo dalla vite di spurgo ma anche dal raccordo vero e proprio (ricordati di spurgare anche dal lato della pompa). Inoltre la vaschetta di recupero dell'olio freno dev'essere aperta. Armati di pazienza comunque perchè un pò di tempo ci vuole. Altra cosa: se hai messo la pinza ad una quota superiore a quella della pompa hai fatto bene ma hai interposto uno spessore metallico tra i pistoncini in modo da simulare lo spessore del disco e permettere ai pistoncini di "mordere"?
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: RAZZO il Settembre 06, 2005, 08:37:01 AM
Non ti stancare, lo spurgo ottimale non sei ancora riuscito ad ottenerlo.  :-\
Io non ho mai messo la pinza più alta della pompa, eppure sono sempre riuscito a spurgare decentemente l'impianto.  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Sputnik il Settembre 06, 2005, 09:30:53 AM
Non conosco il caso specifico, ma in quelli disperati procedi così:
smonta la pinza e simula lo spessore del disco come se avessi le pastiglie fortemente consumate, fai quindi, a pompate, uscire i cilindretti al limite della loro corsa. Fatto questo infila una leva al posto del disco e allarga con una corsa rapida e continua i cilindretti fino a farli rientrare completamente. Con questa manovra la quantità di olio e la sua velocità all'interno del tubo e della pompa è molto maggiore che non pompando normalmente e questo aiuta molto a spostare e rimuovere quello piccole bolle che si annidano nell'impianto e che difficilmente potrebbero uscire.
Fatto questo procedi a spurgare l'impianto come il solito.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: teppo il Settembre 06, 2005, 11:33:55 AM
Ma non è che la pompa originale concepita per muovere i 2 pistoncini della pinza di serie abbia i suoi problemi a comandare una pinzona a 4 pistoni ?
Dopotutto in questa applicazione sposta una quantità d' olio sufficiente solo a metà avanzamento dei 4 pistoncini, rispetto ai 2 di prima, così la corsa teoricamente raddoppia ! E il problema potrebbe essere lì......
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: putro il Settembre 07, 2005, 12:39:19 PM
e mi sa che esperto ha anche ragione, la differenza non la fa la treccia metallica o la pinza, m amolto la pompa è lei che determina la pressione dell'impianto... poi altra cosa non si spurga solo dalla pinza ma anche dal serbatoietto.
Io di solito faccio così:
- posiziono il manubrio in modo da avere la vaschetta il più possibile in piano, tolgo il coperchietto e lo lascio aperto per tutta la durata dello spurgo
- riposiziono le tubazioni in modo da ottenere un percorso il più rettlineo possibile e se è il caso tolgo anche la pinza dalla piastra
- fai due o tre pompate, poi tenendo premuto allenti la vite della pompa e vedi se esce aria (meglio se a farlo sei in due,uno che pompa e tiene premuto e rabbocca in caso l'olio cali troppo e l'altro che allenta la vite sulla pinza)
- poi però pompi battendo leggermente con un cacciavite o una chiave sulla tubazione, sulla pinza e sulla pompa, così facendo le vibrazioni fanno muovere l'aria che sale verso la pompa (perché l'aria sale è più leggera dell'olio); vedrai a questo punto che nella vaschetta usciranno grappoli di bollicine d'aria
- alternando le due cose finirai per svuotare la pinza dall'aria e rimarranno solo più le bollicine nelle tubazioni e nella pompa, purtroppo ci vuole pazienza
Fondamentale è avere meno spigoli e curve possibili e collocare tutto in modo che l'aria sia libera di salire alla vaschetta a manubrio
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: ciccio2000 il Settembre 07, 2005, 13:01:20 PM
da quanti mm sono i diametri dei pistoncini della Discacciati?..............comunque c'e' ancora aria nell'impianto
fa' sapere..........ciao
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: [_Sk|zZo_] il Settembre 07, 2005, 13:50:11 PM
Quando lavoravo in officina , per riempire pinza e pompa facevamo cosi:
Premetto che deve essere tutto pulito, quasi sterilizzato dalla polvere!!!!
Inanzitutto usavamo una siringa di quelle molto grosse per uso meccanico (assomiglia ad una per ingrassare),
si svita leggermente lo spurgo della pinza, si inserisce un tubo su di esso, e si inietta molto delicatamente l'olio nuovo che andra a sostituirsi all'aria nei pisoncini  nel tubo e infine nella pompa e sua vaschetta. In questa maniera riempivamo un impianto frenante per complicato che fosse in 10/15 min e lo spurgo era nullo o minimo.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Lupin il Settembre 07, 2005, 14:11:52 PM
Azzo che bella tecnica Skizzo, la prossima volta faccio così, non fa una grinza, l'aria esce dall'alto mentre l'olio sale....Fantastico e immediato!!!  ;)
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Webbo il Settembre 07, 2005, 14:30:10 PM
io ci ho provato con un siringone "da cavalli, ma occhio
tubicino su siringa e sfiato pinza deve essere ancorato bene...
perchè l'olio finchè schiacciate non passa proprio in fretta...
e li tubicini rischia di saltare a uno dei due capi...
per non parlare di quanto trafila dai filetti dello sfiato..
alla fine ho desistito..
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Lupin il Settembre 07, 2005, 14:43:20 PM
Pensandoci mi sa che per effettuare l'operazione si deve svitare anche lo spurgo della pompa, altrimenti l'olio come sale? Cioè l'aria da dove esce?
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Webbo il Settembre 07, 2005, 14:47:29 PM
Citazione di: Lupin il Settembre 07, 2005, 14:43:20 PM
Pensandoci mi sa che per effettuare l'operazione si deve svitare anche lo spurgo della pompa, altrimenti l'olio come sale? Cioè l'aria da dove esce?

la pompa con la leva rilasciata ha la via verso il serbatoio aperta..
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: A2 il Settembre 07, 2005, 19:45:25 PM
booo... io per spurgare faccio così...

sulla pinza fisso un tubetto in silicone che sale e piscia nella vaschetta della pompa... quello che pompo ed esce dalla pinza risale verso la vaschetta e ricade nella stessa perdendo l'aria che si porta dietro...prima di staccare il tubetto chiudo lo sfiato della pinza e voilà!... spreco solo il fluido che resta nel tubo ma non sporco in giro e non smonto nulla!

Per cambiare totalmente il fluido spreco un po' di più... ma pazienza ....faccio in frettissima così!!!

Forse non è una tecnica da puri ma qui facciamo tutti così!!!!   Sbagliato? :-\
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Stefano80 il Settembre 07, 2005, 20:16:12 PM
io la siringa la uso sempre quando l'impianto è vuoto oppure se devo cambiare tutto l'olio...

aspiro dallo sfiato della pinza e rabbocco sulla pompa..  ci vuole 1 minuto..


controlla il diametro della pompa, deve essere alemno 13, ma meglio se 14mm..  le discacciati sono 31-35mm quindi ancora più grandi delle brembo...

se è tutto ok allora hai una bolla dietro ai pistoncini della pinza...
prendila in mano con lo sfiato aperto verso l'ato, premi dentro prima il pistoncino inferiore e poi quello superiore fino in fondo..  in questo modo tutto (o quasi) l'olio esce.. e costringi l'aria ad andare verso l'uscita..
ripetilo un paio di volte e vadrai che va a posto...

altrimenti hai i gommini della pinza o della pompa che non tengono più e si tirano dentro aria...
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: mind-detonator il Settembre 07, 2005, 22:49:58 PM
Citazione di: teppo il Settembre 06, 2005, 11:33:55 AM
Ma non è che la pompa originale concepita per muovere i 2 pistoncini della pinza di serie abbia i suoi problemi a comandare una pinzona a 4 pistoni ?
Dopotutto in questa applicazione sposta una quantità d' olio sufficiente solo a metà avanzamento dei 4 pistoncini, rispetto ai 2 di prima, così la corsa teoricamente raddoppia ! E il problema potrebbe essere lì......

Io penso che il problema sia tutto lì, quando montai la pinza Braking con la pompa originale si comportava esattamente nella stessa maniera.
La soluzione è semplice.............. una bella radiale  ;D
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 08, 2005, 00:34:09 AM
La pinza è ok perchè revisionata e la pompa è quella di serie, Mister discacciati in persona mi ha detto che va bene.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Stefano80 il Settembre 08, 2005, 08:47:30 AM
sicuramente avrai una corsa della leva più lunga rispetto alla pinza di serie, i pistondici sono più grossi!!!
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 09, 2005, 10:29:02 AM
Citazione di: Stefano80 il Settembre 08, 2005, 08:47:30 AM
sicuramente avrai una corsa della leva più lunga rispetto alla pinza di serie, i pistondici sono più grossi!!!
Come si potrebbe risolvere?
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Lupin il Settembre 09, 2005, 13:45:28 PM
Cambiando la pompa
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 11, 2005, 23:35:22 PM
Citazione di: Lupin il Settembre 09, 2005, 13:45:28 PM
Cambiando la pompa
So che c'è un truscetto per diminuire la corsa della leva. 

Comunque adesso tento tutto quello che mi avete suggerito e vediamo cosa succede!!!!  :-\
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Tetomotard il Settembre 13, 2005, 11:31:48 AM
Io una pinza breaking 4p e una pompa radiale PT da 16 (16x18 se non erro) e in effetti anch io ho la corsa della leva un po lunga...arriva a circa 3 - 4 cm dalla manopola...mi sapete dire se è normale? Sulle moto da strada con pompa radiale, la leva ha pochissima corsa(va bene che la pompa è da 19, però ci sono anche 2 pinze a 4p)...è quello l effetto che vorrei ottenere..ma come?
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 15, 2005, 09:41:16 AM
Citazione di: silviooo il Settembre 11, 2005, 23:35:22 PM
Citazione di: Lupin il Settembre 09, 2005, 13:45:28 PM
Cambiando la pompa
So che c'è un truscetto per diminuire la corsa della leva. 

Comunque adesso tento tutto quello che mi avete suggerito e vediamo cosa succede!!!!  :-\
Provato tutti i sistemi. La pompa è senz'altro piccola per la pinza! Infatti la corsa rimane lunghissima e la leva finisce a toccare sulla manopola. Sopra la pinza originale c'è stampato 1/2 (dovrebbero essere pollici) che tradotto in mm??? Un pollice è 1,6 cm? BoooH non mi ricordo una mazza!!!  Ho ordinato una radiale da 16 mm e monterò quella che dovrebbe andare bene.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 15, 2005, 09:45:29 AM
Citazione di: Tetomotard il Settembre 13, 2005, 11:31:48 AM
Io una pinza breaking 4p e una pompa radiale PT da 16 (16x18 se non erro) e in effetti anch io ho la corsa della leva un po lunga...arriva a circa 3 - 4 cm dalla manopola...mi sapete dire se è normale? Sulle moto da strada con pompa radiale, la leva ha pochissima corsa(va bene che la pompa è da 19, però ci sono anche 2 pinze a 4p)...è quello l effetto che vorrei ottenere..ma come?
Se l'escursione massima arriva a 3-4 cm dal manubrio va benissimo! Infatti una corsa troppo breve ti porta problemi di modulablità ed in caso di frenata istintiva alla caduta per perdita di aderenza all'anteriore a causa della frenata troppo brusca. La frenata deve rimanere potente ma anche progressiva. Io sul suzuki quando giravo ho fatto di tutto per ottenere più corsa e modulabilità. Il problema che ho adesso però è tutt'altra cosa.   
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: Sputnik il Settembre 15, 2005, 10:19:35 AM
Un pollice equivale a 2,54 mm.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: RAZZO il Settembre 15, 2005, 10:33:10 AM
Citazione di: Tetomotard il Settembre 13, 2005, 11:31:48 AM
Io una pinza breaking 4p e una pompa radiale PT da 16 (16x18 se non erro) e in effetti anch io ho la corsa della leva un po lunga

Tempo fa montavo una pompa PT 16*18 abbinata ad una pinza Brembo P4 (derivazione Monster) e la corsa effettiva della leva era al massimo di 2 cm ... una bomba !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: antarctica il Settembre 15, 2005, 10:37:24 AM
Citazione di: Sputnik il Settembre 15, 2005, 10:19:35 AM
Un pollice equivale a 2,54 mm.

2,54 centimetri
25,4 millimetri
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: silviooo il Settembre 20, 2005, 11:27:01 AM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Settembre 15, 2005, 10:33:10 AM
Citazione di: Tetomotard il Settembre 13, 2005, 11:31:48 AM
Io una pinza breaking 4p e una pompa radiale PT da 16 (16x18 se non erro) e in effetti anch io ho la corsa della leva un po lunga

Tempo fa montavo una pompa PT 16*18 abbinata ad una pinza Brembo P4 (derivazione Monster) e la corsa effettiva della leva era al massimo di 2 cm ... una bomba !!  ;)

Honda-Razzo.
GIUSTO RAZZO! Ieri sera, stufo, dopo l'ennesimo tentativo ho montato una pompa radiale PT 16*18 con la pinza discacciati che è assimilabile alla serie oro ducati è una bomba. La corsa è di 3 cm circa la pompa è regolabile nella distanza dalla leva la frenata è potente e modulabile proprio come la volevo io! Volevo ringraziare Gianluca Quartini dell'officina di QUARTINI di Nerviano fraz.Cantone, il quale ci ha combattuto per due ore e mezza ed alla fine mi ha fatto pagare solo la pompa ed il serbatoietto. Gianluca corre con un CRF nel campionato motard Lombardo ed è un vero appassionato. Raccomando l'officina a tutti gli utenti del forum, perchè io mi sono trovato benissimo.     
Titolo: Re: SPURGO - CASO SPECIFICO
Inserito da: teppo il Settembre 20, 2005, 14:00:40 PM
Allora non erano problemi di spurgo bensì la pompa piccolina, vero ?
Te l' avevo detto io  :beffe:........