Nella regolazione del precarico molla mono post. XR650 viene dato un limite della lunghezza molla di non comprimerla più di 230,5 mm: io per l'affronto di un viaggio l'ho compressa 220 mm : qualcuno sa a cosa si può andare incontro? Il controllo tensione catena è sempre uguale?
La catena ovviamente è sempre tensionata uguale; facendo così hai dato praticamente zero affondamento posteriore alla moto che non si schiacciava neanche un po' sotto il suo stesso peso, conseguenza per cui la sospensione stessa non lavorava più correttamente e ntro i range in cui dovrebbe stare per avere un assetto neutro ed accettabile... In pratica, danni non ne avresti dovuti fare, se è questo che vuoi sapere
Ciao a tutti, riapro questo topic perchè ha un titolo inerente a quello che interessa a me e per non aprirne uno nuovo.
Allora, è inutile dire che ho fatto una ri"cerca" con l'apposito tasto ma non ho trovato ciò che mi interessava, quindi faccio la domanda.
Ho qualche idea che mi frulla per la testa per quanto riguarda la sospensione posteriore (non mi chiedete cosa perchè se la cosa funziona vorrei fare poi una sorpresa, nulla di eclatante per carità......), però mi servirebbero le quote del leverismo della sosp., prima di mettermi li a rilevarle volevo sapere se qualcuno ha già fatto questa "pazzia".......
Le misure che mi interessano sono quelle dei vari centri del cinematismo riferiti ad un punto qualsiasi della moto (es. il perno del forcellone), ed esattamente le misure in X e in Z ossia quelle longitudinali e verticali.
Se c'è chi lo ha già fatto (probabilmente solo Stefano80 può averci provato) gli sarei molto grato se volesse condividere con me i suoi dati, il tutto in cambio di un....ringraziamento..........::)
Ciao e spero a presto.......Piero
se interessa c'è un tizio che ha installato un Ohlins PDS su di un 650 con forcellone CR montato rovescio.. così elimini i leveraggi..
Citazione(probabilmente solo Stefano80 può averci provato)
oh.. ma com'è che mi beccate sempre?!?!
...si, ci ho provato.. ed essere precisi non è per niente facile!! (a moto montata)
..alla fine avevo lasciato perdere..
però ora che ci penso ho un forcellone smontato.. quindi ::)
Citazionese interessa c'è un tizio che ha installato un Ohlins PDS su di un 650 con forcellone CR montato rovescio.. così elimini i leveraggi..
questa la DEVO vedere!!!
Citazione di: Webmaster il Gennaio 06, 2007, 17:09:38 PM
se interessa c'è un tizio che ha installato un Ohlins PDS su di un 650 con forcellone CR montato rovescio.. così elimini i leveraggi..
Hai letto nel pensiero a RC30? ::)
Citazione di: Webmaster il Gennaio 06, 2007, 17:09:38 PM
se interessa c'è un tizio che ha installato un Ohlins PDS su di un 650 con forcellone CR montato rovescio.. così elimini i leveraggi..
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 06, 2007, 18:32:38 PM
questa la DEVO vedere!!!
http://www.build-stuff.com/CRF650.htm
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 06, 2007, 18:32:38 PM
oh.. ma com'è che mi beccate sempre?!?!
...si, ci ho provato.. ed essere precisi non è per niente facile!! (a moto montata)
..alla fine avevo lasciato perdere..
;D.........peccato ci speravo..............
Citazione di: matteoxr il Gennaio 06, 2007, 18:35:41 PM
Citazione di: Webmaster il Gennaio 06, 2007, 17:09:38 PM
se interessa c'è un tizio che ha installato un Ohlins PDS su di un 650 con forcellone CR montato rovescio.. così elimini i leveraggi..
Hai letto nel pensiero a RC30? ::)
Matteo, capisco il Web, ma anche tu che fai, leggi nel pensiero ? :-[........:D
non capisco questa smania di rimuovere i leveraggi...
..e poi il pro-link non è affatto male!!!
magari valurei una modifica per montare quello del CRF (cambia molto la progressione rispetto a quello XR)
Pensavo al forcellone ribaltato.. ci sono un po di "inconveniente di percorso" ...
la slitta per la pinza va rimossa da un lato e ricreata dall'altro..
stessa cosa per la gomma a U di protezione su cui scorre la catena...
non è proprio un lavoretto veloce veloce!!!!!
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 06, 2007, 22:43:48 PM
........la slitta per la pinza va rimossa da un lato e ricreata dall'altro..
stessa cosa per la gomma a U di protezione su cui scorre la catena...
non è proprio un lavoretto veloce veloce!!!!!
Infatti, senza contare i problemi di allineamento, il forcellone non dovrebbe essere simmetrico anche se così ad occhio il nostro sembrerebbe che lo sia.
Però è senza dubbio un esercizio molto interessante (anche per il fatto che è applicato al 650......)
La scorsa primavera mi sono sclerato non poco per ottenere una
regolazione corretta del mono dopo averlo completamente fatto
revisionale nella parte idraulica.
Ma ... se precaricavo in modo adeguato per me (peso 85 kg)
portavo la molla oltre al limite indicato non dandogli piu' modo
di affondare correttamente, se regolavo come indicato dal
manuale di officina mi sembrava di andare in barca.
Alla fine ho sostituito la molla con una Eibach maggiorata ed ho
risolto tutti i miei problemi: ho ottenuto la registrazione che cercavo
avendo a disposizione ulteriore margine di manovra. ;)
Per il troppo Garage che ho relegato alla mia Xr, mi è esploso la tenuta oleodinamica del mono posteriore con conseguente perdita d'olio (mi sembrava ovvio) e rumoraccio tipo materasso a molle.
Vi è, sapete consigliarmi un kit per il ripristino ad un prezzo ragionevole ?
Grazie e saluti.
revisionare un mono richiede attrezzatura specifica (bombola di gas azoto) e no è alla portata di tutti (fare lo spurgo a mano è un vero delirio!!)
ti conviene farlo revisionare da uqalcuno che fa sospensioni.
Ma è normale che esploda stando fermo o usandolo poco poco 4-5 giratine l'anno !?
Cioè vi è una perdita di olio sullo stelo, credo che il gas se ne sia già andato...in parte.
si, a volte succede, se lasciato fermo troppo tempo, la guarnizione spinta dalla pressione cambia leggermente il profilo per una leggera estrusione e comincia a perdere, complice anche l'accumulo di sporco e umidita... mi e' capitato di revisionarne molti a causa di questo..
Maremma zoppa mi tocca smontare ogni cosa per accedere a quel trombone a molla...
Grazie a tutti comunque vi terrò aggiornati...
Ma può succedere anche se la moto, ferma da tempo, è "appollaiata" con le ruote sollevate su un cavalletto centrale alzamoto?