XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 650R => Discussione aperta da: putro il Settembre 29, 2005, 13:24:30 PM

Titolo: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Settembre 29, 2005, 13:24:30 PM
Rieccomi con un'altra questione o forse due... ritengo di avere dei problemi con la carburazione, ma forse anche con l'anticipo, spiego:
i sintomi sono scoppiettamento in rilascio con saltuarie bordate degne di un galeone dei pirati e rimane accellerata (a volte)

la moto è tutta originale unica cosa la marmitta non ha il dbkiller e non sfiata in nessun punto
il carburatore (quello di serie) è pulito, unica cosa è che il braccetto che lega la saracinesca al perno su cui arrivano i cavi i sembra abbia il foro asolato ulteriormente asolato (c'è una bavatura)
le valvole sono state registrate

Ora una volta si controllava l'anticipo, ora mi dicono che essendo tutto tramite centralina non se ne fa nulla quindi dovrebbe essere tutto un problema di carburazione, nello specifico che sia troppo magra, ora ho chiuso tutto e riaperto di un solo giro (di serie danno 1 e 1/4) ma la cosa non scompare...

Qualcuno ne sa qualcosa?
:-[ :-[ :-[
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Lupin il Settembre 29, 2005, 13:52:33 PM
Unica soluzione definitiva: cambiare il carburatore.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Webbo il Settembre 29, 2005, 13:57:17 PM
se hai il getto del minimo da 65 potresti provare con il 68s..
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2005, 14:01:03 PM
ma di che moto stiamo parlando?

comunque, se di serie deve essere 1 e 1/4 e tu hai messo la vite a 1 allora hai smagrito, non ingrassato!!!

svita di un altro mezzo giro o qualcosa di più e vedrai che andrà a posto...
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Webbo il Settembre 29, 2005, 14:01:40 PM
ha una XR 650R
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Settembre 29, 2005, 14:19:48 PM
ok,
allora la vite di serie deve stare a 1 e 3/4 ..  (come regolazione iniziale)

quindi è per questo che sei magro..
mettila a 2 o 2 1/2
e vedrai che va a posto..    ;)
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Settembre 30, 2005, 09:37:13 AM
Citazione di: Stefano80 il Settembre 29, 2005, 14:19:48 PM
ok,
allora la vite di serie deve stare a 1 e 3/4 ..  (come regolazione iniziale)

quindi è per questo che sei magro..
mettila a 2 o 2 1/2
e vedrai che va a posto..    ;)

ma se avvito tutto chiudo un condotto che parzializzerà l'aria quindi se svito lo aprò... giusto? almeno pensavo di dover fare sto' ragionamento
provo e vedo (grazie)... comunque a parte questo è vera la questione dell'anticipo che non è regolabile se non con mappature della centralina?
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Settembre 30, 2005, 10:26:57 AM
no, nel condotto passa aria e benzina..  quindi aprendolo ingrassi...

l'anticipo non è regolabile, e la centrlaian non è "rimappabile" ..
se lo vuoi toccare (cosa che ti sconsiglio se la moto è di serie) devi asolare/modificare il fissagio del pickup
oppure "ruotare" tutto il coperchio sx del carter (visto che il pickup è fissato li dentro)
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Settembre 30, 2005, 17:49:45 PM
Citazione di: Stefano80 il Settembre 30, 2005, 10:26:57 AM
l'anticipo non è regolabile, e la centrlaian non è "rimappabile" ..
se lo vuoi toccare (cosa che ti sconsiglio se la moto è di serie) devi asolare/modificare il fissagio del pickup
oppure "ruotare" tutto il coperchio sx del carter (visto che il pickup è fissato li dentro)

Lungi da me andare a toccare cose che si prevede stiano in una data posizione.
Mentre che ci siamo ti chiedo anche:
Quando apri il carburatore sai che la valvola è collegata per mezzo di una barretta con sezione a U e una molla, al braccetto rotante che agisce per mezzo dei cavi; questa barretta ha due fori uno dei due è asolato (ovviamente per trasformare un movimento rotatorio in rettilineo) ma io ho notato un poco di bava sul foro, come se con l'uso si fosse allargato... il tutto mi è dubbio perché sebbene la moto sia del 2001 quando l'ho presa aveva solo 10000Km ed era immacolata (viti del motore incluse) mai capitato? perché io all'inizio ho imputatto a quello i problemi di carburazione
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Settembre 30, 2005, 19:11:47 PM
non ci ho mai fatto caso... 
prova a rimuovere la "bava" e poi controlla in futuro se si ripresenta..
magari è una scarsa rifinitura fatta in produzione...
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: maxito il Ottobre 01, 2005, 09:23:37 AM
Beh, come si dice:" mal comune, mezzo gaudio".
E' un mese (cioè da quando ho acquistato l' XR650r) che soffro dello stesso problema. Ho controllato TUTTO, esattamente come hai fatto tu.
Per la disperazione, ora, sono giunto provare a  sostituire il getto del massimo con quello da 182 (perchè? Non so.... ma sto provando di tutto).
La vite dell'aria? Inutile (sensibilità pressochè incompleta tra mezzo giro e 3 giri......).
Sfiati? Nessuno.
Oramai il carburaztore potrei rimontarlo ad occhi chiusi........  :angry2:

Oltretutto ultimamente mi sta pure dando problemi di accensione (nel senso che devo bestemmiare per 10 minuti prima di riuscire ad accenderla).

Se qualcuno può salvarci....
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: burnygio il Ottobre 01, 2005, 09:39:04 AM
Citazione di: putro il Settembre 29, 2005, 13:24:30 PM
Rieccomi con un'altra questione o forse due... ritengo di avere dei problemi con la carburazione, ma forse anche con l'anticipo, spiego:
i sintomi sono scoppiettamento in rilascio con saltuarie bordate degne di un galeone dei pirati e rimane accellerata (a volte)

la moto è tutta originale unica cosa la marmitta non ha il dbkiller e non sfiata in nessun punto
il carburatore (quello di serie) è pulito, unica cosa è che il braccetto che lega la saracinesca al perno su cui arrivano i cavi i sembra abbia il foro asolato ulteriormente asolato (c'è una bavatura)
le valvole sono state registrate

Ora una volta si controllava l'anticipo, ora mi dicono che essendo tutto tramite centralina non se ne fa nulla quindi dovrebbe essere tutto un problema di carburazione, nello specifico che sia troppo magra, ora ho chiuso tutto e riaperto di un solo giro (di serie danno 1 e 1/4) ma la cosa non scompare...

Qualcuno ne sa qualcosa?
:-[ :-[ :-[
hai controllato i collettori d'aspirazione?
potrebbe trafilare ARIA!
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 01, 2005, 10:16:14 AM
CitazioneBeh, come si dice:" mal comune, mezzo gaudio".
E' un mese (cioè da quando ho acquistato l' XR650r) che soffro dello stesso problema. Ho controllato TUTTO, esattamente come hai fatto tu.
Per la disperazione, ora, sono giunto provare a  sostituire il getto del massimo con quello da 182 (perchè? Non so.... ma sto provando di tutto).
La vite dell'aria? Inutile (sensibilità pressochè incompleta tra mezzo giro e 3 giri......).
Sfiati? Nessuno.
Oramai il carburaztore potrei rimontarlo ad occhi chiusi........ 

Oltretutto ultimamente mi sta pure dando problemi di accensione (nel senso che devo bestemmiare per 10 minuti prima di riuscire ad accenderla).

Se qualcuno può salvarci....

comprata nuova o usata?   quanti chilometri?
tutta originale?  quale fondello monti?
che getto del minimo hai?
i cavi gas li hai controllati?
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: maxito il Ottobre 01, 2005, 16:31:29 PM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 01, 2005, 10:16:14 AM


comprata nuova o usata?   quanti chilometri?
tutta originale?  quale fondello monti?
che getto del minimo hai?
i cavi gas li hai controllati?

Come da post vecchio (http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=12696.0).
Al tempo, però, mi lasciaste nel mio "brodo"...... ;)
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 01, 2005, 19:17:53 PM
ora ricordo...
non so che dirti, un po di scoppi sono "normali" bisognerebbe sentirla/provarla per capire se c'è qualcosa che non va...

l'unica altra cosa che mi viene in mente sono le guarnizioni tra testa e collettore di scarico e tra collettori e terminale...

non capisco però l'insensibilità alla regolazione della vite.. molto molto strano...
ma il motore al minimo ed alle picocle aperture gira bene?
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: maxito il Ottobre 02, 2005, 11:01:52 AM
Direi di si. Gira abbastanza bene. Anche se a volte (non sempre) ho lo stesso problema: dopo un colpo di gas sembra che rimanga un pochino accelerata o comunque fatica a scendere di giri, e con altro colpetto... torna normale!  :angry2:
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 02, 2005, 11:56:50 AM
quello è il classico problema della valvola che si impunta..  lo hanno prevalentemente i 600 .. ma può capitare anche sui 650 visto che il carb è molto simile ...
è colpa dell'usura...

comunque da una controlla ta alla registrazione dei cavi, potresti avere poco gioco sul cavo di ritorno...
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: maxito il Ottobre 02, 2005, 12:21:00 PM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 02, 2005, 11:56:50 AM
potresti avere poco gioco sul cavo di ritorno...

.... già fatto......  :-[
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Ottobre 04, 2005, 09:58:17 AM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 02, 2005, 11:56:50 AM
quello è il classico problema della valvola che si impunta..  lo hanno prevalentemente i 600 .. ma può capitare anche sui 650 visto che il carb è molto simile ...
è colpa dell'usura...

a me lo fa e non è un problema da poco... con la seconda inserita rimanendo accellerato fa i 40km/h e quando tiracchi e arrivi in staccata e rimane accellerato non è piacevole... usura del carburatore, ma ca**o è del 2001 che usura deve avere! diciamo che magari è fatto con il culo.
Comunque adesso ho 2giri e 1/2 e scoppietta solo in alcune occasioni, ma il problema del rimanere accellerato continua e a volte mi si spegne se do il colpetto di gas per farla tornare al minimo normale, ho paura che dovrò comprare un carburatore a valvola piatta se voglio levare il difetto... allora quanto vado a spendere per uno decente, ma non da space shuttle? :-X
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Webbo il Ottobre 04, 2005, 09:59:54 AM
prima non vuoi provare con il getto 68s ?
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: AUGH il Ottobre 04, 2005, 11:56:14 AM
Andrea, io il 68 senza S ce l'ho e mi da piu' immediatezza in prima apertura.  Dubito che curi i problemi descritti.  L'asola sul braccetto che congiunge il perno dei cavi con l'asta del pistoncino, non ci deve essere.  Sicuramente crea del gioco che si riflette sul minimo irregolare (controllare pero',come ha detto Stefano, il cavo di ritorno ed anche il percorso dei cavi.  Io ho modificato anche il loro percorso da sopra il manubrio a prima del manubrio. 
Devo essere sincero tutti questi problemi di accensione sulla mia non li conosco.  Dopo una settimana parte al primo colpo (aria alla seconda tacca) col solo accorgimento di assestare la leva nel punto giusto tenendo aperta la manopola del gas.  A caldo poi e' disarmante la facilita' con cui parte.  L'avviamento elettrico se l'avessi l'avrei tolto!! 
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Ottobre 04, 2005, 18:07:08 PM
Citazione di: AUGH il Ottobre 04, 2005, 11:56:14 AM
L'asola sul braccetto che congiunge il perno dei cavi con l'asta del pistoncino, non ci deve essere. 

non so coi getti che può accadere, ma penso che l'asola ci debba invece essere visto che tramuti un movimento rotatorio in rettilineo, (quindi non c'è una distanza costante tra i due perni) tant'è vero che c'è anche una molletta di tensionamento...
Ma adesso con la brutta stagione mi metto lì e guardo bene il carburatore e magari misuro con il micrometro i giochi della valvola e vedo di recuperare delle info su quai dovrebbero essere quelli corretti
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 04, 2005, 19:01:24 PM
Citazionema penso che l'asola ci debba invece essere visto che tramuti un movimento rotatorio in rettilineo, (quindi non c'è una distanza costante tra i due perni)

i perni sono due proprio per questo...   il pezzetto intermedio si inclina e "riaggiusta" i conti..
i fori on devbono avere gioco...

Citazionetant'è vero che c'è anche una molletta di tensionamento...
è una molla ma non ha la funzione di una molla...  serve come fermo per tenere in sede il "pezzetto" centrale dello snodo..   su altri carb invece di una molla ci sono due seeger.. molto molto scomodi da togliere!!  invece la molletta la levi e metti in un attimo..  ..i perni non devono avere gioco e quindi la sua funzione sarebbe minima..
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: AUGH il Ottobre 05, 2005, 09:43:52 AM
Come al solito Stefano e' stato piu' preciso e tecnico di me.  Tempo addietro c'e' un post sui tentativi di addolcire lo scalino in prima apertura, coi consigli di Stefano e quelli del WM.  Il meccanismo leva cavi acc. asta pistoncino e' molto rigido e non puo' consentire giochi che secondo me ti possono dare tranquillamente quel problema.  Io l'ho studiato a fondo sia sul 650 che sul 400.  I due meccanismi , nelle rispettive moto, lavorano in modo diverso.  Sul 400 il movimento e' piu' diretto e non vi sono trazioni trasversali.  Questo si traduce in una apertura gas piu' morbida (sempre considerando l'enorme differenza di potenza e cilindrata che gioca a favore del 400.  In ogni caso sto' per ricevere un carb uguale al nostro, che ho comprato per "esperimenti".  Appena arriva ti faccio sapere come e' quel particolare .  Augusto.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Ottobre 06, 2005, 09:33:47 AM
Citazione di: AUGH il Ottobre 05, 2005, 09:43:52 AM
Appena arriva ti faccio sapere come e' quel particolare .  Augusto.

OK grazie, anche perché comprarlo da solo non te lo danno, è nel kit del leverismo e costa ben 62 dollari, chissà in euro.... :-\
Comunque se puoi ed è un pezzo integro, mi dai le quote così me lo faccio rifare in officina dal mio papi? ::)

Sul fatto che non debba esserci asola comunque ho dei dubbi, perché il fatto che il mio pezzo sia asolato per usura dimostra che le tensioni presenti sono gravi (a occhio direi quasi 1mm in più tra un foro e l'altro) ovvio che poi la valvola o qualche altro componente cedano e mandino tutto a giovanne
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: AUGH il Ottobre 06, 2005, 13:32:29 PM
Quando smontai il mio carb per la prima volta notai una certa rigidezza nello snodo.  Non c'era affatto gioco, anzi. La moto aveva solo 1000 km.  La molletta stessa presente lo rende ancora piu' rigido e privo di gioco.  Appena arriva ti faccio sapere.  Scusa ma il kit leverismo comprende anche il pistoncino??  Augusto.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: AUGH il Ottobre 11, 2005, 08:40:09 AM
Putro,  ho smontato il carburatore usato che ho preso in Germania e il pezzetto che costituisce lo snodo del sistema di alzata pistoncino non ha assolutamente giochi o asole di ogni tipo.  Anzi il suo funzionamento e' molto rigido e per niente sciolto anche perche' la molla che lo tiene in posizione e' piuttosto rigida.  E' un pezzo facile da fare e se sei sempre interessato ti prendo due misure.  Augusto.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Ottobre 12, 2005, 09:50:06 AM
Citazione di: AUGH il Ottobre 11, 2005, 08:40:09 AM
Putro,  ho smontato il carburatore usato che ho preso in Germania e il pezzetto che costituisce lo snodo del sistema di alzata pistoncino non ha assolutamente giochi o asole di ogni tipo.  Anzi il suo funzionamento e' molto rigido e per niente sciolto anche perche' la molla che lo tiene in posizione e' piuttosto rigida.  E' un pezzo facile da fare e se sei sempre interessato ti prendo due misure.  Augusto.
Grazie, per risponderti al post precedente il kit non mi pare che comprenda anche il pistoncino, per risponderti adesso, sì grazie avere le misure mi interessa... continuo comunque a non capacitarmi delll'asola sul mio carbutarore, più che all'usura mi sta tormentando l'idea che il precedente proprietario avesse asolato il foro per chissà quale esperimento :-[
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: AUGH il Ottobre 14, 2005, 15:14:07 PM
Ti prendo le misure oggi e te le mando lunedi'.  Ritengo che il proprietario precedente abbia rilevato rigidita' allo snodo ( confermo) e che abbia tentato di ingrandire il foro per cercare di rendere il sistema meno rigido.
Evidentemente la ruvidita' in apertura gas e' un problema molto comune che cerchiamo in un modo o nell'altro di risolvere.  Anche io vado per tentativi, anche se non mi faccio illusioni.  Augusto.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Marzo 10, 2006, 09:34:48 AM
Allora ho rifatto la bielletta che collegava il perno del comando del gas con quello della valvola. Uno dei due fori era asolato da usura, pertanto ho cambiato il materiale, anziché in ottone me l'hanno fatto in bronzo duro, rilevando il carburatore è saltato fuori che il diametro dei perni non è proprio lo stesso e che non sono allineati come sembra, perciò chi mi ha rifatto la bielletta non l'ha fatta simmetrica come è quella originale, ma ha tenuto conto di queste differenze, anche perché quella originale tende a scalzare la molletta che dovrebbe tenerla in posizione e a lavorare quindi in diagonale.
Risultato?
gli scoppietti sono spariti regolando la vite dell'aria e grazie alla nuova bielletta non rimane accellerata e mantiene il minimo.
Non ho cambiato i getti ed ora gira benissimo e debbo dire che finalmente in basso posso modulare il gas come si deve senza l'effetto ON/OFF che avevo prima.
Una cosa ho notato però smontando il carburatore, ho 4 piccoli fori sul fondo della valvola (sul piano dove esce lo spillo), non mi sembrano originali (la moto l'ho acquistata usata), mi confermate che originale non li ha? in tal caso sappiate che non posso paragonarla all'erogazione originale, ma comunque non mi ha dato problemi (avendo già letto di questo trucchetto che sembra possa rendere più modulabile l'erogazione).

Quindi se avete problemi come i miei vi consiglio di buttare un'occhio sulla bielletta del carburatore e controllate se è usurata.
Se qualcuno volesse averla di ricambio me lo dica che l'officina che me l'ha fresata ha già i tracciati e potrebbe farne altri evitando di spendere magari 112 euro per averla originale.
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: Webbo il Marzo 10, 2006, 09:45:06 AM
parliamo di questa ?

(http://img122.imageshack.us/img122/9062/carb4no.jpg)
Titolo: Re: SCOPPIETTI E COSE VARIE...
Inserito da: putro il Marzo 10, 2006, 12:47:55 PM
Yes proprio lei, posso dire allora che a me è andato bene ???