XR-Italia.com Forum

Discussioni Generali => Discussioni Fuori Argomento => Discussione aperta da: teppo il Ottobre 05, 2005, 11:52:32 AM

Titolo: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: teppo il Ottobre 05, 2005, 11:52:32 AM
..... gli stanno veramente facendo mobbing ?
Oh, sarà anche un lagnone, però sta facendo una pessima stagione nel team superufficiale, con la stessa moto si fa umiliare da Hayden, che per quanto vada forte è comunque di medio livello, ma soprattutto è l' unico che rompe la superaffidabile RC211V !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Di suo ci mette parecchio: infatti bene o male va quasi sempre a punti ed è ben messo in classifica !
A me sembra che a 'sto punto qualcosa di strano c' è !
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: RAZZO il Ottobre 05, 2005, 11:57:32 AM
E se fosse lui a fare mobbing nei confronti della squadra ??  :hahaha:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: effettoxtremo il Ottobre 05, 2005, 12:02:07 PM
.............faccio presente che quella moto ha vinto tutto...........
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2005, 12:32:23 PM
Premetto che non sono tifoso di nessuno.

La mia sensazione è che Biaggi, personaggio abbastanza simpatico fuori dalle corse, lo rimanga un po' meno nel suo lavoro con la squadra.
Parla sempre troppo e non si accorge forse che la sua eterna scontentezza non giova certo al Team Honda Hrc, già poco sereno e tollerante di suo.
Con questo non voglio essere frainteso nel senso che se una moto non va o si rompe, sia colpa del carattere di Biaggi, però in una situazione altamente competitiva come quella dell'attuale MotoGP, dove la supremazia di una moto va conquistata e mantenuta con grande sinergia di squadra e piloti, il Biaggi che sento parlare in tv non è certo certo l'elemento ideale. E la demotivazione, la sfiducia anche di un solo elemento di un team in questi casi può essere fatale e danneggiare il lavoro degli altri.
Questa credo sia la... "dote"  :-\ che porta Biaggi....

Sulla sua bravura di pilota è difficile giudicare e cioè dire quanto sia "più o meno bravo di...".
Ho sempre pensato (dai tempi di Doohan) che non sia un gran collaudatore e questa è sicuramente una carenza importante.

Un'ultima cosa sui piloti.
Rossi è Rossi d'accordo e lasciamolo lassù dove sta, ma non sarei così critico nei confronti di Hayden nè credo si debba dimenticare che anche più indietro ci sono alcuni piloti che potrebbero essere vincenti.



Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: Mr_Brownstone il Ottobre 05, 2005, 12:56:08 PM
Io credo che i motivi per cui Biaggi non vince siano fondamentalmente 2: non si trova bene sui 4 tempi e non è un buon collaudatore. Se prendiam ola prima parte della sua carriera vediamo come sia stato un pilota vincente: 4 titoli del mondo in 250 con due moto diverse non sono da tutti; aggiungo inoltre aveva avversari degni di nota, tra cui Capirossi, Waldmann, Harada. La differenza la faceva la sua guida, a detta di tutti molto pulita. Poi è passato in 500 sulla NSR 500, vincendo al debutto, primo e unico a farlo nella classe regina, classificandosi secondo alla fine del campionato. A questo punto decise di andare alla Yamaha, moto inferiore per essere l'uomo di punta dato che alla Honda continuavano a preferirgli Doohan. E qui salta fuori il fatto che non è un buon collaudatore: la Yamaha è rimasta una moto inferiore e lui non ha saputo fargli fare il salto di qualità. Intanto sono arrivati pure i 4 tempi, e tutti sappiamo e vediamo come siano moto diverse da condurre dai 2t, e non è un mistero che lo stile di guida di Biaggi mal si adatti alle MotoGP.
Aggiungo che secondo me Biaggi è in un certo senso frustrato dalle sue scelte e dalle situazioni in cui viene a trovarsi (o in cui si caccia): arriva in 500 come una promessa, poi per la voglia di vincere cambia scuderia quando invece gli bastava magari aspettare un anno per avere la NSR 500 HRC e farsi almeno un mondiale prima dell'arrivo di Rossi. Alla Yamaha fa poco con i 2T e ancora meno con i 4T, vivendo all'ombra del dominio Honda. E poi, due anni fa, torna sulla moto migliore ma viene umiliato dal Dottore con la sua ex moto oltre che al redivivo Gibernau (con la sua stessa moto) che ai tempi della 250 Biaggi si beveva. Brama quindi la Honda ufficiale che puntulamente gli viene data... ma sappiamo come finisce la storia. Credo che  psicologicamente e mentalmente Biaggi non se la passi poi benone. Poi certo c si mette anche la sfiga (quella vera): rompere la RC211V!!!
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: nik il Ottobre 05, 2005, 13:03:34 PM
Citazione di: HONDA-RAZZO il Ottobre 05, 2005, 11:57:32 AM
E se fosse lui a fare mobbing nei confronti della squadra ??


SPAM
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 14:05:19 PM
CitazioneE qui salta fuori il fatto che non è un buon collaudatore

è proprio questo il punto..
in 125 e 250 le moto sono cambiate poco..  i settaggi sono grososmodo sempre quelli quindi c'è poco da "collaudare" ..  la base in media è già buona e servono solo settig per far la vorare bene le nuve gomme e/o adattare la moto allo stile del pilota..

quando è arrivata la MotoGP era tutto nuovo..  a partire dalle moto e dal'erogazione differente...
era tutto da scrivere..  e secondo me Biaggi non èstato capace a trovare una strada da seguire...   continuavano a cambiare pezzi quasi a caso...  (non dico assolutamente che sia facile, ma solo che altri piloti, Rossi primo tra tutti in queste situazioni ne esce più velocemente)

Lo avete mai visto il film "Giorni di Tuono" ?  .. ecco.. direi che calza a pennello..
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: ManuHellas il Ottobre 05, 2005, 14:46:24 PM
Secondo me Biaggi per vincere dovrebbe tornare sui 2 tempi....darebbe 2 giri a tutti....sono le 4 tempi che non sono adatte alla sua guida!!!e che lui non sia un buon collaudatore è risaputo......le derapate non sa nemmeno cosa sono....basta ricordare che fine ha fatto provando un motard!
Biaggi....CELLERAAAAAA!!!!!!
ManuHellas
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2005, 16:09:19 PM
Citazione di: ManuHellas il Ottobre 05, 2005, 14:46:24 PM
.. per vincere dovrebbe tornare sui 2 tempi....darebbe 2 giri a tutti....

Dici ?

...non a Doohan  :P.....non a Doohan però...


PS: Bravo col 2T e scarso col 4 ? Non ne sono convinto....
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: effettoxtremo il Ottobre 05, 2005, 19:16:09 PM
capirossi con la 500 nera west....le ha prese in tutti i circuiti....ormai il 2 tempi è agonizzante  :(
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2005, 20:44:13 PM
Citazione di: effettoxtremo il Ottobre 05, 2005, 19:16:09 PM
...ormai il 2 tempi è agonizzante 

No, Remo ! :)

(e quì web mi bastona perchè vado OT)
Purtroppo il 2T è già morto da un pezzo o meglio è stato fatto morire ....
Lo dico con il grande rimpianto di chi come me, avendolo usato dappertutto corse comprese, può certamente capire.
Ma comunque faccio ancora una volta notare che per battere quella meravigliosa NSR500 hanno dovuto mettere in campo dei 4T a super-tecnologia con uno sforzo globale che in termini di budget ha molti zeri.

Che mostri di motori quei 4T che battono quei vecchi 500.!!...Bellissimi....urlanti

Ma, un momento !!...lasciatemi leggere bene...ah!  ma sono 1000cc...  :-[ :-[

Ecco cosa ci voleva per battere il 2T.. il doppio dei cc... appunto

(W la NSR... come vorrei averne una anche malconcia, in garage !)

Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 21:34:46 PM
il mio parere è questo:

il 2T ormai era arrivato al punto da non essere più "sviluppabile" ..
le corse nascono come laboratori e vetrine per sviluppare nuove tecnologie e mettere in mostra ciò che i vari produttori sono in grado di inventare/costruire.
per questo penso che il passaggio ai 4T sia giusto..

è anche vero che in questo modo hanno aumentato in modo sostanziale i costi..  ma penso che oggi dopo i primi anni i costi siano tornato grossomodo sulle stesse cifre...
perchè si che il 4T ha più "pezzi" ma ora è anche più duraturo di un 500 2T .. e salvo imprevisti si fanno più gare.. (o almeno credo, non ne sono sicurissimo)

Per le prestazioni invece era abastanza naturale pensare ad una cilindrata doppia per ottenere gli stessi risultati.. ma penso che con l'affinamento fatto ora potrebbero realizzare un 750 4T in grado di battersi ad armi pari con un "vecchio" 500 2T
(e si è visto già dall'inizio che un 1000 4T era superiore ad un 500 2T, non tanto per i cavalli ma per l'erogaizone molto più redditizzia)

Aggiungo anche che a me il 2T proprio non piace..  non mi piace il rumore che fa..  non mi piace l'odore di gas incombusti..  e non mi piace l'erogazione..    forse perchè di 2T ho avuto solo il 50ino .. o perchè non sono capace a guidare un 2T ..
ho sempre guidato 4T .. e lo preferisco di gran lunga sotto tutti gli aspetti..  ;)
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 05, 2005, 22:40:45 PM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 21:34:46 PM
il 2T ormai era arrivato al punto da non essere più "sviluppabile" ..

Ho sempre saputo che la morte del 2T dipende dalla difficoltà veramente estrema di renderlo pulito (emissioni) e parsimonioso nei consumi, come si addice all'epoca che stiamo vivendo... :(

Peccato però  :( ....
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 23:38:19 PM
in realtà sui 50ini hanno fatto passi da gigante con l'iniezione diretta.. ma solo sul lato consumi ed emissioni..  che c'entrano poco con i mezzi da gara....

purtroppo il 2T è un motore "grezzo" .. c'è poco da fare è destinato a sparire...
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: masso il Ottobre 06, 2005, 00:13:47 AM
Citazionein realtà sui 50ini hanno fatto passi da gigante con l'iniezione diretta..

Quello è stato lo sviluppo moderno del 2T, però, come è successo, hanno preferito passare direttamente al 50 4T, sistema già più che collaudato e quindi in termini di costi di prduzione ed elaborazione più conveniente.

E' chiaro che le case per restare dentro i paremetri di emissione si son trovate il 4T già li pronto per l'impiego con un notevole risparmio e una miglior qualità immediata; di conseguenza le competizioni di alto livello (vetrina e banco prova delle aziende) si sono adeguate.

masso.
(siamo un po' OT :P)
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 06, 2005, 07:56:11 AM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 23:38:19 PM
il 2T è un motore "grezzo" ..

Ora vedi di non offendere !!! :angry2:

;D ;D
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: teppo il Ottobre 06, 2005, 10:01:57 AM
Vabbè, ammettiamo pure che il Max non è proprio un buon collaudatore da destinare allo sviluppo di una moto nuova, però la moto che ha se l' è trovata bella, pronta e vincente, alla quale poco c' era da aggiungere, e lui come poi gli altri piloti Honda poco hanno aggiunto........ e allora perchè le altre vanno e la sua no ?
Mi sembra proprio impossibile che sia diventato così impedito nella guida, qui ci deve essere qualche guaio nella moto ! Altri team buttano fuori dalle palle i piloti quando non riescono a combinare nulla di buono, qui Fiorani parla di problemi non a senso unico del pilota Biagg, ma generici della squadrai: è solo diplomazia ?
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: nik il Ottobre 06, 2005, 10:12:51 AM
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 05, 2005, 23:38:19 PM
purtroppo il 2T è un motore "grezzo" .. c'è poco da fare è destinato a sparire...
Mi spiace Stefano, ma non mi piace questa frase.
Il 2T lo stanno facendo morire per motivi commerciali, "pseudo-ambientalisti", ecc. ecc.
Ma tieni presente che con un 500 2T la cavalleria era quasi la stessa di un 1000 4T.
Ovvio che l'erogazione è diversa, ma lo è sempre stata, ma non è che con i mezzi che ci sono adesso fosse impossibile da gestire. Hanno solo (anzi la Honda) ha deciso di chiudere lo sviluppo del 2T.
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 06, 2005, 13:14:28 PM
Citazione di: teppo il Ottobre 06, 2005, 10:01:57 AM
Mi sembra proprio impossibile che sia diventato così impedito nella guida, qui ci deve essere qualche guaio nella moto !

Non è impedito ! E' demotivato.
E la cosa anche se porta allo stesso risultato è abbastanza diversa .

In certe occasioni (rare quest'anno) è andato anche forte e credo che potrebbe farlo ancora solo se riuscisse a ritrovare la giusta serenità.

La moto c'è o meglio... c'era.
Non dimenticare, come accennato prima, l'estremo clima di competizione in questa categoria molto simile a quello della F1.

Ci vuole un gran lavoro per portare una moto ad essere vincente e altrettanto per mantenerla a quel livello.

Una "evoluzione" affrettata, un paio di pezzi cambiati o poco più possono bastare per metterla in crisi e per farla tornare nel limbo.....(vedi quello che accadde a Ducati tempo fa).

In questo lavoro infinito, la sensibilità e le doti di collaudo di un pilota fanno più che mai la differenza. Biaggi, lo abbiamo ridetto, non è un bravo collaudatore.

Non sto dietro al gossip e non leggo riviste tipo MotoSprint ma sono certo che il potenziale della Honda-hrc c'è ancora e i soldi non mancano.

Latitano invece altre cose: prima fra tutte la serenità del team e quella del pilota.

;)

Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: MAGRA il Ottobre 06, 2005, 14:22:52 PM
Citazione di: ManuHellas il Ottobre 05, 2005, 14:46:24 PM
Secondo me Biaggi per vincere dovrebbe tornare sui 2 tempi....darebbe 2 giri a tutti....sono le 4 tempi che non sono adatte alla sua guida!!!e che lui non sia un buon collaudatore è risaputo......le derapate non sa nemmeno cosa sono....basta ricordare che fine ha fatto provando un motard!
Biaggi....CELLERAAAAAA!!!!!!
ManuHellas

Si infatti con le 500 due tempi quanti mondiali ha vinto?

a parte il rpimo anno dove é arrivato 2° al mondiale poi....

dai, ha vinto tre mondiali con la 250 Aprilia quando era l'unico pilota ufficiale Aprilia in anni in cui nella 250 non c'era nessun pilota veramente di spicco....

si parla troppo di lui perché cercano di farlo passare per un top driver con carenze tecniche come collaudatore o che altro, in realtà é un buon pilota alla pari con un Capirossi o un Barros .. insomma uno del gruppo di testa ma poche, pochissime volte primo.

qualche exploit (come Capirossi le ultime due gare)

si fa dare una Gran PAGA anche da uno strepitoso Melandri con 30 punti in un gamba.....


dopo Valentino cresce bene Melandri, arriva un promettente Pedrosa, forse qualche altro pilota da 250 ma ora, nella classe regina sono tutti allo stesso mediocre livello ad esclusione di quei soliti due o tre che si contendono la vittoria.

mi spiace che Gibernau sia caduto così in basso, lui avrebbe potuto lottare con Vale ma si sta bruciando da solo.

L'unica speranza per Biaggi é cascare in Suzuki l'anno buono, magari dopo aver fatto una super moto che ha cannibalizzato la Superbike con un vecchio scott russel (il che lascia pensare che con un pilota più fresco avrebbe potuto fare anche meglio) magari riuscirà a sfornare anche una super Moto GP che riesca a far spiccare anche Biaggi... magari
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: Tetomotard il Ottobre 06, 2005, 18:10:30 PM
Max si è abituato a cavalcare la Pedron... :huhu: come fa poi ad avere confidenza con la sua moto....
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: ManuHellas il Ottobre 06, 2005, 21:29:24 PM
Citazione di: MAGRA il Ottobre 06, 2005, 14:22:52 PM

L'unica speranza per Biaggi é cascare in Suzuki l'anno buono, magari dopo aver fatto una super moto che ha cannibalizzato la Superbike con un vecchio scott russel (il che lascia pensare che con un pilota più fresco avrebbe potuto fare anche meglio)
:-[ ??? :( :) ;D :D :D :D :D :D
Ma non è Troy Corser che ha vinto il modiale???? :D :D
Comunque hai ragione per la storia di biaggi....sono stato esagerato io ad esporre i miei pensieri....solo volevo dire che secondo me a biaggi si addice piu il 2t del 4t.....
Spero per lui che almeno l'anno prossim Celleri....anche se io sono sempre Valentinista, pur tradendo la mamma Honda....Comunque io per l'anno prossimo non sottovaluterei neanche la ducati....se la bridgestone si sveglia oppure semplicemente cambiano le scarpe alla moto....e poi sarei contento per capirossi....che tra tutti è quello che ha la guida che mi piace di più...ovvero....VIRGOLE NEREEEEEE!!!!e poi è simpatico e appassionato...meriterebbe di vincere, e non dimentichiamo la coppiata moto e pilota italiani!!!
ManuHellas
Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: benelollo il Ottobre 07, 2005, 12:49:07 PM
ciao a tutti (premetto che sono un tifoso di biaggi anche se so benissimo che il n°1 è rossi),volevo solo dire che lo stile di guida di biaggi è completamente differente da altri piloti.
lui privilegia la scorrevolezza e il motore 4 tempi con le inerzie interne e il freno motore (sò benissimo che esiste una specie di esclusione di quest'ultimo da parte in parte della gestione elettronica ma se guardate bene i video dove inquadrano la leva frizione in staccata a ingresso curva vedrete che tutti i piloti la tengono inserita in parte fino alla corda)non si adatta al suo.
inoltre non pensate che il pilota in una squadra sia tutto,ricordatevi che valentino si è portato il suo capo tecnico e i meccanici con sè.
sò che biaggi  è un lamento continuo daltronde viene da 4 titoli in 250,e quando uno assapora il successo vorrebbe non finisse mai.
per quanto riguarda il collaudo dei pezzi,non è affidato a biaggi ma al collaudatore ufficiale che quasi tutte le grandi case hanno.
il compito del pilota (in questo caso biaggi o haiden) è di dire come si comporta la moto,il tecnico deve intervenire (sospensioni,geometrie telaio,erogazione motore,pneumatici e molto altro),la casa madre a sua volta può proporre aggiornamenti + o - radicali,il collaudatore ufficiale testa la modifica,dopo di chè il pezzo viene dato ai piloti da provare.
dopo tutto questo il pilota è vero che ha ricevuto l'ultimo aggiornamento ufficiale ma non è detto che si riveli performante.
il compito del pilota in sintesi è quello di portare al limite quello che gli è stato dato(casa madre) e che gli è stato modificato(meccanici).
quindi prima di dire che biaggi non è un buon collaudatore pensate sempre a chi o cosa stà dietro ai piloti.(a questi livelli tutti fantastici).
ciao a tutti e dateci del gas (in pista). ;D

Titolo: Re: Ma non è che a Max Biaggi......
Inserito da: antarctica il Ottobre 07, 2005, 15:59:42 PM
Citazione di: benelollo il Ottobre 07, 2005, 12:49:07 PM
lui privilegia la scorrevolezza e il motore 4 tempi con le inerzie interne e il freno motore (sò benissimo che esiste una specie di esclusione di quest'ultimo da parte in parte della gestione elettronica ma se guardate bene i video dove inquadrano la leva frizione in staccata a ingresso curva vedrete che tutti i piloti la tengono inserita in parte fino alla corda)non si adatta al suo.

Può darsi ma non mi convince abbastanza...

Se il 4T lo mettesse così in crisi allora (elettronica a parte) non sarebbe mai stato veloce in questi anni del MotoGP.
Invece mi sembra lo sia ancora. Qualche volta.

Eppoi, sai, se dipendesse solo dal dover adottare una tecnica di guida diversa (come ad esempio l'abitudine a tenere la frizione in staccata a cui accenni), beh credo che a quest'ora avrebbe imparato....
Queste difficoltà di adattamento al 4T sinceramente non le vedo addosso a Biaggi che è un campione con tanta esperienza e non un novellino.
E poi inerzie, scorrevolezze, chattering, si risolvono non solo con la tecnica di guida ma con uno sviluppo mirato che comporta tanti cambiamenti di set-up, tanti test e tanta sensibilità di collaudo. 
Per estremizzare il concetto: non basta certo una manciata di CV in più per rendere una moto per forza più competitiva e veloce in pista.

Citazione di: benelollo il Ottobre 07, 2005, 12:49:07 PM
il compito del pilota in sintesi è quello di portare al limite quello che gli è stato dato(casa madre) e che gli è stato modificato(meccanici).
quindi prima di dire che biaggi non è un buon collaudatore pensate sempre a chi o cosa stà dietro ai piloti.(a questi livelli tutti fantastici).

Non è esatto. Il compito del pilota è quello di vincere.  :)

Questo significa che un buon pilota, oltrechè mettere in ballo tutta la sua classe di guida, deve anche saper individuare e rimuovere tutto ciò che si frappone tra lui e l'obiettivo.

Ogni Casa mette a disposizione le migliori risorse che ha (non vedo masochisti in giro....) ma spetta al pilota stabilirne l'efficacia facendo anche proposte.
Ci sono però piloti che non le sanno fare e altri che le fanno nella direzione sbagliata....Senza offese per Biaggi, pilota che stimo, e per te, suo tifoso, mi rimane il sospetto che appartenga ad una delle due.....

   ;)