Ho la patente da circa tre settimane e inizio gia a sognare che macchina prendermi da "grande".
Attualmente uso la FIAT Uno Hobby del nonno con il mille da 60cv che tira bene in prima e seconda e dopo si inchioda.
Tuttavia mi piace guidare quella macchina perchè ha un certo fascino, o perchè è la mia prima auto, non so.
Pensavo quindi tra qualche anno di cambiarla con la Uno Turbo, molto più fascinosa.
In alternativa pensavo a qualche auto storica preparata da relli tipo: 500 abarth, 124, Alfetta, Giulietta, A112, ecc.
Il mio sogno resterà sempre e comunque la mitica deltona, quella di metà anni '90 in serie limitata da 400cv!
Il problema è che non ho la minima idea di dove cercare!
Conoscete qualcuno, magari in Veneto, che tratta ex auto da relli utilizzabili in strada?
Rivendite di auto d'epoca? Preparatori di auto con pezzi d'epoca? Qualcuno che armeggi con le Uno?
Forum sulla Uno o sulle altre auto?
Credo che abbiate capito!
Non mi fiderei molto a comprare un'auto del genere su internet o su un giornale di annunci, per evitare il pacco.
Andrea: Il pacco lo pigli di sicuro se non ti documenti prima di tutto ..... poi hai una vaga idea di che cifre stai parlando una 500 giannini conservata bisognosa pure di cure parti da 4500 euri in sù e trovarla poi ..... comunque Carrozzeria Oriano Ceretta a Montegrotto Terme ha parecchia roba da restaurare Giulia , 500 e Opel e parti da 1800 euri più passaggio comunque solo scocca più motori a parte ;)
Citazione di: XR17 il Ottobre 06, 2005, 19:56:27 PM
che tratta ex auto da relli
:hahaha: :hahaha: :hahaha:
Scusa ma non ho resistito !! :zanich:
Honda-Razzo.
lascia perdere....
macchine come una 500 Abarth sono troppo "ferme" .. rispetto a ciò che abbiamo adesso...
il 112 preparato gara è praticamente un go-kart, ma non va molto più di una Uno ..
la Uno turbo non l'ho mai provata direttamente .. so che ha un gran motore, ma la tenuta di strada è quello che è...
con il Delta è come essere sui binari.. io ho preparato un 2000 8 valvole .. portandolo da 190 a circa 320cv (o almeno con il kit parlavano di queste potenze) .. ovviamente solo in overbost e per pochi secondi...
era qualcosa di impresionante te lo assicuro!!!
il problema è che sono macchine difficili da trovare in buone condizioni e/o a prezzi umani...
io se fossi in te mi orientere più su una macchina sportiva ma più recente.. tipo un clio 16 .. (anche questi molto difficili da trovare messi bene) ..
se ci vuoi girare e magari divertirtici (da neo paentato intendo) lascia perdere i mezzi d'epoca...
Andrea: Io mi speravo si avesse incorto lui stesso medesimo ........ ;D ;D ;D
(quando si parla "d'epoca"...mi materializzo ;D)
Non conosco la zona nè preparatori o venditori di quelle parti (forse Gianpivr ti dirà qualcosa di utile) ma a mio avviso per la merce d'epoca (o da ..relli) ci vogliono: fiuto, passione, e soldi.
Se questi tre ingredienti non mancano potrai avere qualche soddisfazione altrimenti meglio che dirotti le tue attenzioni su qualche pepato modello magari già fuori catalogo ma più recente e a buon mercato.
Diversamente con un'auto d'epoca comprerai un mezzo che costa diversi soldini e che non permetterà certo di farsi strapazzare come invece vorresti....
La roba antica è comunque...vecchia e va amata, curata e rispettata, possibilmente usandola poco !
Per il resto vedi te !
Buona scelta ! :)
..anche io mi sono recentemente appassionato alle auto d epoca, e difatti ho coronato il mio sogno segreto che avevo fin da bambino comprando uno splendido VW Maggiolone del '73.... :banana:
ovvio che si tratta di una automobile tutt altro che sportiva (la mia poi è assolutamente originale.. ;D) e che non puo dare sensazioni particolari in termini prestazionali....pero che fascino alla guida!!!!!!!! :D
senza contare, inoltre, come dice Antarctic, che l utilizzo di questi mezzi non puo e non DEVE essere quotidiano (pena la loro lenta ma inarrestabile distruzione.. :() (quotidianamente utilizzo infatti la mia Golf TDI... ;))
se ti possono interessare i Maggiolini/oni, io posto di solito sul sito del Maggiolino Kafer Club (www.maggiolino.it) o su www.registro-italiano-vw.it...ciao
Io metterei in ordine: SOLDI
SOLDI
SOLDI
PASSIONE
FIUTO
Alla mostra scambio di Imola ho visto diversi deltoni, comunque per questi oggetti, per trovarli, mantenerli, usarli eccetera si deve entrare un po' nel giro (un po' come per tutte le cose "particolari") perchè il pacco (e non solo) è in agguato in ogni dove (non solo su internet).
...e poi scusa? Avresti intenzione di usare una Fulvia coupè, un'Alpine, un Gtv tutti i giorni sbatacchiandole nei parcheggi del supermercato e tritandole nelle code in autostrada? Non ti azzardare!!!! sennò vengo io a rubartele x principio! :P
masso
Ps: un giorno nel mio garage saranno disposte in fila una Stratos, una 037, una S4 e un landini testa calda (ammesso che esista, da usare tutti i giorni e per andare in ferie con la famiglia) :lol2:
Ma vuoi una macchina d epoca da rally o una macchina vecchia che corre? Perchè se credi di comprare a basso costo ti sbagli alla grande... forse ciò che di più economico puoi trovare in giro con tot cv sono i sierra cosworth... Le preparazioni d epoca costano, così come le macchine. Macchine d epoca "tamarrate" da corsa a parte i lancia beta e fulvia, ho una 500l portata a circa 900 che sviluppa 70 cv e ogni tanto trancia i semiassi (sto concludendo la vendita, costo preparazione circa 3800 euro) e un mini cooper morris mkII che va come una fucilata (ed è ancora in fase di sistemazione; mi piace da morire e penso che lo terrò)... bellissimo è il rumore in aspirazione delle trombette, soprattutto sul cooper che sono proprio sotto il cruscotto. Te cmq mi pare che cerchi una macchina da spendere poco, più che una d epoca, quindi prendi una tipo 1600 fusa e ti procuri motore, scarico e centralina di una lancia 2000 turbo che ci entra senza problemi. Considera che anche fosse un 8v avresti cmq 180 cv... e non saresti in regola... nella uno invece entra il motore fiat/lancia 1200 16v 80cv che con un 600 euro trovi in qualsiasi demolizione...
...e poi scusa? Avresti intenzione di usare una Fulvia coupè, un'Alpine, un Gtv tutti i giorni sbatacchiandole nei parcheggi del supermercato e tritandole nelle code in autostrada? Non ti azzardare!!!! sennò vengo io a rubartele x principio! :P
Citazione
Non vedo il problema, sono macchine vecchie ma sempre macchine, una volta sistemate si possono usare come una volta le usavano... Nel 2003 ho fatto 8000 km con un beta zagato 1600 (bialbero, 105 cv, motore che gira con una certa grinta) e non l' ho MAI risparmiata, con cambi marcia a 4000 rpm quando andavo piano, nello stesso anno circa lo stesso chilometraggio con un porsche 944turbo che ho risparmiato ancor meno e che ho fuso, bruciato in overboost ecc... Se una macchina è vecchia poco conta, è cmq una macchina e per me va usata. Io una macchina moderna mia non ce l ho... :P
non a proposito di auto da rally, ma a proposito d' epoca...
A luglio per finanziare l' acquisto dell' xr 600 '90 ho venduto un Garelli junior cross del '68 che fu nell'ordine:
di mio padre
di mio zio
mio ;D
dietro aveva 2 corone sovrapponibili, toglievi tre-quattro maglie di catena, usavi la corona piccola e con i rapporti così allungati faceva gli 85kmh misurati davanti all'auto in quarta! con la corona grande invece i 60
aveva il freno post a sx e il cambio a dx con 1a e tutte le altre in su
...non so se magari qualcuno conosce...
P.S. chezzo a ripensarci ancora mi dispiace :-\
facevo rally... ehm, non relli... negli anni '80 e la macchina + divertentye che ho guidato (dopo l'A112 Abarth, quasi un go-kart) è stata la Sierra Cosworth (2 ruote motrici però...) e ritengo che forse è quella col miglior rapporto qualità/prezzo.
Il problema è che, essendo macchine molto datate e sfruttate, è difficile trovarne una in buone condizioni.
Per farti un'idea potresti comunque andare ad assistere ad un rally, anche una gara nazionale o una di campionato italiano (ma non parlare coi team ufficiali ma con qualche preparatore che segue i privati) e prova a chiedere.
Allora un guru x le Delta Integrali era Nocentini di Milano, un'altro x le Opel in zona Serramazzoni (nn ricordo il nome) e così via.......
Loro ti potrebbero invitare in officina e ti faresti un'idea di prezzi/costi/affidabilità.......
Per iniziare, lo so che si scrive rally "ma mi faceva brutto" leggerlo in italiano.
La mia idea parte dal fatto che oggi una macchina nuova tipo fiat punto costa circa 7000 euro.
Allora mi sono detto: "tra un po' inizierò a lavorare, finita la scuola, e mettero via col tempo un po' di soldi; invece di spenderli per comprarmi una punto o una panda nuova potrei spendeli per comprarmi una di quelle macchine piccole, classiche e sportive che si usavano nei rally anni fa. Idea! Mi compro una uno turbo da 2500 euro e me la sistemo, che alla fine spendo anche meno!"
Ovvio che non mi comprerò mai la delta visto che si trova di media a 20.000 euro!
Ovvio che se prendo la uno turbo ci butto su di tutto, mentre se prendo una A112 cerco di fare una cosa storica, non una tamarrata.
GRAZIE A TUTTI COMUNQUE!
Io, contrariamente a ciò che dice molta gente, sono molto affezzionato alle auto italiane (tranne alla innocenti che imbruttisce le fiat), quindi mi piacerebbe guidare un'auto di quelle conosciute ovunque, intramontabili. Da quando sono nato in casa ho sempre visto fiat (tranne adesso mio papà che per fare il figo si è comprato una chriseler), abbiamo avuto: 128, 127, duna, e, adesso, seicento (quella nuova) e uno; prima non ricordo ma erano fiat.
Per me il groppo fiat per le auto corrisponde per le moto alla Ducati, alla Piaggio e alla Honda.
PS:scusate lo sfogo nostalgico :disperato: :disperato:
Citazione di: XR17 il Ottobre 07, 2005, 16:46:34 PM
Ovvio che non mi comprerò mai la delta visto che si trova di media a 20.000 euro!
La delta turbo 8v la trovi anche a 3000 euro... sui 15000 trovi le evoluzione...
CitazionePer iniziare, lo so che si scrive rally "ma mi faceva brutto" leggerlo in italiano.
allora scrivi Rallie .. alla Francese ;)
la uno lasciale stare.. già di seri dava i suoi problemi..
se poi la "pepi" un po entri in un tunnel che non finisce più!! .. a partire dala scocca che si torce perchè sottodimensionata...
è come la punto GT .. è una macchiona "da muretti" .. il motore è buono, il resto è sottodimensionato, telaio, freni sospensioni.. se non stai più che attento alla terza curva vai dritto..
prenditi un Delta 2000 Turbo 8V , fidati non te ne pentirai.. magari la paghi qualcosa di più ma devi spenderci sopra molto molto meno!!!!
...e comincia a fare i conti con bollo e assicurazione... :bat:
Allora mi consigliate la delta? Di che anno?
Comunque la uno turbo mi sembra abbia 4 freni a disco.
Sapete se è legale girare con una macchina con i roll-bar?
ne può avere anche 8 di freni a disco, ma se non sta in strada hai poco da frenare!!!
la Uno Turbo resta pur sempre una Uno ..
La Renault 5 GT Turbo è già un po meglio.. ma anche lei di limiti ne ha parecchi...
se proprio vuoi farti del male c'è anche la Y10 Turbo.. :)
la Lancia Delta è sicuramente una macchina di "classe superiore" rispetto alle altre citate..
lo vidi anche solo guardandola.. molto più larga e bassa...
Le uno Turbo le metti faiclmente su due ruote (e poi cappottano!!) .. il Delta non ti si alzerà mai!!
Per non parlare del fatto che la Delta è una 4 ruote motrici.. ed ha sospensioni a ruote indipendenti McPerson sia davanti che dietro!!
per il roll-bar invece è assolutamente illegale.. perche vai a modificare la struttura della macchina...
e visto che siamo in italia non è nemmeno pensabile farlo omologare...
è facile da ricordare, se il mezzo è italiano allora non puoi cambiare neanche gli specchi ;)
un bel Deltone :-*
Su delta fai un pensiero anche al consumo, se prevedi di usarla tanto... io con un 1800 turbo da 120kW andando piano ma piano piano in città faccio poco più di 8km/l, e con i prezzi di ora... :( se spingo no-comment. :-\ Non so quanto consumi la delta, ma non credo si discosti tanto.
Se vuoi una macchina piccola, più che la uno ti suggerirei l'A112 abarth, se fosse facile da trovare... Un'altra carina è l'x1/9, ma anche lì trovarla che non sia preparata per gli slalom è un'impresa, e non credo che sia a buon prezzo.
Se ha più di 25 anni il bollo costa circa 26, e lo paghi solo se circoli; sull'assicurazione ci sono delle agevolazioni se la macchina è iscritta al registro auto storiche.
È vero che le macchine vecchie vanno meno di quelle di oggi, ma è anche vero che sono generalmente molto più leggere, per cui comunque soddisfazioni ne danno; se poi sono trazione posteriore, basta aspettare che piova... ;)
A meno di non prendersi una qualche clio light, ma penso costino ancora abbastanza.
Citazione di: Stefano80 il Ottobre 08, 2005, 20:39:46 PM
Le uno Turbo le metti faiclmente su due ruote (e poi cappottano!!) .. il Delta non ti si alzerà mai!!
Longhi ci era riuscito...un bel giro completo sul tetto in un tornante, dentro la prima ed è ripartito subito!! :o Pilota folle, macchina resistente. :)
Ciao ciao.
Matteo
Credo che opterò per la deltona! :-*
Per i consumi non è un problema visto che in città uso la moto!
Tra i programmi per il futuro è in lista anche la messa a nuovo di una Lambretta 15 Special ferma in garage da 18 anni!
Il problema? Non voglio lavorare per mantenere le assicurazioni! :-\
Non per fare la voce fuori dal coro ma...vorrei ammonire i veterani che hanno citato macchine che da sempre vengono definite "bare con le ruote"....ragazzi...con macchine come quelle ci si sono ammazzati un sacco di ragazzi! e voi le consigliate ad un 18enne neo patentato?ripeto non è un rimprovero...però.... ???
ad XR17....ti consiglio di comprarti una macchinetta tranquilla, senza turbi, marmittoni, rollbar e centinaia di kilowatt
1-perchè secondo me comincerai a vedere di più il meccanico che la tua ragazaa o la tua famiglia.
2-se veramente vuoi una macchina che costi poco ti conviene optare per un'utilitaria normale, non per un'utilitaria-shuttle
3-Ricordati che esiste la revisione e, se "pepi" la macchina devi smontare e rimontare ogni volta.....e ci vuole molto piu tempo e denaro che su una moto
4-Ti conviene fare pratica, molta pratica con la uno del nonno
5-Se mai ti capiterà (o forse ti è gia capitato) di fare qualche sabato sera bravo e tornare allagretto guidando la macchina....ricordati di quello che ti sto dicendo e pensa cosa faresti se al posto della uno grandpa avessi un delta da 400hp
6- PER CELLERARE USA L'XR!!!!!
7-Cellera
ManuHellas
Io dai 18 anni ho sempre guidato macchine turbizzate: lancia: thema, delta, kappa coupè; maserati: biturbo spider, biturbo s; porsche: 924, 944. Maserati a parte e 924 sul bagnato, ti assicuro che le macchine in questione sono tutto fuorchè bare volanti, la strada la tengono bene... Il problema in realtà è un altro ed è quello economico: queste macchine passano sempre molte ore in officina per controllini e messe a punto. Per le serate brave, bhè... ognuno si regoli per le sue
Citazione di: gianpivr il Ottobre 14, 2005, 08:12:13 AM
Io dai 18 anni ho sempre guidato macchine turbizzate: lancia: thema, delta, kappa coupè; maserati: biturbo spider, biturbo s; porsche: 924, 944. Maserati a parte e 924 sul bagnato, ti assicuro che le macchine in questione sono tutto fuorchè bare volanti, la strada la tengono bene... Il problema in realtà è un altro ed è quello economico: queste macchine passano sempre molte ore in officina per controllini e messe a punto. Per le serate brave, bhè... ognuno si regoli per le sue
Giampi hai ragione....ma per "bare volanti" non mi riferivo alle macchine pompate ma grosse e ben equipaggiate (come tutte quelle citate da te qui sopra)....Mi riferivo al R5GT turbo, la Y10 turbo, la uno turbo....tutti i macchinini pompati che si rebaltano da niente!!!Chezzo, ci credo che i maserati, i porsche e i lancia tengono bene la strada!!!!
No, i maserati non la tengono proprio e non frenano! Una volta ho fatto anche un 180 in curva e mi è andata ricca! Con i biturbo servono le curve con appoggio per farli stare in corsia! ;D
Ciao a tutti di nuovo! :)
Rispolvero quasto mia vecchia discussione dopo 2 anni emezzo.
Il fatto è che a luglio ho veramente intenzione di cambiare auto ma laltro giorno ho sentito il mio assicuratore che mi ha dato una notizia interessante/fregatura:
-la "Cattolica assicurazione", quella che uso adesso, non segue i cavalli fiscali per i benzina ma la potenza reale.
Io facendomi i conti avevo pensato al 90% di prendermi una Grande Punto 1.4 turbo-jet da 120 cv nuova/km zero. Perchè così avrei avuto i cv fiscali di un 1.4 ma il motore di un 1.8/2.0 normali, inoltre sarei fuori dal super bollo.
Ma adesso mi cade tutto perchè mi ha detto che con 120cv sono nella penultima fascia di risparmio: dopo i 130cv pago un 6/8% in più fino a potenza infinita.
Quindi mi è venuta in mente la grandosa idea.
Mi prendo una macchina storica, pago ugale di assicurazione, ma con il bollo fisso mi posso predere parecchi cavalli.
Il fatto è che non mi è ben chiaro se/come posso girare tranquillamente anche in caso di blocchi delle non catalitiche
e che consumi reali ha un 2.000 di fine anni '80
I consumi delle auto moderne li so ma già dei '90 so poco.
Le macchine possibili sarebbero Alfa 75 Turbo America Evoluzione oppure la Lancia Delta 2.000 8valvole. L'intenzione è di tenerle originali in modo da avere poche rogne.
Sono coscente del fatto che i consumi di una Grande Punto reali sono circa 8/10km litro in citta, 13/14 fuori, 5/6 al massimo.
Faccio 12.000km all'anno massimo quindi la somma di bollo e assicurazione su una macchina è poco inferiore alla somma spesa per la benzina. Quindi risparmiando sul bollo avrei più soldi per la benzina.
Inoltre su una macchina che "tira" veramente i soldi per la benzina fa più voglia spenderli! :) :)
Quello che non ti è chiaro è che con una macchina iscritta la registro storico paghi 100 euro di assicurazione l anno.. per i blocchi del traffico sinceramente non mi sono mai posto il problema in quanto vedo l auto storica un lusso e non la userei MAI come mezzo reale da diporto. Riguardo infine farti 12.000 km l anno con l 8v, bhè, stai tranquillo che ti conviene comprarti la grande punto...
Citazione di: gianpivr il Aprile 18, 2008, 21:07:06 PM
. Riguardo infine farti 12.000 km l anno con l 8v, bhè, stai tranquillo che ti conviene comprarti la grande punto...
questo è poco ma è sicuro.......... ;)
Mi pare di ricordare che sotto i CENTOTRENTAEQUALCOSA cv il costo per KW è un tot...per ogni KW sopra questa soglia il costo unitario al KW aumenta...... di certo se prendi una macchina da 220cv inizia ad incidere...ma per 7-8 Kw in più io non mi farei troppi problemi :P
Al limite prendi la 500 ABARTH ;D ;D
Citazione di: Barte il Aprile 18, 2008, 22:49:12 PM
Mi pare di ricordare che sotto i CENTOTRENTAEQUALCOSA cv il costo per KW è un tot...per ogni KW sopra questa soglia il costo unitario al KW aumenta......
quello di cui parli dovrebbe valere dai 100Kw in su....(136 Cv)
Esatto! ;)
l'auto d'epoca deve essere una passione , non un sistema per pagare meno tasse ed assicurazione .
ho auto d'epoca da sempre , rigorosamente ASI e per questo posso dire di avere una certa esperienza in materia . chi possiede auto d'epoca deve prima di tutto conoscere a fondo il mezzo che ha , storia , meccanica , ecc... , e deve essere in grado di lavorarci "sopra" , pena salassi dal meccanico di turno .
poi il fatto di saperci lavorare è fonte di enormi soddisfazioni e questo è alla base della passione per le auto storiche , sportive o non .
i club di auto storiche negli ultimi anni hanno notato questo incremento di iscrizioni solo e puramente per risparmiare soldi di tasse ed assicurazioni e hanno giustamente iniziato a mettere delle condizioni per poter farne parte .
perciò io consiglio , prendi pure quelo che vuoi , però se manca la passione avrai cocenti delusioni .
Il problema è che ho passione ma non ho tanti soldi! :) :)
Il fatto è che in Veneto già c'è il bollo aumentato, poi ho fatto i conti dei costi del bollo con la calcolatrice. :-X :-X
Praticamente o rimango su auto euro 4, quindi non posso prendere chissachè per via del prezzo dell'auto quasi nuova/nuova, oppure prendo epoca.
Da euro 3 a euro 1 il costo del bollo sale esponenzialmente! :-X
Dico anch'io la mia...
ma perchè non ti prendi una Mazda mx-5 1600? Mio zio ce l'ha e la vorrei anch'io, usata.
+ traz posteriore
+ pochi cavalli=pochi costi d'esercizio
+ leggera=> consuma poco
+ divertente
+progetto stra collaudato= buoni usati
- magari non ti piace
- 2 posti (ti sacrifichi, tanto si sa che la coperta è corta e non si puo avere tutto)
- costo hard top
Poi se prendi una macchina che consuma pensi che non comincerai a dire: "quella "tirata" mi sarà costata 20 euro..." oppure "avrò lasciato giù 5 euro di gomme..." Comprane una che ti godrai serenamente!
Una cosa sono le macchine divertenti, un'altra quelle che "vanno". Purtroppo questi due insiemi hanno un'intersezione molto ridotta... Tu quali auto vuoi? perchè le prime hanno ragione d'esistere le seconde hanno ragione d'esistere solo senza targa. Il mio consiglio è di prendere una macchina leggera ( le catheram con 180CV tengono dietro i ferrari)
Riflessioni:
trazioni anteriori potenti con differenziale aperto sono divertenti?
e trazioni integrali con giunti viscosi o elettroattuati etc...? e macchine molto pesanti (>1200 kg)?
"To go faster, add lightness" C. Chapman
Questa è una bella macchinetta che si trova a prezzi abbordabili :)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=129914924
bel mezzuccio...tra l altro quel 1.8 Turbo è stracollaudato e perfezionato, visto che hanno iniziato a montarlo sulla A4 1° serie nel 1995...... ;)
Entro un po a puffo nella discussione essendo appassionato di rally... :)
Ma una clio williams? O magari un 16v...te le tirano dietro...
Poi se hai problemi col bollo ci pianti su l'impianto a gas!! :P
Bo! Non so che fare!
Di macchine che corrono recenti e che costano poco ho visto che è pieno!
Tipo sugli anni 2002/2003 si trovano BMW serie 318/320, Alfa Romeo quasi tutte, Honda Civic 2.000, Jaguar (non l'avrei mai detto).
Per fare un esempio i miei hanno preso la Panda 4x4 nuova: un 1.2 del cavolo, va meno della uno da 45 cavalli che ho, ma fa 12km/l in città (solo perchè al minimo non consuma praticamente niente), 14 nel misto, 7.5 tirando.
Quindi in salita penso: sto facendo 9km con un litro, però vado su ai 40! >:(
Per me è meglio faccio 6 ma vado su ai 100! :) :)
Di scelta ce n'è in abbondanza...
206 GTI
206 RC
306 GTI
CELICA TS
GOLF GTI 1.8 T
BMW COMPACT Ti
IMPREZA
....temo che se non hai le idee un pò più chiare non potremo consigliarti :P
La POLO non era male... ::) per girarci tutti i giorni secondo me e anche la piu comoda
Lascia stare la deltona e un debito ;)
gianca charly
Mi sa che se non ci capisco più niente mi prendo un 1.2 e i soldi che risparmio li reinvesto in una moto incazzosa di brutto! :D ;D :D ;D
Se vuoi XR17,
io ho una delta hf 8 v che ha bisogno di qualche sistematina pero' !
Abito in prov di rovigo e visto che tu nn sei tanto lontano potresti venire a
vederla cosi ti fai un idea, poi se ti puo andar bene o no vedi tu ,altrimenti
amici cme prima. :)
Se vuoi ti mando il mio num di tel e ci sentiamo,anche perche cn il cmp nn
sono un asso.
Ciao a risentirci. ;)
A parte che non credo sia questo il modo per fare un' inserzione di vendita, mi pare proprio una presa in giro quella del continuare a proporre a chi dispone di un budget limitato una macchina rognosa come la delta
Citazione di: Pierpower il Aprile 19, 2008, 16:44:07 PM
Dico anch'io la mia...
ma perchè non ti prendi una Mazda mx-5 1600? Mio zio ce l'ha e la vorrei anch'io, usata.
"To go faster, add lightness" C. Chapman
Allora meglio il 1840...lo stesso motore che equipaggia il mio mazda 323f
Euro 1...
94kw/127-8 cv
Bollo 301 euro/anno
Consumi: misto vado sui 10-11 km/l (13/14 in autostrada a c.a. 130 km/h, 7 se tiri in strade collinari)
Manutenzione pari a zero(ovvio i tagliandi ogni 10000km)
la mia ha 111000km...a va da dio...ne ho una per i pezzi di ricambio cn 210000km ferma da 7 mesi rimesso batteria girato la chiave e si è messa in moto cm se fosse nuova....
Scusa un attimo gianpivr,
prima di tutto io volevo solo cercare di essere d'aiuto a xr17, come faccio con tutti del resto fin dove posso.
Non ho scritto altro che lancia delta hf 8 v,ne colore anno km prezzo e optional vari,era solo un modo per far vedere un macchina ad un persona che nn conosco,ma che ritengo seria come tutti voi iscritti a xr italia, e spiegargli per filo e per segno quello che io conosco di questa vettura,pregi e difetti.(per quello che so) ;)
E' vero non sono un meccanico ne tanto meno un tester di auto ,moto ecc, ma se permetti qualcosa so;piccolo esempio:lavoro in proprio,ho due furgoni mercedes,uno con 300.000 km :(,l'altro con 683.000 km :o(non ho sbagliato a scrivere),quindi ti so dire un bel po di cose riguardo questi mezzi,motori gomme freni ecc....!!
Qualcosina penso di sapere anche riguardo alla mia delta acquistata usata con cui ho percorso quasi 50.000 km. :) :)
E poi io ho detto che se mi vuole contattare sono pronto a mandargli il mio num di tel e basta,come chi salta fuori che ha un amico che vende una moto,un parafango,delle ruote e altro e ti dice ti metto in contatto con ........,solo che nel mio caso l' amico non cè e io ho un auto che forse a lui puo interessare;se ho sbagliato ditemelo pure.
Il mio non vuole essere un msg offensivo ne tantomeno provocatorio ma solo un chiarimento. :) :)
P.S.: e poi nn sei stato tu,gianpivr, che all'inizio diceva che le delta si trovano da 3000 a 15000 eurozzi?? :)
Grazie mister-x, ma lascio perdere sta storia delle auto d'epoca. :)
Qua non potrei praticamente mai girare causa blocchi non catalitiche. :)
Poi come dice giampi la delta è una ciuccia soldi, non tanto per comprarla, quanto per meccanico e benzina! :) :)
Non capisco il senso del discorso del lavoro in proprio, furgoni, i loro km ecc, perchè se è il classico "tu non sai chi sono io" ci ridiamo sopra insieme... ;)
se ti piace la Golf MkIV, trovi le GTI 1.8 Turbo da 150 cv a prezzi abbordabili.....macchina ancora moderna, comoda sicura e dai consumi accettabili.... 8)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=131348640
Mi sembrava strano che il Mura non avesse tirato fuori ancora una Golf?... :ohno:
Ok Dalmata....
Prendi una bella 147 GTA... si trovano a poco... per i consumi vai di GPL :D :D
..oppure un Fiat Coupè Turbo Plus 8)
Fino a poco tempo fa avevo il Fiat Coupé 2.0 16v aspirato: nel suo "piccolo" mi ha dato delle belle soddisfazioni, un ottimo compromesso tra prestazioni e confort! :) :) :)
Per la 147 GTA ci sto pensando... :P
Citazione di: dalmata il Aprile 22, 2008, 12:07:22 PM
Citazione di: Mura il Aprile 21, 2008, 20:37:32 PM
se ti piace la Golf MkIV, trovi le GTI 1.8 Turbo da 150 cv a prezzi abbordabili.....macchina ancora moderna, comoda sicura e dai consumi accettabili.... 8)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=131348640
Mi sembrava strano che il Mura non avesse tirato fuori ancora una Golf?... :ohno:
in effetti stavo quasi per consigliargli una Fiat Tempra SW 1.6 Sx i.e cat. come quella che mio papà ha comprato nuova e tenuto dal '93 al 2006, quando è andata a fuoco (da sola)....mai visto ne' usato un cesso di auto simile, una vera baraccopoli!!!!!!!!!
Normale fenomeno di autocombustione
accade più spesso di quanto si immagini :sisiehm:
Citazione di: Mura il Aprile 22, 2008, 17:35:39 PM
in effetti stavo quasi per consigliargli una Fiat Tempra SW 1.6 Sx i.e cat. come quella che mio papà ha comprato nuova e tenuto dal '93 al 2006, quando è andata a fuoco (da sola)....mai visto ne' usato un cesso di auto simile, una vera baraccopoli!!!!!!!!!
Tempra, Tempra, Tempra, non ricordo... :bugiardo: :bugiardo: :bugiardo:
Citazione di: Barte il Aprile 22, 2008, 17:45:55 PM
Normale fenomeno di autocombustione
accade più spesso di quanto si immagini :sisiehm:
hai ragione Barte...infatti ho munito entrambi i Maggiolone di un piccolo estintore d emergenza......... ::)
Citazione di: dalmata il Aprile 22, 2008, 17:55:32 PM
Citazione di: Mura il Aprile 22, 2008, 17:35:39 PM
Tempra, Tempra, Tempra, non ricordo... :bugiardo: :bugiardo: :bugiardo:
dai Dalmata, fai uno sforzo e vedrai che ti tornerà in mente!!!!!!!!!!!! ;D ;D ;D ;D
(http://img389.imageshack.us/img389/4778/temprasw3jd0.jpg)
in famiglia la ricordiamo solo per l ottima disponibilita di spazio, per il resto....si vede che alla Fiat quando l hanno progettata avevano tutti la dissenteria!!!!!!!!!
Per evitare le autocombustioni non basterebbe cambiare i tubi della benzina, le guarnizioni della pompa e le altre del circuito della benza? :-[
Io non mi fiderei a guidare una macchina a rischio incendio... :(
nel mio caso era stato l impianto elettrico (evidentemente malfunzionante) a determinare il corto, non il contatto di benzina fuoriuscita da cannette screpolate.... ;)
Citazione di: Mura il Aprile 22, 2008, 18:30:08 PM
dai Dalmata, fai uno sforzo e vedrai che ti tornerà in mente!!!!!!!!!!!! ;D ;D ;D ;D
(http://img389.imageshack.us/img389/4778/temprasw3jd0.jpg)
in famiglia la ricordiamo solo per l ottima disponibilita di spazio, per il resto....si vede che alla Fiat quando l hanno progettata avevano tutti la dissenteria!!!!!!!!!
Comincio a ricordare qualcosa...
Ma tornando in tema, permettetemi di ricordare quanto segue...
(http://img215.imageshack.us/img215/8251/78fiat131abarthkf0.th.jpg) (http://img215.imageshack.us/my.php?image=78fiat131abarthkf0.jpg)
se non sbaglio la corrispettiva versione stradale era la 130 TC......
Se non sbaglio la Fiat 130 dovrebbe essere un 2.7 a carburatori! Un motore economico da mantenere! :D ;D :D ;D :D ;D
Citazione di: XR17 il Aprile 27, 2008, 14:01:18 PM
Se non sbaglio la Fiat 130 dovrebbe essere un 2.7 a carburatori! Un motore economico da mantenere! :D ;D :D ;D :D ;D
io parlavo della fiat 131 130 TC....(cioè 130cv, 2000cc)...ma forse la denominazione del modello era diversa...magari mi sbaglio con la Ritmo 130 TC.....
Questa è la versione stradale...
(http://img204.imageshack.us/img204/733/131abarth01ir7.th.jpg) (http://img204.imageshack.us/my.php?image=131abarth01ir7.jpg)
Motore 1995cc, 140cv; 3 volte campione del mondo Rally!! :) :) :)
Questa l'ho fotografata sabato al "Campagnolo" (Isola Vicentina)
(http://img186.imageshack.us/img186/7601/008sb9.jpg)
Per quanto riguarda l'autocombustione, a me capitò nel lontano 1986, ci venne segnalata una Fiat 131 che stava iniziando a bruciare al Lido di Spina di Comacchio. Giungemmo sul posto prima dei VV.FF. e la vettura era ormai interamente avviluppata dalle fiamme ma la cosa strana fu che tra lo stupore generale degli astanti sentimmo gracchiare il motorino d'avviamento e l'auto partì percorrendo una trentina di metri e finendo la sua corsa contro un albero! Sembrava una scena di "Christine la macchina infernale". :beffe: :beffe:
Spettacolare! Questa foto mi mancava...
ps: peccato per lo sponsor :P
Citazione di: dirlewanger il Aprile 28, 2008, 13:27:13 PM
la cosa strana fu che tra lo stupore generale degli astanti sentimmo gracchiare il motorino d'avviamento e l'auto partì percorrendo una trentina di metri e finendo la sua corsa contro un albero! Sembrava una scena di "Christine la macchina infernale". :beffe: :beffe:
la copertura plastica dei fili del motorino d avviamento e di alcuni componenti dell accensione si erano evidentemente fusi (entrando poi in contatto) e il motorino aveva iniziato a girare (evidentemente l auto era in marcia) e ha fatto avanzare di alcuni metri l auto.........
Ho fatto una ricerca veloce. :)
La 131 è dei primi '80 e c'è in versione 2.000 turbo. :)
La 130 e più anni '70 e c'è 2.900 o 3.200! :o :o
Ah, ma te intendevi questa... Disegnata da Pininfarina e progettata prevalentemente per il mercato USA, in Italia ebbe scarso successo :)
(http://img132.imageshack.us/img132/7458/fiat130couperrh100r001gm2.th.jpg) (http://img132.imageshack.us/my.php?image=fiat130couperrh100r001gm2.jpg)
ne ho viste un paio dal vivo mi pare alla fiera mostra auto d epoca a Padova un paio d anni fa...aveva un interno opulento e lussuoso davvero niente male, anzi! ;)
Io ho la 3200, stesso colore, macchina per me anonima, il suo non successo non mi stupisce...
foto Giampi fotoooooooooooooooo!!!!! :)