XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR Supermotard => Discussione aperta da: fabryVTR il Ottobre 27, 2005, 17:06:20 PM

Titolo: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 27, 2005, 17:06:20 PM
Ragazzi avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda l’adeguamento sospensioni XR per l’utilizzo SM. Mi spiego meglio: da ieri sera sono possessore di una 650 2004 con 2000 km (aleeee!!!!). E' come nuova, va che è una bomba ma le sospensioni, pe l’utilizzo SM, non sono proprio adeguate (grazie dall’ara, 9200 euro di listino…).

Il difetto che riscontro è una eccessiva cedevolezza delle due sospensioni e una poca sensibilità alle regolazioni idrauliche. Il risultato? Trasferimenti di carico inaccettabili e guida imprecisa. Vado meglio con lo scooter...

La domanda è: siccome vorrei sostituire le forcelle con delle USD CR usate nel futuro non vorrei imbarcarmi in lavori costosi perciò , utilizzando il materiale in mio possesso (tutto originale) riesco a metterle a posto per l’utilizzo SM oppure no?

Va bene se precarico le molle e chiudo l’idraulica? Oppure voi avete provato e le molle hanno un k talmente basso che anche tirandole molto non si ottiene niente quindi devo sostituirle?

Per precaricare le molle forcella devo inserire un cilindro tra la molla e il tappo giusto?

Capitemi, ho speso 5800 euro e sono delusissimo.

Non pensavo che si potesse vendere un SM (anche se in realtà è una off-road) a quel prezzo (listino) e con queste sospensioni, senza neanche regolarle….

Grazie per l’aiuto


Per i moderatori: ho già letto due ore di thread usando il search ma una risposta esauriente alla mia domanda non l’ho trovata
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Ottobre 27, 2005, 17:19:12 PM
http://www.xr-italia.com/html/tecnica/tecnica-xr650-forcella.htm

http://www.xr-italia.com/html/tecnica/tecnica-xr650-prolink.htm

Honda-Razzo.

P.S. non hai guardato abbastanza bene !  ;)
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 27, 2005, 17:29:06 PM
grazie Hondarazzo, come al solito sempre presente.

ma i due link segnalati li ho letti forse, diciamo ... 3 anni fa! e non serve per indurire le sospensioni, non viene toccata la molla, semplicemente si accorcia la forcella e si aumenta l'efficacia dell'idraulica. Se non ottengo una maggiore resistenza meccanica dalle molle non mi serve di certo un'idraulica più frenata, giusto? Se mi sbaglio correggimi.

per il posteriore idem ma siamo già ad un punto superiore in quanto il leveraggio più "chiuso" sfrutta maggiormente la cedevolezza della molla e l'effetto finale è quello di "sentire" una molla più dura.

sai dirmi quanto costano i pezzi per la modifica del leveraggio post? tu come hai risolto? sospensionista di fiducia?

grazie

PS: al prossimo raduno sarà un piacere conoscerti!
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Ottobre 27, 2005, 17:35:29 PM
Da gran ignorante in materia sospensioni mi sono affidato ad un sospensionista di fiducia ... 300 euro ed è passata la paura !!  ;D
Forcella e mono ritarati, molle accorciate, interposizione boccole, idraulica rivista, sostituzione olio.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 27, 2005, 17:46:58 PM
in effetti toccare le sospensioni senza rompere nulla e ottenere buoni risultati è un lavoraccio, ne sa qualcosa stefano con il suo mono...

quello che mi piacerebbe è mettere a posto le mie in maniera completa e poi pubblicarle sul sito, previa visione e correzione e approvazione del webmaster, s'intende.

mi sa che mi metterò a sperimentare, intanto faccio un giro di telefonate a solva, andreani e altri per cercare di rubare info utili

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: antarctica il Ottobre 27, 2005, 17:52:41 PM
Le molle se non sono adatte al tuo peso e/o al tuo stile di guida vanno cambiate con altre adeguate. Più rigide nel tuo caso. E questo è il punto di partenza.

Tieni conto che le molle originali sono  idonee ad un uso "enduristico" e  per un pilota di taglia media, intorno ai 70-75 kg.

Per trovare le molle di k adeguato ci sono alcune tabelle indicative e la consulenza degli specialisti: Andreani Group, Eibach, ecc ...

Comunque il consiglio di HR è quello che darei anch'io: se non hai la pratica, evita modifiche parziali (molla sì, idraulica no,....) o improvvisate.

Consegnati a qualcuno onesto e bravo, anche se devi fare qualche km per cercarlo.

A conti fatti ne ricaverai sicuramente di più.

;)

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: Mura il Ottobre 28, 2005, 08:16:42 AM
...non hai motivo di essere delusissimo....la taratura delle suspensions è un passo che devono fare tutti!!!  (nel motard e non solo ::) ::))!!!!!!
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: gianpivr il Ottobre 28, 2005, 08:44:49 AM
Mai provato una moto std di cui sono rimasto entusiasta delle sospensioni... Se sai in partenza di essere abbastanza esigente perchè rimanere deluso? Poi, partendo già prevenuto e con l' idea già di modificarle, il tutto non può che contribuire a farti pesare la cosa... Penso che in molti cambino le forcelle per montare delle usd più che per esigenza reale...
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 12:01:31 PM
ragazzi grazie per le info.

Divido con voi quello che ho scoperto, se no il forum a cosa serve?

Allora vediamo cosa mi hanno risposto telefonicamente gli interpellati:

1) KService, poca esperienza nel motard, mai visto l'XR, preventivo di 600 euro per accorciare le molle e mettendo a posto idraulica: , bisogna portargli steli e mono già smontati e ce li ridà dopo una settimana
2) Poletti: mitico! per non spendere troppo consiglia di rifare idraulica su forcelle e mono e accorciare le molle ottenendo al tempo stesso un'abbassamento della moto e un'aumento del K delle molle (- spire = molla più rigida). Disposto a fare tutto in una giornata, vado li con la moto, smontaggio sospensioni, taglio molle, revisione idraulica, rimontaggio sospensioni, giro di prova: il tutto davanti ai miei occhi per 460 euro. Anche lui ovviamente consiglia di cambiare le molle per ottenere il massimo.
3) Dall'ara, giusto per mandarli aff... : dopo 15 minuti di telefonata il tecnico ha ammesso che le sospensioni di serie sono assolutamente inadeguate anche solo per girare in strada allegramente, figuriamoci per il motard.
4) Solva: non sono riuscito a trovare nessun numero di telefono o site web
5) Andreani, il tecnico delle sospensioni off-road e motard è sempre fuori sede...


per il momento quindi provo a spessorare le molle delle forcelle e mettere un olio nuovo di alta qualità 15W, tiro la molla del mono e chiudo tutta l'idraulica.

Se i risultati saranno penosi andrò da poletti.

vi riaggiorno appena parlato con Andreani

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: daniele79xXx il Ottobre 28, 2005, 12:18:38 PM
Spero che tu arrivi a un dunque al più presto. (non essere deluso è questione di ore)

Concordo con te che dall'ara è un p*r*a.....per diversi motivi......

ps non centra una mazza ma leggi qui.......



http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=13170.0
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: antarctica il Ottobre 28, 2005, 13:37:35 PM
Citazione di: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 12:01:31 PM
..... tiro la molla del mono e chiudo tutta l'idraulica.
Se i risultati saranno penosi andrò da poletti.
...credo andrai da Poletti... ;D

Mi sbaglierò ma lo vedo un po' difficile aspettarsi grandi cose da set-up del tipo "chiudo tutto...spessoro...ecc..".
Giusto se le tue sospensioni fossero in condizioni disperate o pesassi 200 kg (a proposito quanto pesi in "assetto" motard ?)...

La mia esperienza con le sospensioni XR650 di serie non è buona ma non è certo tra le peggiori che ho avuto.
La moto di serie (2003)  non era "pistabile" ma "stradabile" lo era sicuramente !
Pesando 90kg e preferendo un assetto rigido dopo un anno ho fatto fare qualche lavoretto a uno specialista locale il quale, con un centinaio di euro, mi ha reso l'idraulica più rispondente alle regolazioni.

Per il resto me la sono cavata giocando con il precarico.
Dopo un bel po' di prove ho trovato il nuovo e migliore compromesso che, considerando anche l'investimento, poi non è così male .
La moto segue dignitosamente il mio ritmo di guida che, certo, è più vicino all'utente "tranquillo" che non al "pistaiolo". Ma funziona !
(...e i miglioramenti della mia XR non sono finiti quì di certo.... :) )

Non entro nel merito delle tue prestazioni di guida e magari sei un manico dotato di grande sensibilità ma quello che mi permetterei dii consigliarti è di procedere nelle modifiche alle sospensioni con gradualità e competenza altrimenti potresti anche finire nella direzione sbagliata. Con l'assetto è una cosa pericolosa.

cmq auguri.


PS: trovo senz'altro esagerato prendersela sempre con questo Dall'Ara che avrà pure i suoi limiti ma spesso viene tirato in ballo a casaccio...
Premetto che non conosco nè lui nè il suo esercizio commerciale e forse il mio buonismo dipende dal fatto che lo considero solo "il punto di vendita XR" con quello che ne deriva.
Non mi farei molte illusioni quindi se non rispondesse in modo soddisfacente ai miei quesiti  su: set-up, carburazione, o...la "pressione delle gomme Dunlop mescola tenera sul circuito di Pomposa".
Evidentemente lui e i suoi tecnici hanno, ad oggi, scelto di seguire solo il business ordinario: vendono e assistono limitandosi allo standard.
E purchè lo facciano con mestiere non vedo niente da recriminare.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Ottobre 28, 2005, 13:43:06 PM
Citazione di: antarctica il Ottobre 28, 2005, 13:37:35 PM
PS: trovo senz'altro esagerato prendersela sempre con questo Dall'Ara che avrà pure i suoi limiti ma spesso viene tirato in ballo a casaccio...
Premetto che non conosco nè lui nè il suo esercizio commerciale e forse il mio buonismo dipende dal fatto che lo considero solo "il punto di vendita XR" con quello che ne deriva.
Non mi farei molte illusioni quindi se non rispondesse in modo soddisfacente ai miei quesiti  su: set-up, carburazione, o...la "pressione delle gomme Dunlop mescola tenera sul circuito di Pomposa".
Evidentemente lui e i suoi tecnici hanno, ad oggi, scelto di seguire solo il business ordinario: vendono e assistono limitandosi allo standard.
E purchè lo facciano con mestiere non vedo niente da recriminare.


Concordo pienamente !!  :)
Alla fine è un concessionario Honda, non un team racing.

Honda-Razzo.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: uncleroby il Ottobre 28, 2005, 14:05:41 PM
Non so bene cosa pensare, da un lato Dallara dovrebbe avere le competenze tecniche per una preparazione delle XR visto che ci ha corso anche la Parigi-Dakar arrivando 8° con Johnny Campbell (Mitico!).

D'altra parte se il prezzo dell'enduro è di 8.430 cim e il motard è 9160 cim, lo scarto è di 730 euro che comprendono cerchi, pneumatici, disco freno e difficilmente potrebbero comprendere 460 euro di messa a punto sospensioni.

In Svizzera un amico ha acquistato un WRF450 Motard 2004: le sospensioni erano standard, addirittura al posteriore più morbide di quelle del XR650: si è recato da Andreani che tra l'altro conta vari Andreani Point in vari punti del Nord Italia.

Sicuramente il prezzo di partenza del enduro è alto...

Uncleroby
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 15:34:06 PM
grazie a tutti ragazzi per le risposte!

vorrei precisare che sono circa 5 anni che pasticcio con le sospensioni e "qualcosina" ne so, al punto che quando andavo in pista con il vtr SP1 passavo il tempo tra un turno e l'altro a mettere a posto le moto degli altri; e andavano bene!

il mio sconforto,  e la mia critica su dall'ara, è data dal fatto che la moto cosi come viene venduta è piuttosto pericolosa, allarga le curve incredibilmente, la forcella si comprime in maniera inaccettabile, insomma dico solo che il nostro concessionario di bergamo potrebbe almeno vendere la moto facendo le seguenti operazioni:

- sfilare 10mm le forcelle dalle piastre
- chiudere un bel pò i registri dell'idraulica all'anteriore
- aumentare il precarico della molla al posteriore e chiudere un pò la relativa idraulica.

già cosi la moto sarebbe più accettabile,(non dico che va bene, per quello bisogna trasformare le sospensioni in motard con sostituzione molle e adeguamento circuiti idraulici):  invece no! se ne sbatte altamente, cosi come arriva la vende. Allora non vende un supermotard, vende un'enduro sui cui hanno sostituito le ruote e il freno anteriore....   a 9200 euro!

ma lo avete mai guidato un husqvarna o un ktm? ok non hanno la stessa affidabilità della nostra però almeno quando la compri la puoi usare e non la porti a casa per poi doverci spendere 800 euro per metterla  a posto.

comunque adesso risolverò e vi  farò sapere.

Devo anche aggiungere di essere rimasto leggemente deluso dal forum e dai suoi utenti. Il senso delle mie domande era: ditemi cosa succede mettendo mani alle sospensioni di serie senza sostituire nulla, sperando di avere info utili e precise da gente che è da un sacco di tempo in rete e acquisisce informazioni tutti i giorni sull'XR.

queste informazioni ve le darò io tra qualche giorno, datemi il tempo di smontare tutto e vediamo cosa viene fuori. Il massimo sarebbe dire a chi compra la moto, cosa deve fare (operazioni semplici e poco costose) per rendere la moto accettabile per l'uso in strada. Cosi come è adesso è buona solo per prendere i dossi a 100 all'ora.

per antarctica: ho scritto "idraulica tutta chiusa" perchè la mia (con 3000 km) è talmente insensiblile alle regolazioni che già adesso vado le regolazioni sul tutto chiuso. Stupito?  evindentemente le tue vanno meglio. Con un olio più denso non sarebbe cosi.

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Ottobre 28, 2005, 15:43:47 PM
Citazione di: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 15:34:06 PM
Devo anche aggiungere di essere rimasto leggemente deluso dal forum e dai suoi utenti. Il senso delle mie domande era: ditemi cosa succede mettendo mani alle sospensioni di serie senza sostituire nulla, sperando di avere info utili e precise da gente che è da un sacco di tempo in rete e acquisisce informazioni tutti i giorni sull'XR.

Perdonaci se non siamo dei "piccoli Andreani" come te !!  :hmmm:

Citazione di: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 15:34:06 PM
queste informazioni ve le darò io tra qualche giorno, datemi il tempo di smontare tutto e vediamo cosa viene fuori.

Ne faremo tesoro !!  ;) ;D

Honda-Razzo.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: daniele79xXx il Ottobre 28, 2005, 15:48:08 PM
Devo anche aggiungere di essere rimasto leggemente deluso dal forum e dai suoi utenti

quella è la porta ed è sempre aperta...............(naturalmente non sta a me dirtelo)................te la sei cavata con il " leggemente " ........

Perdonaci se non siamo dei "piccoli Andreani" come te !!

bendetto

ps illuminaci tu.....
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 16:11:44 PM
mascherine, grafiche, parafanghi, pompe radiali, viti in ergal, manubri, paramani, lattine red bull, portatarga...


assetto, fluidità di erogazione, feeling con l'avantreno, modulabilità frenata, coppia max 


due lingue diverse
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: uncleroby il Ottobre 28, 2005, 16:24:56 PM
Fabry,

Capisco il tuo sconforto: se scendi da una supersportiva con assetto rigido e frenata super l'XR ti deluderà, viceversa arrivando da una enduro ti piacerà fino a che non comincerai a sfruttarla, poi ti renderasi conto dei difetti.

Ho visto gente che con l'XR 650 R standard andava forte, entrava in derapata, ecc.
Insomma su strada si divertiva parecchio.

I difetti da te accennati sono stati lungamente dibattuti, non pensare di aver scoperto l'acqua calda...

Uncleroby
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 16:28:39 PM
uncleroby grazie per la risposta e per la pazienza.

ovviamente non cerco la rigidità di sospensioni dell'SP1, non sarebbe più un motard e per la frenata frena di più l'XR, credimi, la mia frena parecchio anche di serie, il problema è che le pastiglie si surriscaldano presto.

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: antarctica il Ottobre 28, 2005, 16:31:02 PM
caro fabryVTR


ognuno di noi credo da sempre fa quello che può per rendersi utile ad altri ma spero tu sia d'accordo sul fatto che dare consigli sul set-up delle sospensioni non è una cosa nè semplice nè codificabile.

In fin dei conti si è tra utenti-appassionati di genere talvolta molto diverso come diverse sono le esperienze di provenienza.


Personalmente il mio commento sulle sospensioni di serie te l'ho dato e ti ho anche confermato indirettamente quello che stai sostenendo e cioè che la moto di serie non sente molto le regolazioni dell'idraulica (i click) tanto è che l'ho fatta sistemare.

La moto va discretamente ma sono certo che (nel mio caso) con le molle giuste andrà ancora meglio !
Credo però che per un set-up motard più a modo dovrai fare qualche lavoretto più radicale (ed il sito avrai notato ha articoli tecnici interessanti sul "fai da te").

Più o meno tutti gli appassionati XR riconoscono la non adeguata qualità di alcune componenti XR-motard....cosiccome alcune doti che evidentemente, per molti come me, continuano a prevalere.

ciao  :)

(... e pensa che molti sono delusi anche dei freni....)

PS: Tornando sulla Ditta Dall'Ara sono d'accordo che un po' di cura-cliente in più non guasterebbe. Tuttavia quello che suggeriresti,  a parte la scelta opinabile sullo sfilamento-steli, penso potrebbe essere fatta dal meccanico che monta la moto (a me arrivò nella cassa) e fa il "pre-consegna". No?

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: Stefano80 il Ottobre 28, 2005, 18:46:09 PM
le molle dell'XR 650 sono già abbastanza "dure" di serie...
nella maggior parte dei casi non vanno sostituite..

è sbagliato mettere una molla più dura per compensare la scarsa frenatura idraulica un compressione..

la molla ed il suo precarico vanno scelta in base al proprio peso, centra poco con l'uso della moto..
una mola troppo dura SEMBRA migliore, ma poi rende la moto in guidabile sullo sconnesso...
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Ottobre 28, 2005, 18:51:15 PM
Bravo Stefano ... mi hai proprio fatto venire in mente quando sono andato a ritirare la moto dal "sospensionista" il quale mi ha detto :" La moto è pronta anche se le molle sarebbero un tantino troppo dure per il tuo peso".  :hmmm:

Honda-Razzo.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: ManuHellas il Ottobre 28, 2005, 19:18:12 PM
Citazione di: fabryVTR il Ottobre 28, 2005, 15:34:06 PM
Devo anche aggiungere di essere rimasto leggemente deluso dal forum e dai suoi utenti. Il senso delle mie domande era: ditemi cosa succede mettendo mani alle sospensioni di serie senza sostituire nulla, sperando di avere info utili e precise da gente che è da un sacco di tempo in rete e acquisisce informazioni tutti i giorni sull'XR.
Ho letto solo adesso tutto il post completo.....non prender queste considerzaioni come se te le facessi con la faccia cattiva...a volte mi prendono per un piantazizzania e cercarogne e non lo sono... :)
1- Se non sbaglio (ho letto il post un po' di fretta) tu non hai scritto il tuo peso, cosa fondamentale per darti un buon consiglio su una componente come le sospensioni
2- Non dovresti essere deluso, anzi! Qui c'è Stefano80 che le sospensioni dell'XR le sa no a memoria, di più!
3- Ti ricordo che l'XR NON HA DELLE SOSPENSIONI MOTARD, e che soprattutto non nasce come motard, e per giunta non è un motard specialistico!
4- Se proprio vuoi qualcosa di rigido e chirurgico montati una rovesciata con i contro....fiocchi e un mono altrettanto simpatico
5- Io ho un 400SM che ho comprato nuovo, quindi con sospe tarate da enduro...beh non mi pare che per strada sia inguidabile e non credo (ma magari erro) che sul 650 ci sia tutta questa differenza

Non voglio essere impertinente, ma cerca di capire che, magari non è impossibile, ma è sicuramente difficilissimo tirare fuori dalle sospensioni dell'XR un setting perfetto se uno pesa più di 80 kili...conta anche tuta e stivali....
Cioè, è impossibile avere delle sospensioni che ti soddisfano appieno senza spendere 1 euro!!!
Non ti dico che devi andare a comprarti delle superforcelle rovesciate ecc, che costano un fottio....ma almeno fai mettere le mani sulle tue da uno che ne sa di tutto e di più....che anche se ti costa un po' non ti costerà mai come delle sospensioni nuove e pregiate....tanto poi dovresti tarare anche quelle!!!!

Ultima cosa...ma alle fine te lo sei fatto fare il setting da Poletti o no?
ManuHellas

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: matteoxr il Ottobre 29, 2005, 09:33:16 AM
Fabry per farti ritarare le sospensioni prova a chiedere anche a lainer, gira spesso al seguito dell'italiano motard se non sbaglio.

PS: complimenti per il tuo ex sp1, è una delle moto più belle di tutti i tempi per me..
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Novembre 02, 2005, 10:13:46 AM
Ultime news dal piccolo Andreani:

dopo una giornata di lavoro, sono riuscito a rendere "guidabile" il mio XR SM, ecco cosa ho fatto:

dati moto: XR650 SM dall'ara: 2500 km, sospensioni di serie con idrauliche a posto ma olio forcelle emulsionato.
dati pilota: 92 kg con tuta, casco, guanti e stivali.
difetti riscontrati: forcelle troppo cedevoli anche con idraulica molto chiusa, scarsa velocità estensione. Mono troppo cedevole e poco progressivo. Eccessivi trasferimenti di carico in frenata e impossibilità nel tenere la traiettoria in curva.

Interventi:

mono: smontata mezza moto per aumentare precarica molla tramite ghiera: ruotato ghiera di 9 giri in senso orario. Idraulica in compressione totalmente chiusa ed estensione a 8 click dal tutto chiuso.  (evidentemente qui l'idraulica non è nelle migliori condizioni anche se la moto è seminuova).

forcelle: smontate completamente e aggiunto cilindretto di acciaio di 48mm di spessore tra molla e tappo forcella. Sostituito olio con SAE15W castrol semi sintetico (6.5 euro al 1/2 litro). Ora viaggio con idraulica in compressione a 12 click dal tutto chiuso ed estensione completamente aperta. Sfilate forcelle di 10mm dalle piastre.


Di certo ora la moto non ha un assetto perfetto ma rispetto a prima ... è un altra moto! Entrambe le sospensioni sono morbide e regalano feeling in tutte le condizioni, la moto si abbassa in egual modo sull'ant che sul post in curva e la concentrazione del pilota ora rimane sulla guida e non sullo stravolgimento dell'assetto. La progressività è l'aspetto che più manca rispetto a sospensioni professionali ma per correre su strada in attesa di montare delle USD e rifare completamente il mono va benissimo.

Dopo le modifiche ho guidato con gusto per la prima volta la mia prima supermotard! (ore 4:30 di notte...)

Conclusioni: le sospensioni XR hanno molle talmente lunghe che possono digerire una certa precarica senza che si debba rinunciare a una parte importante di escursione. E' possibile agendo sulla precarica e sull'idraulica, ridurre l'effetto "cammello". Piloti leggeri riscontreranno sicuramente meno problemi di quelli pesanti che invece noteranno sempre una certa lentezza nella velocità di estensione, segno di mancanza di "energia" dovuto alle molle morbide montate di serie.

difetti della modifica: aumentando la precarica la moto si alza sulle sospensioni e questo non è un bene per il motard. Per chi ama le impennate invece.... A parte gli scherzi: si potrebbe completare la modifica inserendo la boccola alla base del fodero forcella per accorciarla di diversi cm come ampiamente consigliato da Stefano80 ed evitare di indurire il mono tramite la ghiera ma lavorando sull'accorciamento dei bracci dei leveraggi in modo da creare anche un'abbassamento del mezzo.

Spero che queste note siano di aiuto a chiunque voglia con un lavoro minimo rendere decente la guida della nostra xr.

(i dati di precarica e regolazione idraulica segnalati sono i valori finali, ottenuti dopo diversi montaggi, smontaggi e prove di affondamento)

Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: RAZZO il Novembre 02, 2005, 10:34:14 AM
Bravo Fabry ... ottima relazione !!  ;)

Honda-Razzo.
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Novembre 02, 2005, 11:33:47 AM
grazie a voi per la pazienza!
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: uncleroby il Novembre 02, 2005, 12:59:20 PM
Bravo, ben fatto!

Effettivamente anche sulla enduro un aumento di precarico porterebbe ad una altezza eccessiva (per il miei 178 cm per 71 kg), quindi preferisco lasciarlo con tanto negativo che aiuta in trazione ma "scalcia" parecchio nei salti.

L poca progressività della forcella la avverto nella difficoltà a partire ma una volta "partita" affonda velocemente.

Credo cha hai capito il vero spirito: la moto non è così inguidabile come mi dicevi al telefono, certo che man mano che prendo confidenza devi metterci mano. ;)

Uncleroby
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: daniele79xXx il Novembre 02, 2005, 13:09:55 PM
OTTIMO REPORT COMPLIMENTI E GRAZIE PER L'AIUTO CHE STAI DANDO NEL SITO.

;)
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: beppoxr65o il Novembre 02, 2005, 22:05:52 PM
Cavolo fabryVTR, Grandioso!! Io di sospensioni sto tentando di capirci qualcosa ma con scarsi risultati :(
Un mio amico, che ne capisce meno di me, va come un matto senza toccare mai nulla, lui dice che basta il manico, quindi, provo a seguirlo e vedo che mi diverto cmque!!! ;D

Per HONDA RAZZO: mi puoi dare un pò di nomi di sospensionisti onesti delle tue parti? Che ne pensi di DE NEGRI?
Alla fine trovando un'occasione ho preso un avantreno ex VOR e un mono ohlins (interasse + lungo di un cm, dovrei farlo accorciare?),mi piacerebbe farli regolare da qualcuno che ci capisce!!!!
Grazie in anticipo
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: ManuHellas il Novembre 02, 2005, 22:10:51 PM
Citazione di: beppoxr65o il Novembre 02, 2005, 22:05:52 PM
lui dice che basta il manico
IL TUO AMICO DOCET!!!!!
Cellera
ManuHellas
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: fabryVTR il Novembre 03, 2005, 09:28:07 AM
CitazioneCavolo fabryVTR, Grandioso!! Io di sospensioni sto tentando di capirci qualcosa ma con scarsi risultati
Un mio amico, che ne capisce meno di me, va come un matto senza toccare mai nulla, lui dice che basta il manico, quindi, provo a seguirlo e vedo che mi diverto cmque!!!

ovvio che il manico, la concentrazione, la voglia di vincere sono la base per essere veloci, ma vuoi mettere quando il mezzo ti asseconda e tu puoi aprire tutta la manetta oppure frenare a fondo sempre, senza preoccuparti che l'anteriore possa perdere aderenza oppure che le pedaline striscino a tal punto che si alzi il posteriore...

un pò e un pò è la ricetta giusta secondo me!
Titolo: Re: adeguamento sospensioni per uso SM
Inserito da: ManuHellas il Novembre 04, 2005, 14:57:13 PM
Citazione di: fabryVTR il Novembre 03, 2005, 09:28:07 AM
CitazioneCavolo fabryVTR, Grandioso!! Io di sospensioni sto tentando di capirci qualcosa ma con scarsi risultati
Un mio amico, che ne capisce meno di me, va come un matto senza toccare mai nulla, lui dice che basta il manico, quindi, provo a seguirlo e vedo che mi diverto cmque!!!

ovvio che il manico, la concentrazione, la voglia di vincere sono la base per essere veloci, ma vuoi mettere quando il mezzo ti asseconda e tu puoi aprire tutta la manetta oppure frenare a fondo sempre, senza preoccuparti che l'anteriore possa perdere aderenza oppure che le pedaline striscino a tal punto che si alzi il posteriore...

un pò e un pò è la ricetta giusta secondo me!
Esatto....ma il manico è fondamentale perchè se non c'è quello non si può sfruttare appieno il mezzo e di conseguenza le modifiche di setting sarebbero azzardate!!!