CIAO RAGAZZUOLI,
SONO UN FELICE POSSESSORE DI UNA SPLENDIDA HONDA XR 400 R CHE MI DA TANTE SODDISFAZIONI MA MI CAPITA ORMAI SPESSO CHE A MOTORE CALDO MI VENGA DIFFICILE RIAVVIARLA NN AVENDO L'ACCENSIONE ELETTRICA MOLTI DI VOI SANNO COSA VUOL DIRE DOVER RIACCENDERE IN MULATTIERA UNA MOTO CHE NN VUOL PARTIRE........ SAPETE DARMI QUALCHE CONSIGLIO????? CHE TIPO DI PROBLEMA PUò AVERE????? SAPETE QUALCHE PROCEDURA DA FARE X AVVIARLA?????? GRAZIE IN ANTICIPO A TUTTI COLORO CHE RISPONDERANNO...... ;) ;)
ciao!anch'io ho un'xr 400 che uso in fuoristrada!
hai notato qualche problema di compressione?
carburazione?filtri puliti?
ciao roby
quando i motori non partono bene a caldo è (quasi) sempre colpa di una carburazione grassa.
che getti hai sotto? li hai mai cambiati? principalmente quello del minimo...
verifica anche la posizione della vite del getto pilota....
Oppure potresti avere lo spillo consumato con la conseguenza di un livello benzina nella vaschetta troppo alto (ma in questo caso ognitanto la moto ti piscerebbe benzina)
PS: scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.... scccccc.. ;)
non so cosa potrebbe essre alla tua ma quando succedeva alla mia era un problema di sporco nel carburatore, l'ho smontato pulito e rimontato senza cambiare niente, ho pulito il filtro aria e adesso parte quasi sempre tranne quando cado e lì cè da soffrire un pochino ma alla fine farte
La procedura che uso è questa:
1 ruoto l' acceleratore al massimo
2 tiro il decompressore manuale
3 butto giù la pedivella piano piano per 2-3 volte (con l'acceler. a manetta e il decompr. tirato)
4 mollando acc. e decompr. scalcio sulla pedivella SENZA accelerare, se non parte stessa procedura dal punto 1
5 chiudere il rubinetto della benzina per me è ininfluente (mai chiuso in 15 anni di xr).
p.s. con questa metodica , parte anche se in mulattiera ti sei cappottato.
Quando capita a me (quasi sempre dopo una caduta in mulattiera) spesso risolvo avviando con l'accelleratore leggermente aperto.
ragazzi grazie dei consigli......... proverò le varie modalità di accensione in effetti già sono due persone che mi consigliano la procedura dell'amico toto...... in effetti il ragazzo che era con me sabato facendo quella specie di procedura sopo vari tentativi ci è riuscito...... se nn ci dovessi riuscire allora farò controllare la carburazione..... anche se come ha detto l'amico stefano80 mi dovrebbe pisciare benza se fosse allagata.... cmq sabato era la prima volta che mi capitava...... in effetti mi hanno spiegato che quando la moto è calda e come se nn ci sia abbastanza aria x permettere una corretta accensione cosa invece contraria quando la moto è fredda che c'e bisogno della leva del carburatore messa nella posizione di metà...... e quindi con un maggiore afflusso di benzina..... nn so proverò e vi farò sapere..... grazie x i tanti consigli..... XR FOREVER :) :)
P.S. scusate x il maiscuolo del primo post ;) ;)
Dopo qualche tentativo io chiudo il rubinetto della benza così non si ingolfa.
Anche se la mia fa fatica a partire solo a freddo.
Citazione di: XR17 il Novembre 03, 2005, 21:42:24 PM
Dopo qualche tentativo io chiudo il rubinetto della benza così non si ingolfa.
Anche se la mia fa fatica a partire solo a freddo.
si mi hanno anche detto di chiuderlo il rubinetto della benza..... cmq la mia a freddo parte a primo colpo :)
CHIUDERE IL RUBINETTO è PRATICAMENTE ININFLUENTE. io non lo ho mai chiuso e parte anche dopo che è stata ferma una settimana con il rubinetto aperto :P ;D
Credo che la mia faccia fatica a partire a freddo per la carburazione troppo grassa al minimo, ma se la smagrisco scoppietta troppo.
Attualmente ho il minimo da 58!
Io intendevo chiudere il rubinetto dopo qualche scalciata perchè non si ingofi. Comunque chiudere il rubinetto a moto ferma ti fa risparmiare benzina.
ma non credo sia così, si è vero ha la benzina a caduta ma con ghigliottina chiusa la benzina non passa.
Io ho il tubetto della benza trasparente e ho visto una cosa:
-moto appena spenta, con rubinetto chiuso, apri il rubinetto e non scende niente
-moto ferma con rubinetto chiso (da un paio di giorni) e di benza ne scende parecchia aprendo il rubinetto
Anche con il pistoncino del carburatore chiuso i vapori della benzina passano comunque e la benzina è molto volatile.
CitazioneCredo che la mia faccia fatica a partire a freddo per la carburazione troppo grassa al minimo
a freddo se è grassa è meglio!! . è il contrario ;)
CitazioneIo ho il tubetto della benza trasparente e ho visto una cosa:
-moto appena spenta, con rubinetto chiuso, apri il rubinetto e non scende niente
-moto ferma con rubinetto chiso (da un paio di giorni) e di benza ne scende parecchia aprendo il rubinetto
Anche con il pistoncino del carburatore chiuso i vapori della benzina passano comunque e la benzina è molto volatile.
il carburatore mica è stagno!! .. ha i vari sfiati.. ed è normale che la benzina evapori!! ..
ma lo fa anche nel serbatorio, nemmeno lui è stagno. solo che non te ne accorgi ;)
Stefano lo so che avere il minimo grasso facilita le partenze a freddo, ma credo che adesso sia troppo grasso per le partenze visto che quando avevo il 55 al posto del 58 partiva meglio.
Bo! Proverò a regolare meglio la vite dell'aria.
PS: la 400 di serie ha 45/145, io ho 58/158 e l'unica modifica è il fondello aperto.
12 punti di minimo sono un po tanti!! ..
hai ragione, così sei decisamente troppo grasso..
con la vite non puoi fare molto .. è come variare di un paio di punti..
dovresti provare un getto intorno a 50 ..
i geti del minimo si aumentano smepre di poco anche con modifiche pesanti...
Il problema è che già così mi scoppietta molto, ovviamente ho gia controllato che non ci siano infiltrazioni d'aria.
Stefano 80 buon pomeriggio.
Stavo leggendo i vostri scambi di opinione. Ho una sola domanda, se la moto dopo l'accelerazione lasciando l'acceleratore scopoietta, significa che è una tantino grassa?
Grazie anticipatamente.
no, vuol dire che è magra
Grazie webbo.
Si oggi ho fatto un bel giretto e poi subito dopo ho controllato la candela ed effettivamente mi è sembrata magra. Ho girato di un ottavo la vite pilota e se domani c'è bel tempo la provo e ricontrollo la candela.
Ne approfitto. Domanda.
Quando le temperature salgono, con l'avanzare della stagione estiva e corretto all'occorrenza ingrassarla oppure bisogna fare l'opposto?
io non tocco mai nulla, va sempre bene in ogni situazione - altitudine.
Webbo, intanto grazie per la pazienza.
Una domando, ho ingrassato al minimo ed effettivamente scoppietta un po' meno in rilascio.
È comunque normale che un minimo scoppietta in rilascio?
aumentando le temperature, verso estate, si ingrasserà da sola
Ma è comunque normale che un pochino scoppietta in rilascio?
Considera che la mia è senza dBkiller.
In che senso '' aumentando le temperature, verso estate, si ingrasserà da sola''?
Grazie
Se la carburazione è corretta scoppi non ne fa.
Mi confermate che con le basse temperature come quelle attuali è difficile avere un colorito della candela sul nocciola? Anche smagrendo il minimo.
Con mikuni42 sono ad 1 giro ed 1/4 dal tutto chiuso.
Grazie ancora
sei al corrente che il mikuni tm42 funziona al contrario dei carburatori classici vero, tipo il TM40? la vite di miscela regola l'aria, non la benzina.. quindi aprendo smagrisci.
Si si webbo, Daniele mi ha fatto un pochino da istruttore 😁, e poi ho anche letto un po' di topic.
In teoria con un giro ed 1/4 dovrebbe essere un pochino grassa.
Mi sono accorto che quando fa caldo ad un giro e mezzo sono ad Una carburazione leggermente grassa, ma con le temperature come quella di oggi, anche con 1 giro e 1/4 l'interno della candela e bianca.
Nella mia ignoranza deduco che la pressione è la temperatura incidono a questi livelli.
Ho letto che molti lasciano invariata la carburazione tutto l'anno, quindi agendo anche solo di 1/4 di giro alla volta in primavera dovrebbe gioirne e non soffrire.
Quindi in estate poiché entra meno aria, potrebbe essere necessario smagrire in caso di difficile accensione, con temperature come oggi occorre ingrassare perché entra un po' d'aria in più. Confermato?
non ditemi che non ho capito un H. 😁
Grazie
in estate si smagrisce, in inverno si ingrassa. Mikuni poi è molto sensibile alla temperatura, quindi ci si gioca di più con la vite miscela rispetto ai vari Keihin.
credo però che la candela bianca dipenda non solo dalla vite miscela ma anche da getto max e posizione spillo. la sola vite miscela varia solo nel primo quarto di apertura del gas, poi è esclusa totalmente ed entrano in gioco gli altri circuiti del carburatore.
Citazione di: gpsmax il Aprile 08, 2019, 23:18:15 PM
in estate si smagrisce, in inverno si ingrassa.
naturalmente Max intende che l'alta temperatura in estate fa ingrassare la carburazione e quindi l'azione da fare sul carburatore è quello di smagrire, il contrario in inverno..
saro' un rozzo insensibile ma il quartino di giro non mi cambia praticamente nulla ,in una camera per simulazione ambientale forse ce la farei :P
eppure a me, col carburatore e lo scarico originale, i getti originali e la cassa filtro senza buchi strani... tra inverno ed estate un quarto di giro lo dovevo dare per forza, sennò bastava sbagliare una scalciata (o appoggiare il manubrio a terra) e non si partiva più.
quindi gas tutto aperto, decompressore, dieci calci lenti eccetera. se eri davanti al bar di sera col fresco pure pure, ma in mulattiera sotto al sole alle 2 del pomeriggio... anche no, grazie...
non ci volevo credere. figurarsi, il Keihin originale, che più "sordo" di quello... poi ho cominciato a chiudere la vite pilota coi primi caldi e tutto magicamente andava a posto. e la moto partiva con due calci anche dopo tre cappottoni.
il Mikuni TMR (ex Husky) che avevo sul Dominator era pure peggio: bastavano due nuvole e "qualcosa" cambiava. alla fine, avevo saldato un pomello sulla vite pilota, così potevo regolarla al semaforo... beh, quasi
:D
però il Dom aveva tutto: collettori e scarico, testa lavorata, filtro K&N e non mi ricordo che altro...