Sentite questa!
Ho acquistato un Bullock nella primavera del 2003. Era un modello specifico per la Toyota Corolla Verso, che avevamo appena acquistato. Il primo anno è andato benissimo: facile da mettere e togliere una volta presa la mano.
Poi ha incominciato a fare sempre più fatica a bloccarsi, sembrava che il segmento con le "palle" fosse diventato ballerino: la posizione in cui lo si riusciva a bloccare era abbastanza critica. O lo si posizionava in modo perfetto fin dall'inizio e si chiudeva in un solo colpo, oppure non c'era modo di farlo chiudere. Negli ultimi tempi lo abbiamo quindi usato poco, sia perchè ormai difficoltoso da far funzionare, sia perchè non viaggiamo più con l'auto tutti i giorni, ma solo qualche volta alla settimana.
Ieri sera siamo andati al cinema, guidavo io, e ho posizionato il Bullock come ero solito fare tempo fa. Al secondo tentativo si è rotto in due pezzi!
Ecco le foto!
http://webmail.libero.it/sharedalbum.php?d=libero.it&id=aHR0cDovL3Bob3RvMi5saWJlcm8uaXQvb2xpdmllcm8uZGFsdG9zby9CdWxsb2NrJTIwLSUyMHNl%0AbnphJTIwcGFsbGUuLi4v%0A&cid=4ftd84&owner=oliviero.daltoso
SCUSATE, MA NON E' UN ANTIFURTO?
D'accordo che "le palle" del Bullock forse non hanno funzione antifurto ma solo di distanziare correttamente le ganasce dal tappetino e farle chiudere perfettamente intorno ai pedali, ma trovarselo così "senza palle" mi ha fatto un po' impressione! Si sono staccate senza nemmeno aver esercitato un grande sforzo e per giunta a mani nude, figuriamoci se dovessero avere a che fare con un ladro...
Secondo voi è in garanzia oppure è inutile che provi a contattare la Bullock?
E più in generale: è un buon antifurto oppure facilmente apribile dai ladri professionisti? Lo ricompro o cambio antifurto meccanico?
GRAZIE!
Oliver 8)
Non riesco a vedere alcuna foto e in linea di massima sarei d'accordo con te per rivolgersi alla Ditta e chiarire la cosa.
Penso anche che solo vedendo i due "spezzoni" e la dinamica che ha portato alla loro rottura si possa capire se si è trattato di un difetto di fabbrica (una cricca...ecc) o di una sollecitazione sbagliata da parte tua (es. colpo secco su una forzatura di scorrimento).
Gli antifurti meccanici sono fatti di acciai durissimi e per questo anche molto fragili !
Ai fini della protezione da furto tutto serve e... poco serve secondo me.
Questo per dire che se ti vogliono rubare quell'oggetto, ci riusciranno.
Lo scopo degli antifurti è quello di rendere le operazioni di scasso lunghe e complicate. Un buon ladro professionista di solito è attrezzato per superare ogni barriera meccanica o elettronica.... ma se sulla potenziale preda trova 10 ganasce, 3 bloccadischi, l'immobilizer, il sensore volumetrico, il via-sat, ecc...magari rinuncia e ne sceglie un'altra.
L'unico antifurto efficace, secondo me, è l'assicurazione.
ciao ;)
Io dopo 4 quattro!!! anni che l'avevo comprato,
l'ho riportato al negoziante perchè era uscito fuori un problema di chiusura.
Lo ha sostituito a gratis senza batter ciglio.
....sicuramente è un buon deterrente......ma il ladro scaltro e decivo a lavorarti la macchina lo apre in poco tempo!
dove lavoravo (ferrameta) ne avevamo venduto qualcuno...tenevamo quasi tutta la gamma!
come sistema è abbastanza semplice e le staffe che avvolgono i pedali a mio parere sono un po' troppo leggerine!
resta il fatto che con 2 leve da 60 cm lo apri.....lo pieghi proprio!!l'ho visto fare.
ciao roby
La storia delle palle che si staccano all'improvviso, pur trattandole bene e senza "sforzarle" troppo, mi fa rabbrividire....... ;D
Modifìca
O raga leggete sto articolo
http://www.africatwinclub.it/antifurto/Antivols%201.htm
:-[ :-[ :-[
naturalmente parla di antifurti per la moto e non per macchina ma è interessante comunque
Ho fatto qualche verifica sul Bullock rotto http://webmail.libero.it/sharedalbum.php?d=libero.it&id=aHR0cDovL3Bob3RvMi5saWJlcm8uaXQvb2xpdmllcm8uZGFsdG9zby9CdWxsb2NrJTIwLSUyMHNl%0AbnphJTIwcGFsbGUuLi4v%0A&cid=4ftd84&owner=oliviero.daltoso: si è rotto un bullone che tiene insieme la prolunga inferiore al corpo che contiene le ganasce. Cosi' rotto le ganasce lavorano ancora e stringono i pedali, ma mancando la prolunga "con le palle" i pedali, anche se "legati" insieme, possono essere schiacciati indipendentemente e permettono lo stesso di azionare frizione e freno a pedale. Quindi la macchina non è più protetta dall'antifurto, se non solo come deterrente (il ladro che vede il mio Bullosk applicato non si accorge, fintanto che non rompe il vetro e controlla, se è ancora efficace o meno)... !!! Ciao, Oliver 8)