confermo che il dazio è variabile in virtù degli umori giornalieri del doganiere.
Io intanto sabato ho acquistato forcelle CR99:
(http://img371.imageshack.us/img371/280/cr98forks0vl.jpg)
e pinza brembo racing a 4 pistoncini e a pastiglie separate:
(http://img371.imageshack.us/img371/8324/pinzabrembo4p9fd.jpg)
che dite... frenerà?
(http://img371.imageshack.us/img371/3701/internopinzabrembo4p8pp.jpg)
ora inizia l'infinita danza degli adattamenti!
più "che frenerà" mi vien da chiedere... ci starà ? ::) quel modello è più largo della versione "monoperno pastiglia"
oltretutto hai preso la pinza con interasse diverso dai classici 40 mm... mi sa che dovrai realizzare da zero la staffa... o sai già come muoverti ?
Ma è un effetto ottico della foto o ha gli steli trattati?
la pinza ci sta (ho già provato) in quanto il mio disco è l'originale (da 300 mm). Non va dentro invece se decido di montare un disco da 320mm (come il braking wave) per il quale è necessario allentare le viti di serraggio disco-mozzo ogni volta (di certo non un bel lavoro).
L'idea è di usare questa pinza sul disco originale. Tieni conto che adesso userò tutta la pista frenante di quest'ultimo (30mm) , cosa che ora, di serie, non avviene data l'inferiore larghezza delle pastiglie della pinza off Nissin.
In ogni caso se decidessi di mettere sul il 320, potrei adottare dei distanzialini in acciaio per far sporgere esternamente il disco come ho visto sulle ktm factory, ma mi sa che già cosi mi ribalto!
L'interasse dei fori di fissaggio della pinza è identico a quella di primo equipaggiamento. Per la staffa la costruirò dal pieno ovviamente. Sai se ce ne sono di già costruite?
Per gianpvr:
Citazione di: gianpivr il Novembre 14, 2005, 11:52:44 AM
Ma è un effetto ottico della foto o ha gli steli trattati?
si si è un effetto ottico, gli steli sono cromati acciaio.
che il disco originale XR sia da 300mm è la prima volta che lo sento... lo hanno cambiato negli ultimi modelli ? da quello che so è sempre stato da 320... e il sito Dall'Ara cita 320.. :-[
se con ruota anteriore SM XR originale con disco senza spessore sotto, monti una pinza Brembo (anche monoperno) i raggi toccano il retro della pinza.. e la pinza va fresata, se la tua è un po più larga...
tenendo conto che la pinza può essere fissata solo quando il disco si trova al centro della stessa...
non c'è molto margine di lavoro.. l'unica sarebbe montare piastre più larghe, magari con interasse da 200mm
di staffe già costruite ne esistono, pnlracing le fa... per le pinze con interasse 40mm
e per punti di attacco che vanno bene per tutte le XR e per i CR/F fino al 2003
ma le loro misure non prevedono lo spessoramento del disco..
grazie mille per l'info web! ;)
adesso vado a vedermele.
Per quanto riguarda il disco da 320 braking wave (lo trovo nuovo a 150 euro qui a milano), voi cosa dite? frenerà di più di questo di serie? Io già cosi freno che è una bellezza, solo che dopo 5 frenate serie le pastiglie raggiungono temperature elevatissime.
Il disco di serie non è certo un pezzo da sostituire... cosa ne pensate?
la larghezza di quella pinza dovrebbe essere una via di mezzo tra la monoperno e la biperno..
quindi forse ci sta.. dico forse perchè ha le pareti più sottili per contenere il peso e non si può fresare molto materiale.. anzi, direi quasi niente..
il disco di serie è da 320mm solo che a differenza di una wave è circa 1,5/2mm pèiù sottile..
per togliere la pinza basta che prima togli le pastiglie ed esce senza smontare nulla...
la pinza DEVE essere perfettamente centrata sul disco..
ci sono le faq che spiegano bene tutte le verifiche da fare in queste modifiche..
grazie per le info Stefano!
ma quando dici che devo fresare intendi per l'utilizzo con disco da 320? Io la pinza l'ho inserita e centrata e non tocca da nessuna parte...
ti garantisco che il mio disco di serie (anno 2004) è 300 mm misurato con il calibro. Una nuova fornitura al risparmio?
Hai comprato la moto nuova ?
Il disco era da 300 mm. ? :angry2:
Strano !! :-\
Honda-Razzo.
300mm ?
tutto ciò mi incupisce....
ma ormai non mi stupisco più...
se non tocca allora è abbastanza stretta... potresti misurare lo spessore della pinza tra la faccia esterna lato disco e l'alle centrale? (per curiosità mia, così poi lo so ;-) )
la moto è usata, del 2004. Il disco è da 300. Dall'ara riporta sul sito che sulla 2006 è da 320 ma è una bufala. si vede ad occhio che è da 300, ed è indentico al mio.
Fai una proporzione matematica su questa foto: cerchio da 17" e diametro disco 300mm, vedrai che torna.
(http://img495.imageshack.us/img495/3795/avantrenoxr2iq.jpg)
comunque frena da paura... è totalmente flottante, anche la pinza...
Citazione di: Stefano80 il Novembre 14, 2005, 12:47:19 PM
potresti misurare lo spessore della pinza tra la faccia esterna lato disco e l'alle centrale? (per curiosità mia, così poi lo so ;-) )
certamente! stasera vado di calibro!
beh... allora quel che mi vien da dire... a parte la scoperta del fatto che il disco sia da 300...
è che è ancor più strano che la pinza ci sita, visto che è più vicina all'origine dei raggi (che è la parte più larga) di 1 cm.. (320-300)/2... boh
no, no ti garantisco che ci sta. Entra benissimo e anche con le pastiglie nuove già montate. No problem. ;)
Lo so che non mi credi... ::)
domani posto le foto dell'interno ruota con la pinza montata cosi vediamo quanti mm rimangono di "aria" e mi sapete dire se la posso montare
Fabry non è il fatto di non credere.. per carità...
ma dopo 5 anni di discussioni e prove pratiche di fattibilità..
anche sulla mia moto.. e su quelle di amici, è strano vedere stravolgere le cose..
tutto quà..
se poi ci stà, davvero buon per te.. :)
dimenticavo...
se se un utilizzatore "pilotone" ti consiglio di cambiare il disco appena possibile..
l'originale a lungo andare tende a prendere gioco ai nottolini...
potrebbe essere che quella pinza monta sul mio disco perchè il disco è da 300, magari tu hai sempre provato sul 320 e su quello non posso garantirti nulla non avendolo.
E' ovvio che mi piacerebbe montarlo.
Per pilotone intendi che corre di brutto? Se si purtroppo sono un pilotone...
Ragazzi ho scritto una str...ata tremenda! :-[ Il mio disco è da 320! :P :P :P
chiedo umilmente scusa, sono fuso, a volte alla notte bisognerebbe anche dormire...
non ammazzatemi :P
Allora la pinza entra senza problemi.... :o posso mettere il disco wave!! aleèèè aleeeeèèè ::) ;D ::) ;D :D
ora si comincia a ragionare ... ;-)
misura un po la pinza.. così vediamo anche questo aspetto...
questa è la pinza che monto io ed altri..
prova a prendere alcune delle stesse misure..
(http://img353.imageshack.us/img353/4136/brembo3034z4mp.jpg)
ecco le misure, inclusa quella che mi aveva chiesto Stefano80:
(http://img358.imageshack.us/img358/8961/misurepinzabrembo4pastiglie1pu.jpg)
ieri ho fatto qualche prova di montaggio della pinza in questione ed avevate ragione, entra perfettamente senza smontare nulla ma la faccia interna della stessa tocca sui raggi. Siccome non voglio assolutamente limare la stessa ed avendo un sacco di spazio da sfruttare (le nuove piastre hanno l'interasse tra gli steli di 15mm maggiore dell'originale ;)), urge distanziare il disco dal mozzo di qualche mm.
Ipotizzando la peggior situazione (pinza tutta verso l'interno, disco flottante tutto verso l'interno) ho capito che il distanziale deve essere spesso 5mm.
Pensate che sia sufficiente usare dei dadi tra disco e mozzo per questo scopo o per qualche motivo sia meglio una corona circolare come quelle normalmente in vendita?
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 01, 2005, 16:15:27 PM
Pensate che sia sufficiente usare dei dadi tra disco e mozzo per questo scopo o per qualche motivo è meglio una corona circolare come quelle normalmente in vendita?
Molto meglio un distanziale circolare che si accoppia perfettamente con il disco econ il mozzo. ;)
Honda-Razzo.
ok ,che è meglio è ovvio ma di quanto?
Dico questo perchè il collare del disco tocca su una superficie minima sul mozzo e non per tutta la sua circonferenza, già di serie...
qualcun'altro che vuol dire la sua?
fai un collare.. e fallo con il bordino in modo che il disco rimanga centrato...
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 01, 2005, 19:29:15 PM
fai un collare.. e fallo con il bordino in modo che il disco rimanga centrato...
intendi con un bordo preciso in modo che il cestello del disco non possa mai muoversi dalla sua posizione?
mi spiegheresti i vantaggi dell'uso di un collare?
grazie
più appoggio ha il disco e meglio è...
i bulloni non devono essere sollecitati da forze di taglio..
e aumenti la rigidità del complesso.. che non fa mai male..
ok, ho capito, grazie.
Ho visto che la braking da come distanziali dei nottolini in alluminio, diciamo diametro esterno 15mm e interno quello del bullone passante. Per questo volevo usare la stessa soluzione. Va bene, allora mi farò fresare un collare di alluminio e già che ci siamo lo faccio anodizzare nero.
Scusate se mi intrometto, ma sto seguendo la discussione, se posso dire la mia, personalmente freserei la pinza invece di distanziare il disco, distanziare la battuta di un disco di 5 mm secondo me è pericoloso, specie nel motard, dove si frena di brutto e di potenza, con la forza frenante la filettatura delle viti si solleciterebbe troppo di taglio e queste potrebbero rompersi, ma se proprio vuoi realizzare questo collare sostituisci le viti con delle altre più lunghe e che siano in acciaio, meglio inox.
LXR ;)
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 01, 2005, 16:15:27 PM
ieri ho fatto qualche prova di montaggio della pinza in questione ed avevate ragione, entra perfettamente senza smontare nulla ma la faccia interna della stessa tocca sui raggi.
Non ti fidare quando ti parlano gli altri.. sai ? ::)
buon lavoro ;)
LucaXR grazie per il tuo intervento ;), ovviamente avevo già pensato di sostituire le viti originali con altre più lunghe e di acciaio molto duro. Il problema di fresare la pinza è che l'entità dell'allontanamento è notevole: 5mm. Dovrei togliere troppo materiale :-X, preferisco allontanare il disco. 8)
Citazione di: Webmaster il Dicembre 02, 2005, 10:38:09 AM
Citazione di: fabryVTR il Dicembre 01, 2005, 16:15:27 PM
ieri ho fatto qualche prova di montaggio della pinza in questione ed avevate ragione, entra perfettamente senza smontare nulla ma la faccia interna della stessa tocca sui raggi.
Non ti fidare quando ti parlano gli altri.. sai ? ::)
buon lavoro ;)
chiedo venia Web! :P
evidentemente all'epoca non avevo effettuato un preciso centraggio della pinza sul disco... :P
se è montato correttamente le viti non sono sottoposte a taglio..
perchè a tenere fermo il disco è l'attrito del cestello ocn il mozzo sotto la "forza" esercitata dalle viti..
quindi se le viti le lasci molle o strappi i bulloni o spezzi il mozzo (già successo) .. perchè gli fai fare un lavoro per il quale non sono progettati.
In teoria meglio usare bulloni 8.8, inox A2 e A4 e acciai come il 10.8 o il 12.9 sono troppo "secchi" ..
cioè si spezzano.. in queste applicazioni meglio un acciaio più dolce.. si "stira" ma non si spezza.. ;)
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 02, 2005, 13:03:55 PM
se è montato correttamente le viti non sono sottoposte a taglio..
perchè a tenere fermo il disco è l'attrito del cestello ocn il mozzo sotto la "forza" esercitata dalle viti..
quindi se le viti le lasci molle o strappi i bulloni o spezzi il mozzo (già successo) .. perchè gli fai fare un lavoro per il quale non sono progettati.
In teoria meglio usare bulloni 8.8, inox A2 e A4 e acciai come il 10.8 o il 12.9 sono troppo "secchi" ..
cioè si spezzano.. in queste applicazioni meglio un acciaio più dolce.. si "stira" ma non si spezza.. ;)
Cavolo, questa me la annoto...non avevo mai pensato al fattore "cedevolezza" delle viti...c'è sempre da imparare, ben detto Stefano80 ;)
CIao
LXR ;)
c'è sempre da imparare :o
grazie a tutti ;)
comunque visto anche il fattore estetico andrò per un bel distanziale...