Siccome ho il cerchio posteriore con una piccola crepetta sul bordo pensavo di farlo saldare prima che si allargasse in modo irreparabile.
Attualmente ho i cerchi originali in alluminio satinato, credo della DID.
Dopo averlo fatto saldare sarei indeciso se tenere i cerci satinati o lucidarmeli a specchio in casa (visto che la spesa è inferiore ai 10 euro), magari lucidando anche i mozzi.
Da un punto di vista estetico, secondo voi,
Sono più belli lucidi o satinati?
E i mozzi? Quelli originali si possono lucidare?
Altrimenti,
C'è un sistema fai da te per ri-satinare la saldatura?
PS: ovviamente per lucidarli toglierei i raggi e poi li farei rimontare dal meccanico.
io il cerchio lo cambierei...
oltretutto se chiami dall'Ara dovebbe venderli a buon prezzo, visto tutti i cerchi enduro che smonta per fare le trasformazoni SM... ne avrà il magazzino pieno..
ripeto, io un cerchio non lo salderei
Il punto è che non si è proprio rotto, si è dissaldata la saldatura di fabbrica.
E poi non volevo spendere molto.
Io li preferisco lucidi anche se ogni tanto devono essere lucidati se no si opacizzano.
Honda-Razzo.
Citazione di: HONDA-RAZZO il Dicembre 02, 2005, 16:12:53 PM
Io li preferisco lucidi anche se ogni tanto devono essere lucidati se no si opacizzano.
Honda-Razzo.
lucidi su una enduro non mi pare il max... boh... ::)
Chi è che non salderebbe un cerchio??? ;) ;) ;) vi siete dimenticati??? ;D
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=3265.0
beh, non sono satinati.. sono anodizzati..
cioè c'è un riporto di ossido..
lo puoi far rianodizzare ma non so quanto ti convenga..
devono prima immergerlo in soda caustica per rimuovere la vecchia colorazione..
poi lucidarlo a specchio
e quindi rianodizzarlo (colore a scelta)
qui a genova per questo lavoro mi prendono circa 30 ... portandogli il cerchio smontato..
Io ho fatto ancora saldare i cerchi, nessun problema... oggi non lo risalderei più perchè ne preferirei uno nuovo o uno usato tenuto bene, però non ho mai avuto problemi nè all' anteriore nè al posteriore
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 02, 2005, 19:31:10 PM
beh, non sono satinati.. sono anodizzati..
cioè c'è un riporto di ossido..
lo puoi far rianodizzare ma non so quanto ti convenga..
devono prima immergerlo in soda caustica per rimuovere la vecchia colorazione..
poi lucidarlo a specchio
e quindi rianodizzarlo (colore a scelta)
qui a genova per questo lavoro mi prendono circa 30 ... portandogli il cerchio smontato..
Non ho capito,
Quindi non li posso neanche lucidare in casa, ammenochè non li faccia fare un bagno nella soda caustica, giusto?
beh, puoi lucidarli comunque.. praticamente vai a lucidare l'anodizzazione..
oppure se esageri con l'abrasione la rimuovi.. (molto probabile)
il fatto è che l'anodizzazione c'è per proteggere l'alluminio dagli agenti atmosferici..
se abiti vicino al mare lascia perdere!! ..
idem se non hai intenzione di pulirli spesso.. perchè si ossidano e alla lunga fioriscono.. fino a sfogliarsi..
(io ho visto un cerchio di un DR350 bucato!!)
Ma l'alluminio io sapevo che non si ossida.
Cosa vuol dire che fioriscono? E' una spece di ruggine dell'alluminio?
Io non abito vicino al mare, e "alla lunga", utilizzando sempre la moto, a quanto corrisponde più o meno?
Non ho mica voglia di comprarmi un cerchio nuovo!
La mia motina ha ben altre priorità al momento! :(
l'alluminio si ossida eccome!! e lo fa praticamente subito .. è per questo che è "difficile" da saldare!!
la fioritura è un caso limite.. ma se sei in città vicine al mare (come genova) capita facilmente.. basta un anno di incuria per cominciare a vedere i primi sintomi..
praticamente si sfoglia..
Mi è venuta in mente una cosa:
ma allora come fa, per esempio, il serbatoio in alluminio per il brp, a non ossidarsi?
Usano trattamenti o leghe particolari?
Ho visto anche che qualcuno ha lucidato il carterino della frizione, si ossida come i cerchi?
E le varie parti artigianali tipo il paramotore? Non vorrei perdere tempo a fare una cosa che dopo mi si distrugge!