Stasera mi sono riassemblato un cerchio posteriore,
pensavo fosse più difficile!!
butto giù due note nel caso servissero a qualcuno..
(http://img378.imageshack.us/img378/7892/10031535zn.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031535zn.jpg)
Materiale necessario, canale, mozzo, raggi (spesso di due lunghezze diverse!), nipli e chiave per i raggi
Solitamente i raggi sono 36, in questo caso essendo il cerchio un posteriore Honda sono solo 32, comunque il discorso non cambia.. avremo metà dei raggi lato corona e metà lato disco. Di questi metà "tirano" quando la ruota gira in un senso e gli altri per il senso opposto (frenata).
Questo mozzo prevede il montaggio dei raggi per la trazione all'esterno e quelli che lavorano nell'altro senso all'interno. su altri mozzi si possono anche invertire, non so se esiste una regola.. quindi prima di smontare il cerchio è meglio segnarsi come avviene l'incrocio dei raggi..
(http://img378.imageshack.us/img378/9853/10031552ku.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031552ku.jpg)
Qui ho montato i raggi più interni lato corona..
(http://img378.imageshack.us/img378/6884/10031569du.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031569du.jpg)
Poi quelli più esterni
(http://img378.imageshack.us/img378/8262/10031572fh.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031572fh.jpg)
Quindi ho girato il mozzo (attenzione agli occhi!!) ..
ed ho appoggiato il canale più o meno in posizione.
(http://img378.imageshack.us/img378/499/10031581cx.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031581cx.jpg) (http://img378.imageshack.us/img378/347/10031594wf.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031594wf.jpg)
Quindi ho fatto la stessa cosa dall'altro lato, prima gli interni e poi gli esterni.
Il canale l'ho messo prima perchè ora ci sono punte ovunque e sarebbe facile graffiarlo!!
Ora bisogna osservare attentamente i fori sul canale.. hanno sempre due inclinazioni, una laterale che stabilisce il lato da cui deve arrivare il raggio e l'altra in avanti o in dietro (raggi di trazione o di frenata)
E' molto importante far combaciare ad ogni foro il raggio corretto.
comunque messo il primo non si puù paraticamente più sbagliare.
A questo punto su ogni raggio avvitiamo di qualche giro i nipli, tanto per tenere tutto insieme.
Io li ho tirati a mano in modo da tenere tutto un po più fermo, per avere un minimo di centratura ho preso come riferimento la fine del raggio dentro al niplo guardandoli da sopra (ma poi ho scoperto che così erano troppo dentro.. poco male)
Il bello viene ora..
perchè bisogna curare il tiraggio del cerchio facendo attenzione a:
-Eccentricità
-Ovalizzazione del canale
-Perpendicolarità rispetto all'asse di rotazione
-ed infine la campanatura
(http://img378.imageshack.us/img378/567/10031601tp.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031601tp.jpg) (http://img378.imageshack.us/img378/2847/10031612io.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031612io.jpg)
Ho fissato il mozzo in modo stabile in modo che potesse ruotare liberamente ma non traslare, ho usato un perno ruota stretto in una morsa.
Poi ho posizionato un semplice riscontro.. ed ho cominciato a tirare raggi in modo che il cerchio girando rimanesse più o meno ala stessa distanza (pian piano lo avvicinavo).
Quando il cerchio tocca si tirano i raggi più vicini a quel punto per entrambi i lati, io ne tiro circa 4 o 5 a seconda di quanto tocca. Viceversa se è lontano si mollano, sempre daentrambi i lati.
In questo modo si verifica l'eccentricità e l'ovalizzazione.
Alle oscillazioni laterali ho badato poco, altrimenti se si cerca di sistemarlo subito si rischia di finire in un circolo vizioso dove sistemi da una parte e incasini dall'altra!!
Raggiunto un risultato accettabile si passa al resto..
(http://img378.imageshack.us/img378/6521/10031624nu.th.jpg) (http://img378.imageshack.us/my.php?image=10031624nu.jpg) (http://img452.imageshack.us/img452/6330/10031638qz.th.jpg) (http://img452.imageshack.us/my.php?image=10031638qz.jpg)
Per questo cerchio la honda dice che il bordo esterno del canale deve essere a 19mm dal piano di appoggio del disco. (fonte manuale di officina). Se non si ha questa misura bisogna segnarsela prima di smontare il cerchio!!
Con un asta di alluminio appoggiata la posto del disco ho fatto la misura ed ho fissato come riscontro una fascetta di plastica. (in questo modo non graffia il bordo "a vista" del cerchio) c'è anche chi usa un pennarello.
ora pian piano si allinea il bordo, tirando e molando i raggi. In questo caso si tirano da un lato e si mollano dall'altro in modo da spostare il canale. Si poù fare anche uno alla volta e finito il giro si fanno gli aggiustmaneti del caso.
Un occhio va tenuto anche al riscontro precedente in modo da non alterare la centratura fatta precedentemente, in questo caso si tirano i raggi di conseguenza per mantenere il bordo il più possibile allineato ad entrambi i riscontri.
Raggiunto un allineamento ottimale bisogna verificare il tiraggio, io per farlo batto sui raggi con una chiave da 10 (importantissima la misura :P) e in base al suono li tiro o li mollo. finita anche questa fase il cerchio dovrebbe girare perfettamente dritto ::)
(http://img452.imageshack.us/img452/5500/10031647jq.th.jpg) (http://img452.imageshack.us/my.php?image=10031647jq.jpg)
Ecco la ruota finita, tempo totale circa 90 minuti (mai fatto prima! e con una mano sola ;) )
semplicemente invidio la tua destrezza (e quella di molti altri),
nel fare i lavori sulla moto..... ;)
Azz .. otima F.A.Q. !! :ok:
Honda-Razzo.
Io da corridore ciclista, mi tiro abitualmente dritte le ruote, ma prima di arrivare a risultati ottimali, ne ho perso di tempo !!!!!!!! percui hai il mio massimo rispetto !!!!!!!!!!!!!!!
Complimenti.
L'unica cosa che ho notato, sempre sulle ruote da bici da corsa è che quelle fatte da me, sebbene perfettamente centrate e campanate ( verificate dal meccanico della squadra ) " durano " meno di quelle fatte dal meccanico stesso ( che ovviamente è un maestro ) ed a dire il vero il perchè LO IGNORO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Interessantissimo e complimenti Stefano80!
Sopratutto perchè in quest'epoca dove le ruote in lega la fanno da padrone anche sugli scooter più economici, non sono rimasti molti i meccanici moto in grado di lavorare su di una ruota a raggi: anzi, ho sentito dire che per operazioni come queste sarebbe meglio rivolgersi a un meccanico di biciclette, la le ruote a raggi ci sono ancora.
Non si potrebbe fare un articolo, scaricabile con le foto, di questo 3D?
Ciao
Alves
Grande Stefano80.
Interessantissimo, grazie!
Quoto Alves per quanto riguarda l'articolo!!!
Saluti, MY
Ciao Stefano
mi aggiungo... sei forte... in un'epoca in cui tutto si butta e poco si ripare...
Il raggiare non è una cosa da poco... tempo fa inizia pure io una discussione per avere info in merito... ma mi si rispose che il raggiare è un "arte" e ci vuole la mano di un esperto del settore... ma tu ormai lo sei :P...
Complimenti ancora.
Ciao Lanci
non si trova più nessuno che vuole fare questo lavoro.. ed i pochi che lo fanno sono "lontani" ..
secondo me le ruote da bici sono più difficili da fare perchè sono molto più sottili e si deformano molto molto di più!!
in un cerchio da moto anche tirando parecchio il cerchio non si deforma molto..
l'unica incognita è il tiraggio dei raggi.. sono andato ad orecchio sentendo il suono..
il fatto che una ruota "duri meno" dipende da quanto tiri i raggi..
se sono poco tirati pian piano molano...
l'articoletto si può fare ;)
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 23, 2005, 10:20:09 AM
l'articoletto si può fare ;)
Si DEVE fare!!! ;)
L'argomento è interessantissimo!!
L'unica cosa che non mi è del tutto chiaro, è il tiraggio. Anche se è evidente che sia una tecnica che si perfeziona con l'esperienza (ecco perchè il meccanico di Vale ottiene risultati più duraturi).
MY
Mooooolto interessante.... ;)
Il gesso al braccio non ferma la passione...
Ottimo! Grazie!
Io finora avevo riassemblato i cerchi dopo aver anodizzato il canale, facendo un tiraggio più o meno simile (ma molto meno professionale...), ma devo ancora fare la regolazione di fino, ed ora ho più istruzioni! :)
L'unico problema è che il mio canale anteriore ha un paio di bugnette sul bordo, ed è difficile capire quando oscilla perché è scampanato e quando perché c'è la bugnetta... :-\
M'ero anche informato su chi lo faccia qui a genova, un certo Mario in un'officina di scooter in piazza cavour, esattamente di fronte al semaforo; ma se ci riesco da solo è meglio! :D
Ciao.
Matteo
si, a genova l'unico è lui.. sarebbe un meccanico di vespe..
a un mio collega gli ha cambiato 6/7 rarri gotti, raddrizzato il canale ant bugnato e controlato la tensione dei raggi... costo 80 mi sembra..
non so, io di mio cerco sempre di fare da solo.. mi piace..
se sei di genova al massimo passa una sera da me che lo facciamo insieme...
così affiniamo la tecnica...
basta che non ha i fretta ;)
Complimenti!
Ricorda tra 1000 km di ricontrollare tutto perchè i raggi si assestano.
Mi ricordo che l'anno scorso ho portato a far centrare le ruote della bici: in dieci minuti il meccanico le ha sistemate! Incredibile!
Grazie, mi sa che ne approfitterò! ;)
C'è però un problema: stupidamente ho smontato i cerchi senza misurare le sporgenze!
Con qualche foto e ad occhio potrei dire che sono quasi giusti, ma non ho misure precise. :-\
Ci vorrebbe qualche buonanima col kit originale Dall'Ara per xr600 che le prendesse... ::)
Ciao.
Matteo
se i cerchi sono originali la misura la trovi sul manuale di officina...
te la cerco... ;-)
Ricordo che quando ho fatto raggiare il cerchio anteriore della mia vecchia custom spesi 150 ca. tra raggi (60) e manodopera... sicchè l'operazione, se effettuata con criterio ed accortezza, ci permette di risparmiare un bel pò di quattrini ;)
Un grazie a Stefano che ha condiviso con noi l'esperienza :)
P.s.: teoricamente per verificare il riscontro l'ideale sarebbe un comparatore, chiaramente dubito che qualcuno ne possa disporre facilmente... sicchè è meglio prestare molta cura nel verificarlo in quella maniera! E' il solito lavoretto che richiede pazienza :)
ehm.. il comparatore cel'ho..
ma il cerchio mica è rettificato!!
per esempio dove c'è la saldatura lo veidi anche ad occhio l'infossamento..
Io ricordo che nello schizzo visto in un libro utilizzavano il comparatore posizionandolo sul fianco del canale, non all'interno dello stesso; purtroppo a distanza di tempo non ricordo assolutamente come consigliavano di centrare il canale rispetto al mozzo, in senso radiale (insomma, per non renderlo eccentrico rispetto al mozzo).
Le foto non avevo osato ingrandirle perchè, per quanto compatte siano, dispongo di un 56k :P
Ragionando un pò, il canale è composto di tre parti: quella centrale, dove sono disposti i fori per passare i nipples, e le due parti laterali, le "labbra" del canale, le quali sono saldate per l'appunto alla parte centrale. Levami una curiosità: i canali vengono lavorati in seguito alla saldatura o realizzano le tre parti in precedenza e si limitano alla sola saldatura?
A rigor di logica varrebbe la prima ipotesi, ma siccome non me ne intendo molto... secondo te come realizzano il canale?
Cmq complimenti, oltre ad essere ben attrezzato disponi anche di parecchio ingegno! ;)
no no.. aspetta..
il cerchio è ricavato da una batta retilinea patta a "U" .. (in realtà la forma è un po più complessa) ..
piegata ad anello e saldata alle estremità..
ma visto che il pezzo è ricavato per estrusione non può essere molto preciso..
forse usando una specie di comparatore con scala in millimetri.. (normalmente i comparatori sono centesimali, cioè ogni tacca è un centesimo di millimetro!!)
Allora molto probabilmente ricordo male io... anche se ho impresso nella mente la figura del perno ruota fissato alla morsa con il cerchio montato, e due comparatori piazzati sul canale :-[
Ora mi è estremamente chiaro il metodo con cui realizzano i cerchi, grazie :-*
Per quanto riguarda i comparatori onestamente non sò se ne esistano con scale cosi grandi (millimetrici), sono abituato a lavorare con comparatori centesimali (e altri relativi strumenti, sono un tornitore). Presumo però facciano affidamento su quelli decimali, daltronde non penso che le oscillazioni dovute al processo di realizzazione del pezzo siano cosi grandi... chiaramente una volta raggiunto un buon livello di centraggio!
Citazione di: Stefano80 il Dicembre 27, 2005, 12:51:00 PM
se i cerchi sono originali la misura la trovi sul manuale di officina...
te la cerco... ;-)
Sono originali ma del kit supermotard Dall'Ara! Per cui non credo che ci sia la misura; però dato che usano gli stessi mozzi forse si può ricavare la posizione della mezzeria del canale dei cerchi da enduro e riportarla sul canale da 17", contando i diversi distanziali... :vetro:
O forse potrei chiedere a Dall'Ara... :scratc:
Grazie e ciao.
Matteo
ragazzi ho montato molte ruote quando correvo in mtb , montare una ruota da moto non penso sia così diverso , non servono comparatori ma due appositi attrezzi 1 per fare la campanatura e 1 per tirare i raggi centrando la ruota , ragazzi in gamba come voi possono facilmente realizzarli con qualche modifica quà e là , vedrete poi che montare una ruota sempre con un pò di pratica non è così difficile come può sembare - vi posto delle foto degli attrezzi ;) ?
gli attezzi mi intereressano sicuramente!!
un altra cosa.. secondo te, il metodo che ho usato è corretto?
o esiste un metodo migliore / più veloce?
(bici o moto non cambia nulla secondo me)
per i cerchi motard devi sommare alla misura metà larghezza dei canali off, così avrai la misura riferita l centro ruota.. quindi ci sottrai metà larghezza dei tuoi canali
(http://img521.imageshack.us/img521/969/hpim07032ur.jpg) per me il metodo migliore è montare i raggi sul mozzo poi avvitarli ai nipple in uguale misura tenendo conto di incrociarli in 3a , avvitarli a una misura di 2nm non ricordo bene ma sul manuale xr è scritto ne sono certo , controllare la campanatura con l'attrezzo che si vede sulla parte dx le due estremità battono sul bordo del cerchio mentre con la vite centrale avvitata contro il cuscinetto mozzo si ottierà la misura che sia uguale per la parte dx e sx ( controllare a croce ) avvitando da una parte e svitando rispettivamente dall'altra mantenendo sempre la misura di 2 nm ( quindi se da una parte si svita di mezzo giro un raggio dall'altra lo si avvita ), poi una volta campanato si passa sull'altro attrezzo dove si centra l'allineamento con le viti poste sui fianchi ( tenere come riferimento una sola vite e meglio ) , occhio anche nello stesso tempo all'ovalizzazione che si può controllare con la piastra che si vede al centro dove avvitandola fino a sfiorare il cerchio e poi facendo successivamente girare il cerchio si può notare ciò , quindi avvitare i vari nipple dove tocca e svitare dove non ricortandosi di interagire sia sul raggio dx che sx quando si tira e quando si allenta altrimenti va ancora una volta fuori di campanatura ( la campanatura è molto importante per un buon allineamento delle 2 ruote quindi mi guarderei bene di fare ruote scampanate se il cerchio non lo richiede ) . Scusate se per qualcuno la mia spiegazione forse è un pò confusa ;)
sulle moto i mozzi non sono quasi mai simmetrici e quindi i canali non passano al centro del mozzo..
i canali sono sempre un po scampanati.. ma prendendo come riferimento il mozzo, non la moto..
a ruote montare restano allineati all'asse della moto.. ;)
interessanti gli "attrezzi".. alla fine non cambia molto rispetto al sistema che ho usato io...
Sul 400 i raggi vanno stretti a 4.5nm.
Gli attrezzi ce li ha così il tipo dove porto a sistemare la bicicletta.
Citazione di: Stefano80 il Gennaio 04, 2006, 00:03:37 AM
per i cerchi motard devi sommare alla misura metà larghezza dei canali off, così avrai la misura riferita l centro ruota.. quindi ci sottrai metà larghezza dei tuoi canali
Dietro però devo tenere conto di uno dei distanziali che è diverso per il cerchio da 17".
Appena ho un attimo vedo se riesco a prendere le misure in maniera decente e ti faccio sapere... ;)
Citazione di: XR17 il Gennaio 07, 2006, 12:57:41 PM
Sul 400 i raggi vanno stretti a 4.5nm.
Sul manuale Haynes del 600, se non ricordo male, c'è scritto fra i 2,5 e i 5 Nm, una bella escursione, dato che deve essere un compromesso fra forza e geometria del cerchio.
Ciao.
Matteo
CitazioneSul 400 i raggi vanno stretti a 4.5nm.
Gli attrezzi ce li ha così il tipo dove porto a sistemare la bicicletta.
XR17 se tu avessi letto quello che ho scritto nel primo post eviteresti ...... quelli sono per trarne spunto gli attrezzi li devi modificare ze capì ? ;)
CitazioneDietro però devo tenere conto di uno dei distanziali che è diverso per il cerchio da 17".
strano.. dovrebbero essere uguali!!
comunque i distanziali centrano il cerchio sul forcellone (o forcella)
ma PER FORZA corona e disco DEVONO essere allineati.. e visto che la misura della campanatura è riferita ad uno di questi due il distanziale diventa ininfluente..
;)
Ohibò, in effetti hai ragione! :o
A dire il vero non ho mai confrontato i distanziali in questione, ma dato che per il posteriore me ne sono trovati uno per cerchio mentre all'anteriore uso lo stesso sia per il 21" che per il 17", ho dato per scontato che fosse diverso...
Verificherò pure questo, ma in effetti la pratica dovrebbe seguire la teoria, se no qualcosa non va.
Ciao.
Matteo
GRANDE!
senti io dovrò affrontare questa dura avventura perchè devo trovare da uno sfasciacarrozze un cerchione posteriore, ho già disco e corona e mozzo tutto lucidato, la cosa che dovrò cambiare saranno sicuramente i raggi e voglio seguire i bei consigli che ci hai dato.
Una cosa vorrei sapere prima, quanto ti è costato il kit di raggi? e se li hai trovati sai se ci sono anche quelli colorati?
Ti ringrazio intanto e ti mando un rombo di motore!
Braaaaaaammmm
Signo :P
i raggi non li ho comprati..
il cerchio lo avevo già completo di tutto.. l'ho solo smontato per anodizzare il canale..
una serie di ragi dovrebbe costare sui 60
..occhio che se il mozzo che hai è Honda allora ha 32 fori..
quindi devi mettere perforza un canale a 32 fori (quindi sempre Honda perchè tutti gli altri ne hanno 36)
grazie, il mozzo è a 32, anche perchè è quello originale.
buon rombo! ;D
Io ho una domanda:
E' preferibile registrare(campanatura, eccentricità) il cerhione senza copertone oppure è ininfluente???
Insomma, qualora si volesse verificare lo stato del cerchione, ad esempio dopo X uscite in off, senza smontare il copertone avro' piu' difficoltà a registrare il tutto o è totalmente uguale a quando ho il cerchione nudo???
Ciao Ciao
finchè verifichi la campanatura non hai problemi..
per l'eccentricità è un po più scomodo, ma si riesce comunque ;)
Ragazzi continuo qui per non aprire un topic simile ::)
Al posteriore monto mozzo originale con canale 5", ultimamente ho notato che la catena (che si è sempre mangiata un po' di gomma) si mangiucchia un po' più gomma in una parte del pneumatico e un po' meno dall'altra, in poche parole i segni che lascia la catena sulla gomma non sono uniformi ma progressivamente crescono di profondità per poi diminuire, segno che si è leggermente scampanata verso la catena una parte del cerchio.....
ho già verificato i raggi, sembrano tutti sani, nessuno è spezzato..... domenica mattina dovrei fare un giro di circa 400 km, che dite mi conviene provare a sistemare parzialmente la raggiatura con la ruota montata, magari verificando gli spostamenti con un calibro?
Ecco vorrei un consiglio da chi ha già fatto questo lavoro, non vorrei fare una boiata che oltretutto mi impedirebbe di fare il giro :(
Prima controlla se il cerchio gira storto, se ondeggia ecc e di quanto ;)
PRobabimnte hai dei raggi allentati in modo non uniforme .... visti i giorni "caldi" in cui ci troviamo .... terrei controllata la tensione della catena e mi sparerei il giro a bombazza !! ;D
La prossima settimana però porta la ruota da uno bravo che si occupa di biciclette da strada. ;)
Honda-Razzo.
Se è una cosa accettabile non pensarci troppo su, un cerchio perfettamente dritto non durerà mai più di poche uscite, poi dipende sempre dallo stress cui è sottoposto, dai percorsi e dal pilota che evita le buche mentre piega in accelerazione e quando derapa e che non salta i marciapiedi dei supermercati ;)