Non sono a digiuno da smontaggio e montaggi di moto, però visto che spesso ci si trova con 3000 pezzi e viti e bisogna prendere nota dei mille pezzetti per non fare come pippo che poi non rimonta tutto :ahh: , mi chiedo:
consigli su come smontare da un XR650r il carburatore? ovvero da dove inizio, cosa devo smontare e cosa no? vorrei evitare di smontare mezza moto per poi capire che dovevo togliere solo quel pezzetto che mi avrebbe reso la vita più semplice.:sfiammo:
p.s. Sono già a livello di moto nuda e cavi dell'accelleratore smontati. :bravo:
Prova a guardare se questo ti è di aiuto..io purtroppo non ho mai smontato il mio carburatore quindi non ti so dare indicazioni.
http://www.xr-italia.com/html/manutenzione/puliziacarb650/carbclean.htm
Io l'ho smontato diverse volte e non mi ricordo che fosse particolarmente difficile. Se hai gia' tolto serbatoio e cavi acceleratore, libera tutti i tubicini di sfiato e ricorda mentalmente o per scritto dove sono e da dove passano. A questo punto il carb e' tenuto in sede da 2 parti in gomma che costituiscono il condotto di passaggio aria/benzina. Allenta per bene le ghiere sul carburatore che tengono stretti i manicotti al carb e sfila il carb dalla parte posteriore della moto, liberandolo con attenzione dal manicotto. A questo punto te lo trovi in mano e il gioco e' fatto. Se e' freddo i manicotti possono essere rigidi e rendere l'operazione piu' difficile.
ok grazie, fatto senza problemi, pensavo peggio, vedrò se a rimontarei manicotti,mi faranno tribolare.
Ti consiglio di ungerli, MODERATAMENTE, di grasso di vasellina o semplice olio motore. Rientreranno in sede piu' facilmente.
Anch'io faccio sempre fatica con i manicotti..
prova a scadarli con il phon se anche ungedoli non entrano.
Ottima idea!! lavorando d'estate non c'e' questa necessita' ... ma ora....
Io non ingrasso volentieri i manicotti perchè la moto potrebbe sputare il carburatore durante un contraccolpo di avviamento o durante il classico ciuf dello spegnimento accidentale, nè li scaldo volentieri perchè temo che influisca negativamente sulla loro durata.
Per non tribulare stacco le due viti inferiori che reggono il retrotelaio, allento la vite superiore e ruoto l'intero retrotelaio con cassa filtro verso l'alto. Così rendo possibile l'accesso al carburatore da dietro.
Per il rimontaggio reinserisco il carburatore nel collettore di aspirazione sulla testata e poi lo ricollego al manicotto della cassa filtro ruotando verso il basso il telaio.
Per poter ruotare il telaio togli la vite che regge il serbatoio del liquido freni posteriore e scolleghi il silenziatore. Meglio sarebbe togliere del tutto il silenziatore, così non avrai il problema di doverlo reimboccare quando ruoti verso il basso il telaio.
Non ti so dire se questa sia la procedura più rapida in termini di minuti ma sicuramente non fatichi e non rovini nulla.
Credo che il nostro WM usi un'altra procedura che consiste nello staccare solo il bullone superiore del retrotelaio e che ciò gli basti per allontanere la cassa filtro di qualche centimetro. Probabilmente così non occorre smontare altro. Lo trovi alla sezione "Recensioni/carburatore Edelbrok"
Buon lavoro . Giulio
anche io faccio come overland, ruoto tutto in su..
in giù invece non ho mai provato, perchè gli attacchi inferiori non sono alla stessa altezza e secondo me non ruota bene.. forse qualche cm.. ma già che ci sono lo dal'altra parte e lo spesto totalmente...
:)
ciao a tutti ,ho visto la procedura illustrata per la pulizia del carburatore e domani mi accingo,l'unico mio dubbio rimane lo smontaggio dai manicotti,pare che siano state sviluppate diverse tecniche tipo smontando le viti del telaietto chi da sopra chi da sotto chi pare senza smontare telaietto. chi di voi si è trovato meglio e con quale tecnica?
sono ben accetti consigli anche su problemi durante questa manutenzione se qualcuno ne ha dovuti affrontareb(speriam di no)
grazie
Io col carb originale, senza allentare il telaietto, ho dovuto tribolare parecchio con la cassa filtro....a momenti, per quanto ho dovuto forzare pensavo di fare danni, ma è andato tutto ok, non so, mi è sembrata un'operazione un pò troppo forzata...col mikuni 40 invece, essendo questo più piccolo dell'originale, il problema non sussiste. Diventa tutto più semplice.
Vincenzo
Sulle varie moto per incalzare il carburatore sui manicotti uso anch'io la vasellina o l'olio di vasellina. :)
Essendo molto scarso come grasso la vasellina dopo poche ore di utilizzo scompare permettendo alle varie parti di fare una salda presa. :)
Se è molto duro da infilare la metto anche sul tubo della benzina. :)
Per la soluzione più semplice è quella utilizza da stefano e da overland(che uso anch'io), cioè togliere in bullone in alto che regge il telaietto posteriore allentare gli altri e ruotarlo appoggiandolo sulla ruota posteriore...
il carburatore rimane libero e nn si tribula coi manicotti.
???
ma il terminale non rompe le scatole???
Beh il bullone che regge il terminale va tolto...
fatto!
2 domande
1 letta la procedura ad un certo punto dice svita getto massimo ,,dov'e??
2 quando si dice di smontare polverizzatore cè una foto che non mostra bene se svitare solo dado oppure arrivare direttamente al controdado sul fondo??
grazie
:)
altra domanda :una volta tolta la molla sul dispositivo come si blocca il meccanismoa cui e attaccato il cilindro??
:)
parte dei problemi risolti da me
grazie comunque
la vit e controvite di cui parlavo sono per regolazione(si parla del polverizzatore)
ho segnato quanti giri era cosi la rimonto tale e quale
:-X
aiuto mi son perso in un bicchiere d'acqua
mancano i tubi della benzina da che parte li faccio passare davanti (vicino motore) o dietro carburatore
giuro pare che non siano abbastanza lunghi, eppure giuro 5 ore fa erano montati come da fabbrica
tra l'altro ho staccato solo la parte dei 2 attacchi al serbatoio e non al carburatore
incredibile non riesco piu' a montarli
ok scopertoo giro tubi benzina,,ora pero si son crepati
cosa devo comprare per sostituirli??
grazie mille
Compra dei normalissimi tubi resistenti alla benzina, ricordati di misurarne il diametro in modo da prenderli con la stessa sezione. ;)
Honda-Razzo.
grazie ;D ;D
per curiosita la strama di stoffa che sta attorno ai tubi originali a che serve???
A non far vedere i tubi che invecchiano ed ingialliscono.
Honda-Razzo.