L'altro giorno a mia mamma, mantre stava guidando la fiat 600 (versione con motore 899cm cubici), è successo che si è accesa la spia del radiatore. Non sapendo che si doveva fermare ha fatto circa 5km per raggiungere il distributore vicino casa.
Al distributore vedono che il radiatore è vuoto e lo riempiono di liquido.
La macchina si raffredda, sembra tutto apposto, e mio fratello va via. Dopo 10km l'acqua bolle di nuovo, ma mio fratello si ferma. La macchina si raffredda, ci butta dentro 1l di liquido e torna a casa facendo 10km; sul cancello di casa l'acqua bolle di nuovo. Il radiatore è pieno.
Portiamo la macchina dal meccanico che il giorno dopo ce la ridà con il radiatore nuovo di pacca.
Giro di 10km, non succede niente, la macchina si raffredda; altro giro di 10km, bolle tutto e esce acqua ma il livello rimane sopra il minimo.
Ovviamente il meccanico NON ha riparato il guasto.
L'unica cosa che mi sembra strana sono le valvole che fanno un po' troppo rumore, soprattotto a sinistra (guardando da davanti).
Secondo voi cosa può essere? C'è qualcosa in particolare da controllare?
PS: il mecca ci ha già preso 260 euro per il radiatore e il lavoro (140 di radiatore) :angry2:
Guarnizione della testa bruciata.... quindi passa la compressione e la combustione nel circuito del liquido....
Oppure...caso raro ma è successo , la pompa dell'acqua gira a vuoto o più lenta.
Per vedere se è bruciata ad oggi ci sono attrezzature specifiche...comunque fai come gl'avi....a macchina fredda! riempi la vaschetta del radiatore fino all'orlo e metti in moto! se prima che si scaldi e il termostato apre il circuito ( giro completo dal radiatore al motore ) la vaschetta fa le bolle---xè è briciata la guarnizione!
P.s controlla se nella vaschetta non ci sono residui carboniosi e/o olio... e li sarai sicuro che è bruciata
Ciao
Grazie Gasolina!
Se ho capito bene devo riempire la vaschetta, accendere il motore, e se fa subito delle bolle (la vaschetta) ho la guarnizione bruciata.
Citazione di: Gasolina76 il Gennaio 15, 2006, 15:39:32 PM
Guarnizione della testa bruciata.... quindi passa la compressione e la combustione nel circuito del liquido....
..... potrebbe essere anche il bulbo (starato o rotto) che regola l apertura della valvola che permette al liquido refrigerante, una volta raggiunta una certa temp del motore, di andare in circolo e di raffreddare il motore stesso...ma in tal caso avresti "solo" surriscaldamento dl motore (con probabile e conseguente bruciatura della guarnizione della testa poi), e non (perlomeno nell immediato) cali del livello acqua nel circuito...
cmq sappi che TUTTI i motori Fiat Fire (come il tuo, quelli montati su Lancia Y, Fiat Punto, Panda nelle cilindrate di 899, 1108, 1242 CC atc..) sono soggetti (con piu frequenza di altri) alla bruciatura della guarn testa a causa di un non ottimale raffreddamento del propulsore dovuto ad un vizio nel passaggio del refrigerante nei condotti che lambiscono i cilindri.. :-\
..io stesso, sulla mia ex Lancia Y 1.2, regolarmente tagliandata Lancia e sottoposta ad una manutenzione scrupolosa, ho bruciato, 3 anni fa, la guarniz testa a soli 60.000 Km... :-X :-X
ciao....(anche per questo, basta Fiat, Lancia, Alfa..) ???
Devi bollire il meccanico.
Citazione di: Mura il Gennaio 15, 2006, 19:41:40 PM
..io stesso, sulla mia ex Lancia Y 1.2, regolarmente tagliandata Lancia e sottoposta ad una manutenzione scrupolosa, ho bruciato, 3 anni fa, la guarniz testa a soli 60.000 Km... :-X :-X
Quello dei motori lancia/fiat 1200 era un difetto di fusione sul monoblocco dove va ad appoggiare la guernizione ed irrimediabilmente la maggior parte delle vetture che montavano questo motore intorno ai 60.00 circa hanno vissuto questo problema. Anche la mia y lo fece.
idem, Lancia Y 1.2 a circa 50/60.000 km. :-\
strano che il meccanico non ci abbia manco pensato, non è un lavoro da poco ma nemmeno un lavoro enorme! :-\
masso ;)
Grazie ragazzi!
Per adesso ha provato a cambiare anche il termostato.
Speriamo vada tutto bene altrimenti dovrà passare alla testa.
Ha detto che ci vogliono 400 euro a cambiare la testa! :-X
Citazione di: XR17 il Gennaio 17, 2006, 18:16:54 PM
Ha detto che ci vogliono 400 euro a cambiare la testa! :-X
..non devi cambiare la testa, ma solo la sua guarnizione..altrimenti con 400 euro non comincieresti nenche....! :D
La testa del meccanico :ahh:
Ha cambiato il termostato e, per adesso, sembra funzionare.
Speriamo bene! :-\
...CIAO!!
1° DI AL TUO MECCANICO di cambiare mestiere.......e fatti rimontare il radiatore originale e i soldi i quello nuovo indietro.....
anche perchè se il radiatore ha piccole perdite.....si può aggiustare con dei prodotti liquidi sigillanti.
cmq al 99% è il bulbo della ventola che non commuta più.
hai per caso visto se quando bolle l'acqua ti parte la ventola?
credo di no. se ti parte ma bolle lo stesso è il bulbo che ti dice mura.
se proprio non parte è il termostato o bulbo dell'elettroventola.
a certi rimane incollato...quini la ventola resta sempre accesa.....ad altri non chiude più il contatto (che è peggio).
nel caso dovesse succedere cmunque basta staccare il cavo che dalla ventola arriva al bulbo del radiatore (occhio a non scottarsi) e con una forcina di ferro o qualsiasi cosa metallica cavallotare lo spinotto del cavo che va alla ventola simulando il contatto del bulbo.
la ventola rimarrà sempre accesa anche a motore spento ma almeno tornate a casa....non fondete il motore e non chiamate il carro attrezzi.
(esperienza vissuta e risolta così in turchia E 2 settimane fa in montagna a sciare con la punta di un nostro socio).
cmq il motore fire è indistruttibile troppo un trattore........graadi ricordi della mia UNO bianca fire 1000scacciafighe. cerchi in lega della turbo i.e.
ciao roby