Ciao e scusate ancora ma siete voi i miei guru. Questa volta si tratta di un trasudo o una perdita non so. mi spiego meglio.
Trovo sempre un pochino ma poca, credo benzina sul carter proprio sotto al carburatore vicino a quella pipa che entra nel motore (lato frizione per capirci) il problema è che non sò da dove arriva visto che il carburatore, il rubinetto e tutti i tubi che portano carburante sono asciiutti. ho notato che sul carter verso la frizione ci sono come delle sbarrette infilate nel carter stessoin verticale , si vede solo la parte terminale piatta forse viene da li?? ho anche controllato il collettore del carburatore ma è asciutto. booooooo. ho notato anche che sul lato volano più precisamente dove c'è la targhetta con i numeri del motore è sempre sempre sporco di qualcosa di oleoso, sono già due volte che lo pulisco ma ritorna sempre, forse è il grasso della catena (ne ho usato uno spray) che "esce" dal pignone e si va a depositare lì. Che dite??????
al momento non ho foto se mi dite come si fanno a mettere domani ne faccio ai vari punti e ve li faccio vedere meglio.
Ciao
Io di meccanica non ci capisco una mazza...
Ma quando mi accorgo di qualche perdita, e non riesco a risalire da dove fuorisca il liquido... agisco in questa maniera....
PULISCO benissimo tutta la moto (o almeno dove si presuppone possa esserci la zona della perdita)
Poi una volta asciugata (Falla girare qualche minuto al minimo) inserisco dello SCOTTEX o simile in grandi quantita nei vari punti!!!
La scio il tutto fino al giorno successivo, e poi tolgo un pezzo per volta facendo attenzione se è sporco e di che colore...
So che è un sistema del cavolo... ma ha sempre funzionato!!! :P
Pablo
caro superandre forse qualche foto aiuterebbe a capire ma da quello che dici non credo ci sia molto da preoccuparsi dato che una qualsiasi seria anomalia in quelle zone comporta delle perdite di olio abbastanza continue e ben visibili (= chiazza d'olio sul pavimento).
Ad esempio parte dello sporco potrebbe essere prodotto dalla lubrificazione della catena (usi olio? quanto ne usi?)
Ottimo quanto dice Pablo: pulire BENE il motore tirandolo al lucido. Facci magari un giretto "per strada" e vedi che succede !
Mi lascia semmai un po' sorpreso questa frase
Citazione di: SUPERANDRE il Gennaio 19, 2006, 00:32:36 AM
trovo sempre un pochino... credo benzina ...
???
Intanto non dovresti avere dubbi se è benzina o no... (e non ti sto a dire come.... ;D).
Se fosse benzina, data l'alta velocità di evaporazione, tieni anche conto che la perdita (rubinetto, raccordo, carburatore....) sarebbe continua o quasi, per cui facilmente individuabile.
ciao
In attesa di foto.
Dunque non è benzina credo neanche olio, potrebbe essere liquido refrigerante??
Quel liquido che vedo sulla targhetta non viene dal pignone ma dalla parte orizzontale del carter, sotto il carburatore verso il lato frizione. Mi sono accorto stamattina quando sono arrivato a destinazione che s'era formato questo liquidio. Quando metto il cavalletto cola lungo il carter e va ad inbrattare la targhetta con i numeri del telaio. Quindi questo problema è risolto. ora si tratta di capire se esce dalla base di quel becco che esce dal carter sotto il carburatore o da altre parti limitrofe perchè si localizza sempre nell'angolo del carter dove dietro c'è la frizione (quardando il carter dal lato sx questo è orrizzontale quando si arriva in prossimità del carburatore c'è una sorta di scalino e dietro c'è la frizione. Spero di essermi spiegato meglio comunque stasera metto le foto se ci riesco!!
Ciao
Citazione di: SUPERANDRE il Gennaio 19, 2006, 10:37:58 AM
potrebbe essere liquido refrigerante??
In attesa di una foto, se è liquido refrigerante o no dovresti capirlo dalla sua consistenza tra le dita.
L'olio è "olio" e oltrechè viscido se non pulisci bene ti lascia una patina untuosa inconfondibile.
Il refrigerante è pressochè acqua con una minima parte di altre sostanze; asciugando o pulendo anche approssimativamente non lascia traccia. La differenza dovresti notarla.
Comunque, a motore pulito, come diceva Pablo, passa un po' carta (tipo scottex) sui vari raccordi e manicotti dell'impianto di raffreddamento e vedi di individuare la perdita. Potrebbe essere solo un problema di serraggio o di innesto.
Ho detto giusto con lo SCOTTEX?
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D che botta de culo!!!
Cmq magari la perdita arriva semplicemente dal tubo che parte dal radiatore e porta alla vaschetta del recupero...
Cambialo e fai prima!!
Pablo
Allora vedete il becco a L forse la perdita viene dalla base di questo sfiato poichè il tubo esternamente è completamente asciutto. Altro punto che potrebbe essere è: vedete quelle due "sbarrette " di cui si vede solo la fine infilate nel carter una orizzontale e una verticale contrassegnate con del bianco: potrebbe essere da quella che è orizzontale al suolo (quella più a destra). Che dite a che serve lo sfiato e quella sbarretta?? che c'è sotto??? ho comunque messo su tutte e due le parti sospette del nastro adesivo di carta (quello da carroziere) vedo così se riesco ad individuare la perdita.
Ciao
Superandre
(http://img474.imageshack.us/img474/9767/motorexr0031kd.jpg)
Quali sono i danni che si potrebbero verificare in seguito all'uso della moto (xr 650) con troppo olio??? può essere che l'eccessiva pressione rompa qualcosa all'interno del basamento?? tipo paraolii??
Forse è per questo che trovo dell'olio sotto al carburatore sul carter verso la frizione, anche se non sono ancora riuscito a capire da dove esce
vedi
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14331.0 lo trovo in quell'angolo dove c'è un pò d'ombra nella foto sotto a quelle sbarrette che si vedono incastrate ne carter, temo quella disposta parallelamente al suolo.
Ciaù
Superandre
può essere, ma di olio ne devi avere davvero troppo!! può anche succedere che la frizione lavori male.
comunque togli l'olio in eccesso e via!!
la "pipa" è lo sfiato del basamento, e serve per non far andarei n pressione il carter motore quando il pistone scende.
le due "sbarrette" sono tappi, per realizzare i condotti interni nei carter vengono effettuati dei fori passanti e poi vengono tappati dall'esterno.
Dovrebbe essere un passagio olio.. quindi messo in presisone dalla pompa.. se la perdita è li basta trapanare il tappo e piantarne uno nuovo..
Si mi sono accorto che c' era veramente troppo olio, stamattina ne ho tolto un bel pò, forse dipende propiro da tutto sto olio che era in circolo, che dici se continua invece di trapanare, cosa che comporta l'apertura di tutto il carter (non sò se togliendo il coperchio della frizione si arrivi al condotto di quel tappo) per la rimozione della limatura, conviene metterci un pò di pasta rossa vulcanizzante...
Ciao e grazie mi hai un bel pò tranquillizzato.
Superandre
il tappino dovresti riuscire a sostituirlo dall'esterno..
o al mnassimo puoi provare a dargli un colpetto..
ma mi sembra molto molto strano.. sono messi con un bel po di interferenza, non penso sia lui a perdere...
è più facile che sia la pipa..
e in tal caso devo piangere???
Ciao
no, la pipa ora non so com'è fissata.. ma dovrebbe avere un semplice or di tenuta..
prima di tutto ripristina il corretto livello dell'olio.. e vedi cosa succede.. a paingere fai sempre in tempo dopo ;)
ho ripristinato il livello dell'0lio, lo tengo un pò più basso del max così sono sicuro che non ce n'è troppo, ho messo del nastro da carrozziere sui punti da dove credo esca l'ìolio così vedo definitivamente da dove esce. solo che domani qui a roma blocco della circolazione!!!!!! quindi sono fregato.
ma secondo te per arrivare alla pipa di sfiato o ai fori dove sono i tappi bisogna aprire tutt il carter o bastano i primi due lato dx??
Allora sono sicuro che perde dalla spina orizzontale, con lo schotch (ma come cavolo si scrive) da carrozziere messo sulla spinetta orizzontale si vede l'aloncino che lascia l'olio quando esce. Che faccio mo???
P.S ma qualcuno che ha aperto il carter dal lato della frizione si ricorda percaso se ci si arriva a queste spine, se si intravedono???
Ciao
Superandre
da dentro non si possono vedere, sono sui passaggi olio!!
le puoi togliere e mettere solo da fuori.
e ti dico già che non esistono come ricambi..
vai da una rettifica e faglielo vedere... loro dovrebbero essere capaci fare il lavoro
Ciao ,come procede la sistemazione della perdita?,io ho lo stesso problema su uno spinotto identico in cima alla testa (vedi la freccia rossa indicata in figura).non e una vera e propria perdita ma una trasudazione.la mia è ancora in garanzia e per ora il meccanico ufficiale non è stato preso in considerazione,ma il mio personale ha detto che si può fare un tentativo con pasta autovulcanizzante a mò da crearne un cappuccio ,io ci provo e ti facccio sapere il costo e nullo e soprattutto non invasivo.
ciao ;D
ahh dimenticavo magari si puo' tentare con silicone resistente alle alte temp..
il mio mecca ha detto che si potrebbe provare a dargli qualche colpetto di martello e qualora persistesse di provare con l'acciao liquido (bicomponente) che attapperebbe definitivante lo spazio tra il carter e il tappo. Ancora non ho avuto modo di portargliela, forse ci riesco questa settimana... se risolvo ti faccio sapere anch'io
Ciao
Ciao ,ti scrivo per informarti che la mia piccola perdita da quel benedetto spinotto che va a tappare i fori per il passaggio dell'olio l'ho sistemata con la mitica pasta rossa ,con un discreto successo anche estetico(ho pulito bene con il solvente e poi ho fatto un paio di strati di pasta per un 'area di mezzo Cm quadrato).
Pare che non perda piu ed ho gia fatto piccoli parecchi giri di prova
ciao;D
io spero definitivamente di aver risolto con il bicomponente, spero che continui così