XR-Italia.com Forum

Discussioni Tecniche => Tecnica Honda XR => Tecnica XR 400R/440R => Discussione aperta da: m.natoli il Gennaio 25, 2006, 11:10:02 AM

Titolo: XR400R consumo olio e tollaranza cilindro
Inserito da: m.natoli il Gennaio 25, 2006, 11:10:02 AM
Mi inserisco nella discussione consumo olio. La mia XR400R fine 2001 ne consumava molto 800-1000 cc per 1000 km. Quando mi si ruppe la molletta del selettore del cambio (75 cent) ho dovuto aprire tutto il motore, ho cambiato la catena di distribuzione, le fasce e i gommini delle valvole, attribuendo (erroneamente scoprirò drammaticamebte dopo) il consumo dell'olio alle fasce e ai gommini, visto che non smanetto e che aveva solo 14000 km con manutenzione perfetta. Rimonto il tutto ed il consumo olio non varia di 1 cc. Lo sbaglio, da vero fesso, è stato non misurare il pistone e soprttutto il cilindro. Altri 10000 km così, riapro il sopra e la tolleranza era arrivata a 10/100 di mm limite di servizio secondo il manuale d'officina. Il cilindro era anche un po' deformata. Il problema è che l'XR è un mito è robusto non ha i radiatori che odio, ma il rischio di una scaldata è elevato essendo raffreddata ad aria, come può accadere in mulattiera impestata.
Corre l'obbligo di ricordare e imponetelo ai vari neccanici e rettificatori da strapazzo che si trovano in giro, che la tolleranza si misura solo come segue:
1) Con un comparatore centesimale (grandezza fino a 100 mm), dopo aver fatto lo "0" con la misura in dotazione nella scatola (strumenti seri) si misura il diametro del pistone circa 10-15 mm sotto la fascia più bassa (il manuale dice 15 mm from the top, ma se il top è il bordo superiore 15 mm cadono nella 3a fascia - impropriamente detta raschaiolio che invece è la seconda). In pratica poi solo in una direzione, quella di marcia della moto, poiché quella ad essa perpendicolare  è completamente sfiancata. Bisogna muovere un po' le punte (mettete una gofccia di olio) per capire di aver "beccato" proprio il punto il diametro. Si blocca il comparatore e lo si serra leggermente alla morsa.
2) Si prende l'alesametro e si inserisce tra le punte del comparatore.
3) Si porta a 0 l'indice del quadrante dell'alesametro.
4) S'inserisce l'alesametro nel cilindro nella stessa direzione longitudinale. La posizione di lettura è quella nella quale lo scostamento dell'indice dallo 0 precedentemente rilevato è minore (punte dell'alesametro orizzontali - distanza minore - vero diametro).
5) La tolleranza effettiva è lo scostamento dallo 0 dell'indice dell'alesametro.

Dimenticatevi di misurare separatamente il diametro del pistone  e quello del cilindro ed effettuare la differenza. E' elevato il rischio di sommare errori di lettura ed errori (immancabili anche se piccoli) degli strumenti (sensibilità, precisione ...)



Titolo: Re: XR400R consumo olio e tollaranza cilindro
Inserito da: m.natoli il Gennaio 25, 2006, 12:05:33 PM
Dimenticavo di dire che la tolleranza consigliata da Honda sul manuale d'officina va da 1,5/100 a 5,0/100, ma per sicurezza mi attesterei a 4/100, misurati come indicato nel topic.
Titolo: Re: XR400R consumo olio e tollaranza cilindro
Inserito da: marcoxr400R il Gennaio 26, 2006, 12:43:54 PM
in teoria hai anche risposto alla mia discussione e ti ringrazio....... ma la domanda è un altra... con il passare del tempo se nn si effettua questo lavoro di cambio fasce e gommini, cosa potrebbe succedere????? danno forte????? grazie in anticipo della tua risp.


P.S. a me nn consuma così tanto olio ma siamo sulla media di 500-600cc ogni 1000 Km
Titolo: Re: XR400R consumo olio e tollaranza cilindro
Inserito da: masso il Gennaio 29, 2006, 22:19:55 PM
Citazionecon il passare del tempo se nn si effettua questo lavoro di cambio fasce e gommini, cosa potrebbe succedere?? danno forte?? grazie in anticipo della tua risp.

Se non effettui questi lavori ma tieni costantemente sotto controllo il livello dell'olio e lo cambi regolarmente teoricamente danni gravi non dovrebbero succedere.
Semplicemente avresti ricche fumate bianche in apertura/rilascio, ti si sporcherà via via sempre più spesso la candela, i depositi oleosi andranno poi a ricoprire le valvole (potrebbero verificarsi problemi di tenuta di quest'ultime), i condotti e tutto lo scarico e poi le prestazioni andrebbero a calare...credo che tanto di più non possa succedere.
Comunque sia, anche se l'xr non si fermerà mai, il motore non lavora perfettamente.


masso ;)